Autore |
Discussione  |
King of kings
Advanced Member
    

273 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2007 : 23:00:30
|
Quando mi sono iscritto a questo forum, ne conoscevo a mala pena l'esistenza. Poi, anche grazie a voi, mi sono reso conto che esiste un grandissimo numero di persone che utilizza un sistema operativo diverso da Windows (sembra quasi una bestemmia ai più). Chissà quanta gente, fra le milioni di persone che utilizzano sistemi operativi Microsoft, crede ancora che Windows sia l'unico sistema operativo disponibile sul mercato. Tante persone condannano Windows, i suoi difetti, il monopolio imposto da Bill Gates sul mercato, celebrando invece come passare a Linux, o magari a Mac OS, sia un passaggio necessario per liberarsi dai vincoli e dalle imposizioni per approdare a qualcosa di più solido, affidabile e che garantisca una maggiore libertà. Come dice Yves nella sua firma, "Riscopri il PC, installa ed usa Linux ;-)". La domanda di uno che a conosciuto solo Windows 95/98/2000/XP è: sarà vero? Il mio obiettivo con questa discussione è capire, in particolare da coloro che li hanno provati e/o li usano tutti i giorni, quali sono i vantaggi che Linux e Mac OS (e magari anche altri sistemi operativi alternativi) offrono rispetto al colosso di casa Redmond, e anche eventuali svantaggi. In altre parole, datemi dei buoni motivi per cui un utente comune, che fa dell'informatica uno dei suoi principali interessi, dovrebbe abbandonare la strada vecchia per quella nuova. Penso anche si tratti di una buona occasione per molti utenti che hanno abbandonato Windows di fare un pò di sana "propaganda". Partecipate in massa!
|
|
pedrus
Moderatore
    

Città: Taranto - Pavia
952 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2007 : 02:15:56
|
Inizialmente lo si prova per curiosità, perchè se ne è sentito parlare. Magari prima di buttarcisi si è letto qualcosa, si è cercato di capire cosa sia, a cosa si va incontro. La domanda che ho sentito spesso: perchè farlo? Cosa c'è di meglio? Beh, dare una spiegazione a priori non è semplice. Molti potranno risponderti per la libertà che offre. Si, è vero, ma mi rendo conto che non è semplice, per un utente windows, capire cosa sia questa libertà che gli utenti linux pubblicizzano. E ti dico, neanche io lo capivo bene, ne avevo sentito parlare, avevo cercato di leggere qualcosa. Altri ti possono dire che la shell di linux (l'ambiente testuale a riga di comando) ti offre una flessiblità che non ha pari, anche in questo caso, non è semplice capire. Io all'epoca mi chiedevo come un ambiente a riga di comando potesse essere più potente di un'interfaccia grafica. Ti si potranno fare tutti i discorsi più ideologici del mondo, sulla bontà dell'open source, sulla condivisine del sapere, ti si potranno dare tutte le spiegazioni possibili. Ma credo che per capire davvero queste cose bisogna buttarcisi e impazzire. Io con win non mi trovavo male, ormai lo avevo configurato decentemente, avevo le mie piccole protezioni, adottavo i soliti accorgimenti, stavo attento a ciò che facevo e bene o male, il sistema faceva ciò che mi serviva. Insomma, non avevo bisogno di un nuovo sistema operativo. Iniziai per curiosità, non senza difficoltà, non senza aver trascorso notti insonni. Ma posso dire che ciò che avevo sentito dire, ciò che mi avevano detto sulla libertà, sulla flessibilità, sulla sicurezza, sulla stabilità, tutto questo l'ho potuto capire davvero solo usandolo, tutto ciò che avevo sentito dire era niente, o comunque non potevo davvero comprenderlo. Ho potuto comprenderlo solo sbattendoci la testa e, ora, lo uso come unico sistema operativo. Non ho doppie partizioni, non ho una partizione win, uso solo ed esclusivamente linux. Ho linux anche su una chiavetta USB da usare in giro, ovunque vado inserisco la chiavetta in un PC, faccio fare il boot da chiavetta e ho un distro linux corredata di tutto l'essenziale (wordprocessor, foglio elettronico, browser internet, posta elettronica, chat, player video e audio, firewall) in una chiavetta, nella tasca, in 70 Mbyte di spazio (ce ne sono di altre che vanno su chiavetta più attraenti graficamente, con software più ricco, occupano magari 400-500 mbyte, ma questa è la forza della flessibilità, ce nè per tutti i gusti ed esigenze). A distanza di un anno e mezzo di tempo, in pratica da quando uso linux a tempo pieno, posso solo dire una cosa, non torno più indietro. |
Modificato da - pedrus in data 11/04/2007 02:18:16 |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2007 : 02:22:55
|
## ..un utente comune, che fa dell'informatica uno dei suoi principali interessi, dovrebbe abbandonare la strada vecchia per quella nuova..
Perché "abbandonare la strada vecchia"? se un utente si rende conto che con i prodotti Microsoft riesce a fare tutto quello che necessita non ne vedo il motivo, però, per accorgersi delle differenze, bisogna prendere il coraggio a due mani e almeno provare quella nuova, da considerare il fatto che ormai abbiamo tutti HD di capienze più che ragguardevoli, per una "prova" una partizione libera di un 15 Gb è più che sufficiente per un buon periodo di test, l'installazione è diventata alla portata di tutti quelli che hanno un minimo di esperienza, Linux crea un bootloader che terrà in conto il sistema operativo preinstallato (dando la scelta al boot), con il nuovo driver ntfs si può scrivere allegramente sulla partizione di XP, ecc, ecc. cioè, problemi maggiori non ne vedo, agli inizi io avevo sul Desk i due sistemi (Windows XP e Ubuntu Breezy 5.10), la cosa era abbastanza semplice, quando mi stufavo di litigare con Linux perché non riuscivo a capire "cosa voleva" riavviavo il PC ed andavo su XP a combattere virus (tra le altre cose..), una volta che ho capito l'importanza di installare, subito dopo aver installato Linux, i sorgenti del kernel e gli strumenti di compilazione (una fattispecie dell'installer di windows per "compilare" programmi scaricati al di fuori dei repositori - Trunks, non linciarmi, così è più comprensibile ) il panorama cambiò, finalmente la pace, sul portatile ho una partizione con XP SP2 (15 Gb) una da 2 Gb in fat32 (che uso "anche" per lo swap di Windows) ed infine le classiche tre di Linux ("/" 10 Gb, "Swap" 500 Mb ed il resto - 50 Gb - "/home/").
Perché ho tenuto (e continuo ad usare) XP? 1) me lo hanno fatto pagare un sacco di soldi (portatile con XP Pro e relativi CD di installazione forniti)... 2) tutto sommato lo considero un buon sistema operativo...una volta che si è imparato a "domarlo" con le dovute restrizioni ed accompagnato da un minimo di software di sicurezza (non considero cosa contiene XP "software per la sicurezza", ma letteralmente una "presa in giro" per gli utenti ignari..). 3) lo uso quando necessario senza provare nessuna vergogna o altri malesseri che potrebbero rendermi la cosa controproducente, è raro, ma se ne ho il bisogno...c'è! 4) ho un programma di grafica (con relativa licenza), photoimpact 6 in italiano, che a Linux non c'è santo che voglia farglielo digerire, mi trovo a mio agio con lui, in particolare perché dispone di utensili eccellenti per la grafica web, per il resto Gimp è un asso..e gira su Linux. 5) alcuni giochi che ho girano su di lui, se devo scaricare nervi un pò di Quake 3 o Soldier of Fortune aiutano un sacco, il secondo in particolare.. ciò non toglie che su Linux ci siano giochi di tutto rispetto..
Perché uso quasi sempre Linux? 1) non riesco a piantarlo, nemmeno con le asinate più grandi della terra (e credetemi che me le faccio pure io..), se non sono root non ci riesco..al massimo non parte "X" ("X" non sta per una "variabile", è il server grafico :P), ma da console di ripristino lo si fa ragionare abbastanza in fretta.. 2) non ho necessità di software aggiuntivo per la sicurezza, il firewall è presente nel kernel e già in funzione appena installato, la sua configurazione è piuttosto "hard", ma in rete si trovano anche quelle info, più degli script di configurazione già belli e pronti per personalizzarlo (aprire porte e cosucce utili..), virus non so cosa sono (e se ce ne sono..mai visti). 3) aggiornamento del Sistema Operativo e dei software installati di una semplicità assurda (interfaccia grafica o terminale. poco importa) 4) circa 20.000 programmi a disposizione nelle più svariate categorie, liberamente installabili (ed utilizzabili) scaricandoli da internet con il gestore dei pacchetti (apt), quindi anche qui via terminale o da interfaccia grafica.. 5) supporto On Line a "go" "go" e nella mia lingua, oltre alle informazioni sul forum della Ubuntu trovo su St. Google praticamente tutto il resto (o almeno le info su cosa "non" è possibile fare..il ch'è non è poco).
Per me queste ragioni sono sufficienti, forse non per altri, e non sono ragioni "ideologiche" che alcuni potrebbero non capire o non condividere, sono strettamente pratiche...
Io della Microsoft odio solo il suo "monopolio imposto" e tutto quello che si porta dietro (la disinformazione in primis..), ciò non toglie che potrei pure essere invidioso delle sue "riuscite economiche" ..
## La domanda di uno che a conosciuto solo Windows 95/98/2000/XP è: sarà vero?
C'è una ragione particolarmente significativa, Linux sino a pochi anni fa era realmente difficile da capire ed usare, quelli che hanno imparato ad usarlo 5/7 anni fa (almeno in parte..) credo che stiano "urlando allo spergiuro" vedendo le implementazioni che sono state inserite in Ubuntu Feisty, di driver ce n'era una manciata e scegliere l'hardware diventava un "percorso del combattente" obbligatorio, non si poteva pretendere di farlo girare dappertutto, almeno non senza sudare sangue (.."smadonnando" a dovere e senza pietà), o se non si aveva il linguaggio binario come alfabeto principale, ed a volte non bastava su certo hardware..
Ora le cose sono cambiate, non sto parlando di una distribuzione in particolare, Open Suse, Fedora Core, Mandriva e Ubuntu, la Debian l'ho incontrata in una giornata sbagliata, era di cattivo umore (lei..) ed avevo poco tempo (io..), ma ci tornerò (*), sono quelle che ho toccato con mano, diverse vesti grafiche (ognuno le personalizza un pò, colori, loghi, ecc..), alcuni accessori di tutto rispetto (vedi Yast2 in Open Suse, forse pesante, ma semplifica le cose da paura..), insomma, c'è l'imbarazzo (la libertà?) di scelta, poi ognuno resta con cosa più sente che lo "veste meglio", sono convinto che un utente Linux decennale (quello vero, "puro e duro"), Windows non ama usarlo, almeno non senza stringere i denti, e lo capisco perché è abituato a "risolvere il problema" andando a vedere gli "script" (programmi..) incriminati e modificarseli (crearseli) a sua necessità, su Windows è impossibile farlo, o và o sei fregato (incompatibilità a volte escono..), quindi per loro è un discorso diverso, ma per noi che abbiamo sempre usato sistemi Windows l'era Linux comincia appena adesso, e da cosa vedo nelle versioni attuali (seguendo lo sviluppo Ubuntu, dalla 5.10 alla 7.04) va a passi da gigante, sono passati appena due anni, inoltre sapendo che sempre più produttori cominciano a sviluppare driver Open Source (Intel non è da poco..), scoprendo che ci sono diverse iniziative dei Governi per adottare l'Open Source, vedendo che cominciano a spuntare negozi che propongono Linux come alternativa al classico Windows (in Germania sembra molto più diffuso che altrove), mi sento di dire che i tempi sarebbero maturi per un primo approccio, se poi questa sarà una svolta o no nelle vostre abitudini "software" si vedrà, ma di sicuro avrete un opinione "vostra" e si calmerà un poco il "sentito dire".
Non bisogna dimenticare una cosa, la maggioranza degli "user" di PC "casalinghi" lo usa per compiti comuni ai due mondi, navigare in Internet, leggere / spedire posta, crearsi qualche documento di testo o una piccola contabilità "famigliare", "chattare" con il classico MSN e giocare, avendo usato entrambi posso affermare che faccio le stesse identiche cose, per i giochi non li considero troppo, una PS3 renderebbe la vita del PC meno caotica anche sotto Windows, il multiboot risolve se si è fanatici e non se ne può fare a meno, senza contare che da "questo" lato il pericolo virus sembra non esistere e chi ci tiene alla tanto acclamata privacy avrebbe un motivo in più, insomma, non si è "differenti" solo perché si usano strumenti "diversi" per fare le stesse cose, e se si conoscono entrambi si potrebbe anche solo scegliere di usare quello opportuno al momento, non vi pare?
Di Mac non posso parlare, ne ho uno in ufficio (doppio G5 1.8 GHz) ma a parte dire che gira come un bolide alla velocità della luce con i suoi programmi di editing video / audio e grafica (troppo professionali per me, mi ci perdo..) non lo so usare, cosa posso dire che sembra una cosa di incredibile solidità, non ho sentito (in quasi tre anni) parlare di un "piantaggio del Mac" o di altre cose che lo mettano in luce negativa, cosa si posso dire è che software free valido per Mac è difficile trovarlo e quello commerciale...miiiizzzziga che prezzi, vabbe, nel professionale anche su PC non si scherza, forse si trova altro "normale" a prezzi simili nelle due architetture, ma ripeto, non lo conosco, almeno non ancora..
(*) vabbè, devo scusare la mia ignoranza in qualche maniera..
Ciao. |
 |
|
chiusoenrico
Advanced Member
    
.jpg)
Città: Salzano (VE)
578 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2007 : 23:46:58
|
Citazione: Messaggio inserito da Yves
.... ormai abbiamo tutti HD di capienze più che ragguardevoli, per una "prova" una partizione libera di un 15 Gb è più che sufficiente per un buon periodo di test....

Pensa che tutti i miei test li ho fatti su un disco fisso da 3,2 GB
(le 2 che non son riuscito a farci stare erano Mandriva'07 e Fedora Core 5)....
Ora dopo gli ultimi due aggiornamenti di ubuntu l'ho "riempito"!... Ho reperito un 60 GB e ora farò un'installazione definitiva... Dovrò fare pratica sul banco di prova!
I consigli per gli inizi son sempre x ubuntu... nel loro forum c'è soluzione al 90 % dei problemi.... e il 15 dovrebbe uscire la definitiva 7.04! Il gestore dei pacchetti synaptic rende l'installazione di qualsiasi cosa una passeggiata.... Nel wiki di ubuntu ci sono i manuali stampabili molto chiari. E dopo un po' se riesci ad installare Opera e metterci su la libreria con la lingua in italiano significa che cominci a prenderci mano.... Se poi ti prendi un pacchetto di driver in rpm e lo "alienizzi" in deb allora cominci a capire.... (io in confidenza mi devo ancora mettere in testa come sono le strutture delle directory... ma con lo schemino sotto mano si fa strada! )
...e dopo un po' puoi provare la distro dei temerari... debian .... (sento già i fischi di qualcuno!)
Comunque su distrowatch trovi la classifica delle distro più scaricate... io ti consiglio la prima della lista.... avere una grande diffusione è un vantaggio se il tuo avversario è in ogni computer!
Altre preferenze |
 |
|
firefox
Senior Member
   
Città: sant'arpino
Nota:
176 Messaggi |
Inserito il - 12/04/2007 : 00:27:31
|
quanti paroloni...ma xke non ci date un insegnamento base di come usare linux? |
 |
|
pedrus
Moderatore
    

Città: Taranto - Pavia
952 Messaggi |
Inserito il - 12/04/2007 : 01:21:38
|
Perchè esistono una marea di guide, dalle nozioni basilari alle più avanzate. Ogni distribuzione ha le sue peculiarità, per ogni distribuzione esiste della documentazione, spesso ben fatta, in modo che chiunque possa iniziare ad avvicinarsi a questo mondo. |
 |
|
chiusoenrico
Advanced Member
    
.jpg)
Città: Salzano (VE)
578 Messaggi |
Inserito il - 13/04/2007 : 23:48:53
|
La prima cosa che ho fatto quando ho deciso di smanettare su con ubuntu è stata stampare la guida del wiki dal forum di ubuntu ed iniziare a leggerla....
Poi per i particolari c'è il forum....
L'Epson Dx-5050 per il momento funziona in stampante con i driver della 4600 e in scanner devo ancora modificare il file di configurazione coi parametri forniti da sudo sane find scanner... ormai ho riempito l'HD con gli ultimi aggiornamenti... e ora ricomincierò daccapo... o con la 7.04 ... o con la Debian nuova... sono ancora indeciso...
...o magari passo all'altra sponda (rpm)... con mandriva.... chissà...
Bisogna imparare smanettando... è quello il bello di linux.... e non ci sono limiti! |
 |
|
alejandro_daniel
Senior Member
   
92 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2007 : 21:33:48
|
riasumo in una frase : la conoscenza è un diritto di tutti. |
 |
|
oRsO
Advanced Member
    

739 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2007 : 15:55:43
|
Citazione: Messaggio inserito da pedrus
Ho linux anche su una chiavetta USB da usare in giro, ovunque vado inserisco la chiavetta in un PC, faccio fare il boot da chiavetta e ho un distro linux corredata di tutto l'essenziale (wordprocessor, foglio elettronico, browser internet, posta elettronica, chat, player video e audio, firewall) in una chiavetta, nella tasca, in 70 Mbyte di spazio (ce ne sono di altre che vanno su chiavetta più attraenti graficamente, con software più ricco, occupano magari 400-500 mbyte, ma questa è la forza della flessibilità, ce nè per tutti i gusti ed esigenze).
Di che distribuzione stai parlando? Ho trovato e provato DSL, ma ho qualche problema con l'avvio.. |
 |
|
pedrus
Moderatore
    

Città: Taranto - Pavia
952 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2007 : 16:12:34
|
Puoi provare Puppy Linux. |
 |
|
King of kings
Advanced Member
    

273 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2007 : 12:50:13
|
Citazione: non ho necessità di software aggiuntivo per la sicurezza, il firewall è presente nel kernel e già in funzione appena installato, la sua configurazione è piuttosto "hard", ma in rete si trovano anche quelle info, più degli script di configurazione già belli e pronti per personalizzarlo (aprire porte e cosucce utili..), virus non so cosa sono (e se ce ne sono..mai visti).
Vuoi dire che navighi tranquillamente senza nessun tipo di antivirus? Ma fatemi capire una cosa: ciò è reso possibile dal fatto che i malware progettati per l'ambiente Linux si contano sulle dita di una mano o è proprio il sistema operativo assieme al firewall che garantiscono una protezione ottimale senza necessità di software aggiuntivi?
Non mi è chiara anche un altra cosa. Le varie distribuzioni Linux hanno un kernel in comune tra loro? In altre parole differiscono solo per certe caratteristiche oppure posso essere considerate sistemi operativi diversi? Inoltre le società che si occupano di sviluppare e rilasciare distribuzioni Linux cosa ci guadagnano a farlo se il loro software è gratuito? |
 |
|
oRsO
Advanced Member
    

739 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2007 : 14:27:34
|
Linux propriamente detto non è il sistema operativo: è il nome del kernel. Poi il sistema operativo di chiama GNU/Linux e di esso esistono diverse distrubuzioni accomunate dal fatto di avere tutte il kernel Linux (magari è diversa la versione).. Su wikipedia partendo dalla voce "Linux" ( htt*://it.wikipedia.org/wiki/Linux ) puoi vagare per tutti i collegamenti interni al testo e farti un'idea più o meno precisa di cosa si tratta. Per quello che riguarda firewall e antivirus è vero quanto detto da Yves: il firewall in quasi tutte le versioni è già installato e gira autonomamente a livello di kernel ed è altamente personalizzabile, anche se spesso può essere un po' complicato.. Ma oltre agli script di cui parlava Yves, ogni distribuzione mette a disposizione dei tools per una configurazione visuale più che buona. Per l'antivirus posso dirti che ne esistono per Linux (AVG ha una sua versione linux) ma che non ne ho mai avuto bisogno, e credo nessuno! Ora non so dirti se questo sia semplicemente dovuto al fatto che i virus siano scritti per la quasi totalità per windows o se ci sia un motivo strutturale più profondo; ma sicuramente l'enorme diffusione di windows e il suo utilizzo quotidiano da parte di utenti ed utonti gioca un ruolo fondamentale.. =P
edit: Ho anche una mia teoria, ma non pretendo assolutamente che sia valida.. Credo, infatti, che se esistessero virus per linux non troverebbero terreno molto fertile: penso che la maggior parte degli utenti che usano linux sia "non alle prime armi" e per questo tengano un certo tipo di comportamento in internet. Per quello che posso aver appreso nella mia esperienza, infatti, le infezioni da virus sono causate il più delle volte da comportamenti maldestri degli utenti stessi: tralasciando i casi particolari, l'utilizzo di software firewall e antivirus e una piccola personalizzazione delle impostazioni del browser e del client di posta sono spesso in grado di preservare da molte infezioni, specie se con il supporto di software tipo spybot (scansione, "cura" e immunizzazione del sistema) e xp-antispy (per la personalizzazione di moltissime opzioni di sistema). Un mio amico navigava sempre senza antivirus finchè un giorno si decise a fare una scansione online del sistema.. 246 virus trovati! Stupito del risultato, mi chiese il motivo di tale catastrofe: aveva disabilitato perfino il firewall di windows, utilizzava internet explorer con activex, javascript e installazione automatica di software abilitati e rispondeva "SI" alla maggior parte degli avvisi che comparivano durante la navigazione di siti non proprio attendibili.. Non mi stupirei più di tanto del risultato!! Questo per dire che il mondo dei computer brulica di utonti, e visto che questi utonti usano windows (di certo non si prenderanno mai la briga di installare un altro sistema operativo: non fanno neanche il defrag o la cancellazione dei file temporanei!!) credo proprio che se dovessi programmare un virus lo farei di certo per windows!! |
Modificato da - oRsO in data 19/04/2007 14:43:32 |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2007 : 20:12:48
|
Orso ha datto una serie di cose che ritengo più che fondate, il problema è che su Windows (grazie ad ActiveX ed altri meccanismi del Sistema Operativo) è diventato un gioco da ragazzini far installare dall'utente sul suo sistema un pò di tutto (dai plugin legittimi e utili alle schifezze più immonde), Mac, ad esempio, se un programma è "superficiale" (cioè non modifica il sistema) te lo lascia installare senza problemi (basta copiarlo nella sua apposita cartella...semplicità disarmante, per rimuoverlo? lo cancelli semplicemente :P), ma se un programma ha bisogno di un installazione più profonda chiede conferma all'utente e la relativa passwaord di "super user", su Linux non è molto diverso, ci sono programmi "pronti all'uso" (vedi "Azureus", client p2p a base di "torrent" o Light Zone, programma per foto ritocco, da provare - entrambi sfruttano Java) che basta scaricare, scompattare in una cartella nella tua "home/utente" ed avviare l'eseguibile, altri (la maggioranza) si installano con i rispettivi comandi delle varie distribuizioni (apt-get, urpmi, dpkg -i, ecc) oppure con i tools grafici che vi si appoggiano, ma in ogni caso impossibili da usare se non si è "super user" (..root), quindi diventa molto complicato far installare (e/o far avviare in automatico) qualcosa all'insaputa dell'utente, buono o cattivo che sia..
Altro problema è, appunto, l'utente stesso che "clicca" su qualsiasi cosa "cliccabile" si trova a portata di mano, giusto per vedere "cos'è" o "cosa fà", senza rendersi conto che molte utility o programmi (magari del tutto inutili o inefficaci) per Windows installano un bel pò di roba inutile (tools bar) e dannose (malware), di li a dire che questi possano poi in qualche modo indebolire il sistema stesso e aprire varchi ad altre cosette simpatiche ci vuole poco..
Su Linux? si, è possibile fare le stesse malvagità, almeno penso, ma abbiamo il grandissimo vantaggio che tutti i programmi per le rispettive distribuizioni (quelli supportati direttamente) sono in server dedicati (e, penso, ultrasicuri), che noi andiamo ad aggiungere nelle nostre "sources.list", se ci atteniamo a quelli ufficiali non ci sono problemi, se poi andiamo ad inserire repo "strani", vabbe, li son cavolacci nostri se ci si "ingrippa" il nostro Tux.. Idem con patate con programmi esterni, scaricati cioè dai siti internet perchè non supportati dalle nostre distribuizioni..
Windows (almeno sino ad XP, Vista non lo conosco) soffre non solo di problemi suoi (non parlo di bug, ma di una concezione strana di "facilità d'uso") quindi, ma anche di "leggerezze" da parte dei suoi utilizzatori, quanti sono arrivati sul forum senza nemmeno un antivirus ed un firewall? e molti affermano che amici gli hanno detto di togliere il firewall perchè altrimenti #noto prog p2p# non si collega e non scarichi una cippa, ma nessuno gli ha mai detto prima "antivirus e firewall sono indispensabili, ed il firewall va settato con cura"? proprio nessuno? allora c'è un problema di fondo, e Windows non è il colpevole..
Io ormai uso (molto) poco XP, ma comunque quando lo usavo non mi beccavo tutta la roba che vedo ora, anzi, con l'accoppiata Antivir PE e Zone Alarm Free più Spy Boot S&D e AdAware Free riuscivo a farla franca (ed alcune navigate su siti "stranucci" me le faccio pure io..), il "root kit" non c'era ancora (e poi non sono in Italia e sembra un problema molto Italiato..), cioè, cosa voglio dire, o veramente la situazione virus e malware è diventata "ingestibile" oppure bisogna spendere due parole nei media di massa per instruire un pò la gente al'uso del PC, ai pericoli e su come difendersi, e magari pure a scuola, i più "smanettoni" sono i ragazzini..
No, non uso antivirus perchè non mi serve, no, non uso tools grafici per settare il firewall, Firestarter (quello che usavo) mi faceva pasticci enormi, Guard Dog non sono mai riuscito a capirlo, e poi, sinceramente, cosa c'è di tanto complicato a prendere uno script già pronto, aggiungere/rimuovere le sezioni che ci interessano e poi fare in modo che il nostro firewall carichi le regole a partire da lui ad ogni avvio? Sulla Open Suse è diverso, c'è Yast :P
In questo 3D su Ubuntu Forum ho preso spunto per settare il mio:
htt*://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=12833.0
sono 16 pagine, questo dimostra l'interesse che ha suscitato la discussione.
Ciao. |
 |
|
oRsO
Advanced Member
    

739 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2007 : 14:52:59
|
Citando appunto Wikipedia: <<GNU/Linux è meno esposto degli altri sistemi operativi ai virus ed in genere ai malware informatici per vari motivi:
* l'infezione di una macchina di solito è limitata al singolo utente e quindi non compromette, di norma, l'intero sistema operativo. * quando viene scoperto un problema in un prodotto di software libero si ha la patch (correzione) di solito nel giro di poche ore o giorni rendendo vane le possibilità di un virus di sfruttare tale falla. * chi sviluppa software maligno, generalmente, desidera colpire il maggior numero di macchine possibile: data la diffusione di Windows assai maggiore rispetto a quella di sistemi operativi basati su Linux, tendenzialmente il malware in circolazione è progettato per infettare macchine Windows, quindi incompatibile con Linux (solo raramente i virus sono multipiattaforma). * gli utenti di Linux sono meno numerosi, ma più preparati tecnicamente o conoscono per lo meno alcune delle basi di un sistema operativo, sono consapevoli di cosa stanno facendo e qual è il risultato che vogliono ottenere.>> |
 |
|
chiusoenrico
Advanced Member
    
.jpg)
Città: Salzano (VE)
578 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2007 : 00:10:20
|
Vi dirò.... la nuova Debian 4.0 appena provata mi sembra una figata pazzesca.... altro che ostica come si diceva!
Vabbé che mi ero già fatto un po' le ossa con l'ubuntu... riconoscimento hardware perfetto... anche con la famosa DX5050 che tanto mi fece dannare!
Mi manca solo il tasto rosso in alto a dx per lo spegnimento... adesso vedrò come piazzarlo!
( e il manuale di 140 pagine da stamparmi.... ) |
 |
|
aris73
Advanced Member
    

Città: Taormina
3779 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2007 : 11:39:05
|
Rilasciato Ubuntu 7.04
novità, installazione e prime impressioni.
Probabilmente si tratta della distribuzione Linux più attesa della storia del pinguino, sia perchè Ubuntu è diventata in soli 2 anni sinonimo di Linux per tutti, sia perchè le novità introdotte in questa versione e di cui si parla da mesi sono tante, come gli effetti 3D sul desktop, i codec multimediali e i driver per schede nVidia installabili con un solo click.
Principali novità in Ubuntu 7.04 Feisty Fawn:
installazione driver per schede nVidia con 1 click
installazione dei codec multimediali semplificata
nuovo Gnome control center
nuovo NetworkManager
virtualizzazione implementata nel nuovo kernel
nuovo tool per migrare i dati dell’account da altri sistemi operativi
effetti Desktop 3D
fonte e proseguimento htt*://[www].pianetapc.it/view.php?id=889
edit
non dò impressioni in quanto ancora non provato, ma lo sto scaricando vediamo le novità rispetto a ubuntu 5.10 e kubuntu 6.06 che ho. |
Modificato da - aris73 in data 21/04/2007 11:40:54 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|