Autore |
Discussione  |
chiusoenrico
Advanced Member
    
.jpg)
Città: Salzano (VE)
578 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2007 : 14:38:49
|
mi è rimasto però il famoso problema della multifunzione epson dx 5050 .... d'accapo con la procedura  |
 |
|
oRsO
Advanced Member
    

739 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2007 : 15:23:54
|
A parte l'interfaccia grafica (gnome o kde), tra ubuntu e kubuntu ci sono altre importanti differenze? |
 |
|
pedrus
Moderatore
    

Città: Taranto - Pavia
952 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2007 : 18:17:19
|
No, non ci sono altre differenze. Può solamente derivare qualche differenza nella configurazione di alcuni software che, magari, possono comportare procedure specifiche dipendenti dall'ambiente grafico. |
 |
|
King of kings
Advanced Member
    

273 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2007 : 14:48:18
|
Penso proprio che anch'io mi addentrerò nel mondo GNU\Linux. Ho già scaricato Ubuntu 7.04 dal sito ufficiale e appena avrò un pò di tempo lo installerò in una piccola partizione di prova: se rimarrò soddisfatto migrerò definitivamente. Penso di riuscire a cavarmela con le discussioni di questo forum e con le guide presenti sul Web, anche se sono consapevole che all'inizio ci vorrà un pò di tempo. In ogni caso so di poter contare su di voi . Ancora una cosa non mi è chiara. Il sistema operativo GNU\Linux progredisce grazie alle modifiche apportate da una comunità vastissima di persone, potenzialmente tutte coloro che ne vengono a contatto. Ma chi si preoccupa di organizzare tutte le modifiche apportate per rilasciare una nuova distribuzione o un'aggiornamento? |
 |
|
nene
Average Member
  

83 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2010 : 09:37:14
|
Citazione: Messaggio inserito da Yves
Orso ha datto una serie di cose che ritengo più che fondate, il problema è che su Windows (grazie ad ActiveX ed altri meccanismi del Sistema Operativo) è diventato un gioco da ragazzini far installare dall'utente sul suo sistema un pò di tutto (dai plugin legittimi e utili alle schifezze più immonde), Mac, ad esempio, se un programma è "superficiale" (cioè non modifica il sistema) te lo lascia installare senza problemi (basta copiarlo nella sua apposita cartella...semplicità disarmante, per rimuoverlo? lo cancelli semplicemente :P), ma se un programma ha bisogno di un installazione più profonda chiede conferma all'utente e la relativa passwaord di "super user", su Linux non è molto diverso, ci sono programmi "pronti all'uso" (vedi "Azureus", client p2p a base di "torrent" o Light Zone, programma per foto ritocco, da provare - entrambi sfruttano Java) che basta scaricare, scompattare in una cartella nella tua "home/utente" ed avviare l'eseguibile, altri (la maggioranza) si installano con i rispettivi comandi delle varie distribuizioni (apt-get, urpmi, dpkg -i, ecc) oppure con i tools grafici che vi si appoggiano, ma in ogni caso impossibili da usare se non si è "super user" (..root), quindi diventa molto complicato far installare (e/o far avviare in automatico) qualcosa all'insaputa dell'utente, buono o cattivo che sia..
Altro problema è, appunto, l'utente stesso che "clicca" su qualsiasi cosa "cliccabile" si trova a portata di mano, giusto per vedere "cos'è" o "cosa fà", senza rendersi conto che molte utility o programmi (magari del tutto inutili o inefficaci) per Windows installano un bel pò di roba inutile (tools bar) e dannose (malware), di li a dire che questi possano poi in qualche modo indebolire il sistema stesso e aprire varchi ad altre cosette simpatiche ci vuole poco..
Su Linux? si, è possibile fare le stesse malvagità, almeno penso, ma abbiamo il grandissimo vantaggio che tutti i programmi per le rispettive distribuizioni (quelli supportati direttamente) sono in server dedicati (e, penso, ultrasicuri), che noi andiamo ad aggiungere nelle nostre "sources.list", se ci atteniamo a quelli ufficiali non ci sono problemi, se poi andiamo ad inserire repo "strani", vabbe, li son cavolacci nostri se ci si "ingrippa" il nostro Tux.. Idem con patate con programmi esterni, scaricati cioè dai siti internet perchè non supportati dalle nostre distribuizioni..
Windows (almeno sino ad XP, Vista non lo conosco) soffre non solo di problemi suoi (non parlo di bug, ma di una concezione strana di "facilità d'uso") quindi, ma anche di "leggerezze" da parte dei suoi utilizzatori, quanti sono arrivati sul forum senza nemmeno un antivirus ed un firewall? e molti affermano che amici gli hanno detto di togliere il firewall perchè altrimenti #noto prog p2p# non si collega e non scarichi una cippa, ma nessuno gli ha mai detto prima "antivirus e firewall sono indispensabili, ed il firewall va settato con cura"? proprio nessuno? allora c'è un problema di fondo, e Windows non è il colpevole..
Io ormai uso (molto) poco XP, ma comunque quando lo usavo non mi beccavo tutta la roba che vedo ora, anzi, con l'accoppiata Antivir PE e Zone Alarm Free più Spy Boot S&D e AdAware Free riuscivo a farla franca (ed alcune navigate su siti "stranucci" me le faccio pure io..), il "root kit" non c'era ancora (e poi non sono in Italia e sembra un problema molto Italiato..), cioè, cosa voglio dire, o veramente la situazione virus e malware è diventata "ingestibile" oppure bisogna spendere due parole nei media di massa per instruire un pò la gente al'uso del PC, ai pericoli e su come difendersi, e magari pure a scuola, i più "smanettoni" sono i ragazzini..
No, non uso antivirus perchè non mi serve, no, non uso tools grafici per settare il firewall, Firestarter (quello che usavo) mi faceva pasticci enormi, Guard Dog non sono mai riuscito a capirlo, e poi, sinceramente, cosa c'è di tanto complicato a prendere uno script già pronto, aggiungere/rimuovere le sezioni che ci interessano e poi fare in modo che il nostro firewall carichi le regole a partire da lui ad ogni avvio? Sulla Open Suse è diverso, c'è Yast :P
In questo 3D su Ubuntu Forum ho preso spunto per settare il mio:
htt*://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=12833.0
sono 16 pagine, questo dimostra l'interesse che ha suscitato la discussione.
Ciao.
quoto Yves ma dovrei fare lo stesso per Orso:
io utilizzo un desktop con Wxp "blindato", cionostante qualcosa riesce ancora a passare: effettivamente la situazione malware ecc sta diventando ingestibile. Mi hanno regalato da poco un laptop OmnibookE3 con 128 mb di ram e 40 Gb di hd pronto per il cassonetto! Per recuperarlo ho eliminato il finestrone dello zio Bill e iniziato ad installare/cancellare varie distro di linux fino ad arrivare a Puppy. Non sono utente esperto di informatica, ma documentandomi sui forum dedicati sto imparando a scoprire il mondo del software libero e, credetemi, è davvero LIBERO e ricco di informazioni e di aiuti. Sto testando la veridicità dell'assenza di virus ecc. navigando su siti dai quali, con windows, sono stato attaccato da malware e compagnia bella. Risultato: 0 tentativi di intrusione, utilizzando solo il firewall preimpostato di Puppy. Purtroppo sono costretto, almeno per ora, ad utilizzare ancora l'OS dello zio Bill: alcuni programmi che utilizzo girano solo in quell'ambiente...ma confido di poterli soppiantare con altrettanti di pari caratteristiche in ambiente free. Confermo anche quanto detto a proposito del OS Mac: è dannatamente più sicuro di Windoz. In effetti ho avuto un tentativo di intrusione anche li, prontamente fermata dalla richiesta password...E si, in casa sto utilizzando tre OS differenti, ma quello che mi appassiona di più è senza dubbio Linux. Buon software libero a tutti!!!
dimenticavo: per chi volesse provare ad installare su hd Puppy 4.3.1 consiglio la versione "pure" non quella italianizzata "Puppit" (potete italianizzarla successivamente), in quanto quest'ultima presenta un bug per cui non si riesce ad installare in modalità FULL. |
Modificato da - nene in data 17/11/2010 09:45:17 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|