Autore |
Discussione  |
oRsO
Advanced Member
    

739 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2007 : 19:12:24
|
Ho un router wireless TP-LINK (TD-W8920G) e tre pc che vi si collegano: openSUSE, Windows XP Professional e Windows 2000 Professional. Gli ultimi due sono pc desktop e vi si collegano tramite cavo di rete LAN, il primo è un portatile collegato in wireless. Finora con l'utenticazione WPA2-PSK tutto andava a meraviglia, ma adesso devo collegare un quarto pc alla rete: un vecchio AMD K6-2 a 333 MHz.
Essendo un pc desktop e trovandosi distante dal router, l'ho collegato tramite un adattatore wireless (TP-LINK: TL-WN551G). Considerando che il computer si rifiuta categoricamente di installare qualsiasi sistema operativo che non sia Windows 98 Second Edition (con Win 2k, Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu, Knoppix, Slax e Puppy Linux il pc si blocca a metà avvio e comincia a fischiare), c'ho installato, aggiornato e configurato Win98 SE.
Ora il problema: sebbene l'adattatore di rete supporti il WPA2, nelle impostazioni dell'utility di configurazione compare solo il WPA ed effettivamente la connessione non funziona se imposto il router con WPA2, mentre va alla grande con WPA. Non so se è un problema di driver o del programma che gestisce la connessione. Esistono tre diversi driver: uno per Win98/ME, uno per Win2000/XP e uno per Vista; così come tre diverse utility. Ho visto degli screen-shot su WinXP nei quali l'opzione WPA2 era presente, ma ovviamente l'installazione per WinXP non va a buon fine su Win98..
Non mi piace molto l'idea di dover utilizzare WPA anzichè WPA2, voi avete qualche idea su come poterlo utilizzare su questo pc? Ho pensato di utilizzare un'utility che non sia della TP-LINK, ma non ho idea di cosa utilizzare (qualcosa come wifi-radar o NetworkManager su linux, per intenderci).
Grazie per l'aiuto!! =D
|
Modificato da - oRsO in Data 28/11/2007 19:14:59
|
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2007 : 19:48:21
|
Forse sulla versione di Windows 98 non l'hanno implementata e non la implementeranno di certo ora, in più è terminato lo sviluppo di patch e robe varie su di lui, quindi la vedo dura, secondo le Faq Micro$oft mi pare che non sia possibile: htt*://[www].microsoft[.com]/technet/network/wifi/wififaq.mspx , cito:
Citazione:
Q. Which versions of Windows support WPA2? A. Configuration of WPA2 authentication options is supported in Windows Vista, Windows Server 2008, Windows XP with Service Pack 2 when the Wireless Client Update for Windows XP with Service Pack 2 is installed, and Windows Server 2003 Service Pack 2. Check with your wireless adapter manufacturer for wireless client software that supports WPA2 for previous versions of Windows.
Linux forse fa la guerra con l'acpi, prova ad avviarlo disabilitandolo nel "grub", cioè ci metti "acpi=off" nelle ozioni aggiuntive, credo sia "F6" al boot da CD, oppure anche il VGA, ci sono una marea di cosette che possono bloccare l'avvio dell'installer, e vista la macchina meglio (nel caso Ubuntu/Kubuntu) il CD dell'Alternate, cioè l'installer non grafico, ha bisogno di meno risorse e quindi è più digeribile.
Ciao. |
Modificato da - Yves in data 28/11/2007 19:49:13 |
 |
|
oRsO
Advanced Member
    

739 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2007 : 19:55:52
|
Citazione: Messaggio inserito da Yves
Forse sulla versione di Windows 98 non l'hanno implementata e non la implementeranno di certo ora, in più è terminato lo sviluppo di patch e robe varie su di lui, quindi la vedo dura, secondo le Faq Micro$oft mi pare che non sia possibile: htt*://[www].microsoft[.com]/technet/network/wifi/wififaq.mspx , cito:
Citazione:
Q. Which versions of Windows support WPA2? A. Configuration of WPA2 authentication options is supported in Windows Vista, Windows Server 2008, Windows XP with Service Pack 2 when the Wireless Client Update for Windows XP with Service Pack 2 is installed, and Windows Server 2003 Service Pack 2. Check with your wireless adapter manufacturer for wireless client software that supports WPA2 for previous versions of Windows.
Non lo supporta nativamente, ma con un programma specifico funziona: infatti neanche Win 2000 lo supporta, ma con il programma TP-LINK (ad esempio) si.. Non esiste un connection manager free per windows? Giusto per provare..
Ubuntu ho provato con acpi=off, ma non va lo stesso.. Non ho provato però l'alternate, lo scarico e poi provo! |
 |
|
Sug4r
Senior Member
   

Città: Genova
146 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2007 : 20:30:44
|
Ciao, ho dato un'occhiata veloce al sito TP-LINK ed effettivamente, sul sistema che gestisce la tua carta wi-fi, viene elencato tra i sistemi compatibili anche win 98SE. Sinceramente, dopo aver verificato di avere il firmware aggiornato sul router(non dovrebbe contare molto in questo caso ma è sempre bene cercare di avere l'ultima versione disponibile) e soprattutto la versione + recente del software di gestione, personalmente, fatti tutti i dovuti test, "girerei" la domanda proprio al supporto clienti di TP-LINK, dove ti garantiscono sia supportato il tuo sistema... Buona fortuna!  |
Modificato da - Sug4r in data 28/11/2007 20:31:27 |
 |
|
oRsO
Advanced Member
    

739 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2007 : 15:11:30
|
Neanche il cd alternate di xubuntu funziona, mentre carica la procedura d'installazione si blocca, anche disabilitando acpi e cose varie..
Il router è aggiornato ed il programma e i driver per l'adattatore sono i più aggiornati forniti dal produttore per questo sistema operativo.. |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2007 : 17:43:58
|
Non so che consigliarti, di per sè il programma di gestione forse riesci a sostituirlo con un altro, ma la vedo dura con il driver, fai una prova con la Ubuntu Alternate (tanto a questo punto non perdi niente..). alla partenza dell'installer scegli "installa un server", questa opzione ti installa il SO senza nessun ambiente grafico, se li si installa senza storie ci sono due possibilità, o hai pochissima ram (im minimo è 128, credo..) oppure fa la lotta con qualche scheda video koreana.
Fai pure una prova della Ram, sempre con l'alternate è l'ultima voce in fondo al boot (credo..), Win98 non la controllava tanto, ma a partire dal 2k è molto schizzinoso con la ram, Linux mi sa che la controlla pure lui in maniera approfondita, sono solo idee, però, perso per perso, meglio provarle tutte..
Ciao. |
 |
|
oRsO
Advanced Member
    

739 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2007 : 18:12:47
|
Ho montato 256 MB di RAM (due moduli da 64 e uno da 128, altro per casa non ho trovato) e come requisito minimo ci sto largamente (ne sono richiesti 128). Proverò a fare il test della RAM come hai detto e vedo come va l'installazione server, poi riferisco.. Grazie per l'aiuto!!
Per la sostituzione del programma, anche se sembra strano, sono messo male: non riesco a trovare niente!! Solo programmi per Linux, su Windows sembra ci sia o la Zero Configuration built-in di XP o i programmi delle case produttrici che, ovviamente, funzionano solo sui loro prodotti.. Niente di free, o almeno non ho trovato niente!! |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2007 : 18:53:39
|
questa parte due moduli da 64 e uno da 128 mi da a pensare, se da errore ram lascia solo il modulo da 128 e riprova 2k ed XP mi avevano fatto imbestialire più di una volta a causa di barrette ram diverse :( |
 |
|
oRsO
Advanced Member
    

739 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2007 : 12:30:02
|
Niente da fare: anche lasciando solo la barretta da 128 il problema persiste. Con Win2000 e WinXP copia i file di sistema e poi si blocca dopo il primo riavvio (quindi prima di far partire l'installazione vera e propria), con ubuntu non c'è verso di far partire l'installazione: mentre seguo la procedura si impianta. Per ora ho lasciato win98se e la crittografia impostata su WPA-PSK ansichè WPA2-PSK, a questo punto a parte cambiare pc ho paura che ci sia poco da fare.. ='( |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2007 : 13:36:47
|
L'ultima cosa che resta da provare, se te la senti, è l'upgrade del bios, se la mainboard non è troppo "esotica" dovresti ancora trovarlo.
Ciao. |
 |
|
oRsO
Advanced Member
    

739 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2007 : 16:59:24
|
Già provato.. La scheda madre è una Chaintech e dal sito del produttore il bios più aggiornato l'ho già flashato, anche se risale al '98. Sennò dal sito della Phoenix Technologies (il produttore del bios) probabilmente ce n'è disponibile uno più aggiornato, ma è a pagamento: 30 dollari.. |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2007 : 17:44:20
|
Vedi un pò di annunci di compravendita, magari cambi di mainboard e cpu e spendi pressapoco uguale  |
 |
|
oRsO
Advanced Member
    

739 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2008 : 12:54:05
|
Mi è venuta in mente una cosa: se io stacco l'hard-disk, lo monto su un altro pc, ci installo windows 2000 o XP e poi lo rimetto sul mio cassone.. Dite che funziona o il netto cambio d'hardware blocca tutto? |
 |
|
death
Moderatore
    

Città: Pinerolo e dintorni
7791 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2008 : 12:57:31
|
Buongiorno a tutti, quella procedura ti porta al blocco hardware, sapevo che win 98 era quello che dava meno problemi a fare questi magheggi. |
 |
|
oRsO
Advanced Member
    

739 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2008 : 14:01:54
|
Non c'è modo, quindi, di far funzionare il sistema senza passare per l'installazione? |
 |
|
finanza
Advanced Member
    

Città: Verona
396 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2008 : 12:23:08
|
Citazione: Messaggio inserito da oRsO
Non mi piace molto l'idea di dover utilizzare WPA anzichè WPA2
A mio avviso è sicuro anche WPA...RC4 è uno stream cipher sicuro, è il WEP che lo utilizza in un modo indegno!! Non metto in dubbio che WPA2 è un passo avanti, però anche WPA è un'ottima protezione! |
 |
|
Discussione  |
|