Autore |
Discussione  |
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2008 : 22:26:38
|
Diana, mica mi sono offeso , dove lo vedi? installo Grub nell'mbr perchè è li che si deve installare, in caso voglia solo provare Linux consiglio di intallarlo su di un Floppy (il boot loader), almeno quando è presente (sarà necessario avviare il PC con Floppy inserito per avviare Linux), oppure usarlo un pò con la Live.
Non uso il boot loader di Windows quando è presente Linux sul sistema perchè è complicato (...almeno per me) parametrarlo, in oltre, ad ogni reinstallazione di Windows devo ricominciare da capo (probabilmente, mai provato), insomma, penso che sia una soluzione con molti vantaggi e pochi inconvenienti (sempre IMHO).
Dimenticavo, la guida Debian che ho postato prima è una via di mezzo (IMHO), permette di mantenere il boot loader di Windows dandogli le info necessarie per avviare Linux, un pò macchinosa, ma se non si vuole installare Grub per #vassapereperchè# la si può utilizzare  |
Modificato da - Yves in data 01/06/2008 22:42:36 |
 |
|
Diana
Advanced Member
    
269 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2008 : 22:48:05
|
Se non ti sei offeso meglio.
Ma allora il tuo è un amore smodato per linux! 
L'hai difeso con così tanto ardore che ho scambiato il tuo entusiasmo per qualcos'altro...
Invece no, è amore vero!
Ok ok... ho capito riguardo Grub, tranquillo.
Grazie per le risposte, alla prossima!  |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2008 : 23:07:35
|
su, dai, non esageriamo 
Ciao  |
 |
|
death
Moderatore
    

Città: Pinerolo e dintorni
7791 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2008 : 23:32:31
|
Buona sera a tutti, Diana aspetta che passo ad ubuntu 8.04 e vedrai tutto l'amore di yves per linux......
Nota per yves..ringrazia che ho altro da fare..ma tienti pronto  |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2008 : 00:19:31
|
Sgrunth! Già lo sapevo che eri in agguato . |
 |
|
Diana
Advanced Member
    
269 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2008 : 20:07:37
|
Citazione: Messaggio inserito da Yves htt*://guide.debianizzati.org/index.php?title=Dual_Boot_Linux-Windows
Riguardo questa guida che hai postato, vorrei chiederti un paio di cose. Ci sono dei comandi:
a) #grub-install /dev/hda7 b) $ dd if=/dev/hda7 bs=512 count=1 of=/home/user/linux.bin c) $ mcopy /home/user/linux.bin a:
Vorrei sapere se sono giusti e validi anche in Ubuntu o Kubuntu. Per esempio il simbolo # non viene usato per commentare e quindi per non eseguire un determinato comando? Il simbolo $, in generale, cosa significa? Infine, gli mtools, sono compresi nell'installazione delle due distro? Se non lo sono, non si capisce bene da quella guida cosa si dovrebbe fare in alternativa. Potresti spiegarlo meglio?
Grazie. 
|
 |
|
Diana
Advanced Member
    
269 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2008 : 20:09:46
|
Citazione: Messaggio inserito da death Buona sera a tutti, Diana aspetta che passo ad ubuntu 8.04 e vedrai tutto l'amore di yves per linux......
Ciao 
Perchè, cosa usi attualmente? |
 |
|
Rooster
Senior Member
   
236 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2008 : 21:10:49
|
Citazione:
Riguardo questa guida che hai postato, vorrei chiederti un paio di cose. Ci sono dei comandi:
a) #grub-install /dev/hda7 b) $ dd if=/dev/hda7 bs=512 count=1 of=/home/user/linux.bin c) $ mcopy /home/user/linux.bin a:
Vorrei sapere se sono giusti e validi anche in Ubuntu o Kubuntu. Per esempio il simbolo # non viene usato per commentare e quindi per non eseguire un determinato comando? Il simbolo $, in generale, cosa significa? Infine, gli mtools, sono compresi nell'installazione delle due distro? Se non lo sono, non si capisce bene da quella guida cosa si dovrebbe fare in alternativa. Potresti spiegarlo meglio?
Grazie. 
I comandi che devi dare sono nell'ordine
a) grub-install /dev/hdax (a ed x indicano rispettivamente il disco 1 e la partizione x)
b) dd if=/dev/hda7 bs=512 count=1 of=/home/user/linux.bin
c) mcopy /home/user/linux.bin a:
Non dipendono dalla distro Sono validi su tutte...
I simboli # e $ li devi omettere [stanno solo ad indicare sulla shell che lavori rispettivamente da super user (#) o da utente normale ($)]
Per installare gli mtools dai da shell
sudo apt-get install mtools
I programmi mtools somigliano ai corrispondenti comandi MS-DOS con una m iniziale
L'alternativa agli mtools sono i comandi tradizionali da shell che permettono di montare i device, di copiare i file ecc. ecc.
Di guide sui comandi da shell, in rete ne trovi a migliaia...
Ciao!
|
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2008 : 21:57:03
|
"Lui" usa la Ubuntu 7.10, deve fare l'upgrade alla 8.04... prevedo notti bianche .
I comandi sono validi, cosa probabilmente si deve modificare sono i "device", in realtà il cancelletto indica che a dare il comando è "root", nel caso specifico di ubuntu (dove l'utente root è disattivato di default) si trasforma in: sudo grub-install /dev/hda7 "sudo" permette all'utente di avere i permessi necessari per modificare il sistema (installare programmi, ad esempio), cosa impossibile all'user, il comando preceduto dal simbolo "$" sono invece comandi impartiti dall'user in quel momento loggato (user che ha effettuato il login), nota bene che le stringhe che trovi nelle guide devi adattarle al tuo sistema, il primo comando installa grub nel disco e partizione che gli indichi, sotto Windows "hda7" si potrebbe "convertire" in disco primario/master, unità logica "G:", Linux le vede in altro modo, vedi il mio:
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/sda2
UUID=002ae8c2-04e1-4afb-a634-df0d16a9e823 / reiserfs defaults 0 0
# /dev/sda1
UUID=88836ba1-63de-4ba3-a917-9a80090ca3e8 /boot ext3 defaults 0 0
# /dev/sda5
UUID=a2905337-9534-439c-92b4-146d081f8aa7 /home reiserfs defaults 0 0
# /dev/sda6
UUID=179766a1-f996-4217-a5b1-9cb02959828f /media/dati reiserfs defaults 0 0
# /dev/sda7
UUID=9306f18e-5fdb-46c0-a2b5-f6c7d331e7f4 none swap sw 0 0
/dev/scd1 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec 0 0
/dev/scd0 /media/cdrom1 udf,iso9660 user,noauto,exec 0 0
#usbfs
none /proc/bus/usb usbfs devgid=46,devmode=664 0 0 il mio disco è un Serial ATA, quindi il device diventa "sda" (a parte che su Ubuntu anche i dischi IDE ("ATA") sono riconosciuti come "sdX", non so sulle altre distribuizioni), breff, se analizzi un attimo il mio "fstab" (file di configurazione dei dischi / partizioni) vedi chiaramente le partizioni (1-2-5-6-7) che ho creato ed il relativo "punto di montaggio", ricapitolando: sda1=C: -> sda2=D:, ecc.
Il secondo comando è esatto, pero devi sostituire "user" con il tuo nome di login, per me diventerebbe: dd if=/dev/hda7 bs=512 count=1 of=/home/yves/linux.bin dove "/home/yves" è la cartella del mio utente sul sistema, il terzo comando idem con patate, in pratica gli dici al sistema di copiare il file che hai salvato sulla tua home in un Floppy, e per me sarebbe: mcopy /home/yves/linux.bin a:
So di per certo che non è facile da capire al primo approccio, una volta intuito il meccanismo diventa semplice, comunque quello lo si vede dopo 
Acc. Rooster m'à preceduto  |
Modificato da - Yves in data 02/06/2008 21:59:40 |
 |
|
Diana
Advanced Member
    
269 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2008 : 01:11:11
|
Grazie! two is meglio che one! 
Farò quell'esperimento e poi saprò dirvi.
Poi magari aprirò un thread in cui chiedervi altri consigli, tipo come configurare al meglio i servizi, come installare programmi no open soruce (skype per fare un esmpio), che tipo di protezioni installare (firewall, antivirus, antispyware).
Insomma, credo che avrò parecchie cose da chiedere. Hai ragione Yves, sono 2 sistemi operativi molto diversi tra loro, c'è tanto da imparare.
Una domanda: ma Pedrus c'è ancora? Non vengo qui tanto spesso, ma a lui non l'ho più visto... |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2008 : 20:09:58
|
Pedrus credo sia molto impegnato con il lavoro, lo vedo loggato sulla chat irc di notrace, quindi penso sia tutto OK.
Per le installazione dei programmi ci sono una marea di guide, il momento venuto apri un tread e vediamo come risolvere, ma comunque, se arrivi sino a li, hai già imparato un bel pò  |
 |
|
Diana
Advanced Member
    
269 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2008 : 17:22:26
|
Citazione: Messaggio inserito da Yves
"Lui" usa la Ubuntu 7.10, deve fare l'upgrade alla 8.04... prevedo notti bianche .
sotto Windows "hda7" si potrebbe "convertire" in disco primario/master, unità logica "G:", Linux le vede in altro modo, vedi il mio:
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/sda2
UUID=002ae8c2-04e1-4afb-a634-df0d16a9e823 / reiserfs defaults 0 0
# /dev/sda1
UUID=88836ba1-63de-4ba3-a917-9a80090ca3e8 /boot ext3 defaults 0 0
# /dev/sda5
UUID=a2905337-9534-439c-92b4-146d081f8aa7 /home reiserfs defaults 0 0
# /dev/sda6
UUID=179766a1-f996-4217-a5b1-9cb02959828f /media/dati reiserfs defaults 0 0
# /dev/sda7
UUID=9306f18e-5fdb-46c0-a2b5-f6c7d331e7f4 none swap sw 0 0
/dev/scd1 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec 0 0
/dev/scd0 /media/cdrom1 udf,iso9660 user,noauto,exec 0 0
#usbfs
none /proc/bus/usb usbfs devgid=46,devmode=664 0 0 il mio disco è un Serial ATA, quindi il device diventa "sda" (a parte che su Ubuntu anche i dischi IDE ("ATA") sono riconosciuti come "sdX", non so sulle altre distribuizioni), breff, se analizzi un attimo il mio "fstab" (file di configurazione dei dischi / partizioni) vedi chiaramente le partizioni (1-2-5-6-7) che ho creato ed il relativo "punto di montaggio", ricapitolando: sda1=C: -> sda2=D:, ecc.
Yves, vorrei capire che comando hai dato per ottenere questo log. E poi io ho un disco ATA, non SATA, eppure Gparted vede le mie partizioni come sdax...
Inoltre ho un problemino: ho provato a copiare il contenuto del dischetto nella partizione dati (ntfs), ma mi è comparso un messaggio di errore, o meglio, d'impossibilità di montare quel volume (o media, o device, ora non ricordo...).
ps: sto parlando dell'unità Floppy, ovviamente. |
Modificato da - Diana in data 06/06/2008 17:23:47 |
 |
|
ori
Moderatore
    

Città: Verona
2043 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2008 : 17:53:55
|
Il comando e` un semplice "cat /etc/fstab", che puo` essere dato da qualunque utente.
I dischi ata e s-ata vengono visti astratti a livello di sistema operativo allo stesso modo, sempre come se fossero scsi (ah, i bei tempi in cui sd era il prefisso per gli scsi ed emulati scsi (come cd-rw e usb) e hd per gli ide...). Sulla opensuse, passando dalla 10.2 (kernel 2.6.18) alla 10.3 (2.6.22) il mio disco e` passato da hda a sda. |
 |
|
Diana
Advanced Member
    
269 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2008 : 23:29:26
|
Quindi, vediamo di capirci meglio, il comando che dovrei dare sarebbe a) grub-install /dev/hdax oppure b) grub-install /dev/sdax ?
|
 |
|
ori
Moderatore
    

Città: Verona
2043 Messaggi |
Inserito il - 07/06/2008 : 00:20:22
|
grub-install /dev/sdax, se il tuo kernel vede gli hard disk come scsi. Per saperlo, dovrebbe essere sufficiente guardare in /dev/ e vedere se c'e` sda o hda. Oppure un bel "fdisk -l" dato con i permessi di root (quindi, sudo fdisk -l)
Ovviamente, al posto di x devi mettere il numero della partizione in cui vuoi che venga posto il grub (oppure niente se vuoi che vada nell'mbr). |
 |
|
Discussione  |
|
|
|