Autore |
Discussione  |
|
King of kings
Advanced Member
    

273 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2008 : 14:05:42
|
Salve ragazzi. Ho ripreso a utilizzare Ubuntu su macchina virtuale dopo essermi procurato la scheda di rete necessaria per la connessione ad Internet (il modem di Alice con collegamento USB non aveva i driver compatibili). Dopo anni di utilizzo di Windows sono ancora piuttosto spaesato e mi piacerebbe avere alcuni chiarimenti. Ho acquisito una sufficiente confidenza con il gestore di pacchetti Synaptic, che consente una semplice installazione dei programmi presenti nei vari repository. Ho incontrato problemi invece nell'installare programmi scaricati dai siti Internet e non presenti nell'elenco del gestore di pacchetti. Ho ad esempio scaricato la versione 2.0.0.14 di Thunderbird (nei repository avevo trovato una versione precedente) dal sito [www].mozillaitalia.org sottoforma di quello che presumo sia un archivio (estensione tar.gz). Una volta estratti i file dall'archivio, come faccio ad installare il programma? Non riesco a destreggiarmi con le estensioni dei file e quindi non riesco a trovare il file per avviare l'installazione. Capisco che si tratta di operazioni banali, ma è la prima volta che faccio queste cose in ambiente GNU\Linux. Tra l'altro i file dei programmi installati dove si trovano, cioè qual è l'equivalente di C:\Programmi per Ubuntu?
|
|
ori
Moderatore
    

Città: Verona
2043 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2008 : 14:31:56
|
Quando vuoi installare un programma senza usare il gestore dei pacchetti della tua distribuzione, l'unica cosa da fare e` leggersi il file readme e/o install contenuto nell'archivio. Oppure guardare sul sito le istruzioni per l'installazione.
Non c'e` un unico sistema di procedere. E il consiglio che viene sempre dato e`: installa tramite pacchetti ufficiali.
Nel caso specifico, e` sufficiente estrarre l'archivo e lanciare il comando firefox ivi contenuto.
Alternativamente, per fare un'installazione a livello di sistema, si estrae l'archivio, si porta la directory estratta in /opt e in /usr/bin si mette un link simbolico verso /opt/firefox/firefox.
Ora chiunque (e da qualunque posizione) lancia il comando firefox fa partire firefox.
Per quanto riguarda la posizione dei programmi, varia da distro a distro, ma usualmente l'eseguibile (o un link all'eseguibile) si trova in /sbin (programmi di base di sistema, di solito usabili appieno solo da root), /usr/sbin (altri programmi di sistema, di nuovo usabili appieno solo da root), /bin (programmi di base per tutti), /usr/bin (programmi per tutti). Le configurazioni vanno in /etc, le informazioni temporanee in /tmp, in /var finiscono log e dati di sessione, in /lib le librerie di sistema, /usr i programmi installati tramite pacchetti. E` consuetudine mettere i programmi aggiuntivi in /opt. Ma niente e nessuno ti impedisce di mettere i programmi dove vuoi o mandare all'aria la struttura delle directory. Poi sono problemi tuoi, risistemarla. |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2008 : 15:26:17
|
Ori, era Thunderbird , anche se la procedura è identica, comunque i miei 2 cnts:
Come Ori ti consiglio vivamente pure io i software dei repository, compilare un software su una distribuizione non è sempre una cosa così intuitiva come sembra, nel caso specifico (sia Firefox 3 che Thunderbird) non si devono installare (nel vero senso della parola), son pronti all'uso, basta decomprimerli in una cartella (/opt, appunto) e poi avviare l'eseguibile, puoi crearti un icona da qualche parte o (come detto sopra) crearti un link simbolico in /usr/bin, questo ha come effetto lo stesso di quando si inserivano le "PATH" nell'autoexec.bat del Dos, ma veniamo al tuo caso preciso e troviamo le soluzioni: il file lo hai scaricato, quindi spostalo (se non c'è ancora) nella tua home, ora lo spostiamo in /opt: sudo mv thunderbird-2.0.0.14.tar.gz /opt quindi bisogna estrarre il contenuto del file compresso: cd /opt tar -zxf thunderbird-2.0.0.14.tar.gz se a questo punto controlli in /opt si è creata la cartella "thunderbird", l'eseguibile è "thunderbird" all'interno di essa, non cercare estensioni (tipo "exe" o "com" o altro) non le troverai :P, ultimo passaggio rendiamo eseguibile lo script d'avvio (il famoso "exe" :P), due possibili soluzioni a seconda delle necessità: cd /opt/thunderbird/ sudo chmod +rx thunderbird rende il programma eseguibile da tutti gli utenti del PC. cd /opt/thunderbird/ sudo chmod u+rx thunderbird il programma viene "assegnato" all'utente che impartisce il comando, gli altri utenti non potranno eseguirlo (utile contro i ficcanaso poco esperti in Linux :P). ora il programma è pronto, per avviarlo basta digitare in un terminale (o in Alt+F2): /opt/thunderbird/thunderbird se lo si vuole avviare solamente mettendo il nome dell'eseguibile basta creare il link simbolico in /usr/bin, quindi: cd /usr/bin sudo ln -s /opt/thunderbird/thunderbird attenzione però a quest'ultima manovra, se tu hai il Thunderbird 1.5 ed il suo eseguibile ha lo stesso nome ed è presente il link simbolico in /usr/bin (cosa quasi sicura) verrà riscritto, a questo punto il 1.5 non si avvierà più cliccando sulla sua icona, onde evitare questo si potrebbe modificare l'ultimo comando in questa maniera: cd /usr/bin sudo ln -s /opt/thunderbird/thunderbird thunderbird2 il link creato si chiamerà "thunderbird2" quindi, dopo il riavvio della macchina, per avviare thunderbird 2 basterà scrivere nel terminale (o in Alt+F2) "thunderbird2" stessa identica cosa se vuoi crearti un link al programma (icona di avvio).
É abbastanza semplice, ma bisogna capirne i meccanismi.
PS: Se hai scaricato posta con Thunderbird 1.5 ti conviene fare un backup della sua cartella nascosta nella home (.thunderbird o .mozilla-thunderbird, non ricordo), in caso un estensione/tema non funzioni e ti blocchi il programma non rischi di perdere le mail già scaricate.
Ciao. |
Modificato da - Yves in data 26/06/2008 15:39:29 |
 |
|
ori
Moderatore
    

Città: Verona
2043 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2008 : 15:46:13
|
Sono talmente abituato a dare questo consiglio per firefox che ormai mi viene automatico 
Comunque, ho notato che ci sono alcune imprecisioni di comandi:
La sequenza e`: sudo mv thunderbird-2.0.0.14.tar.gz /opt cd /opt sudo tar -zxf thunderbird-2.0.0.14.tar.gz cd /usr/bin sudo ln -s /opt/thunderbird/thunderbird
Tra l'altro, i primi tre comandi possono essere sostituiti da cd /opt sudo tar xfz <percorso alla directory contenente il tar.gz di thunderbird>/thunderbird-2.0.0.14.tar.gz
Il comando cd /opt/thunderbird/ sudo chmod +rx thunderbird non serve, dato che e` gia` impostato come eseguibile. Ma darlo non fa male. (E va usato un solo chmod, non due)
|
 |
|
oRsO
Advanced Member
    

739 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2008 : 20:08:35
|
Piccola nota: ho Ubuntu 8.04 (Hardy) ed ho installato il pacchetto thunderbird tramite repository.. Si tratta della versione 2.0.0.14!! I pacchetti firefox e mozilla vengono aggiornati quasi in tempo reale nei repository Ubuntu, il massimo ritardo che ho riscontrato è stato di un giorno. Quindi: sudo apt-get install thunderbird thunderbird-locale-it se usi la linea di comando, oppure da Synaptic installa i pacchetti thunderbird e thunderbird-locale-it (traduzione in italiano). A me funziona alla grande, e soprattutto ti evita parecchie fatiche negli aggiornamenti. |
 |
|
King of kings
Advanced Member
    

273 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2008 : 12:54:28
|
Scusate il ritardo con cui vi rispondo ma ho avuto problemi di linea con la Telecom. Allora, quello che mi avete detto di fare sono riuscito a farlo senza problemi, ma non mi sono chiare alcune cose.
Citazione: Alternativamente, per fare un'installazione a livello di sistema, si estrae l'archivio, si porta la directory estratta in /opt e in /usr/bin si mette un link simbolico verso /opt/firefox/firefox.
Se, come dice Yves, i programmi non vanno installati, a che cosa serve mettere la cartella decompressa in /opt, in altre parole, che vantaggi ottengo? E poi cosa serve mettere un link nella cartella /usr/bin? Tra l'altro ho creato il link in /usr/bir come mi avete detto voi; in effetti se vado all'interno di questa cartella e avvio una ricerca della parola "thunderbird", mi trova il collegamento creato, ma guardando la lista dei file della cartella, un file che si chiama "thunderbird" non c'è (o almeno io non lo trovo). Inoltre anche dopo aver posizionato la cartella decompressa in /opt e aver creato il link in /usr/bin, nel menu Applicazioni > Internet c'è il collegamento "Thunderbird Mail" che apre la versione 1.5 di Thunderbird che avevo installato tramite il gestore di pacchetti. Se volessi creare un collegamento in quel menu alla nuova versione del programma come dovrei fare?
Citazione: Piccola nota: ho Ubuntu 8.04 (Hardy) ed ho installato il pacchetto thunderbird tramite repository.. Si tratta della versione 2.0.0.14!! I pacchetti firefox e mozilla vengono aggiornati quasi in tempo reale nei repository Ubuntu, il massimo ritardo che ho riscontrato è stato di un giorno.
Io sto ancora usando Ubuntu 7.04 e nell'elenco dei pacchetti del gestore di pacchetti Synaptic è presente solo la versione 1.5 di Thunderbird. Ma l'elenco dei pacchetti presenti varia a seconda della versione del sistema operativo installata?
Un'altra cosa. Ho notato che in alcuni file è indicata l'estensione, in altri no. Inoltre a ciascun tipo di file è associata un'icona di tipo diverso, che, immagino, indichi il formato del file; a volte sono presenti simboli che non riesco a capire cosa vogliano dire (ad esempio in certi file c'è un lucchetto arancione, ma che significa?).
Grazie a tutti per la pazienza :)
|
Modificato da - King of kings in data 02/07/2008 13:03:49 |
 |
|
ori
Moderatore
    

Città: Verona
2043 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2008 : 13:23:36
|
Per quanto riguarda il collegamento nel menu avvio, e` sufficiente copiare la voce presente e nella copia mettere come comando semplicemente thunderbird. Cosi` ti va a beccare il 2.
Il vantaggio di mettere un link in /usr/bin consiste nel fatto che in questo modo puoi eseguire il comando semplicemente invocando il nome del comando, senza dover dare il percorso completo. Questo perche` /usr/bin e` presente in $PATH.
Per il discorso versioni programmi/distribuzione passo, usando un'altra distribuzione.
In linux l'estensione e` un aiuto, non una cosa obbligatoria. Il vero significato del file e` dato dal suo contenuto, non dall'estensione (a differenza di quanto accade in windows, salvo variazioni negli ultimi tempi).
Un lucchetto arancione sopra l'icona di un file/cartella indica semplicemente non puoi accedere a quel file in quanto non hai i permessi sufficienti per farlo. |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2008 : 21:13:38
|
Non ho detto che non vanno installati, ho semplicemente detto che "non sono installer", bensì pronti all'uso, basta decomprimere i file ed avviare l'eseguibile, in pratica (praticamente :P) un "Klick & Run" tipo Mac, ci sono vantaggi innegabili (non si installano librerie specifiche sul sistema, quindi il sistema resta pulito se si "disinstalla" (cancella) il programma, ad esempio) ma anche svantaggi (prendendo in esempio le librerie (dipendenze), le stesse potrebbero essere presenti in più programmi, quindi occupano spazio inutile).
Per fare un esempio un pò più comprensibile vediamo le differenze, prendiamo un programma qualsiasi "installabile", "Kvirc" (ottimo client irc), questi è presente nei repository di praticamente tutte le distribuzioni, quindi (caso Debian e derivate, *ubuntu, ecc.) un: # apt-get install kvirc basterebbe, ma se noi vogliamo l'ultima versione "svn, (o scaricate l'installer dal sito) dobbiamo "compilarlo" (installarlo :P), quindi, in primo luogo controllare le dipendenze: # apt-get build-dep kvirc quelle che ti segnala sono le dipendenze del programma Kvirc, nel caso specifico (cioè, per la sua installazione) ti mando a questa guida: htt*://iltorto.netsons.org/2007/08/12/come-installare-kvirc-svn-il-mio-client-per-chattare-su-irc/ Nel caso di Thunderbird (o Firefox, o Xara LX se lo scarichi in versione "build", ecc..), è un "klic & Run" fin qui ci siamo.
Firefox e Thunderbird non sono installabili, ma eseguibili, questa è la grandissima differenza.
Perche in "/opt"? perchè questa fornisce lo spazio per le applicazioni, se io lo installo (decomprimo) nella mia home non sarebbe usufruibile ad un altro utente (o forse si, ma non correttamente..), quindi c'è una cartella apposita nei sistemi Linux prevista a quell'effetto, ed è, appunto, "/opt" 
Per i file "eseguibili" è completamente diverso da Windows, io posso creare uno script "bash" e dargli il nome "test.txt", se io lo rendo eseguibile lo posso avviare senza problemi con il comando: ./test.txt il sistema non guarda l'estensione, ma le sue proprità ed elabora il suo contenuto, quindi, come già detto da Ori, l'estensione è un "accessorio".
Ciao. |
Modificato da - Yves in data 02/07/2008 21:18:03 |
 |
|
King of kings
Advanced Member
    

273 Messaggi |
Inserito il - 05/07/2008 : 20:09:26
|
Scusate ragazzi, non è colpa vostra, è che anni di utilizzo di Windows mi hanno rincretinito . Non ho chiare alcune cose.
Citazione: Per quanto riguarda il collegamento nel menu avvio, e` sufficiente copiare la voce presente e nella copia mettere come comando semplicemente thunderbird. Cosi` ti va a beccare il 2.
Non so se ho capito cosa intendi. Nella cartella /usr/bin è presente il collegamento thunderbird2 da me creato (non c'è nessun file che si chiama thunderbird): se lo rinomino in thunderbird, andando su Applicazioni > Internet > Thunderbird Mail mi apre lo stesso la vecchia versione (la 1.5). Evidentemente il collegamento presente nel menu Applicazioni > Internet non fa riferimento ad un file di nome thunderbird presente in /usr/bin. A proposito, come è possibile verificare a che file fa riferimento un collegamento presente nei menu (ho provato con il tasto destro ma ho visto che non c'è quello che cerco)?
Citazione: Il vantaggio di mettere un link in /usr/bin consiste nel fatto che in questo modo puoi eseguire il comando semplicemente invocando il nome del comando, senza dover dare il percorso completo. Questo perche` /usr/bin e` presente in $PATH.
In che senso posso eseguire il programma invocando il nome del comando?
Citazione: Non ho detto che non vanno installati, ho semplicemente detto che "non sono installer", bensì pronti all'uso, basta decomprimere i file ed avviare l'eseguibile, in pratica (praticamente :P) un "Klick & Run" tipo Mac, ci sono vantaggi innegabili (non si installano librerie specifiche sul sistema, quindi il sistema resta pulito se si "disinstalla" (cancella) il programma, ad esempio) ma anche svantaggi (prendendo in esempio le librerie (dipendenze), le stesse potrebbero essere presenti in più programmi, quindi occupano spazio inutile).
Quando invece installo un pacchetto, di fatto durante il processo d'installazione il sistema crea vari file in varie posizioni del disco (proprio come avviene in Windows). Il file che consente di avviare l'applicazione installata (l'eseguibile appunto) dove si trova (la cartella /opt sembra rimanere vuota anche dopo l'installazione dei pacchetti)?
Un'altra cosa. Le operazioni di rinomina, copia e spostamento di un file sono possibili solo attraverso la riga di comando?
P.S. Sono io che non ci ho fatto mai caso o Yves è stato da poco nominato Moderatore? |
 |
|
oRsO
Advanced Member
    

739 Messaggi |
Inserito il - 05/07/2008 : 20:44:19
|
1) Per verificare/cambiare l'eseguibile a cui fa riferimento una voce del menù fai click destro sulla voce "Applicazioni" in alto a sinistra e scegli "Modifica menù".
2) Eseguire un programma invocandone il nome equivale, ad esempio, ad aprire il terminale o premere Alt+F2 e scrivere "nautilus": semplicemente scrivendo il nome del programma questo si avvia.
3) I collegamenti che consentono di avviare da terminale (vedi punto 2), come ti ha detto ori, sono nelle cartelle /bin /usr/bin /sbin /usr/sbin (controlla in tutte e quattro le cartelle se sono presenti collegamenti alla vecchia versione di thunderbird).
4) Copiare (comando cp) e spostare/rinominare (comando mv) puoi farlo anche con l'interfaccia grafica come facevi su windows: click destro e via! =) Per il drag&drop, se vuoi che appaia il menù contestuale, devi usare i pulsanti sx e dx insieme, altrimenti con solo il sx viene effettuata l'operazione di default (sposta o copia a seconda dei casi).
5) Non so di preciso da quando, ma Yves è moderatore da un pezzetto!! =D |
 |
|
King of kings
Advanced Member
    

273 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2008 : 15:45:56
|
Ora ho capito. Solo un paio di cose.
Citazione: 1) Per verificare/cambiare l'eseguibile a cui fa riferimento una voce del menù fai click destro sulla voce "Applicazioni" in alto a sinistra e scegli "Modifica menù".
Facendo clic col destro su Applicazioni compare una finestra con tutti i collegamenti del menu. Se faccio poi clic col destro su uno di questi collegamenti (ad esempio sul collegamento Thuderbird Mail nella sezione Internet) compare una finestra che permette di impostare vari parametri (il nome del collegamento, il comando da eseguire, il commento ecc...): tra questi parametri non c'è n'è uno che permette di specificare a quale file far riferimento (eppure nella sezione Aiuto c'è scritto che dovrebbe esserci) quindi l'utente non può sapere in quale delle varie cartelle possibili (/bin, /usr/bin ecc...) è presente il file di riferimento. Tieni conto che utilizzo ancora la versione 7.04 di Ubuntu.
Citazione: Copiare (comando cp) e spostare/rinominare (comando mv) puoi farlo anche con l'interfaccia grafica come facevi su windows: click destro e via! =)
Alcuni file li posso rinominare e copiare attraverso l'interfaccia grafica, altri però no. Ad esempio se faccio clic con il tasto destro su un file della cartella /sbin, la voce Rinomina è disabilitata. Sempre in riferimento ad un file di questa cartella, posso copiarlo, ma in certe cartelle non me lo fa incollare. E' un problema di permessi (sudo)? |
 |
|
pedrus
Moderatore
    

Città: Taranto - Pavia
952 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2008 : 20:43:39
|
Citazione: Alcuni file li posso rinominare e copiare attraverso l'interfaccia grafica, altri però no. Ad esempio se faccio clic con il tasto destro su un file della cartella /sbin, la voce Rinomina è disabilitata. Sempre in riferimento ad un file di questa cartella, posso copiarlo, ma in certe cartelle non me lo fa incollare. E' un problema di permessi (sudo)?
Si, è un problema di permessi. In buona parte di quelle directory (volgarmente e windowsianamente chiamate cartelle) l'utente comune può solamente leggere. Per scrivere bisogna avere i necessari privilegi (sudo o su, a seconda del sistema che usi).
|
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2008 : 21:15:36
|
Scusa, a che si gioca qui?
Quando sei sull'applet delle proprietà del collegamento ti indica il "comando" (con eventuali opzioni..), quel comando É il nome dell'eseguibile (seguito, se necessario, da variabili e/o opzioni), ci sono diverse informazioni aggiuntive, ma l'essenziale ce l'hai sotto il naso, questo naturalmente vale per i programmi che hai installato usando un "deb" precompilato per la tua distribuizione oppure un programma installato dal gestore dei pacchetti, normalmente è valido pure per i programmi che compili, ma in quest'ultimo caso ho visto eccezioni, basta comunque aggiungerlo a mano, niente di complicato.
Quindi, allacciando i vari neuroni e dopo una piccola scaldatina, si dovrebbe poter arrivare alla conclusione che il "comando" (thunderbird, in questo preciso caso) agisce sul "collegamento simbolico" presente in "/usr/bin" (nel caso specifico di Ubuntu e molte altre), questo perchè è la "famosa" PATH (variabile di ambiente), quei file contenuti in quella specifica cartella sono raggiungibili da qualsiasi cartella in qui ti trovi al momento di eseguirlo, è quindi possibile eseguire il programma senza specificarne il percorso assoluto, quindi sin li ci siamo (...almeno spero).
Se vuoi arrivare all'eseguibile in questione basta aprire la cartella /usr/bin, click DX sul link simbolico di thunderbird e ti dirà esattamente dove punta sotto la voce "Collegamento a:" ed il relativo percorso assoluto.
La seconda parte della tua domanda è in relazione hai permessi, sei su Linux, come user puoi fare molte cose ma non tutto, se vuoi rinominare un file appartenente a root usando una sessione grafica puoi usare il comando: kdesu konqueror ##(per KDE) gksu nautilus ##(per Gnome) nella finestra che si apre hai la caratteristica di "root" quindi puoi rinominare (o cancellare/creare/copiare) pure i file di sistema, altrimenti da terminale devi anteporre il sudo al comando, ad esempio: sudo mv /usr/bin/thunderbird /usr/bin/thunderbird2 cambia il nome del file "thunderbird" in "thunderbird2" senza modificarne le proprietà..
eppure a me sembra facile da capire  |
 |
|
King of kings
Advanced Member
    

273 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2008 : 22:26:11
|
Io ho capito quello che mi avete detto, ma dato che utilizzo una distribuzione Linux per la prima volta e cose che voi date per scontate a me risultano incomprensibili, non avevo capito alcuni punti. Ora comunque è tutto chiaro. Grazie mille per la collaborazione  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|