Autore |
Discussione  |
dadaswing
New Member

46 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2004 : 23:43:07
|
ho un amico irlandese che ha un portatile molto vecchio che usa per preparare documenti in wordpad. Per sbaglio ha cancellato un file e adesso dopo l'accensione quando scrive dopo c:\ win gli esce un errore del file Himen.Sys. Poichè non avrebbe problemi a formattarlo dove posso trovare i file per l'installazione del dos e di windows 3.11? p.s.: per windows 3.11 io ho i miei vecchi dischetti di installazione ma non mi funziona il primo. Vi ringrazio tutti dadaswing
|
|
tequila_bum
Advanced Member
    
263 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2004 : 10:40:05
|
auguri...fai una ricerca in internet...il 3.11 ormai è prorpio vecchio!!!
|
 |
|
works
Junior Member
 
54 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2004 : 19:03:50
|
windows 3.1 e stato il mio secondo SO. forse o ancora i dischetti di installaione. Se vuoi posso cercare e te lo invio via e-mail. che ne dici?
|
 |
|
dadaswing
New Member

46 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2004 : 20:33:15
|
GRAZIE MA HO RISOLTO, CIAO
|
 |
|
Gimli
Moderatore
    
.jpg)
Città: Belluno
1870 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2004 : 22:19:47
|
Potresti descrivere come hai risolto? Magari serve a qualcun altro e poi... sono curioso 
-- Prima di postare, leggere: htt*://[www].notrace.it/Forum2/FAQ.ASP htt*://[www].catb.org/~esr/faqs/smart-questions.html |
 |
|
pedrus
Moderatore
    

Città: Taranto - Pavia
952 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2004 : 00:47:39
|
Non sappiamo ancora come ha risolto, ma a mio avviso probabilemente si poteva risolvere senza formattare. Himem.sys era un file per la gestione della memoria alta (i primi 64 kbyte sopra i 1024 se non ricordo male), andava configurato nel file config.sys in modo tale da poter caricare i programm TSR (terminate and stay resident) in quel pezzo di memoria con comandi devicehigh (per i comandi definiti nel file config.sys) e loadhigh (per quelli in autoexec bat) erano i tempi in cui il dos cercava di porre fine ai propri limiti nella gestione della memoria, infatti all'epoca i sistemi dos riuscivano a gestire fino a 640 kbyte di memoria RAM (memoria convenzionale). Per cui con un po' di dimestichezza con i comandi tipici di quel sistema operativo sarebe possibile risolvere il problema senza formattare il tutto. Aspettiamo che il nostro amico ci dica come ha risolto.
P.S. windows 3.1 e 3.11 (cosìddetto Windows for Workgroup) non erano due sistemi operativi, operavano sotto DOS cercando di eliminarne i limiti ma ai quali erano comunque soggetti. Solo con Windows 95 si sono è iniziato a vedere un significativo distacco dal DOS.
Ciao a tutti amici.
|
 |
|
dadaswing
New Member

46 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2004 : 17:35:48
|
Ho risolto trovando i dischetti di windows 3.1 da un amico che conserva tutto lo ho reinstallato e ora tutto funziona e non ho perso nessun dato,in + è rimasto anche in tedesco; quindi non ho formattato. A quanto pare win 3.1 era meglio dell'xp che ti porta spesso alla formattazione ciao a tutti se vi dovessero servire i floppy contattatemi risponendo a questo forum
|
 |
|
pedrus
Moderatore
    

Città: Taranto - Pavia
952 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2004 : 12:18:55
|
Non si può fare in confronto fra win 3.11 e win xp, innanzitutto uno è un sistema operativo (XP), l'altro non lo è (win 3.11, come ho già detto, operava sotto DOS) qe in ogni caso si parla di software appartenenti a generazioni totalmente differenti. Ciao a tutti.
|
 |
|
janitor
Starting Member
Città: Genova
8 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2004 : 23:25:30
|
GRANDI ragazzi mi salvate il c**o!!! io ho un vecchissimo portatile che gira sotto dos e Win 3.1, ma all'improvviso ha smesso di funzionare, e adesso quando lo accendo mi dice, ad un certo punto:
Errore di dati durante la lettura su unità C
Cosa devo fare, non mi parte più windows e senza questo non ho più ispirazione non riesco a scrivere sul mio pc!!!!
Help me if you can!!
|
 |
|
pedrus
Moderatore
    

Città: Taranto - Pavia
952 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2004 : 23:39:13
|
Bisogna vedere a quale punto ti compare quel messaggio. Fare una diagnosi così su due righe è troppo azzardato, ma disponendo di un floppy di avvio si potrebbe fare qualche tentativo. In ogni caso, più importante della versione win utilizzata è importante sapere sotto quale versione del dos era installato il windows, infatti all'erpoca windows non era un sistema operativo. Quindi sarebbe opportuno avere una disco di avvio di un dos della stessa versione installata sull'hard disk.
|
 |
|
janitor
Starting Member
Città: Genova
8 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2004 : 23:41:29
|
se mi dici come si fa a fare quello che mi hai detto controllo immantinente...
La vita è interessante. Suppongo. ----------------------- Almeno moriremo facendo ciò che amiamo fare: inalando lava |
 |
|
pedrus
Moderatore
    

Città: Taranto - Pavia
952 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2004 : 23:53:41
|
Il problema è che in pratica non ti ho detto nulla. Nel senso che, prima e soprattutto dovresti sapere che versione di dos hai installato, poi dovresti avere un disco di avvio di quella versione dos con sopra almeno i comandi principali, ad esempio si potrebbe usare il comando CHKDSK C: per vedere se il disco fisso è danneggiato oppure col comando FDISK /MBR è possibile ripristinare il Mater Boot Record, che se danneggiato rende impossibile l'avvio del PC, ma sono solo ipotesi. Il problema da te riscontrato potrebbe essere originato da un bel po' di cose fra cui (probabile) il guasto hardware (hard disk danneggiato)
|
 |
|
janitor
Starting Member
Città: Genova
8 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2004 : 00:01:39
|
Se digito CHKDSK C mi dice 2 volte
C:\Windows\Winini.wri Ho un collegamento incrociato sull'unità di allocazione 18.084
Poi mi consiglia di fare scandisk.
Coll'altro comando invece non mi fa nulla...
La vita è interessante. Suppongo. ----------------------- Almeno moriremo facendo ciò che amiamo fare: inalando lava
Edited by - janitor on 08/12/2004 00:03:57 |
 |
|
pedrus
Moderatore
    

Città: Taranto - Pavia
952 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2004 : 00:07:25
|
Un collegamento incrociato ritengo non sia un grosso problema. Che dischetto hai usato per fare chkdsk c: ?? Prova a fare CHKDSK C: /F
|
 |
|
janitor
Starting Member
Città: Genova
8 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2004 : 00:15:36
|
ehm...dischetto? io l'ho scritto senza mettere nessun dischetto.... 
passando chkdsk c: /f dopo un bel pò di caricamento e cric-crac di sistema mi dice...minchia sta ancora caricando saran 7\8 minuti è normale?
La vita è interessante. Suppongo. ----------------------- Almeno moriremo facendo ciò che amiamo fare: inalando lava |
 |
|
janitor
Starting Member
Città: Genova
8 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2004 : 00:16:55
|
ok, fatto: mi ripete di fare SCANDISK....e poi mi scrive
Eseguire CHKDSK /F (S/N)?
che faccio, eseguo?
La vita è interessante. Suppongo. ----------------------- Almeno moriremo facendo ciò che amiamo fare: inalando lava
Edited by - janitor on 08/12/2004 00:17:56
Edited by - janitor on 08/12/2004 00:18:51 |
 |
|
Discussione  |
|