Autore |
Discussione  |
|
gillianlinscott
Average Member
  
83 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2011 : 22:51:34
|
BUG: unable to handle kernel paging request at e4f80004
buongiorno,
è da un paio di giorni che il computer si spegne all'improvviso e compare una schermata nera con una scritta che non riesco a leggere interamente (è come coperta) che inizia come da titolo post, costringendomi al riavvio manuale. Accade dopo degli aggiornamenti (riporto fedelmente): lib1glu-mesa , sysvinit-utils , lib1glu-mesa-dri, lib1glu-mesa-glx , sysvic-rc , iniscripts , lib1glu-mesa-dri experimental.
sono un imbranato col computer, ho letto che già altri hanno avuto il mio stesso problema ma è difficile trovare una risposta chiara ed utile, spero di trovarla, grazie.
|
Modificato da - in Data
|
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2011 : 22:02:37
|
Ciao gillianlinscott, se sei sicuro che la memoria Ram sia in buono stato (magari puliscine i contatti con una gomma da cancellare e rimettila a posto), potrebbe essere anche il Bios (che son fatti per Windows..) con qualche istruzione che non digerisce. Comunque ti passo dei comandi da terminale, riporta i risultati sul sito "Pastebin", ed in seguito ci indichi gli url completi alle pagine dei risultati: lspci free -m uname -a dmesg | grep -i error dmesg | grep -i memory dmesg | grep -i swap un errore lo si dovrebbe già intuire da li, se c'è |
Modificato da - Yves in data 08/11/2011 22:04:28 |
 |
|
gillianlinscott
Average Member
  
83 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2011 : 20:34:14
|
grazie ecco gli url
lspci: htt*://[www].savefile[.com]/dl/HXZ8VFTW free -m: htt*://[www].savefile[.com]/dl/6YEVPXRK uname -a: htt*://[www].savefile[.com]/dl/J8EF5QKN dmesg | grep -i error: htt*://[www].savefile[.com]/dl/ZLHG6SBA dmesg | grep -i memory: htt*://[www].savefile[.com]/dl/5RSAF28Q dmesg | grep -i swap: htt*://[www].savefile[.com]/dl/7ATEFJLQ
puoi speiegarmi meglio come riportare i risultati su pastebin? |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2011 : 00:06:36
|
Ti faccio il semplice esempio del tuo lspci: Prendo il risultato che ai postato e lo incollo nella pagina che si apre ( htt*://paste.ubuntu[.com]/ ), inserisco il nick (usa gillianlinscott, è giusto una formalità), e quindi seleziono il pulsante "Paste!" in basso, la pagina si ricarica e mi restituisce l'url completo per raggiungerla, in questo caso: htt*://paste.ubuntu[.com]/737731/ Chiaro, quel server è dedicato ad Ubuntu, ma ci sono altri servizi praticamente identici in rete, ad esempio htt*://paste.linux-vserver.org/ e, se sono immagini (foto) si può usare htt*://imagebin.org/ , in fondo alla pagina basta selezionare "Add your image now!". Non sono utilizzabili per file "sensibili", ma per risultati di log per diagnostica son molto più semplici ed immediati da consultare.
Nei risultati vedo una cosa che non mi convince, e cioè il: [ 9.792326] EXT4-fs (sda2): re-mounted. Opts: errors=remount-ro [ 25.093750] EXT4-fs (sda2): re-mounted. Opts: errors=remount-ro,commit=0 [ 36.108778] EXT4-fs (sda2): re-mounted. Opts: errors=remount-ro,commit=0 Secondo me è solo la gestione energetica e non causa il difetto, ma magari genera altri impicci, meglio verificare.
In pratiche una partizione che viene disattivata e riattivata ripetutamente, quindi credo sia meglio controllarlo tutto il dmesg, ma è un file lungo e devi eseguire questa procedura, in primo luogo non eseguirla appena acceso il PC, usalo almeno per una mezza ora (si noterà meglio se si ripete nel tempo), quindi apri il terminale ed esegui il comando: dmesg > $HOME/dmesg.txt quindi apri la tua home e troverai il file di testo appena creato (dmesg.txt), aprilo, seleziona tutto il contenuto e copia -> incolla su Pastebin. Esegui pure il comando: cat /proc/interrupts e lo posti pure quello su Pastebin, almeno per scongiurare IRQ in conflitto. |
 |
|
gillianlinscott
Average Member
  
83 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 19:05:48
|
grazie di nuovo dunque, lspci : htt*://paste.ubuntu[.com]/739399/ free -m : htt*://paste.ubuntu[.com]/739404/ uname -a: htt*://paste.ubuntu[.com]/739406/ dmesg | grep -i error: htt*://paste.ubuntu[.com]/739409/ dmesg | grep -i memory: htt*://paste.ubuntu[.com]/739412/ dmesg | grep -i swap: htt*://paste.ubuntu[.com]/739415/
ho eseguito il primo comando, dmseg.txt : htt*://paste.ubuntu[.com]/739419/ secondo comando: htt*://paste.ubuntu[.com]/739425/
ecco fatto, grazie!! |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2011 : 00:46:48
|
Secondo me non c'è nulla di drammatico sul log del Kernel (dmesg), un "Warning": ACPI Warning: Detected an unsupported executable opcode at module-level: [0x0070] at table offset 0x00FD (20110112/psloop-526) che a mio avviso è più legato al bios fatto con le scarpe che altro (i bios li fanno per Windows, gli altri "si adattano"..). Pure sulla scheda video sembra che non faccia nulla di strano.
Gli IRQ stanno bene: SPU: 0 Spurious interrupts ERR: 0 queste son due voci dove, se il valore non è "0", non mi lascerebbero troppo tranquillo, in questo caso lo sono entrambe.
Visto il modello di CPU (i P4 2.8 hanno tendenza al riscaldare parecchio), fai due controlli semplici: 1) Controlla che le ventole siano in buono stato e non intasate dalla polvere, lo spegnimento inopportuno (oltre a essere pericoloso, se è a causa di quello) rischia di causare una perdita di dati, o anche peggio. Potrebbe essere la protezione per temperatura elevata. Un sensore applica lo spegnimento di emergenza al raggiungerla. 2) Vedi, con un amico che ci sappia fare (o un tecnico), se trovi versioni aggiornate del bios di quella mainboard, e se possibile aggiornarlo, alcune cose dovrebbero migliorare. Non è un operazione da prendere alla leggera, è rischiosa e parecchio, quindi deve essere una persona che, oltre al sangue freddo, ne abbia la capacità. In ogni caso, come ti ho detto prima, a mio avviso non c'è nulla di preoccupante (o che giustifichi il difetto), quindi per il bios sorvolerei, almeno sino a prova del contrario.
Se continua a fare di testa sua dopo una buona spolverata, vedremo di alleggerire un pò il sistema. Le ultime versioni di Ubuntu non sono il massimo, come leggerezza, e 512 Mb son pochini. |
 |
|
gillianlinscott
Average Member
  
83 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2011 : 08:36:19
|
ti ringrazio, sei stato gentilissimo. quest'estate è successa una cosa simile, la grafica sia di windows che di ubuntu si distorceva e il pc si bloccava. ho risolto dividendo le prese in due ciabatte, si trattava di surriscaldamento. questa volta, invece, il problema dello spegnimento con relatviva scritta (BUG:...) accade solo su ubuntu, windows funziona perfettamente. farò come hi detto tu, grazie ancora |
 |
|
gabrielerossini1987
New Member

Città: Empoli
38 Messaggi |
Inserito il - 24/02/2012 : 16:26:09
|
Magari puoi passare a Kubuntu che è molto più leggero di grafica e usa meno RAM  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|