Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2009 : 01:45:31
|
Il Pilota Automatico esiste da diverso tempo in campo aeronautico, da un pò di anni stanno "tentando" di costruirne anche per le vetture, la cosa non è delle più semplici perchè (penso) ci si troverebbe con un problema molto difficile da risolvere, da un lato le auto guidate da "umani" (quindi con comportamenti imprevedibili, visto che ognuno di noi ha una reazione diversa in una medesima situazione, tipo affondare a tappeto al "giallo"..) e dall'altra una macchina completamente "macchina" e che quindi sarà completamente "razionale" e "logica" oltre ad essere pre programmata (auto adattabile alle varie situazioni di traffico e tipologie di strade, più che sicuro), poi ci sarebbe pure da mettere al vaglio la possibilità di un guasto (o mal funzionamento) dell'elettronica (basta una forte sorgente di interferenze, ad esempio i radar di un aeroporto, per mandare in tilt più di un computer), quindi le problematiche da superare sono notevoli, varie e difficilissime da individuare tutte per essere sicuri di non avere un pò di morti sulla coscienza.
Un altro aspetto è quello del "passeggero", ovvero "l'autista" che però non "guida", chi si sentirebbe a suo agio su di una strada a scorrimento rapido senza avere un controllo diretto sul mezzo che ci trasporta? Io patirei un infarto ogni 5 metri 
Un sistema italiano in studio (non so a che livello di sperimentazione siano) lo trovi qui, come leggerai nell'articolo ci sono cose molto positive, ad esempio potrebbe essere impiegato come "aiuto" nella guida in caso di visibilità ridotta o condizioni stradali malsane e magari nel controllo in tempo reale delle condizioni del "pilota" (sintomi di sonnolenza -> una "clacksonata" nel timpano ), almeno quello, di sicuro, sarebbe un notevolissimo passo in avanti, vedremo il futuro cosa ci prepara, ma di sicuro la tecnologia (e l'inventiva umana) non si fermeranno troppo presto  |
Modificato da - Yves in data 25/08/2009 03:31:06 |
 |
|