Autore |
Discussione  |
|
firstX
Senior Member
   
 Città: Potenza
144 Messaggi |
Inserito il - 30/07/2009 : 08:58:35
|
Salve. Da circa 1 mese uso OpenSuse installato su una partizione dell'HD di 1 PC su cui gira Win7; Tutto OK. La scorsa settimana vado in vacanza quindi spengo e chiudo tutto. Al ritorno, dopo aver riacceso il tutto, il PC in questione dopo la schermata inziale mi dà l'errore di non trovare il GRAB di conseguenza non si riesce ad accedere ad alcun OS. Che è successo? Ho sbagliato qualcosa nell'installazione? Cosa devo fare o rifare? Grazie. Navigando in RETE da qualche parte ho letto che per risolvere il problema si può fare 1 floppy di ripristino del GRAB, ma data la mia scarsa cognizione di Linux non ci ho capito nulla o quasi.
P.S. Ho fatto ripartire il PC con tutti i OS funzionanti con una Live; è corretta come procedura o devo aspettarmi ulteriori complicazioni? Ciao e di nuovo grazie.
|
Modificato da - death in Data 01/08/2009 13:30:29
|
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 30/07/2009 : 21:18:00
|
Grab? Credo sia "Grub" 
Si, la procedura è corretta, cosa però abbia generato il problema non posso dirtelo, potrebbe essere anche solo un errore di scrittura sul disco all'ultima chiusura di sessione, se comunque è ripartito normalmente dopo il ripristino penso non sia grave. |
 |
|
firstX
Senior Member
   

Città: Potenza
144 Messaggi |
Inserito il - 31/07/2009 : 00:04:16
|
Salve Yves e grazie per il chiarimento. Ha questo punto ritengo possa essere superfluo fare il floppy di ripristino, o mi consigli di farlo comunque. Se si come procedere? Di nuovo grazie e saluti. |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 31/07/2009 : 01:34:28
|
Il floppy per ripristinare Grub è una buonissima idea (o comunque un altro supporto rimovibile che possa avviare la macchina), questo per il semplice fatto che se decidi di reinstallare Windows questi a colpo sicuro eviterà di prendere in considerazione altri sistemi operativi di "terze parti" 
La procedura è tutto sommato abbastanza semplice, qui viene spiegato come salvarlo su floppy (o creare un floppy di avvio), qui un altra pagina che tratta la stessa cosa, altrimenti puoi salvarti l'MBR direttamente sull'HD (o floppy) e ripristinarla se necessario, un pò più macchinoso nel ripristino, comunque è possibile, vediamo come salvarlo: La prima fase è la copia del MBR dove lo si desidera (in questo caso scelgo /home/mbr) su mkdir /home/mbr creato la cartella, sempre come root: dd if=/dev/sda of=/home/mbr/BOOT.MBR bs=512 count=1 questo copia i primi 512 settori del disco (sda, nel mio caso) che sono quelli di avvio, se controlli nella cartella che abbiamo creato vedi il file. In caso lo si deva ripristinare dovrai sempre avviare da live, poi basta eseguire l'operazione inversa. dd if=/mount/point/di/dove/si/trova/il/file/BOOT.MBR of=/dev/sda bs=512 count=1 Controlla sempre prima il device, devi essere sicuro di "schiaffarlo" in quello giusto  |
 |
|
firstX
Senior Member
   

Città: Potenza
144 Messaggi |
Inserito il - 31/07/2009 : 15:17:52
|
Grazie per la puntuale spiegazione. Nei prossimi giorni mi cimenterò(x adesso x me è come leggere il cinese)sperando di approdare a qualcosa. Gracias e astaluego. |
 |
|
Ohm
Moderatore
    

Città: Nazza lo sa...
810 Messaggi |
Inserito il - 09/08/2009 : 02:34:17
|
Esiste anche SuperGrubDisk una semplice utiliti contenuta su un boot disk (un cd-rom da inserire al boot del pc) che ti permette di ripristinare grub più altre utility :) questo è il link htt*://[www].supergrubdisk.org/ |
 |
|
firstX
Senior Member
   

Città: Potenza
144 Messaggi |
Inserito il - 09/08/2009 : 21:06:20
|
1)Salve, ho ripristinato il GRUB usando una live di OpenSuse e sembrava tutto OK, ma se non uso il PC x 36/48 ore il problema si ripresenta. Risolvo l'inghippo spegnendo il PC, stacco i cavi che collegano l'HD(SATA da 250 GB)per pochi secondi, riattaco il tutto, riaccendo et voilà il GRUB mi fa accedere a tutti i OS installati. Cosa succede?Cosa non và? 2)In un link propostomi da Yves viene descritta una procedura per fare 1 floppy di ripristino per la distribuzione OpenSuse, ho provato ad esguirla ma il floppy non viene realizzato o sono io che non riesco. 3)Nei vari link suggeritimi vengono descritte altre procedure per creare o ripristinare il Bootloader che non ho provato in quanto non sò come scrivere(scusate la completa ignoranza sono crudo di Linux)le stringhe di comando riportate nei link, non sò quali programmi o applicazioni usare o quello che serve allo scopo; mi necessitano indicazioni del genere. Grazie e arrisentirci. PS configurazione del PC: disco IDE da 40GB con XP PRO; dicso SATA con installati OpenSuse e WIN 7.
|
 |
|
Ohm
Moderatore
    

Città: Nazza lo sa...
810 Messaggi |
Inserito il - 10/08/2009 : 18:41:01
|
Con super grub disk, una volta masterizzata l'iso, basta scegliere dal menù di reinstallare grub, e farà tutto in automatico. Se non erro puoi scegliere anche la lingua italiana. Questa è la guida ufficiale in inglese per ripristinare grub con il tool in questione. htt*://[www].supergrubdisk.org/wiki/Howto_Fix_Grub |
 |
|
Ohm
Moderatore
    

Città: Nazza lo sa...
810 Messaggi |
Inserito il - 10/08/2009 : 18:41:30
|
Citazione: Messaggio inserito da Omega
Con super grub disk, una volta masterizzata l'iso, basta scegliere dal menù di reinstallare grub, e farà tutto in automatico. Se non erro puoi scegliere anche la lingua italiana. Questa è la guida ufficiale in inglese corredata di immagini per ripristinare grub con il tool in questione. htt*://[www].supergrubdisk.org/wiki/Howto_Fix_Grub
|
 |
|
|
Discussione  |
|