Autore |
Discussione  |
|
volley_3
Advanced Member
    

Nota:
672 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2009 : 18:42:14
|
salve, vorrei sapere quale sia lo stipendio medio di un geometra dipendente se iscritto o non all'albo e di un geometra in proprio... grazie
|
Modificato da - death in Data 21/06/2009 20:15:53
|
|
death
Moderatore
    

Città: Pinerolo e dintorni
7791 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2009 : 20:15:37
|
Buona sera, non vorrai mica dirmi che siamo colleghi , per rispondere al tuo quesito, se un soggetto con il diploma da geometra esercita un lavoro qualsiasi è ovvio che lo stipendio viene dettato dal tipo di mansioni e di livello che occupa e ovviamente dal tipo di contratto nazionale, se invece è dipendente e fà comunque parte di una struttura tecnica dove esercita in toto o in parte le attività del geometra il livello deve essere almeno un V ossia subito quello inferiore ad un dirigente e desumo che lo stipendio possa variare da 1500 a 2000 euro oltre ad eventuali premi di produzione, discorso diverso per il geometra iscritto e abilitato che puo' anche essere a capo di una struttura tecnica e ha quindi mansioni di dirigente oltre ad esercitare comunque la professione firmando elaborati di varia natura in quanto iscritto al collegio, qui ovviamente lo stipendio sale e si possono avere anche 16 mensilità (molto raro), in ultimo per quanto concerne la figura del geometra libero professionista è ovvio che lo stipendio fisso non esiste se esercita da solo con una sua attività, presumo invece che la tua domanda mirasse ai geometri liberi professionisti che collaborano in maniera continuativa presso uno studio tecnico come diciamo "impiegati"..e qui nota dolente, visto che negli ultimi anni siamo stasti parificati a semplici disegnatori tira righe, qui il discorso stipendio è da terzo mondo, conosco colleghi che percepiscono 800 euro al mese lorde, da cui devi dedurre il versamento della cassa nazionale e le spese di gestione, darti un numero secco per quantificare lo stipendio di questa casistica direi che è totalmente impossibile. Spero di averti dato un quadro generale chiaro. |
 |
|
volley_3
Advanced Member
    

Nota:
672 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2009 : 21:50:19
|
io mi chiedevo geometra libero professionista con studio propio... in media qual'è il guadagno mensile? cioè a capo di uno studio creato da lui... quindi lavorare per lo stato da geometra base alle prime armi quanto sarebbe lo stipendio? non ho capito bene (si siamo colleghi :)) |
 |
|
death
Moderatore
    

Città: Pinerolo e dintorni
7791 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2009 : 08:15:11
|
Buon giorno, per quanto concerne il guadagno che puoi avere da uno studio professionale in proprio vale quanto ti ho scritto sopra, dipende ovviamente dal numero di clienti che riesci ad avere e dal tipo di incarico, è ovvio che se in un anno ti capitano 4 progetti completi per la costruzione di un fabbricato (la classica villetta) avrai uno stipendio medio molto alto, resta ovvio che magari l'anno successivo ti capitano 4 accatastamenti quindi lo stipendio medio è molto basso, è impossibile quantificare una cifra, tieni conto che poi conta molto la localizzazione dell'attività e i prezzi medi praticati dagli altri colleghi, per quanto concerne il geometra dipendente statale dipende ovviamente dal tipo di lavoro che svolge, è molto diverso lo stipendio se lavori al catasto o se lavori presso un altro ente statale, dovresti informarti direttamente da persone della tua zona che svolgono simili attività, tieni conto di una cosa, se lavori per lo stato e svolgi una mansione che esime da quelle del geometra, il titolo è puramente di "studio" quindi sei parificato agli altri diplomati. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|