NoTrace Security Forum

NoTrace Security Forum
Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Utenti | Download | cerca | faq | RSS | Security Chat
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Sistemi Operativi
 Linux/Unix
 Nuovo sistema operativo Linux italiano: Hymera
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

computerophil
Junior Member

Nota: 


54 Messaggi


Inserito il - 31/05/2009 : 23:13:05  Mostra Profilo
Ce un nuovo sistema operativo Linux italiano: Hymera

Non è anora un LiveCD come openmamba o Linux DaVinci ma è una nuova prova quanto sviluppo intellettuale ce in Italia.

Hymera derivata da Debian
Data Rilascio: -------- 19/03/09 versione 1.0
Kernel: --------------- 2.6.29.3
Filesystem: ---------- default ext4
Server X: ------------ X.org 7.4
Desktop: ------------- Gnome 2.24
Suite Ufficio: --------- OpenOffice 3.0.1
Gestore 3D: ---------- Compiz 0.8.2
Browser: ------------- Altariva 3.0.3
Formato pacchetti: --- deb
Risorse minime: ------- Ram: 512 Mb
Hard Disk: ------------ 4 Gb
CPU: ----------------- I386 - AMD64
Lingue: --------------- Multilanguage (Default Italiano)
Ottima per principianti
LiveCD no, per adesso
Software installato:
Giochi, Multimedia, OpenOffice, Gimp, Compiz, Screenlets, Reader di posta Browser Web, ecc.

Modificato da - computerophil in Data 31/05/2009 23:21:25

Yves
Moderatore


Città: Buenos Aires


6097 Messaggi

Inserito il - 01/06/2009 : 04:21:20  Mostra Profilo
Una frenata ed un attimo di riflessione, in primis c'è stato un episodio poco piacevole qui dove una "parte in causa" cercava pubblicità gratuita inserendo il post e cercando "pecorelle smarrite", non ho niente contro quella distribuzione (e nessun altra) ma qualcosa che, appena uscito ed allo stato embrionale, promette tante cose senza nemmeno fornire una Live (o almeno la possibilità di provarla in VirtualBox) ed inoltre (cito):
2. Diritti di proprietà intellettuale
Il Software e ciascuno dei suoi componenti, incluso il codice sorgente, la documentazione, l'aspetto, la struttuira e l'organizzazione, sono di proprietà di Hymera Engineering S.r.l, ed altri, e sono tutelati dalle leggi sul copyright e da altre leggi.
I diritti sul Software e su ciascun componente, ogni copia, modifica, o porzione incorporata rimarranno in capo alla suddetta, e saranno soggetti al contratto di licenza applicabile.
Il marchio e il logo "Hymera" sono marchi registrati da Hymera Engineering S.r.l e sono registrati in Italia e in altre nazioni.
Il presente contratto non autorizza il Cliente a distribuire il software utilizzando il marchio Hymera.
la copia, (per scopi diversi di quelli di archiviazione), la redistribuzione, il reverse engineering, la decompilazione e/o la modifica di Hymera sono vietati.
il cliente è tenuto a sottoscrivere un accordo con Hymera Hymera Engineering S.r.l. prima di distribuire una copia del software, a prescindere dal fatto che esso sia stato o meno modificato.
Nel caso in cui il Cliente effettui una ridistribuzione commerciale del Software, a meno che non sia stato stipulato un contratto separato con Hymera o sia stato concesso uno specifico permesso, il Cliente deve modificare i file identificati come "HYMERA" al fine di rimuovere ogni riferimento al marchio "Hymera". La semplice cancellazione di detti file potrebbe compromettre le funzionalità del Software.
L'utente può trasferire definitivamente tutti i diritti ai sensi del presente Contratto, a condizione che l'utente non conservi le copie o numeri di registrazione, che l'utente trasferisca il Software per intero, e che il destinatario accetti i termini del presente Contratto. L'utente non può cedere in affitto o prendere a noleggio il Software. L'utente deve conservare tutte le note di copyright di ogni copia del Software. L'utente non può effettuare reverse engineering (decodificare), decifrare, decompilare o disassemblare il Software, fatta eccezione, e solo nella misura in cui tale attività è espressamente consentita dalla legge vigente, nonostante questa limitazione

(e che cavolo, adesso per l'Open Source c'è bisogno del "Reverse Engineering"? anche sui pacchetti che hanno sgamato alla Debian? mavvaff... le gaffe ortografiche sono originali, copia ed incolla )
Quindi è a tutti gli effetti una distribuzione ostica e nata con idee balorde (sperare di far soldi spendendo poco, visto che (a parte il "marchio") è poi una Debian based, grazie al caxxo..), fermo restando che ognuno di noi è libero delle proprie scelte e giudizi io ho espresso il mio e me ne rendo responsabile.

Come già avevo accennato sul forum di Ubuntu (io sono profondamente curioso, ancor di più se la cosa mi puzza appena la vedo..) il nome e cognome ("Giulio Bensaja") del loro Direttore Generale appare su un articolo del Corriere Della Sera (lontano Ottobre 1992..) implicato in un qualcosa non troppo chiaro, cito:
....Per la seconda, la "Celtica Ambiente" di Milano, si prospettano guai piu' seri. L' amministratore delegato, Giulio Bensaja, e' stato arrestato al confine con la Svizzera mentre tentava la fuga. Il procuratore di Vercelli, Luciano Scalia, racconta come e' nata l' inchiesta. Tra l' 89 e il ' 90 arrivano in Procura molte denunce di cittadini di Vercelli, chiedono l' intervento della "giustizia" per mettere fine alla corruzione. Nel settembre del ' 90 la Guardia di Finanza comincia a costruire un dossier su parecchie societa' commerciali, etichettate sotto la sigla "consulenza"....

Tutto questo solo per potervi far sentire "l'odorino del ristorante" prima di entrarci

Ma poi, magari, son io che vedo sempre il marciume dove non c'è, comunque....

Modificato da - Yves in data 01/06/2009 05:30:56
Torna all'inizio della Pagina

herrybit
New Member




37 Messaggi

Inserito il - 01/06/2009 : 22:44:31  Mostra Profilo
be da un moderatore uno si aspetta magari che scriva con assolutà imparzialità, e non mischiando una serie di cose che come fonte ufficiale porta nientemeno che il forum italiano di ubuntu.
ti segnalo solo che se leggi il sito ufficiale della distribuzione, e non il forum di ubuntu i quali non sono certo i depositari della verità, forse 99,9% di quello che hai scritto lo devi tagliare.
Prova solo o leggere che è un progetto portato avanti con l'università di Salerno o voui dire che anche loro fanno i furbi
poi piccolo consiglio prima di cercare articoli di giornale assicurati che si stia parlando dele stesse persone

Ciao e se devi moderare prima moderati

Comunque io utilizzo hymera e ti posso assicurare che la trovo ottima, che quando o fatto l'installazione ho letto la licenza e dice che per tutti i software distribuiti e non rilasciati dai leggittimi proprietari come gpl è vietato.......
Torna all'inizio della Pagina

Yves
Moderatore


Città: Buenos Aires


6097 Messaggi

Inserito il - 01/06/2009 : 23:20:23  Mostra Profilo
[OT] Come moderatori siamo anche tenuti a controllare le discussioni (con imparzialità, è verissimo), quindi vedendo il post di un utente appena iscritto (lo stesso giorno del post :P) ed avente l'aspetto (forma) un pò intrigante e già avendo seguito la prima fase (su Ubuntu-it , appunto) ho preferito mettere il dubbio sotto il naso di altri utenti, niente più e niente meno, se questo in un qualche modo lede ingiustamente una qualche parte e/o è contro una legge in vigore ho pure inserito che "me ne faccio carico personalmente" (non come mod, non come membro, ma come persona).

Che tu (e molti altri) utilizzi Hymera non è una cosa che mi stupisce (potresti pure essere membro del loro staff :P) come pure l'autore del primo post, questo che peso ha? Moltissimi utenti usano Windows, Mac OSX e altro, nessuno ha la ragione infusa o può dire che è (..deve essere) la scelta universale, questa è la mia idea.

In quanto al Presidente non ho detto é, ho solo sottolineato che c'è un omonimo (stesso nome e cognome, in più il secondo non dei più comuni..) che appare su di un articolo di un giornale, il giornale è consultabile da tutti OnLine, pure dai membri dello staff, e sicuramente hanno letto i miei interventi su Ubuntu-it, nessuno ha sfiorato il tema, è tutto quello che posso dire.

Se Hymena necessita pubblicità contatti l'Admin di NoTrace che sarà sicuramente disponibile nel fornire i necessari chiarimenti, la pubblicità sul Forum è vietata da regolamento.

Per qualsiasi altro chiarimento rispetto al mio intervento e/o alla mia persona ci sono a disposizione sia i messaggi privati che le mail, il Forum non serve (e non deve essere usato) per le scaramucce.[/OT]

Per qualsiasi altro chiarimento:

abusenotrace.it
Torna all'inizio della Pagina

herrybit
New Member




37 Messaggi

Inserito il - 01/06/2009 : 23:24:34  Mostra Profilo
per me discorso chiuso.
Torna all'inizio della Pagina

computerophil
Junior Member

Nota: 


54 Messaggi

Inserito il - 02/06/2009 : 09:06:33  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Yvesquindi vedendo il post di un utente appena iscritto (lo stesso giorno del post :P)

Un post è sempre il primero. Ma la reazione non invita a scrivere molti in più.

Citazione:
Messaggio inserito da Yves

Che tu (e molti altri) utilizzi Hymera non è una cosa che mi stupisce (potresti pure essere membro del loro staff :P) come pure l'autore del primo post, questo che peso ha? Moltissimi utenti usano Windows, Mac OSX e altro, nessuno ha la ragione infusa o può dire che è (..deve essere) la scelta universale, questa è la mia idea.




Io non ho niente da fare con Hymero e non sono neache membro dello staff. Sono un Austriaco con un core che batte per l'Italia.
Vedo che non solo gli americani, russi e cinesi sanno fare grande cose. Anche gli europei specialmente gli italiani.
È un peccato che al estero si conosce della Italia in primo posto la mafia (che ce in tutto il mondo) e non la capacita intellettuale la cultura ecc.
Sono soltanto felice di vedere che ce movimento per il futuro.
Sto anche cercando distribuzioni spariti come KnoMax 3.2005 che non è più da trovare, neanche la Linux Magazine miniCD 2.0, o Trinacria Linux, madeinlinux 4.0, FELINUX, Prosa, UserLinux, FTOSX Desktop, O-Net.... e non ho da fare con nessuna di quelle.
Sono soltanto distribuzioni Linux italiani che mostrano quanto si fa di avanzare in tecnologia qui in Italia.

Modificato da - computerophil in data 02/06/2009 09:11:39
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
NoTrace Security Forum
© Nazzareno Schettino
RSS NEWS
Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,33 secondi. TargatoNA | SuperDeeJay | Snitz Forums 2000