NoTrace Security Forum

NoTrace Security Forum
Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Utenti | Download | cerca | faq | RSS | Security Chat
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Sistemi Operativi
 Linux/Unix
 Petizione per Linux nelle scuole italiane
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Yves
Moderatore


Città: Buenos Aires


6097 Messaggi


Inserito il - 31/12/2007 : 04:57:31  Mostra Profilo
Un 14enne, Nicola Greco, studente nel Liceo scientifico di Roma ha ideato questa iniziativa, direi che non sarebbe troppo male supportarlo con una semplice firma, oltre a certi vantaggi sulla cultura del PiCi (qualche persona potrebbe persino scoprire che non esiste solo Windows al mondo..) dovrebbe anche permettere di diminuire la spesa pubblica (il che non guasta)..

htt*://firmiamo.it/linuxscuola


Linux e’ una piattaforma libera ed OpenSource, tanti sono i motivi per passare a linux in campo scolastico, cio’ che fa shockare sono i Prezzi
E’ gratuito, e questo non e’ poco. Per installare in una scuola il software proprietario, bisogna pagare la licenza del sistema operativo, la suite di ufficio, e la manutenzione.
I primi due citati, sembrano non avere un peso, ma andiamo a fare qualche calcolo . Il software proprietario che andiamo ad analizzare e’ Windows XP:

- Solo il sistema operativo Microsoft Windows XP Home costa 285€ (104€ OEM);
- Se invece si usa Microsoft Windows XP Professional, viene a costare 427€ (169€ OEM);
- La suite Microsoft Office XP Professional costa 840€ (357€ OEM);

Costo minimo di un computer monitor escluso 450€ circa;

Quindi il costo medio di un computer con Windows e la suite Office oscilla dai 1.400 1.500 euro, facciamo caso che una scuola vuole comprare 25 computer, il costo sarebbe 25 x 1.500 = 37.500€ circa.
Certo, e’ possibile anche risparmiare, cercando scorciatoie per l’ “uso scolastico”, ma non si va sotto i 2o.ooo€, assistenza esclusa. I prezzi riportati non comprendono un serivizio di
assistenza remota.

L’utilizzo del software proprietario, fa si che lo studente, impara solamente ad utilizzare un computer Microsoft, quindi il suo sapere informatico dipende da una ditta.
I vecchi computer possono essere utilizzati anche con le ultime versioni delle distribuzioni Linux perche’ sono fatte appositamente per fuznionare su tutti i computer.
Si possono utilizzare diverse applicazioni per raggiungere lo stesso risultato

Tutto cio’ che si puo’ fare a scuola, con Linux si puo’ fare anche a casa in modo legale e gratuito, senza che lo studente sia costretto a comprare il software per seguire le lezioni.

E’ piu’ sicuro, perche’? Perche’ il codice sorgente puo’ essere visualizzato da chiunque, e quindi chi trova un bug, errore, puo’ riportare il bug. Cosa che con il Software proprietario non si puo’ fare poiche’ non si puo’ vedere il codice sorgente.

Tutto cio’ che fai con Windows lo fai con Linux.
Questa e’ una cosa fondamentale. Molti infatti pensano che una volta installato Linux non hanno i programmi.
Andiamo ad esplorare i programmi di base per Linux
Suite di uffico per Linux, OpenOffice.org, identico a Microsoft Office , che e’ distribuita con una licenza libera, quindi gratuita,e’ compatibile con i formati Microsoft Office®. Può essere scaricato gratuitamente da Internet.
Browser per Linux, Mozzilla FireFox, migliore rispetto ad IExplorer, puo’ essere scaricato gratuitamente da internet, anche questo sotto licenza libera. Dopo 7 giorni dalla prima relase, sono passati da IExplorer a FireFox 5 milioni di utenti.

E molti altri software liberi con codice sorgente aperto.
La maggior parte dei software sono gratis, e scaricabili via internet.

La lista ancora non finisce qui.

Un consiglio che do alle scuole e’ passate a Linux, e fate avanzare il Software Libero.


Metto la discussione in evidenza un pò di giorni, grazie a chi vorrà collaborare.

Modificato da - Yves in Data 31/12/2007 05:12:00

chiusoenrico
Advanced Member


Città: Salzano (VE)


578 Messaggi

Inserito il - 31/12/2007 : 15:08:11  Mostra Profilo
Collaboro io

costo di windows server 2008 htt*://punto-informatico.it/p.aspx?i=2073440

400 dollari la normale, 500 dollari la express media, 150 dollari la home&student

ha sempre funzionato così... M$ regala i software alle scuole, comuni, luoghi fopnte di pubblicità, affinché il formato si diffonda il più possibile e diventi "normale" per tutti usare quello a discapito del costo del prodotto....

Vedi office .... a seguito un po' di prezzi
htt*://[www].asso-computer.it/sitoasso/listino.asp?cat=13

...oppure vedete le discussioni lanciate sul pc wall-mart a meno di 200 dollari (che col cambio fanno 150 euri circa)

Modificato da - chiusoenrico in data 31/12/2007 15:15:53
Torna all'inizio della Pagina

Shant
Advanced Member



880 Messaggi

Inserito il - 31/12/2007 : 20:04:19  Mostra Profilo
Perchè non c'è voglia di cambiare, questa è la verità. Non dimentichiamoci la pubblica amministrazione tanto per fare un esempio. In Italia purtroppo si rimane sempre con il buono auspicio.
Torna all'inizio della Pagina

death
Moderatore

Impegno nella community e capacità notevoli in campo hardware e software


Città: Pinerolo e dintorni


7791 Messaggi

Inserito il - 31/12/2007 : 23:30:24  Mostra Profilo
Buona sera a tutti e buon anno in arrivo, non vorrei fare il guastafeste ma win xp pro oem 69€ iva inclusa al 20 ottobre 2006.
Torna all'inizio della Pagina

chiusoenrico
Advanced Member


Città: Salzano (VE)


578 Messaggi

Inserito il - 01/01/2008 : 14:50:47  Mostra Profilo
la differenza del pro rispetto alla home sta nella gestine della rete (oltre allo zip scadente che contiene in più)

...ma comunque ti serve anche il windows server per gestirle tutte.... (e magari un vecchio IBM AS/400... non sai cosa costino :P)
Torna all'inizio della Pagina

Stevewind
New Member


Città: Trieste


43 Messaggi

Inserito il - 08/01/2008 : 10:11:05  Mostra Profilo
... e comunque costa sempre moolto più di linux, CHE E' GRATUITO
è ora di smetterla di fare i seervi di microsoft,
linux è un'arma per emanciparci dal monopolio del sapere
basata sulla libera circolazione e condivisione delle idee.
Torna all'inizio della Pagina

RaffaelloS
New Member


Città: Firenze


39 Messaggi

Inserito il - 08/01/2008 : 10:28:35  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Stevewind

... e comunque costa sempre moolto più di linux, CHE E' GRATUITO
è ora di smetterla di fare i seervi di microsoft,
linux è un'arma per emanciparci dal monopolio del sapere
basata sulla libera circolazione e condivisione delle idee.



quoto in toto...
Torna all'inizio della Pagina

Mix-T
New Member


Città: Lecce


40 Messaggi

Inserito il - 09/01/2008 : 12:23:36  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da chiusoenrico

ha sempre funzionato così... M$ regala i software alle scuole, comuni, luoghi fopnte di pubblicità, affinché il formato si diffonda il più possibile e diventi "normale" per tutti usare quello a discapito del costo del prodotto....



esatto! si tratta di puro COLONIALISMO CULTURALE, o IMPERIALISMO CULTURLE se preferite (visto che gli Usa sono l'unico vero impero economico, culturale e politico del XX e XXI secolo..)

Viva LINUX!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

shade22
Advanced Member




867 Messaggi

Inserito il - 10/01/2008 : 01:44:50  Mostra Profilo
Per quanto mi riguarda è un'iniziativa alquanto positiva, e mi lascia sbalordito che ci sia arrivato un ragazzino prima di tanti produttori di software....

Dico che sono molto ma molto favorevole...a prescindere dai suoi problemi noti, windows è già tutto pronto se vogliamo, linux ce lo costruiamo noi..quindi apriamo la nostra fantasia, la nostra inventiva sempre di piu' ed in questo modo si cresce....non solo a livello informatico...


Voto SI!!
Torna all'inizio della Pagina

Feibrix
Advanced Member


Città: Ivrea


588 Messaggi

Inserito il - 10/01/2008 : 13:50:18  Mostra Profilo
Vedere linux in una scuola è semplicemente utopico, purtroppo.


ma solo perchè dovrebbero cambiare i docenti, gli addetti ai laboratori e le segretarie.

Nelle scuole dove son stato io, linux non è contemplato nell'istruzione dei docenti.

Beh. nemmeno windows, è vero.

Comunque la HOME non entra in dominio, tanto per dirne una.
Torna all'inizio della Pagina

chiusoenrico
Advanced Member


Città: Salzano (VE)


578 Messaggi

Inserito il - 17/01/2008 : 08:34:25  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Feibrix

Vedere linux in una scuola è semplicemente utopico, purtroppo.


ma solo perchè dovrebbero cambiare i docenti, gli addetti ai laboratori e le segretarie.

Nelle scuole dove son stato io, linux non è contemplato nell'istruzione dei docenti.

La mia EX scuola a quanto pare NO

htt*://[www].itislevi.it/mappa/POF/Attività%20Integrative/attività_integrative.htm

Dal 2003 hanno integrato linux nel progetto informatico... Complimenti! Andrò a fare un giro di saluti ai miei vacchi docenti... Peccato io l'abbia frequentata dal '90 al '95 ....

Però mi rassicura sul fatto che fosse una scuola all'avanguardia anche allora!
Torna all'inizio della Pagina

bilbobagins
Senior Member


Città: Roma


171 Messaggi

Inserito il - 12/02/2008 : 19:48:27  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da RaffaelloS

Citazione:
Messaggio inserito da Stevewind

... e comunque costa sempre moolto più di linux, CHE E' GRATUITO
è ora di smetterla di fare i seervi di microsoft,
linux è un'arma per emanciparci dal monopolio del sapere
basata sulla libera circolazione e condivisione delle idee.



quoto in toto...



Ce poco da aggiungere, io nel mio piccolo ho inserito un mini banner nel blog, non costa niente ed e anche carino.
Torna all'inizio della Pagina

Gimli
Moderatore


Città: Belluno


1870 Messaggi

Inserito il - 14/02/2009 : 17:58:42  Mostra Profilo
Proprio stamattina i soci del BLUG (Belluno Linux User Group) con un prezioso aiuto da parte di un collega appassionato hanno presentato Linux e il mondo del sofware libero al Liceo Classico Tiziano di Belluno.
Purtroppo sono arrivato tardi, ma ho fatto in tempo a vedere la dimostrazione di un'aula informatica gestita interamente con Linux. In particolare il software di gestione è iTALC, devo farmi spiegare meglio i dettagli della particolare soluzione usata: i client fanno il boot via rete usando l'immagine di un live cd di Debian opportunamente modificato. E' una valida alternativa a LTSP per aule in cui i client sono pc discreti e non si dispone di un server centrale ben carrozzato.
Alcuni documenti e link interessanti si trovano su htt*://[www].linuxdidattica.org/
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

computerophil
Junior Member

Nota: 


54 Messaggi

Inserito il - 02/06/2009 : 22:02:05  Mostra Profilo
Possono firmare stranieri pure? Non lo so si è permesso.

La idea è buonissimo. Pensavo che sia già normalità perché avevo visto un articolo di Altoadice che usano credo solamente linux nelle scuole.

Rai3 Report - Software Libero a Bolzano (Video Youtube)

Modificato da - Yves in data 12/06/2009 20:09:32
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
NoTrace Security Forum
© Nazzareno Schettino
RSS NEWS
Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,25 secondi. TargatoNA | SuperDeeJay | Snitz Forums 2000