NoTrace Security Forum

NoTrace Security Forum
Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Utenti | Download | cerca | faq | RSS | Security Chat
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Problemi con il Computer
 Hardware
 hard disk sata 2 funziona su attacco sata 1
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

prischi
Advanced Member



274 Messaggi


Inserito il - 08/03/2008 : 00:03:20  Mostra Profilo
Buonasera, ho la necessita' di aggiungere un hard disk al mio p.c
e posso solo aggiungere un sata perche' l'unico ide e' impegnato con l'hd originale, il problema che la mia scheda madre ha solo attacchi sata1, se compro un hard disk sata2 puo' funzionare ?, viene riconosciuto? sembrerebbe che il cavetto di collegamento con la scheda madre del SATA 2 non corrisponda a quello del SATA o SATA 1
Mi potete delucidare in merito?

Modificato da - Ohm in Data 08/03/2008 20:56:35

prischi
Advanced Member



274 Messaggi

Inserito il - 08/03/2008 : 00:15:16  Mostra Profilo
scusate dimenticavo di dirvi che il mio sistema operativo e' xp hopme e la scheda madre ECS 915 M5 GL SK 775
GRAZIE.
Torna all'inizio della Pagina

death
Moderatore

Impegno nella community e capacità notevoli in campo hardware e software


Città: Pinerolo e dintorni


7791 Messaggi

Inserito il - 08/03/2008 : 16:45:14  Mostra Profilo
Buon giorno a tutti, per il tuo problema devi vedere sul manuale della scheda madre, ho provato a scaricarlo dal sito del produttore ma è lentissimo, nella pagina principale non specifica la tua dotazione ma li chiama sata, quindi presumo siano gli 1, in ogni caso per toglierti ogni dubbio, vai in negozio con il manuale così sei sicuro di non fare acquisti errati.
Torna all'inizio della Pagina

prischi
Advanced Member



274 Messaggi

Inserito il - 08/03/2008 : 17:39:48  Mostra Profilo
Grazie death, sul mio manuale indica attacco SATA1,avevo gia' fatto come mi hai detto, con la stampa del manuale sono andato in 6 negozi specializzati, c'e' una tale confusione e incompetenza, da media word mi hanno detto che posso collegare il sata 2 all'attacco del sata 1 , da expert mi hanno detto che se collego il sata 2 sul sata 1 il p.c. non vede l'hd, ed ancora da ELDO mi hanno detto che posso comprare il sata 2 perche' dietro ha uno jumper che posizionato nel modo giusto te lo fa' diventare sata 1" da P.C. CITY mi hanno detto che posso comprare il sata 2 perche' aggiornando il bios va bene anche quello, comunque ho girato un pomeriggio intero senza appurare la verita.
Pareri discordanti sulla possibile compatibilita' e perfino negli attacchi tra hd e' scheda madre, non so' che fare, possibile nessuno sis sita trovato in questa situazione?
Torna all'inizio della Pagina

death
Moderatore

Impegno nella community e capacità notevoli in campo hardware e software


Città: Pinerolo e dintorni


7791 Messaggi

Inserito il - 08/03/2008 : 18:17:27  Mostra Profilo
Buona sera a tutti, ho cercato un attimo per capire, su alcune schede tecniche viene segnalata la presenza di un jumper che ti permette di installare sata 2 su una scheda madre con attacchi sata 1, praticamente il collegamento fisico funziona ma non sfrutti la velocità del sata2, nel tuo caso non dovresti aver problemi di flusso dati visto che è quasi impossibile ingorgare un sata1.
In ultimo, come ti scrissi precedentemente, io eviterei le grandi catene, trovati un negozio, se hai problemi al massimo porti il pc e te lo fai montare, in ultimo tieni conto di una cosa, su schede datate alcuni utenti hanno avuto problemi di riconoscimento dei dischi sata, presumo la cosa non debba riguardarti visto che la tua scheda madra è nata con gli attacchi sata.
Torna all'inizio della Pagina

prischi
Advanced Member



274 Messaggi

Inserito il - 10/03/2008 : 15:59:40  Mostra Profilo
Buonasera, ho fatto come mi dicevi, mi sono rivolto ad un negozio specializzato, ed ho scoperto che la mia avventura x aggiungere un hard disk al mio computer deve continuare.
Mi sono rivolto ad un negozio specializzato, che oltrettutto fanno anche assistenza olidata, mi hanno detto che se anche compro un HD sata 2 con possibilita' a mezzo dello jumper di portarlo a sata 1, Avendo io il sistema operativo sul disco IDE saro' costretto ad istallare il sistema operativo sul nuovo hd sata2 .(a me risulta che molti sostengono che il sistema operativo debba restare sul disco dove e' nato).
In alternativa in assistenza mi hanno detto che posso comprare un'altro HD IDE con la stessa capienza 160 gb nel mio caso e la stessa velocita' 7200 e metterlo sullo stesso canale IDE dove attualmente ho L'HD con il S.O. e configurare i due HD, uno master ed uno slave.
(Anche questo mi sembra venga sconsigliato da molti)
La mia necessita era ed e' usare l'HD originale con attacco ide x sistema operativo e programmi ed un HD sata (visto che due attacchi ide non li ho) x l'archiviazione ,cosi' che quando come adesso avevo un problema formattavo e reistallavo il s.o. semza problemi
Alla luce di questi aggiornamenti cosa mi consigliate vanno bene due HD sullo stesso canale ide? possibile che con un attacco ide e 2 sata 1 non riesco ad aggiungere un nuovo HD?
Torna all'inizio della Pagina

death
Moderatore

Impegno nella community e capacità notevoli in campo hardware e software


Città: Pinerolo e dintorni


7791 Messaggi

Inserito il - 10/03/2008 : 16:19:01  Mostra Profilo
Buona sera a tutti, breve riepilogo, per quello che ne so io, se mantieni il tuo ide con il sistema operativo e il sata per i dati basta che non li fai gestire alla controller raid insieme e non hai problemi, quello che ti dicono al negozio non so quanto sia corretto (su questo attendi il parere di yves che è piu' tecnico di me), sul fatto del sistema operativo, è ovvio che se ti mettono il sata come primary master il sistema operativo va li sopra. Per quanto concerne i 2 dischi ide, va tutto bene ma i canali non vanno mescolati, nel senso, sullo stesso canale i 2 dischi ide su un altro canale le unità ottiche, questo per evitare rallentamenti.
Torna all'inizio della Pagina

prischi
Advanced Member



274 Messaggi

Inserito il - 10/03/2008 : 17:05:07  Mostra Profilo
Scusami death cosa significa praticamnte "basta che non li fai gestire alla controller raid insieme" in termini pratici cosa devo o non devo fare. X il discorso del sistema operativo, spostarlo sul SATA non mi starebbe molto bene, voglio tenere il S.O. lontano dai dati cosi da formattere senza problemi e 320 GB di un SATA solo x il sistema operativo mi sembrano sperecati.
Io sarei anche x due HD su stesso canale se mi dite che non creano problemi, ma la mia configurazione attuale e': un connettore FDD con solo il floppy - un connettore IDE1 con HD 160 GB + masterizzatore DVD , se metto 2 hd su un solo connettore , poi il masterizzatore dove lo collego?
immagino non possa andare sullo stesso connettore del floppy che si chiama FDD. Non ho altri IDE a parte quello dell'HD questo e' il mio problema.
Torna all'inizio della Pagina

death
Moderatore

Impegno nella community e capacità notevoli in campo hardware e software


Città: Pinerolo e dintorni


7791 Messaggi

Inserito il - 10/03/2008 : 17:26:32  Mostra Profilo
Buona sera a tutti, solitamente piu dischi sata vengono gestiti da una controller raid, se non la attivi (ammeso che la tua scheda madre ce l'abbia) i dischi viaggiano per conto loro, il problema del tuo pc è che è stato montato da un cinghiale ubriaco, qualsiasi umano avrebbe montato un hd sata sul canale sata e l'unità ottica o le unità ottiche sul canale ide , in ogni caso per togliermi ogni dubbio spero che yves ti dica la sua, altrimenti chiedo direttamente a lui cosa ne pensa, non voglio farti fare delle spese inutili, e non ho mai montato pc con dischi diversi, questo è il primo caso.
Torna all'inizio della Pagina

Yves
Moderatore


Città: Buenos Aires


6097 Messaggi

Inserito il - 10/03/2008 : 18:12:10  Mostra Profilo
Se è come penso pui metterlo senza problemi, in realtà il s-ata 1 è paragonabile ad un ata 150 (1,5 Gb/s), mentre il s-ata 2 dovrebbe andare a 3,0 Gb/s, c'è però un grosso problema, se girano a 7200 rpm (giri per minuto) non penso superino i 1,30 Gb/s (avevo letto un pò di info all'epoca), quindi si, puoi metterlo, e quando vai a comprarlo portati dietro il cavetto s-ata che ti hanno fornito, lo puoi provare subito in negozio
Torna all'inizio della Pagina

prischi
Advanced Member



274 Messaggi

Inserito il - 11/03/2008 : 08:10:25  Mostra Profilo
Buongiorno, e grazie ancora x i chiarimenti,x death, la confuzione che noti nel mio computer e' perche' originalmente me lo hanno venduto con scheda madre con solo attacchi ide, 3 anni fa', e quindi con disco ide, 3 mesi fa'poiche' la scheda madre risultava sempre difettosa mi e' stata sostituita in garanzia con altra scheda piu' nuova che prevede anche attacchi SATA 1 e pci express ecco perche' mi trovo disco IDE e attacchi SATA 1.
Come faccio a sapere se la mia scheda ha i controller raid e cpme si attivano o si disattivano? io voglio cher il mio disco IDE continui a funzionare normale ed il p.c. all'avvio parta con quello e con il sata voglio solo archiviare, devono essere attivi o diosattivi i controller?
X Yves ,infatti ho telefonato ad un negozio, mi sono scocciato di girara a vuoto mi hanno detto che hanno il maxtor 320 GB sata 2 che pero' ha due possibilita' 1,5 Gb/s e 3,0 gb/S quindi dovrebbe avere la possibilita' dello jumper che lo fa' dicentare sata 1 e sata 2 ,se non mi dite al contrario lo vado a comprera e speriamo bene mi rispondete x cortesia sui controller raid
la mia scheda e' la ECS 915 M5GL SK775 la potete vedere in rete.
Torna all'inizio della Pagina

death
Moderatore

Impegno nella community e capacità notevoli in campo hardware e software


Città: Pinerolo e dintorni


7791 Messaggi

Inserito il - 11/03/2008 : 10:28:06  Mostra Profilo
Buon giorno a tutti, se la scheda è questa htt*://[www].ecs[.com].tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=503&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=44&LanID=0 non ha la controller raid, quindi non ci sono problemi, in ogni caso anche fosse presente, basta disabilitarla. Grazie per la cronistoria della scheda madre, ho capito il pasticcio hd/scheda madre . In ogni caso se non sei pratico fatti montare l'hd in negozio, inoltre se dovesse mai capitare che va in arrosto al primo avvio (visto in 2 negozi) è meglio che lo facciano loro, te lo cambiano e non fanno storie, se succede a te cominciano a dirti che la parte inferiore del disco toccava con qualcosa di metallico, ecc.ecc. e devi ripagartelo.
Torna all'inizio della Pagina

prischi
Advanced Member



274 Messaggi

Inserito il - 11/03/2008 : 13:43:15  Mostra Profilo
grazie amici, forse siamo alla fine di questa avventura , poiche' ho pensato che la cosa migliore era quella di provare , ho comprato l'HD MAXTOR 320 GB sata 2 l'ho collegato, tutto ok all'avvio e' stata rilevata una nuova periferica ma in risorse del computer L'HD non compare. ho fatto start/pannello di controllo/ gestione computer /gestione disco/nel primo riquadro inferiore compare il mio disco (C) e nel secondo Il (disco 1) con sconosciuto di circa 300 GB, cliccando su riquadro dove e' disco 1 sconosciuto mi dice disco non inizializzato,se faccio tasto dx mi dice inizializza , devo cliccare su inizializza? poi successivamente cosa mi chiede? in cosa consiste l'inizializzazione? ho letto un po' sui forum , dice che durante l'inizializzazione chiede disco base o dinamico e bisogna mettere base mi confermate? La formattazione in NTFS bisogna farla dopo l'inizializzazione?. x cortesia aiutatemi in questi, spero ultimi passaggi.
Torna all'inizio della Pagina

Ohm
Moderatore


Città: Nazza lo sa...


810 Messaggi

Inserito il - 11/03/2008 : 16:32:02  Mostra Profilo
Il disco è nuovo ha un fs RAW quindi devi formattarlo
Ciao :)
Torna all'inizio della Pagina

prischi
Advanced Member



274 Messaggi

Inserito il - 11/03/2008 : 20:20:25  Mostra Profilo
Buonasera a tutti, Grazie omega, spesso quando si chiede e' perche' si e' incompetenti, se mi dicevi qualcosa in piu' forse mi aiutavi
le mie domande erano: x inizializzare basta dare il comando inizializza e non propone altre domande? mi risulta che ci siano altre cose che andando avanti il sistema chiede nel fare questa operazione e molti sbagliano, io volevo saperlo prima di sbagliare.
Poi dopo l'inizializzazione bisogna formattare oppure inizializzare e formattare e' la stessa cosa'?
E' chiaro che le risposte non sono dovute e' una cortesia che chiadiamo a voi esperti,scusate se a volte vi sembriamo pesci fuor d'acqua.
Torna all'inizio della Pagina

death
Moderatore

Impegno nella community e capacità notevoli in campo hardware e software


Città: Pinerolo e dintorni


7791 Messaggi

Inserito il - 12/03/2008 : 08:42:23  Mostra Profilo
Buon giorno a tutti, ho letto il tuo ultimo post, allora devi fare "inizializzazione" e fare disco "base" non dinamico, almeno così consigliano gli esperti hardware, poi il passo successivo è la formattazione, scegli file system ntfs, e dai formattazione "normale" non veloce. Volendo se ti aggrada puoi creare 2 partizioni all'interno di quel disco, se la cosa puo' tornarti comoda per installare un eventuale ulteriore sistema operativo.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva

 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
NoTrace Security Forum
© Nazzareno Schettino
RSS NEWS
Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,44 secondi. TargatoNA | SuperDeeJay | Snitz Forums 2000