NoTrace Security Forum

NoTrace Security Forum
Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Utenti | Download | cerca | faq | RSS | Security Chat
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Sistemi Operativi
 Linux/Unix
 Per kubuntu 8.10 è necessario un antivirus?
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

antivirus
Advanced Member


Città: Valguarnera Caropepe


430 Messaggi


Inserito il - 13/06/2009 : 09:45:53  Mostra Profilo
Gentile forum, avrei una piccola domanda da porvi: per kubuntu 8.10 è necessario un antivirus?

Buongiorno

Modificato da - in Data

anghelvs
Advanced Member


Città: Crotone\Cosenza


1678 Messaggi

Inserito il - 13/06/2009 : 11:35:44  Mostra Profilo
La risposta è no
Dai uno sguardo qui: htt*://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Malware?action=show&redirect=Sicurezza%2FAntivirus


Ovviamente se utilizzi un dualbot linux+Windows potrebbe tornarti utile utilizzare un antivirus in stand-alone per scansionare gli eventuali files che vorrai trasferire da linux alla partizione di Windows(in particolar modo se utilizzi sistemi di fileSharing).

ciao
Torna all'inizio della Pagina

antivirus
Advanced Member


Città: Valguarnera Caropepe


430 Messaggi

Inserito il - 13/06/2009 : 12:13:36  Mostra Profilo
Ok, grazie, ho letto anche il link che mi hai postato e mi ha schiarito le idee, ora passo all'installazione di kubuntu.

Ciao e grazie
Torna all'inizio della Pagina

Yves
Moderatore


Città: Buenos Aires


6097 Messaggi

Inserito il - 13/06/2009 : 21:02:44  Mostra Profilo
Maddai, Anghelvs, io ne metterei due

NONONONO!

Esistono antivirus per Linux, ma facciamo le dovute distinzioni:

Un antivirus come i comuni che usiamo (..te) su Windows su Linux di per se non servono, questi antivirus sono progettati per fermare virus "dedicati" a Windows, i medesimi su Linux non agiscono (o al limite potete giocherellarci un pò con Wine, li eseguite giusto per il piacere di vederli impazzire ), vediamo una serie di ragioni:
1) Il filesystem non è lo stesso (ntfs/fat32 contro ext3/raiserfs/xfs/ecc.)
2) la gestione dei permessi sui file è un altro pianeta, sulla mia cartella utente faccio e disfaccio cosa voglio, sui file di sistema (cioè tutto il resto) richiede una password come super utente ("su" o "sudo") anche solo per editare un qualsiasi file di configurazione, pure quello della configurazione video...
3) la totalità dei virus in circolazione (correggetemi se sbaglio, non mi pare di aver sentito di minacce troppo frequenti nemmeno su Apple) è destinata ad impallinare sistemi Windows, e sto parlando di "virus in circolazione", non di "supposti virus in circolazione", creare timori per vendere aspirine è tipico dei farmacisti

Questi tre motivi mi hanno rasserenato all'inizio, cioè quando ho iniziato ad usarlo, e dopo tre Anni (ed anche un poco di più) se prima avevo dubbi ora sono spariti del tutto.

Perché non serve (quasi mai) un antivirus su GNU/Linux (parte 1)
Quando serve un antivirus su GNU/Linux (seconda parte)
Virus e GNU/Linux: prendiamo un po’ di precauzioni intelligenti (terza parte)
Virus e GNU/Linux: demoliamo i falsi miti (quarta e ultima parte)
Quattro articoli scritti da una persona che (IMHO) sà, molti altri articoli si trovano su internet, pure io potrei scrivere un qualcosa sulla fisica nucleare, ma non ho voglia di rendermi ridicolo

Con questo non ho assolutamente dichiarato a cuore aperto che non potrebbero esserci rischi, vediamo il perchè e come evitarli:

1) Le maggiori distribuzioni (Ubuntu, Debian, OpenSuse, Fedora, Mandriva, ecc. ecc.) sono assecondate da "repositori" dedicati (server protetti dove viene caricato il software nei vari stadi di sviluppo) dove si possono prelevare in tutta sicurezza (via Internet con il sistema di installatore interno) i vari programmi e le patch di sicurezza o avanzamenti software, meglio creare una "sottocategoria" altrimenti mi perdo pure io:
-1bis) Ubuntu viene fornito con dei programmi già inclusi e propri al suo Desktop (Gnome), Kubuntu da parte sua usa altro software proprio al suo Desktop (KDE), praticamente tutto inserito nel CD di installazione, equivale a dire che Windows viene fornito con il famosissimo "Notepad" (il paragone è piuttosto ignobile, ma lo capirete quando - e se - farete il confronto voi stessi), sin li ci siamo, se io necessito un programma ben specifico per (es) la musica, diciamo che sto cercando un qualcosa di professionale (o quasi) dimenticate il "mulo" o altro, vedo cosa esiste, uno dei tanti (e piuttosto "tosto") è Ardour, in Ubuntu (o Kubuntu, i repositori sono gli stessi..) Ardour è presente nei repositori "medibuntu" (mi pare, ma credo di si visto che è quello in relazione al multi media e codec vari..), un pò di info in merito su di lui si trovano qui, non dice molto, ma vi fa vedere le varie sezione per le varie versioni, è chiaro che esistono per Ubuntu "Intrepid" e per Ubuntu "Juanty", mai mischiare, se avete Intrepid (come me) si usano i suoi su pena di beccarsi un bel mal di pancia con programmi bloccati..
2) Gli stessi programmi o altri si possono trovare sulla rete, alcuni pronti all'installazione (lo scarichi e lo installi con un comando da terminale) o da compilare, il primo tipo viene con un estensione ".deb", il formato di "pacchetti" propri a Debian (mamma di Ubuntu), il secondo viene in un pacchetto compresso (solitamente ".tar.bz2" o ".tar.gz", equivalente ad un ".zip"), non scendo nei dettagli su eventuali difficoltà di installazione o di questo o quell'altro sistema, stiamo parlando di "virus", torniamo in topic e vediamo il pericolo.

Mettiamo che un "buontempone" abbia deciso di giocarci uno scherzetto creando un pacchetto con qualche codice maligno all'interno, nei repositori gli risulterà quasi impossibile inserirlo (oltre ad essere sicuri sono controllati rigorosamente) ma caricarlo su un sito "rapidshare" o metterlo in un qualsiasi circuito p2p è una cosa anche troppo facile, una persona che usa Linux da un pò non credo ci caschi, ma una persona che arriva da "Finestre" ed ha abitudini di un certo tipo non sarebbe impossibile, in tal caso cosa potrebbe succedere? Tutto o niente, ma un "sudo dpkg -i instant_access_xxx_adult.deb" (nome scelto a puro titolo di esempio e che di sicuro non ha equivalenti nella realtà..) potrebbe installare un rootkit, il "sudo" gli dà il permesso, ecco il vero problema, l'ignoranza (nel senso di mancata conoscenza) da parte dell'utente sul sistema che sta usando e sulla pericolosità di "installare l'installabile" per "abitudine" o "per vedere come funziona" prelevandolo su siti tipo [www].kamikaze.bz....

Se anche fosse presente un antivirus lo vedrebbe? avrebbe una qualche firma di riferimento per capire che è un pericolo? non credo..

Unici programmi seri su Linux per i virus è "rkhunter dedicato hai rootkit in particolare, il secondo è ClamAV, esistente pure su Windows e più polivalente, alcuni fabbricanti di antivirus hanno creato versioni dei loro software per Linux (vedi AVG), servono? a me no...

Modificato da - Yves in data 14/06/2009 04:32:43
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
NoTrace Security Forum
© Nazzareno Schettino
RSS NEWS
Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,17 secondi. TargatoNA | SuperDeeJay | Snitz Forums 2000