Autore |
Discussione  |
druso
Advanced Member
    
 Città: Roma
497 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2010 : 15:29:19
|
Ciao! Ho bisogno di ripristinare il MBR di Windows dopo aver installato Linux...voi direte "che problema c'è, è semplicissimo". Lo pensavo pure io, il problema è che se faccio partire il cd di Xp (ho comprato un masterizzatore esterno apposta) prima di farti accedere alla console va in bsod [STOP: 0X0000007B (0xF7A22524, 0xC0000034 ecc.)]. Questo perché ovviamente dovrei farmi un nuovo cd con i driver SATA...e forse è proprio questo il problema, dove li trovo? Da Ubuntu con lspci mi ha trovato il controller Intel Corporation 82801GBM/GHM (ICH7 Family) SATA AHCI Controller (rev 02)...ma davvero non li riesco a trovare Se riuscissi a integrarli con nLite potrei inserirli nella copia Xp, lanciare la console da cd, ripristinare boot e mbr di win e via...almeno spero Potreste aiutarmi please?
|
Modificato da - in Data
|
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2010 : 23:48:45
|
Tutti i driver di quel prodotto (se è quello che penso) dovresti trovarli nell'apposita sezione sul sito Asus.
Strano, a mio avviso, l'errore, da cosa ricordo in caso di assenza del driver per il controller S-ATA semplicemente non vede l'HD e quindi non puoi proseguire l'installazione, da cosa dici pare tu stia avviando da CD per il ripristino MBR (Bootloader?), forse in quel caso l'errore è normale.
La miglior soluzione sarebbe avere il CD di XP con già integrato il Service Pack 3, questi normalmente dovrebbe avere il driver di suo e quindi non avere problemi nel riconoscerlo, sul sito Asus non è citato nessun driver S-ATA, quindi non esistono, inutile tentare di integrarli.
In ultima fai una prova, avvia da CD di installazione XP, quando arrivi alla scelta del disco/partizione per installare se il disco è riconosciuto lo vedi, se ti dice che non c'è significa che non riconosce l'HD. Tanto per la cronaca sul mio portatile c'è un controller simile: [b]IDE interface: Intel Corporation 82801GBM/GHM (ICH7 Family) SATA IDE Controller (rev 02) e con il CD di XP pro SP2 dato in dotazione lo riconosce senza altre manovre. |
 |
|
druso
Advanced Member
    

Città: Roma
497 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 12:26:20
|
Buona domenica maestro Il problema è che alla scelta del disco non ci arrivo Cioè fa la verifica hardware, carica tutto il possibile (schede, controller, dischi, driver, file) poi lo schermo diventa nero e invece di passare alla schermata che ti fa scegliere se formattare o ripristinare appare il blu. Il cd che sto usando è SP2, cd che ha sempre funzionato. Comunque ora mi sto scaricando il SP3 e rifaccio un dischetto di avvio (tanto per andare sul sicuro metto anche i driver che stavano sul sito dell'HP). Ti tengo aggiornato  |
 |
|
druso
Advanced Member
    

Città: Roma
497 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 15:33:50
|
Ok, fatto il cd, partita l'installazione, non esce più lo stop ma mi dice che nessuna perifica di archiviazione è presente..[.com]e devo fare per fargli riconoscere quel maledetto hd?  |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 22:05:45
|
Saranno cornuti, perchè non inseriscono un indicazione nella pagina dei driver per XP?
Comunque a furia di litigarci dovrei aver trovato il necessario, in questa pagina c'è descritto il "percorso del combattente", però è una presa per i fondelli bella e buona, secondo "loro" devi avere un sistema Windows installato e funzionante, non solo per sapere di che chipset esattamente si tratta, ma anche perchè i driver sono su di una cartella dell'HD (C:\swsetup), ergo se per caso tiri via Seven per metterci XP senza prima aver indovinato (telepaticamente..) la cosa dovrai ripristinare il tutto per recuperarli, cosa senza ombra di dubbio "sensata" .
Due possibilità per non uscirne matti: 1) Tentare con il driver che più si avvicina (a naso) al tuo modello, nella pagina scendi alla sezione (B) "Intel SATA drivers" e l'ultimo in fondo sembra essere il tuo, essendo l'unico ICH7 della lista (ICH7M/MDH SATA AHCI Controller), scaricati il PDF nella medesima sezione, è spiegata la procedura (ero perplesso visto che il file è hostato su . 2) Se non è lui, ed onde evitare di perderci giornate, scaricati Bart's Preinstalled Environment, crea una Live compatibile con quell'ambiente virulento e gli integri il programmino "CPU-Z" (Freeware), una volta scoperto con esattezza il chipset dovresti riuscire a sapere quale driver necessiti.
Ho scaricato dal sito il driver per XP del chipset, l'ho estratto (è un ".exe", lo puoi scompattare tranquillamente con 7Zip), all'interno c'è un file di testo che indica: Core PCI and ISAPNP Services PCIe Support IDE/ATA33/ATA66/ATA100 Storage Support SATA Storage Support USB Support Identification of Intel(R) Chipset Components in the Device Manager quindi sembrerebbe essere lui, ma sul manuale che ho scaricato citano un file "iaAHCI" (penso un ".inf") e non l'ho trovato da nessuna parte, quindi non son sicuro. Se hai recuperato le cartelle che erano sul disco sei a posto, altrimenti comincia con un bombardamento telefonico/mail con la HP Italia e fatti inviare il CD dei driver, non ha senso che vendano i prodotti senza.. Non era su Linux che litigavamo con i driver .
Facci sapere come è andata.
Ciao.
|
Modificato da - Yves in data 12/09/2010 22:15:59 |
 |
|
death
Moderatore
    

Città: Pinerolo e dintorni
7791 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2010 : 08:03:49
|
Buon giorno, forse ti potranno essere d'aiuto le indicazioni che trovi qui |
Modificato da - death in data 13/09/2010 08:04:22 |
 |
|
druso
Advanced Member
    

Città: Roma
497 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2010 : 21:57:12
|
Risolto Yves ha centrato il problema, andava integrato Xp con quei driver ICH7 presenti nella pagina. Ho rifatto una copia con nLite, dopodiché con un tool che si chiama TecnoPen, con cui mi trovo alla grande, ho copiato tutti i file dell'installazione su chiavetta usb (avevo finito i cd ), ho bootato e sono riuscito ad avviare la console. Da lì ho ripristinato tutto 
[O.T.] Yves comunque si, in un'altra discussione discutevamo di Linux...ed è proprio per questo che sono ritornato a Xp. Usando per qualche settimana Ubuntu ho testato le enormi potenzialità di questo s.o. Purtroppo il mio maledetto sbaglio, che forse è quello di tanti e che in tanti dicono, è che avendo usato Winzoz per 20 anni, ora che torno da lavoro stanco morto con l'unica voglia di rilassarmi al pc, preferisco farlo senza scervellirmi nel tentare di configurare la mia internet key e senza disperarmi perché senza internet quel sistema diventa...un palloncino sgonfio 
De gustibus, vi ringrazio enormemente, stavo dando un'occhiata anche alla pagina linkata da Death, mi sono fermato quando è ripartita a mia installazione ma per quello che ho potuto capire l'idea di avere un floppy usb o anche virtuale in certi casi può rivelarsi una manna dal cielo! Ciao!  |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2010 : 04:58:21
|
Molti pensano di usare Linux come si fa con Windows ma, anche se è vero che si possono fare le stesse cose (meglio o no, poco importa), son molto diversi, non son due "programmi diversi", son due "sistemi operativi" diversi. Windows è preconfezionato e pienamente supportato dai fornitori hardware, lo personalizzi se vuoi e praticamente tutti lo conoscono, Linux già di partenza ha mille facce, ogni distribuzione lo modella su una certa idea di sviluppo, molte danno la possibilità di scegliere DE diversi (vedi Ubuntu (Gnome), Kubuntu (KDE), Lubuntu (LXDE) e Xubuntu (XFCE)), dopo un pò di prove scegli e te lo "cuci" addosso secondo cosa vuoi, la grossa grana sono le periferiche recalcitanti, le USB forse le più impestate, una volta che ne hai l'abitudine è relativamente facile, non scegli in base al "design" o performance, ma vai a controllare se è supportata, una semplice ricerca in google risolve il 90% del possibile problema, il 10% restante è più che altro una questione di cul. haem, fortuna .
Personalmente non riesco più a trovarmici con Windows, ma è pur vero che quando son passato a Linux, i primi mesi, ero più impegnato a capire cosa voleva sto cavolo di PC che a svagarmi con lui, e si parla di 4 annetti or sono, Ubuntu Breezy 5.10, arbori della Canonical e supporto hardware al limite del ridicolo, per installare i driver video era una censura, partivi da terminale quasi sempre. Ora è una pacchia, funziona "quasi tutto" al primo colpo  |
 |
|
druso
Advanced Member
    

Città: Roma
497 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2010 : 22:01:06
|
E' che manca il tempo materiale di provare, porcaccia la miseria Comunque c'è ancora un piccolo problemino: ho fatto l'installazione da Usb, l'ha completata ma al riavvio per far funzionare il s.o. devo bootare sempre dalla pen drive, altrimenti mi esce scritto "impossibile avviare windows a causa di un problema di configurazione hardware del disco del computer. Impossibile leggere il disco di avvio selezionato. controllare il percorso di avvio e l'hardware del disco. Bla bla bla bla".... ??  |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2010 : 00:43:25
|
Sinceramente non riesco a capire che è successo, la prima idea è che ti abbia "sparato" il bootloader nella pennetta USB, ma mi pare assurda, la seconda invece che non abbia installato il driver (lo ha solo caricato in memoria) e quindi lo vada a cercare nella pennetta ad ogni avvio, meno assurda della prima, ma abbastanza stramba pure lei ..
Prova, una volta avviato, ad installare il chipset direttamente da Windows (stacca la pennetta una volta sul desktop) e quindi riavviare, vedi se lo prende, se da ancora di matto penso che sia il caso di avviare il portatile da CD di installazione, fargli caricare il driver e passare alla console di ripristino, quindi usare i classici "fixboot" e "fixmbr", ma al tempo stesso rischia di rifare lo stesso scherzo (se è quello che è successo..).
Magari, se vedi che non si soluziona alle buone, creati il CD di XP con Nlite ed infilaci i driver come da guida, non sarebbe un male perchè nel caso di dover usare la console di ripristino da CD non dovrai fare troppo l'acrobata .
Ciao. |
 |
|
druso
Advanced Member
    

Città: Roma
497 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2010 : 20:20:14
|
Con il tool con cui ho creato la pen drive di Xp, al boot escono tre schermate
2. GUI Mode Setup Windows XP, Continue Setup + Start XP. Se faccio invio mi dice che il file hal.dll è mancante, impossibile avviare Windows. Ho già provato a fare bootcfg /rebuild, ho controllato il boot.ini, ho fatto le varie procedure che si trovano su internet: NIENTE.
1. TXT Mode Setup Windows XP, Never unplug USB-Drive Until After Logon. Parte il programma di installazione. Le partizioni presenti ora sono C: Partizione1 NTFS (152628 MB Disco SCSI 0, Id 0, bus 0, su iaStor [MBR]) e D: Partizione1 FAT (Disco da 1883 MB su disk [MBR]) che sarebbe la penna.
USB Repair NOT to Start. Prima partiva correttamente Xp con quest'opzione, ora parte il caricamento con la barra di Xp, poi schermo nero, non carica niente.
Sinceramente ci avevo pensato anche io, l'impressione mia è che i driver dell'HD rimangono sulla penna e ovviamente se la tolgo non viene riconosciuto il disco. Però adesso non parte proprio Xp Formatto, almeno se riesco ad avviare il s.o. riusciamo a capire che direzione prendere 
Edit: formattato, reinstallato tutto, il sistema operativo parte tranquillamente (con penna) la prima volta, l'ho tolta, ho visto e l'HD viene riconosciuto, i driver sembrano correttamente installati. Se riavvio, con o senza pendrive non parte più: appena la barra orizzontale finisce di caricare, schermata nera e addio. |
Modificato da - druso in data 15/09/2010 22:44:01 |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2010 : 00:54:09
|
Non è il driver, allora.
Se vedi la barra di caricamento su sfondo nero è il kernel, se si carica ha riconosciuto il disco e lo sta usando, si blocca alla fine quando deve cominciare a caricare l'interfaccia di Windows.
O Windows XP è incompatibile con quell'hardware, magari anche solo nel caso specifico del controller Intel (poco importa dicano il contrario alla casa madre..), oppure non digerisce l'installazione da chiavetta, è la cosa non sarebbe affatto impossibile, anzi, probabile.. |
 |
|
druso
Advanced Member
    

Città: Roma
497 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2010 : 21:07:04
|
Ok, allora andiamo per tentativi.
Su altri forum ho letto che qualcuno sullo stesso pc è riuscito a downgradare a Xp, quindi mi azzarderei ad escludere la prima ipotesi, se l'hardware è quello. Per quanto riguarda l'eventuale incompatibilità con la pendrive, mi sembra strano perché va TUTTO bene fino al primo reboot! Comunque per tagliare la testa al toPo, tra domani e sabato faccio partire l'installazione con il masterizzatore esterno e ti faccio sapere, a meno che non esca fuori qualche altra dritta  Bye! |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2010 : 16:59:47
|
Forse ho capito, se non erro mi pare di ricordare una peculiarità dell'installer di Windows XP, e cioè che pare voglia scrivere sul supporto di installazione, chiaro che su un CD non ci riesce, ma sulla chiavetta non ha problemi.
Non ricordo dove avevo letto la cosa, ma son sicuro che era un qualcosa del genere, in pratica si "auto cannibalizza" un qualche cosa che non riesce più a scrivere sull'HD correttamente. |
 |
|
druso
Advanced Member
    

Città: Roma
497 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2010 : 16:05:14
|
C.V.D., ho reinstallato Xp con cd ed è andato tutto alla perfezione, a parte un primo messaggio di benvenuto..."Errore durante il caricamento di iedkcs32.dll" (forse perché da nLite ho rimosso IE6)..[.com]unque ho rimesso tutti i driver e mi rimane solo un piccolissimo problema: il wireless. Nel senso che su Schede di Rete la gestione periferiche mi riconosce tranquillamente WLAN Broadcom 802.11b/g e Atheros AR8132 che è la ethernet (scoperto con un pò di fatica, nemmeno Everest me la riconosceva), si vede l'icona della connessiona senza fili ma non mi viene rilevata nessuna rete, anche a breve distanza ovvio. In LAN funziona, Zero Configuration è attivo e automatico. Che far?  |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2010 : 21:32:37
|
Ho visto che sul sito ci sono diversi driver, apparentemente il tuo è l'ultimo della lista (Driver LAN Atheros), gli altri son per altri modelli, controlla anche (lo so, è stupido, ma mi è successo ) che non ci sia una qualche opzione di risparmio energia nel bios e/o un pulsantino per mettere in standby il trasmettitore wifi, molti ci hanno litigato per cavolate di quel tipo.
Ciao. |
Modificato da - Yves in data 19/09/2010 21:35:13 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|