Autore |
Discussione  |
|
oRsO
Advanced Member
    

739 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2008 : 19:30:52
|
Ho sostituito le due barrette di RAM da 1 GB - DDR2 - 667 MHz (SO-DIMM) con due da 2 GB - DDR2 - 667 MHz (sempre SO-DIMM, ovviamente.. =D). Il problema è che, sebbene il bios e Vista (Business a 32 bit) rilevino effettivamente 4 GB, Ubuntu 8.04 (32 bit) me ne rileva solo 3.
Ho trovato una possibile soluzione (htt ://samiux.wordpress[.com]/2008/01/10/how-to-use-4-gb-ram-on-a-32-bit-ubuntu/), consistente nell'installare il kernel della versione server, ma mi chiedevo se questo potesse creare altri tipi di problemi.
Che ne pensate?
|
Modificato da - oRsO in Data 03/06/2008 19:31:43
|
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2008 : 20:13:29
|
Problemi non credo, non so però se installando il kernel della versione server ti tira giù i servizi del server (apache ecc.), che penso si possano comunque rimuovere, ad ogni modo prova ad installarlo e vedi che dipendenze richiede, se vedi che arriva da solo è ok, basterà compilare gli eventuali driver (video, ecc.) su di lui e sei ok. |
 |
|
ori
Moderatore
    

Città: Verona
2043 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2008 : 21:21:52
|
Ma sotto ubuntu non c'e` un kernel bigsmp come sotto opensuse, che supporta fino a 64Gb di ram, senza portarsi dietro l'ambiente server? |
 |
|
oRsO
Advanced Member
    

739 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2008 : 17:54:45
|
Ho installato il kernel server (si è portato dietro un pacchetto contenente dei moduli, ma niente di esagerato mi pare), ma il risultato non è cambiato: 3 GB! Per cui sono tornato al kernel di prima (anche perchè non mi andava di ricompilare i driver video.. =P). Possibile che debba necessariamente installare Ubuntu nella versione a 64 bit?
Ho controllato da Synaptic ed effettivamente ci sono diversi pacchetti per quanto riguarda il kernel, ma non ne capisco molto:
linux-headers-2.6.24-17-386 linux-headers-2.6.24-17-generic <-- Il mio attuale linux-headers-2.6.24-17-openvz linux-headers-2.6.24-17-rt linux-headers-2.6.24-17-server linux-headers-2.6.24-17-virtual linux-headers-2.6.24-17-xen |
Modificato da - oRsO in data 04/06/2008 17:56:19 |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2008 : 20:37:43
|
Non so che dirti di più, sinceramente non lo sapevo nemmeno io (anzi, pensavo vedesse senza problemi i 4 Gb), ho letto il link che hai postato e (anche se il mio inglese corrisponde ad una mucca spagnola..) ho intuito che sulla 32 Bit il problema c'è, se hai un processore a 64 Bit forse ti conviene reinstallare il sistema con la versione x86-64 (se hai un procio a 64..), ci sono alcuni problemi con i plugin ma ho notato che la comunità e molto attiva nel risolverli, ci sono pure repository appositi per le 64 Bit, non so quanto affidabili sono, ma in ogni caso l'era del 64 Bit è ormai venuta e, volenti o nolenti, un pò alla volta, ci passeremo tutti.. htt*://forum.adunanza.net/showthread.php?t=51606 htt*://download.tuxfamily.org/upure64/dists/hardy-upure64/ quindi sembra ci siano, io ho un procio T2300 ed è a 32 Bit, non posso fare da cavia, forse tu si 
|
 |
|
oRsO
Advanced Member
    

739 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2008 : 15:03:38
|
Io ho un Core 2 Duo T5500 che, sebbene purtroppo sia uno dei pochi Core 2 a non possedere la tecnologia di virtualizzazione, dispone dell'architettura Intel 64 bit.. Ergo prossimamente farò io da cavia!! =D
Per quanto riguarda i repository non credo che ci saranno grosse difficoltà: come hai detto tu il mondo virtuale si sta via via preparando al passaggio definitivo e già da un po' si vedono moltissimi programmi fornire versioni sia per architetture x86 sia per x64.. Staremo a vedere!!
OFFTOPIC: ... e tra un po' sarà l'ora di IPv6!! =P |
 |
|
Trunks
Moderatore
    

2016 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2008 : 22:11:01
|
Un pò in ritardo :P Da quello che so il limite massimo fisico di un 32 bit son 4 giga, che poi in realtà scendono a poco più di 3 giga, ma questa è un altra storia :D A parte che quello che hai indicato non è il linux image ma solo gli headers, puoi installare il kernel server senza grossi problemi, "non ti tira giù altro" al max i suoi headers che fan sempre comodo, apri synaptic e cerca linux-server. Puoi anche recompilare il kernel abilitando la PAE (Processor type and futers –> High Memory Support). Forse optare per un os 64 bit non è poi così brutta come idea :D |
 |
|
oRsO
Advanced Member
    

739 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2008 : 12:54:13
|
Ho installato la versione a 64 bit di Ubuntu.. Ma continua a leggere solo 3 GB di ram!! Come posso controllare che la PAE sia effettivamente abilitata?
edit: Provo ad installare linux-server? |
Modificato da - oRsO in data 11/07/2008 15:32:27 |
 |
|
pedrus
Moderatore
    

Città: Taranto - Pavia
952 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2008 : 18:38:45
|
Non so se hai mai ricompilato (o compilato) un kernel. Ora, so che su debian e derivate c'è il metodo alla "debian way" che ti permette di ottenere un pacchetto del kernel da installare con dpkg, comunque puoi sempre utilizzare il metodo classico (make menuconfig - make bzImage - ecc. ecc.). Quando lanci il make menuconfig dalla directory dei sorgenti ti si apre un'interfaccia testuale dalla quale poter variare ogni singolo parametro del kernel, fra queste, nell'elenco, trovi:
Processor type and features --->
Selezionandola ti compare un'altro elenco nel quale troverai:
High Memory Support (4GB) --->
Selezionando quest'ultima voce hai la possibilità di disattivare il supporto (OFF), e ti ritrovi con poco meno di 1 GB, attivarlo fino a 4GB (questo è il mio caso che ho 2 GB, ma dovevo averlo impostato così anche quando ne avevo 1 visto che senza mi vedeva circa 900 MB), oppure fino a 64 GB. Presumo che il problema risieda li, non il kernel precompilato di default fornito da ubuntu che tipo di supporto abbia attivato, ma se si tratta di 4 GB è molto probabile che in realtà ne veda una quantità poco inferiore.
Una buona conoscenza del proprio hardware e delle proprie esigenze permette una ricompilazione ottimale e permette un notevole incremento di prestazioni |
 |
|
oRsO
Advanced Member
    

739 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2008 : 14:27:07
|
Il modulo non l'ho trovato sotto "processor type....", forse è presente solo sui 32 bit? In compenso ho fatto queste due prove: il test della memoria accessibile facendo il boot dal disco di installazione di Ubuntu (8.04.1 - amd64 - alternate) vede solo 3 GB, il bios invece ne rileva 4 GB.
edit: Ho tentato l'installazione dei pacchetti linux-server e linux-headers-server, ho spento ed avviato il sistema con il nuovo kernel server ma vede comunque solo 3 GB. |
Modificato da - oRsO in data 12/07/2008 21:06:17 |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2008 : 23:12:30
|
Mi pare che OpenSuse con il Kernel Big SMP li riconosca, magari fai la prova con la 11 da Live (sperando ci sia dentrol il DVD, credo di si..), con la bestiola che ti trovi sicuramente nemmeno si accorge che è pesantuccia :P
PS: Letto adesso la risposta che aveva dato Ori un pò più su, quindi credo che sia possibile. |
Modificato da - Yves in data 12/07/2008 23:19:59 |
 |
|
Trunks
Moderatore
    

2016 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2008 : 13:23:33
|
Per capire che tipo di memory support hai attivo basta andare nella dir boot, li ci sarà un file config-versionekernel lo apri con un editor e cerchi CONFIG_HIGHMEM (pari pari di come l'ho scritto :P) |
 |
|
oRsO
Advanced Member
    

739 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2008 : 12:41:47
|
Citazione: Messaggio inserito da Trunks
Per capire che tipo di memory support hai attivo basta andare nella dir boot, li ci sarà un file config-versionekernel lo apri con un editor e cerchi CONFIG_HIGHMEM (pari pari di come l'ho scritto :P)
Non c'è!! Probabilmente il modulo esiste solo sui sistemi a 32bit, visto che quelli a 64bit dovrebbero riconoscerla nativamente. Non capisco però perchè a me non la riconosca.. =)) Ho scaricato il dvd di openSUSE, sempre a 64bit, ma non c'è la live; ho avviato l'utility del DVD di test della RAM e continua a vederne 3 GB.
A questo punto che faccio: torno ad un sistema a 32bit e provo ad abilitare il modulo del kernel per la PAE (o ad installare il kernel Big SMP su openSUSE), oppure resto ad un 64bit (magari provando anche debian)? |
 |
|
|
Discussione  |
|