Autore |
Discussione  |
|
King of kings
Advanced Member
    

273 Messaggi |
Inserito il - 04/05/2008 : 13:16:32
|
Salve ragazzi. Finalmente dopo mesi mi sono deciso a installare su macchina virtuale la mia prima distribuzione GNU\Linux, Ubuntu 7.04. Non ho installato l'ultima versione semplicemente perchè il CD d'installazione me l'ero masterizzato un bel pò di tempo fa, quando la 7.04 era l'ultima versione disponibile, e non avevo voglia di utilizzarne un altro, contando di fare un aggiornamento appena terminata l'installazione. Per uno che ha sempre usato Windows le novità sono davvero tante e sto cercando di acquisire un pò di dimestichezza con l'aiuto delle guide ufficiali e di quelle delle comunità italiana. Si è però subito presentato il problema della connessione a internet. Ho infatti realizzato che solamente pochi driver per modem USB sono disponibili in versioni compatibili con Ubuntu. Il problema è che il modem datomi in dotazione con l'abbonamento ad Alice (302T) possiede anche l'interfaccia Ethernet, ma la mia scheda madre (una Asus P4S533-E) risale ormai a circa 5 anni fa e non possiede una scheda di rete integrata: dovrei acquistarne una, ma penso proprio che non mi convenga. Che mi consigliate di fare? Non mi sembra che per questo tipo di modem siano stati scritti dei driver compatibili con Ubuntu. Dato che l'installazione è stata effettuata su una macchina virtuale (con VMware Workstation) non c'è un modo per collegarsi ad internet sfruttando la connessione del computer host (con Windows XP Pro)?
|
Modificato da - King of kings in Data 04/05/2008 16:24:57
|
|
oRsO
Advanced Member
    

739 Messaggi |
Inserito il - 04/05/2008 : 17:18:31
|
Per una scheda di rete con una decina di euro te la cavi e va alla grande senza problemi anche con linux. Il pc di mio fratello penso sia anche più vecchio del tuo e comunque sia non ha una scheda di rete integrata: ho acquistato una D-Link DFE-528TX (10/100Mbps Fast Ethernet PCI Adapter) e tutt'ora funziona bene sia su Windows XP Professional SP2 sia su Ubuntu 7.10. Addirittura con Ubuntu non ha neanche bisogno dei driver, che invece sono necessari con Windows. =D
Per quanto riguarda la macchina virtuale è strano che la condivisione della connessione non sia stata configurata di default.. Che programma usi per gestire le macchine virtuali? In ogni caso nelle impostazioni della macchina virtuale controlla che le sia stata aggiunta una scheda di rete. Esistono diversi tipi di configurazione, ma la più semplice da utilizzare è la NAT. |
Modificato da - oRsO in data 04/05/2008 17:19:05 |
 |
|
King of kings
Advanced Member
    

273 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2008 : 13:31:09
|
Per la gestione delle macchine virtuali uso VMware Workstation. In fase di creazione della macchina virtuale viene chiesto quale tipo di connessione si vuole stabilire. Io avevo avevo scelto la connessione di tipo diretto (bridged), che assegna un indirizzo IP alla amcchina virtuale. Ora però, dietro tuo consiglio, sono passato alla NAT. Ma a parte questo, non c'è verso di stabilire una connessione con il mio modem attraverso l'interfaccia USB senza acquistare una scheda di rete? |
 |
|
|
Discussione  |
|