Autore |
Discussione  |
|
volley_3
Advanced Member
    

Nota:
672 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2008 : 12:31:24
|
se nell'installazione dell'alternate si sceglie la procedura LVM criptazione partizione... cosa verrà criptato? solo la root o anche la swap? o si può anche decidere di fare root home swap e tutto verrà criptato? criptato con quale algoritmo?
|
|
oRsO
Advanced Member
    

739 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2008 : 14:41:53
|
L'algoritmo è AES con chiave a 256 bit, l'hash della password è sha256. Se utilizzi il partizionamento guidato con LVM cifrato verrà creata una partizione cifrata, all'interno della quale verranno creati due volumi logici (con LVM appunto) che corrispondono alla root e allo swap: in questo modo con una sola password e una sola partizione cifrata hai cifrato tutto quanto. Da notare che verrà anche creata una partizione primaria da 255 MB non cifrata che sarà montata in /boot e che conterrà il bootloader grub. |
 |
|
volley_3
Advanced Member
    

Nota:
672 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2008 : 14:44:08
|
capito...
1- dove hai reperito queste informazioni? 2- è possibile creare più partizioni? tipo home root var e swap (esempio) e farle criptare tutte con una password? |
 |
|
oRsO
Advanced Member
    

739 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2008 : 15:14:46
|
1- Ho fatto una prova con VirtualBox così ho potuto vedere la configurazione di default; 2- Si, ma devi utilizzare il partizionamento manuale, un esempio di procedura può essere questo (boot in chiaro e root + home + swap cifrate):
- scegli Manuale come metodo di partizionamento; - crea una nuova partizione primaria da 255 MB, usata come Ext3, come mounting-point scegli /boot e attiva il flag <<avviabile>>, infine scegli preparazione per questa partizione completata; - nello spazio libero crea una nuova partizione logica della massima dimensione possibile, usata come Volume fisico per la cifratura. Lascia gli altri paramenti della cifratura come di default, sono già i più sicuri, al limite se vuoi puoi far cancellare i dati prima di formattare, ma impiega molto tempo. Infine, preparazione di questa partizione completata; - Scegli Configurare i volumi cifrati, rispondi alla richiesta di scrittura delle modifiche su disco, e scegli la tua password; - Troverai ora due linee aggiuntive nella tabella partizioni, una del tipo "Volume cifrato (sda5_crypt)....." e l'altra "n° 1 8.3 GB f Ext3": seleziona la seconda e premi invio, scegli usato come Volume fisico per LVM e poi preparazione per questa partizione completata; - scegli ora Configurare Local Volume Manager, accetta la scrittura dei dati su disco, scegli creare i gruppi di volumi, inserisci il nome che più ti piace (es. UbuntuCrypt), seleziona con la barra spaziatrice l'unico device disponibile e premi invio; - seleziona ora Creare un volume logico, scegli UbuntuCrypt, scrivi Swap come nome e scegli ad esempio 2 GB come dimensione; - ripeti il punto precedente altre due volte, mettendo ora "root" e "home" come nomi e scegliendo una dimensione che più ti aggrada; - scegli Terminare; - ora nella tabella partizioni vedrai altre 3 coppie di linee: ogni coppia sarà formata da una linea "LVM VG UbuntuCrypt, LV root........." e da un'altra "n° 1 6.2 GB"; poi "LVM VG UbuntuCrypt, LV swap........." e "n° 1 2.1 GB", ecc - per ognuna seleziona la seconda riga e dai invio, nel caso si tratta della root scegli usato come Ext3, mounting-point /; nel caso sia la home scegli Ext3 e /home; nel caso sia lo swap scegli usato come Area di swap. Per sapere di quale partizione si tratta (root - home - swap) vedi la prima riga della coppia; - una volta fatto, in fondo alla tabella delle partizioni scegli Partizionamento completato, scrivere le modifiche su disco, accetta le richieste di salvataggio delle modifiche su disco e a questo punto l'installazione procederà normalmente.
Può sembrare complicato e contorto, ma se hai la fase di installazione davanti agli occhi non dovresti trovare problemi con questa procedura; se qualcosa non ti è chiaro chiedi pure.. Comunque ti consiglio di fare prima una prova su una macchina virtuale per familiarizzare con la procedura ed evitare di fare danni sul disco fisso!! =D |
 |
|
volley_3
Advanced Member
    

Nota:
672 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2008 : 17:02:49
|
ora provo su virtualbox e poi ti dico... grazie comunque... bella spiegazione |
 |
|
volley_3
Advanced Member
    

Nota:
672 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2008 : 17:12:30
|
ok sono riuscito... si un po contorto ora vediamo come finisce l'installazione... una volta capito come funziona è semplice... :)
grazie mille |
Modificato da - volley_3 in data 17/02/2008 17:23:40 |
 |
|
volley_3
Advanced Member
    

Nota:
672 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2008 : 17:32:08
|
ma poi mi chiedo se io un giorno volessi formattare ma solo la root? magari per rinstalalre ubuntu... è possibile? |
 |
|
oRsO
Advanced Member
    

739 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2008 : 22:34:55
|
Si certo, durante la fase della nuova installazione ti basta riaprire la configurazione dei volumi che sono già stati creati (avviene praticamente in automatico quando scegli di configurarli) e imposti la formattazione solo per la root.. |
 |
|
volley_3
Advanced Member
    

Nota:
672 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2008 : 18:20:47
|
oRsO hai qualche guida che spiega questo procedimento? |
 |
|
|
Discussione  |
|