NoTrace Security Forum

NoTrace Security Forum
Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Utenti | Download | cerca | faq | RSS | Security Chat
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Problemi con il Computer
 Software
 Telnet con XP
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gino sticchio
New Member



37 Messaggi


Inserito il - 04/06/2006 : 03:12:19  Mostra Profilo
ciao a tutti,
sto provando ad usare telnet sulla mia rete locale tra due clients con sistema operativo xp.
ho lanciato il prompt ed ho digitato telnet, a questo punto ho digitato il comando open 192.168.0.151 ma dopo qualche secondo la risposta è stata "impossibile connettersi...."

Premettendo che ho disabilitato entrambi i firewalls, la mia domanda è:

avrei dovuto abilitare qualche funzione per mettermi in ascolto sulla porta 23, ovvero esistono delle impostazioni di configurazione di base per abilitare telnet e i suoi servizi su windows xp?

no ho mai approfondito il discorso telnet e mi piacerebbe ricevere informazioni chiare su come iniziare ad usare questo servizio, sul web si trovano informazioni avanzate ma nulla che tratti le impostazioni e i requisiti base da settare.

Baxt
Advanced Member


Città: ??


732 Messaggi

Inserito il - 04/06/2006 : 14:10:14  Mostra Profilo
devo essere sincero, telnet nn lo ho mai usato, ma mi ero fatto dare una piccola guida. nn so se sia esauriente o meno, ma se vuoi te la do. la trovi al link.
htt*://baxt.altervista.org/telnet.doc
ciao
Torna all'inizio della Pagina

Gimli
Moderatore


Città: Belluno


1870 Messaggi

Inserito il - 04/06/2006 : 14:30:19  Mostra Profilo
Non credo che il server telnet sia abilitato di default e non credo neppure sia disponibile nelle versioni "normali" di win XP e 2000, ma solo in quelle Professional o Server. Occhio se lo abiliti a configurare il firewall in modo che non sia raggiungibile da Internet!
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Baxt
Advanced Member


Città: ??


732 Messaggi

Inserito il - 04/06/2006 : 15:16:52  Mostra Profilo
credo che in xp home telnet sia abilitato, e forse anche in win 2000
Torna all'inizio della Pagina

gino sticchio
New Member



37 Messaggi

Inserito il - 04/06/2006 : 17:11:01  Mostra Profilo
grazie ragazzi, oggi ho fatto un passo in avanti ma ho ancora bisogno di qualche chiarimento...

ho avviato i servizi telnet su entrambi i clients, inoltre ho scoperto che bisogna creare una lista di utenze per accedere a telnet, per adesso ho abilitato "everyone" magari in fututro restringero gli accessi.

Bene, quindi al momento di aprire l'host 192.168.1.3 la risposta è stata che ci potrebbero essere problemi di sicurezza, ho accettato ma oops!

un messaggio in inglese : "Failure in the initialiting session. Shell process may not have been launched"....Telnet server has closed the connection"...

Confido nel vostro aiuto per superare questo ulteriore ostacolo, in seguito posterò tutto il cammino e le esperienze maturate in modo che questo topic possa diventare di grande utilità per chi inizierà ad usare telnet...
Torna all'inizio della Pagina

Baxt
Advanced Member


Città: ??


732 Messaggi

Inserito il - 05/06/2006 : 10:17:53  Mostra Profilo
Scusa la mia ignoranza, ma da quello che so io telnet serve per connettersi verso i server o sbaglio? io lo ho sempre e solo usato per le mail, nn ho mai provato con un client, anche se ho provato un paio di volte ad entrare in una lan, ma nn c sono mai riuscito..
Torna all'inizio della Pagina

Gimli
Moderatore


Città: Belluno


1870 Messaggi

Inserito il - 05/06/2006 : 22:14:38  Mostra Profilo
Sembra che occorra abilitare il servizio "Secondary Logon" sul server (non ho idea di come si chiami in italiano), ma il post che ho trovato si riferisce a Windows 2003 Server.
Prova, tentar non nuoce.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Baxt
Advanced Member


Città: ??


732 Messaggi

Inserito il - 13/06/2006 : 23:09:27  Mostra Profilo
colleweb m ha segnalato che il link che avevo postato: htt*://baxt.altervista.org/telnet.doc , nn funziona. infatti bisogna prima aprire la pagina: htt*://baxt.altervista.org e poi sostituire /indice.html cn /telnet.doc
colleweb, fami sapere se ce la hai fatta..
ciaoo
Torna all'inizio della Pagina

fabri86
Senior Member


Città: vicenza


178 Messaggi

Inserito il - 23/06/2006 : 15:56:47  Mostra Profilo
esatto baxt anche da quello che so io telnet serve per collegarsi ad un server di posta e quindi permetterti di inviare leggere email...
Torna all'inizio della Pagina

Ohm
Moderatore


Città: Nazza lo sa...


810 Messaggi

Inserito il - 23/06/2006 : 17:12:43  Mostra Profilo
Un pò di confusione... il servizio telnet (porta 23) non è abilitato su windows, almeno non di default! Il programma telnet non è altro che un client, e quello è presente.
Il client telnet non è altro che un software che stabilisce una connessione ad un determinato servizio presente su un host (sintetizzando parecchio).
Se vuoi fare delle prove ti consiglio di scaricarti netcat, tramite questo tools puoi aprire una qualsiasi porta sul tuo pc e fare tutte le prove che vuoi...
Altra storia è invece se vuoi abilitare una shell remota.

Cmq puoi anche omettere il comando open... basta che al prompt digiti: telnet nomehost porta, ad esempio: telnet mail.libero.it 25

Alcuni link molto utili:
Specifiche
htt*://[www].faqs.org/rfcs/rfc854.html [Originale]
htt*://[www].rfc.altervista.org/rfctradotte1.html [Traduzione]

Protocollo
htt*://[www].faqs.org/rfcs/rfc318.html

Qualcosa in italiano
htt*://static.openskills.info/livebooks/guida_ai_protocolli_internet/il_protocollo_telnet.htm
Torna all'inizio della Pagina

Baxt
Advanced Member


Città: ??


732 Messaggi

Inserito il - 23/06/2006 : 17:20:13  Mostra Profilo
ok, ma il problema era che gino sticchio voleva approfondi il discorso telnet. concordo con te a dire che su win è presente solo il programma (client) di telnet, ed era appunto ciò che cercavo d far capire era che con quel programma, da qnt ne so io, in quella misura nn puoi fare molte operazioni, se nn quelle di riuscire a collegarsi attraverso la porta della posta (appunto la 23) ad un server, e quindi oltre a dialogare con il server, n qst modo nn puoi fare altro che inviare le mail, come si era visto in un' altra discussione nella quale glad cercava un modo di inviare delle mail in modo anonimo..
ciaoo
Torna all'inizio della Pagina

Ohm
Moderatore


Città: Nazza lo sa...


810 Messaggi

Inserito il - 25/06/2006 : 02:13:14  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Baxt

...da qnt ne so io, in quella misura nn puoi fare molte operazioni, se nn quelle di riuscire a collegarsi attraverso la porta della posta (appunto la 23) ad un server, e quindi oltre a dialogare con il server, n qst modo nn puoi fare altro che inviare le mail, come si era visto in un' altra discussione nella quale glad cercava un modo di inviare delle mail in modo anonimo..
ciaoo



Telnet non ha comandi... o meglio dire, i comandi sono del servizio a cui ti colleghi... ad esempio al servizio di SMTP di libero (SMTP la porta è la 25) il "demone" accetterà determinati comandi, quali ad esempio "rcpt to","data","vrfy" ecc... se invece con telnet mi collego al servizio di ftp allora i comandi saranno quelli del servizio ftp
"ls", "put", "send" ecc... (ricordo che con telnet io parlo del client sia esso telnet di win, che putty, netcat ecc...). Il client telnet dunque non è altro che un software che sfrutta il protocollo telnet... che sintetizzato, permette la comunicazione tra 2 host (macchine remote). Il client dunque, ripeto, non ha comandi, sarà necessario documentarsi sul servizio a cui stabilire una connessione... nel caso del servizio di posta in uscita (SMTP), basterà leggere le rfc che documentano per filo e per segno tal servizio. Con il client telnet sostanzialmente non si fa altro che "manualizzare" le procedure che normalmente, fanno programmi che usiamo quotidianamente. Outlook, thunderbird per inviare una mail non fanno altro che utilizzare i comandi del protocollo SMTP (sniffare per credere :P :)). Il discorso è molto lungo e articolato, per tal motivo, per documentarsi, la miglior soluzione è dar libero sfogo a google! :D
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
NoTrace Security Forum
© Nazzareno Schettino
RSS NEWS
Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,66 secondi. TargatoNA | SuperDeeJay | Snitz Forums 2000