Autore |
Discussione  |
|
Skintek-Skintek
Senior Member
   
Città: Basso Varesotto
210 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2015 : 18:17:42
|
Ciao a tutti,
premessa: sono un vecchio utilizzatore di AVG FREE, forse, dalla sua nascita. Nel bene e nel male (forse sono fortunato o magari perchè non navigo in siti poco raccomandabili) in questi anni l'intervento di AVG è stato sporadico e sempre a buon fine (meno un caso che mi ha costretto alla formattzione). Parliamo di oltre un decennio di uso. In questi giorni mi è apparso l'avviso che dal 15 Ottobre 2015 sarà modificata la EULA di accompagnamento al prodotto. Come la maggioranza delle persone che hanno ricevuto l'avviso, ho risposto OK pensando che si trattasse del solito spostamento di una virgola o simili e non ho letto il testo. ERRORE!!!! Così oggi, leggendo qua e la, mi sono accorto della SOSTANZIALE modifica delle condizioni di utilizzo dello stesso AVG FREE (non quello a pagamento). In pratica dal 15 ottobre 2015 la nostra privacy va a farsi benedire ........ però in modo anonimo!!!!
Copio e incollo da (vista la gravità della cosa, penso di non infrangere alcun regolamento, altrimenti cancellate) htt*://[www].tomshw.it/news/avg-vendera-i-dati-degli-utenti-per-tenere-gratis-il-suo-antivirus-70279
dal 15 di ottobre AVG ha dichiarato che raccoglierà dati "non personali" da vendere per scopi pubblicitari, "in modo da continuare a garantire un utilizzo gratuito dell'antivirus". Nella nuova licenza d'uso si legge che i dati raccolti e suscettibili a uso per scopi commerciali saranno:
Cronologia del browser Cronologia delle ricerche ID pubblicitario associato al proprio dispositivo La lista dei programmi o applicazioni che sono presenti sul dispositivo Informazioni sul fornitore di connettività o sulla rete mobile in uso Meta-data (non meglio specificati)
OK è gratis, OK non è il migliore ma questa invadenza, che dovrebbe arrestare per altri programmi/siti, non è accettabile!!! Purtroppo non credo sia l'unico.
Mi dilungo e approfitto per avere un parere (mi auguro di non sollevare un vespaio) per il nuovo anti-virus free da installare su questo vecchio PC, anche su altri PC un pò più giovani e su dispositivi android. Magari lo stesso prodotto. Questo vecchio, ma sempre buono PC, è un P4 single-core a 2.8GHz, XP SP3 ed il nuovo AV deve essere "leggero" +o- come AVG anche se quest'ultimo, nelle ultime release (2015), un pò di rallentamenti li dava.
Grazie a tutti per la lunga lettura.
Ciao, ciao.
Eros
|
Modificato da - Skintek-Skintek in Data 27/09/2015 18:22:10
|
|
Skintek-Skintek
Senior Member
   
Città: Basso Varesotto
210 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2015 : 17:16:00
|
Ciao a tutti,
nessun suggerimento per il nuovo anti-virus????
Ciao Eros
|
 |
|
death
Moderatore
    

Città: Pinerolo e dintorni
7791 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2015 : 10:51:59
|
Buon giorno, articolo interessante ed esaustivo...per l'antivirus hai 2 scelte:
1) avira free sempre efficiente e leggero 2) bitdefender free leggerissimo e molto discreto nelle sue azioni |
 |
|
Skintek-Skintek
Senior Member
   
Città: Basso Varesotto
210 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2015 : 19:14:43
|
Citazione: Messaggio inserito da death
Buon giorno, articolo interessante ed esaustivo...per l'antivirus hai 2 scelte:
1) avira free sempre efficiente e leggero 2) bitdefender free leggerissimo e molto discreto nelle sue azioni
Ciao a tutti
grazie Death. Ho cercato le caratteristiche di ambedue e ho rilevato che alcuni siti (in lingua inglese) informavano che la EULA di Avira dichiarava che anche questo AV "ricerca" (onestamente avrei detto spia) dati "non personali" dal PC che lo ospita e che questi dati vengono inviati a....... francamente non ho capito dove. Tieni presente che il mio inglese non è molto buono e che i traduttori in linea non fanno miracoli. Spero di aver interpretato male.
Ho notato (correggimi) che ambedue non controllano le e-mail in ingresso ma intervengono all'appertura dell'allegato infetto che comunque hai già scaricato nel PC.
Ho scelto bitdefender come prima prova.
In questo momento è in fase di "scan dell'intero computer". Come note positive direi: -veramente leggero, non si sente proprio. -reattivo a rallentare i propri processi quando ci sono altri programmi che richiedono cpu. Come note negative direi: -interfaccia scarna (e questo è un eufemismo per non dire assente) -possibilità di configurazione nulla. Ci sono 2 pulsanti selezionabili on-off, protezione e auto-scan. -Aggiornamento automatico non disinseribile/gestibile all'accensione del PC. E questo mi da fastidio!!! -Nessuna indicazione della progressione di una scansione. A volte non si capisce perchè e cosa stia facendo.
In questo momento mi ha detectato e messo in quarantena un file con qualcosa di non specificato all'interno della cartella di FreeOffice che non credo sia dannoso. Mi auguro di poterlo recuperare per non dover reinstallare FreeOffice (lo invierò comunque a scansionare su ViruaTotal).
Vedremo se tenerlo e installarlo anche sugli altri PC.
Grazie e ciao a tutti. Eros
Aggiornamento: Non riesco ad inviare a VIRUS TOTAL il file perchè supera il limite massimo di 128MB imposto. Pazienza. Sono comunque riuscito a ripristinare il file, mentre si è incartato (non ripristina e neanche deleta) un altro file (sys44765.exe vecchio file di SystemScan)che anche altri AV danno per virus.
|
Modificato da - Skintek-Skintek in data 13/10/2015 18:01:57 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|