Autore |
Discussione  |
|
anghelvs
Advanced Member
    
.jpg) Città: Crotone\Cosenza
1678 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2013 : 12:50:42
|
Salve a tutti, ho un Eeepc con 1gb di ram e 4gb di memoria(SSD). Il netbook è un poco datato, attualmente ha come S.O. windows7(non chiedetemi il perché di questa funesta scelta). Ovviamente non ne vuole sapere di avviarsi, quando va a caricare il s.o. parte la schermata blue e si riavvia, non parte neanche in mod. provvisoria, ultima funzionante etc... Ho provato a disabilitare tutto ciò che si poteva disabilitare dal bios(usb,schede varie...) per vedere se fosse un problema hardware ma la situazione non è migliorata. Non avendo altre idee ho pensato di formattare tutto e tagliare la testa al toro. Prima di farlo provo l'ultima spiaggia e cerco qui qualche consiglio utile.. Qualche idea?
|
Modificato da - in Data
|
|
anghelvs
Advanced Member
    
.jpg)
Città: Crotone\Cosenza
1678 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2013 : 12:51:59
|
Se la formattazione fosse l'unica soluzione avrei intenzione di installare una disto linux leggera, magari puppy.. che ne dite?(Yves aspetto te ) |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2013 : 14:27:32
|
Be, dai, se c'era sopra Windows 7, installa una distro comune. Al limite utilizzi una SD extra (penso che abbia l'alloggiamento) per i documenti e roba varia. Una installazione piuttosto corposa (come programmi aggiuntivi) oltrepassa di poco i 2 Gb, svuota la cache apt (i pacchetti scaricati nelle attualizzazioni/installazioni programmi aggiuntivi), e magari usa un Desktop meno stressante di unity, puoi usare Mate (il "vecchio" Gnome 2), che va benissimo, oppure altri più leggeri (tipo XFCE). Il piccoletto non è un fulmine, ma con 1 Gb di Ram non dovrebbe soffrire più di tanto ;-) Ciao. |
 |
|
anghelvs
Advanced Member
    
.jpg)
Città: Crotone\Cosenza
1678 Messaggi |
Inserito il - 15/12/2013 : 13:23:34
|
Ho detto che c'era installato 7, non che funzionasse Secondo me non sono neanche riusciti ad ultimare l'installazione... Avevo pensato ad una distro leggera, anche perchè ha un Intel Celeron declockato, come puppy oppure Lubuntu. Originariamente credo montassero Xp oppure Xandros, ma googleando un poco la seconda non sembra essere una buona scelta, non ho ben chiaro il perché... |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 18/12/2013 : 05:18:04
|
Xandros è una distribuzione Linux commerciale, derivata dalla Debian... Si si, proprio come Ubuntu  Ma almeno la Canonical ha il pregio di fornirci Ubuntu ed una piattaforma di forum ufficiali molto ben forniti, un supporto svariato a programmi molto recenti via repositori personali, ma comunque sotto controllo (vedi launchpad/PPA), da usare comunque con cautela, ed a proprio rischio e pericolo (solo per smanettoni temerari, disposti a formattoni saltuari ...). Si, Ubuntu gira su quel poverello, basta usare un desktop leggero (Xfce o Mate). Inutile comunque pretendere di eguagliare un "i7" installando una distribuzione (troppo) minimalista su una ciofeca di Celeron (o Sempron, son anche peggiori..). Non sono d'accordo con alcune politiche adottate dal buon Mark, ma non posso negare che grazie al loro team ed a forsennati programmatori temerari che resuscitano un "Gnome2" (Mate), prendendo spunto da un altrettanto impegnativo lavoro di ArchLinux, il risultato è una leccornia  Poi dai, vuoi mettere?? È già uscito Ubuntu 13.10 "Saucy Salamander", il buon Bill si ferma timidamente ad un Windows 8! Maddai   . Scherzi a parte, se comprate un PC con quel sistema operativo da cellulari (o, al limite, tablet..), vedete almeno di farvi fornire il disco di ripristino (in DVD!) dal venditore. In caso contrario al primo formattone siete fregati.. Ciao. |
 |
|
anghelvs
Advanced Member
    
.jpg)
Città: Crotone\Cosenza
1678 Messaggi |
Inserito il - 18/12/2013 : 11:47:28
|
Grazie per la piccola lezione su linux&co (non sono ironico). Premesso che, ad eccezione di una piccola fugace avventura di qualche anno fa, sono alquanto 'crudo' sui sistemi linux, quindi quando parli di Xfce e Mate, o di desktop alternativi(?), dovresti esser un tantino più chiaro, anche se il buon vecchio google aiuta sempre . In ogni caso, non mi passerebbe neanche per l'anticamera del cervello di comprare uno di questi giocattoli. Non li volevo quando sono usciti, figuriamoci ora. Sto semplicemente facendo "un'opera di bene" .
PS:Ho già scaricato la salamandra, ora aspetto di avere un paio di ore libere per installarla sul mio buon vecchio 5920g  |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 18/12/2013 : 14:58:04
|
Guarda, Ubuntu "gira" tutto sommato fluido sul mio T2300, se non girasse su di un T7200, per di più con una scheda video dedicata Nvidia, del tuo Acer Aspire 5920G, è che ha un problema "hardware" . Ci gira benone, visto che lo faccio girare su macini ben più scarsi di quello che citi. Installare mate è di una semplicità disarmante, basta leggere una guida decente, io avevo usato questa guida, ma c'è pure il Wiki di Ubuntu in italiano, se l'inglese risulta difficile. Per Xfce, invece, è ancora più semplice. Basta seguire il Wiki dedicato di Ubuntu Nemmeno Google, serve. Basta andarsi a leggere la documentazione sul Forum Ubuntu-it, oppure direttamente cercare nel Wiki Ubuntu-it. PS: Se non vuoi sorprese, utilizza solo le versioni "LTS", ultima in data la 12.04. La selezioni nella pagina di scaricamento, ed ha un supporto (aggiornamenti) esteso a 5 anni. Non è poco, ed è molto stabile. Ciao. |
 |
|
anghelvs
Advanced Member
    
.jpg)
Città: Crotone\Cosenza
1678 Messaggi |
Inserito il - 18/12/2013 : 15:44:43
|
Ho capito, proverò ad installare ubuntu anche su quella caffettiera, mi hai convinto... anche perché avevo già scaricato anche la 12.04 LTS per andare sul sicuro.. Per il forum sono già stato 'loro cliente', ed effettivamente è molto efficiente come comunità. Comunque mi dispiace ma hai sbagliato versione, ho un T7300 ed una Ati(questi pc bruciano nVidia come se niente fosse ), ma non disperare è difficile indovinare la configurazione di questi acer, ne avranno fatte 3478 circa huzauhzauhza  |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2013 : 01:27:26
|
Il T7200 è molto simile al T7300, l'ultimo ha alcune funzioni aggiuntive, quindi anche meglio. Per le Nvidia "cotte" non è colpa della Acer, ma della Nvidia stessa che ne ha prodotte una serie fallata (saltavano pure sui MacBook Pro...). Per la Ati non usare i driver proprietari. Se non ricordo male hanno un supporto (per il loro prodotti) di solo 2 anni, quindi il driver rischia di fargli più male che bene. Utilizza il Legacy e controlla un po di post al riguardo sul forum Ubuntu-it. PS: Cerca nei post recenti, alcune "strategie" non vanno più con i kernel/driver attuali. Una importante il "nomodeset" nel Grub2 per evitare lo schianto del server X (sessione grafica) durante l'avvio. I primi tempi ho bestemmiato un bel po, ero dovuto passare di nuovo su Arch per palliare al problema, poi ha ricominciato ad andare alla grande. Persino la "sospensione"/"ibernazione" son tornati a funzionare senza intoppi. E su questo pezzo da museo è, letteralmente, un miracolo . Ciao. |
Modificato da - Yves in data 20/12/2013 01:53:26 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|