NoTrace Security Forum

NoTrace Security Forum
Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Utenti | Download | cerca | faq | RSS | Security Chat
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Problemi con il Computer
 Hardware
 PSU da 300W o 400W????
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Skintek-Skintek
Senior Member

Città: Basso Varesotto


210 Messaggi


Inserito il - 18/02/2013 : 15:27:15  Mostra Profilo
Ciao a tutti,

ho l'alimentatore (300W) del PC da casa che ha la ventola rumorosa.
Ho pensato di sostituirlo con un "silent" e + Watt.

Ho acquistato un alimentatore compatibile da 400W.

Prima di installarlo ho dato uno sguardo alle caratteristiche e questo mi ha lasciato perplesso.

Ho una MB Via P4PB400 (originale e non rimarcata). Pertanto una MB vecchiotta del 2002, una CPU p4 a 2.8GHz e Sk video Nvidia 5500.

Il vecchio alimentatore (300W Totali) riporta:
+3.3V 28A
+5V 30A
+12V 15A
-5V 0.3A (solo per ISA che la mia scheda non ha)
-12V 0.8A
+5Vsb 2.0A

Quello nuovo (400W Totali) riporta:
+3.3V 20A
+5V 16A
+12V1 14A
+12V2 14A
-12V 0.3A
+5Vsb 2.5A

Se avessi una MB "recente" installerei questo nuovo alimentatore senza alcuna remora. Le nuove specifiche (dalla V2 in poi) raccomandano di aumentare l'amperaggio sui 12V e diminuire quello sui +3.3 e +5 ma la mia MB e' del 2002 e ho dei dubbi se gia' segue queste raccomandazioni. La VIA non si e' degnata di rispondermi e non ho trovato documentazione riguardante.

Voi che ne pensate????

Ciao
Eros

P.S. Sto' seriamente pensando di sostituire il fan al vecchio alimentatore ma e' di quelli piccoli (mi pare da 8cm) e, dopo un po', fara' sempre rumore!!!

Modificato da - in Data

death
Moderatore

Impegno nella community e capacità notevoli in campo hardware e software


Città: Pinerolo e dintorni


7791 Messaggi

Inserito il - 19/02/2013 : 08:00:30  Mostra Profilo
Buon giorno, personalmente smonto gli alimentatori dei pc in ufficio una volta ogni 6 mesi e li ripulisco dalla polvere senza tralasciare la lubrificazione della boccola di fermo della ventola e non ho mai avuto problemi, se un nuovo alimentatore ti lascia perplesso opterei per una pulizia accurata al costo di 10 € (aria e grasso spray).
Torna all'inizio della Pagina

Skintek-Skintek
Senior Member

Città: Basso Varesotto


210 Messaggi

Inserito il - 19/02/2013 : 15:45:30  Mostra Profilo
Ciao a tutti,

Grazie per la risposta, Death.
La pulizia e l'ingrassaggio e' gia' stato fatto, ora, se non faccio lo scambio di alimentatore, sono propenso per la sostituzione della ventola.

Ciao.
Eros

Torna all'inizio della Pagina

Yves
Moderatore


Città: Buenos Aires


6097 Messaggi

Inserito il - 03/03/2013 : 02:39:54  Mostra Profilo
Be, se l'alimentatore (ed il PC) sono stati ripuliti dalla polvere, e l'alimentatore non presenta difetti "visibili", tipo condensatori gonfiati o parti surriscaldate (non crediate sia tanto raro..), una ventolina da 8 cmt costa un inezia, in confronto ad un alimentatore. Basta un briciolo di esperienza per saldare i cavetti nuovi sulla scheda, oppure (se si teme il peggio a "smontare troppo") tagliare i vecchi e saldarli su di loro (rispettando la polarità, se si invertono i poli non gradisce, schiatta all'istante quando lo accendi..), per isolare il tutto un pezzetto di guaina termorestringente dal diametro di 2,5 o 3 mmt su ogni filo per ricoprire la connessione, un passaggio o due con un "accendino", e sembra persino un lavoretto da "proff"
Comunque, per le ventoline, le si può pure smontare e ripulirne le parti (come suggerito da Death), poi basta una gocciolina di olio (tipo macchine da cucire, o "armi") per rendere la cosa degnamente durevole..
Per la cronaca, se sono del tipo con led (illuminate), le ho persino passate al lavaggio con spazzolino e detergente piatti, una volta smontate. Si risciacqua bene il tutto, si asciugano il meglio che si può dall'acqua residua e le si mette a seccare (SMONTATE!) al sole per un po di ore (o sul termosifone ). si rimonta oliando la boccola ed è "come nuova"
PS: Ho letto ora che Death sceglie il "grasso spray", non so cosa intende, ma se è del tipo "WD-40" ha una maledetta tendenza a perdere rapidamente, un po di settimane dopo l'applicazione, il suo stato "liquido".
Diventa parecchio viscoso e aumenta l'attrito delle parti. Quelle ventoline girano parecchio veloci, ed i motori in uso hanno potenze irrisorie. Ergo, rischiano di rallentare un bel po...
Preferite il buon vecchio olio della "Singer"
Ciao.

Modificato da - Yves in data 03/03/2013 03:15:12
Torna all'inizio della Pagina

Skintek-Skintek
Senior Member

Città: Basso Varesotto


210 Messaggi

Inserito il - 03/03/2013 : 11:46:57  Mostra Profilo
Ciao a tutti,

Ben ritrovato Yves, ne provi di tutti i "colori"!!!!! Complimenti!!!!
Si, anch'io quando ho a che fare con queste cose uso oli da macchina da cucire.
Il problema e' che ci perdi un sacco di tempo.
Ho acquistato la nuova ventolina e, quando il tempo libero me lo permettera', sostituiro' quella vecchia con quella nuova.
Ne approfittero' per dare un'occhiata a come stanno i condensatori, occhiata che ho dato circa 6 mesi fa' quando ho oliatao la "maledetta" ventola (e' durata meno di 6 mesi!!).
Si sa' che, in casa, il rumore prodotto da una ventola puo' diventare fastidioso.

Ciao e grazie.
Eros

P.S. Peccato che VIA non mi abbia risposto "neanche di striscio" per dirmi se la loro MB e' (era) compatibile alla ver.2x delle specifiche per i PU.
Almeno mi toglievo un dubbio, insignificante e' vero, ma sempre dubbio e' (nel caso che il PU mi dia forfait).
Quelli di versione 1x (cioe' con molto amperaggio sul +5V) non se ne trovano piu'.

Modificato da - Skintek-Skintek in data 03/03/2013 11:47:52
Torna all'inizio della Pagina

Yves
Moderatore


Città: Buenos Aires


6097 Messaggi

Inserito il - 03/03/2013 : 17:12:10  Mostra Profilo
Più che i 5 Volt, sono i 3,3 ad essere martoriati, sulle schede anzianotte.
Il 3,3 Volt è quello che alimenta la CPU, a mezzo di un alimentatore integrato sulla mainboard, ed i P4, specie il "Pentium D Smithfield", sono feroci, nel consumo. Scaldano come fornelli..
I 5 Volt sono meno stressati, o comunque il loro utilizzo è molto più sparso tra i componenti, ed il calore più facile da dissipare. Salvo alcune schede video che richiedevano un alimentazione su di esse, ma é roba stratosferica
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Skintek-Skintek
Senior Member

Città: Basso Varesotto


210 Messaggi

Inserito il - 03/03/2013 : 23:23:36  Mostra Profilo
Ciao a tutti

Si, Yves, concordo.
Nel digitare mi e' "rimasto nella tastiera" il 3,3V e tieni presente che la mia MB e' del 2002 e il P4 (a 2.8) e'un Northwood.

Grazie e ciao
Eros
Torna all'inizio della Pagina

Yves
Moderatore


Città: Buenos Aires


6097 Messaggi

Inserito il - 04/03/2013 : 01:46:02  Mostra Profilo
Se è il P4-2.8-HT non consuma troppo, i 20 ampere gli bastano ed avanzano.
Comunque "voi" vi fidate troppo di cosa ci scrivono sopra..
Io compro (per i ricambi) le 450 Watt "cinesi", resistono come quelle di marca salvo rari casi di partite fallate. Se controllate in giro, troverete abbastanza lamentele pure su alimentatori "di marca", surriscaldamento di componenti e, più sovente, condensatori che saltano.
Ma in ambo i casi son eccezioni, utilizzano praticamente tutti gli stessi integrati regolatori, salvo il mostri da 600 Watt, che però hanno costi parecchio differenti ;)
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
NoTrace Security Forum
© Nazzareno Schettino
RSS NEWS
Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,39 secondi. TargatoNA | SuperDeeJay | Snitz Forums 2000