NoTrace Security Forum

NoTrace Security Forum
Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Utenti | Download | cerca | faq | RSS | Security Chat
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Problemi con il Computer
 Software
 Un consiglio sulla migliore distro Linux
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Shant
Advanced Member



880 Messaggi


Inserito il - 14/10/2012 : 18:08:13  Mostra Profilo
Buon pomeriggio, un mio amico ha questo pc desktop Hp Compaq Dc5100 MT
intel pentium 4 2,66 Ghz 533 Mhz, 1.7 GB ddr2 400 Mhz, sata 40Gb Maxtor, scheda video e audio integrata nella scheda madre, non conosco il tipo di scheda madre. Dato che ne io e ne lui siamo pratici di linux, chiedo a voi se potete indicarmi la miglior distribuzione linux.
Grazie.

Modificato da - in Data

Shant
Advanced Member



880 Messaggi

Inserito il - 16/10/2012 : 20:32:41  Mostra Profilo
Buonasera, esistono distribuzioni di linux più sicure di altre?
Torna all'inizio della Pagina

Yves
Moderatore


Città: Buenos Aires


6097 Messaggi

Inserito il - 17/10/2012 : 03:55:55  Mostra Profilo
Un piccolo consiglio? Provane più di una
Certo, devi cominciare con roba facile e fluida, da non diventare pazzi. Ubuntu, PCLinux OS ed altre, non ascoltare nessuno, scaricale, installale (magari 5 o 6 sullo stesso HD, in multi boot, tanto è software libero), e quando sai quale è la "tua" resti con lei.
Tanto, quando "invecchi", ti piaceranno tutte
esistono distribuzioni di linux più sicure di altre
Si, se e quando l'utente è più o meno scemo. Se l'utente sa cosa fare, le distribuzioni sono (pressa poco) tutte allo stesso livello, l'utente deve riuscire a dominarle.
Con Arch mi ci son rotto i denti due volte. Ma continuo ad amarla.
Con Ubuntu è una specie di amore/odio, ma alla fine è uno splendore in semplicità.
Con Debian ci vado a capocciate. Una roccia, come Arch, ma se gli vuoi far sputare la quintessenza, sudatela!
PS: Dimenticavo, l'Istituto Majorana ti può dare una grossa mano, agli arbori dell'esperienza, se scegli una Debian based, in questo caso Ubuntu.
Ciao.

Modificato da - Yves in data 17/10/2012 04:09:46
Torna all'inizio della Pagina

Shant
Advanced Member



880 Messaggi

Inserito il - 17/10/2012 : 21:05:00  Mostra Profilo
Buonasera è possibile lasciare windows e tutto quello già installato sul pc e mentre si installa la distro linux creare una partizione? Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

Yves
Moderatore


Città: Buenos Aires


6097 Messaggi

Inserito il - 18/10/2012 : 03:14:06  Mostra Profilo
No. Dimenticati Windows, se installi.
Deframmenta a dovere l'HD, quindi partiziona e lascia uno spazio vuoto, in seguito installa GNU Linux su di lei.
Ma se ai a disposizione un HD vuoto, meglio sostituire quello interno, in caso di errori, non fucili il Windows in uso.
Attenzione! Molti computer ora hanno una "partizione di ripristino" (nascosta) sul loro HD, se installi GNU Linux non la toccare! E ricordati che in caso di ripristino di Windows, GNU Linux viene linciato, senza se e senza ma.
Oggi come oggi, con Windows meno tollerante di prima, ti consiglio di usare un HD a parte, o se hai due HD nel PC, a cada sistema il suo.
Se vuoi conservare Windows, ti sconsiglio vivamente esperimenti sul suo HD
Torna all'inizio della Pagina

Shant
Advanced Member



880 Messaggi

Inserito il - 18/10/2012 : 15:56:16  Mostra Profilo
Buon pomeriggio, pensa che a me avevano detto che in fase di installazione di linux potevo fare una specie di partizione così da non intaccare la parte windows. Con linux addio ad antivirus, antimalware, firewall(versione software), antispyware? Ma installata una versione di linux per passare ad un'altra diversa basta aggiornare il kernel? Dico così perchè linux mi sembra fatto in modo modulare, dove c'è il sistema centrale o kernel e puoi le cose che differiscono da versione a versione, perciò pensavo che collegandosi ad internet il sistema si poteva aggiornare all'altra versione scaricando solo la parte differente o sbaglio? Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

Yves
Moderatore


Città: Buenos Aires


6097 Messaggi

Inserito il - 18/10/2012 : 21:55:07  Mostra Profilo
Non è facile spiegare "cosa sia" Gnu Linux. è un insieme di componenti, il principale è il Kernel (che si chiama Linux), poi c'è l'intorno grafico (desktop) che è la parte GNU. Ce ne sono diversi, Gnome, KDE, XFCE, ecc. in seguito vengono i programmi, ce ne sono a iosa.
Per questo non ti posso dare un idea concreta su cosa dovrebbe andarti bene.
Secondo me è più pratico mettere un HD senza nulla sopra nel PC, e quindi installare e vedere con i propri occhi. Ti posso dare un consiglio in base alle mie esperienze, ho cominciato ad usare GNU Linux nel 2005, era una versione Ubuntu (Breezy 5.10), hanno un forum piuttosto ben organizzato e frequentato. Quello sarebbe un buon inizio.
Ma togliti dalla testa che sia come Windows, può fare le stesse cose, meglio o peggio, ma devi cambiare ottica radicalmente. È un altro pianeta
Virus, di certo, saresti il primo a beccartelo, su GNU Linux. Mai visto tracce in tutti questi anni, come nemmeno di "antivirus"
Torna all'inizio della Pagina

Shant
Advanced Member



880 Messaggi

Inserito il - 19/10/2012 : 16:42:54  Mostra Profilo
Buon pomeriggio, la cosa che non vorrei fare è consigliare una distribuzione che vada lento con quell'hardware di cui ho parlato nel 1° messaggio. Una bella sensazione sarà non avere il pc rallentato da antivirus, firewall e affini.
Torna all'inizio della Pagina

anghelvs
Advanced Member


Città: Crotone\Cosenza


1678 Messaggi

Inserito il - 22/10/2012 : 11:40:38  Mostra Profilo
OT: leggo adesso la configurazione hardware di quel pc, e la capacità della Ram non mi convince molto...1,7GB ossia 1 banco da 1Gb,1 da 512 ed uno da 256?


Torna all'inizio della Pagina

Shant
Advanced Member



880 Messaggi

Inserito il - 22/10/2012 : 16:11:00  Mostra Profilo
Non saprei perchè il pc è di un mio amico, lui mni ha detto che all'atto dell'accensione appaiono quei dati, poi quanti banchi di ram sono non saprei, dovrei vedere il pc, lui se ne intende meno di me.
Con software come siw si può capire quanti banchi ci sono?
Torna all'inizio della Pagina

anghelvs
Advanced Member


Città: Crotone\Cosenza


1678 Messaggi

Inserito il - 22/10/2012 : 18:45:48  Mostra Profilo
Onestamente non ricordo, ma tentar non nuoce.[.com]unque ti consiglierei di portare la Ram a 2 Gb(ormai un banco da 1gb di ram DDR2 si trova a prezzi modici). Non è mai una buona soluzione quella di inserire ram con banchi 'misti'(parlo di capacità e specialmente caratteristiche).
Torna all'inizio della Pagina

Yves
Moderatore


Città: Buenos Aires


6097 Messaggi

Inserito il - 24/10/2012 : 02:02:49  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da anghelvs

OT: 1,7GB ossia 1 banco da 1Gb,1 da 512 ed uno da 256?


Potrebbe essere una mainboard (o portatile) con scheda video integrata, usano la RAM del sistema e, su certe configurazioni, quella applicata dal Bios alla scheda video, non viene "contata" (o rilevata) all'avvio.
Non sarebbe impossibile fossero due barrette da 1 Gb
Citazione:
Messaggio inserito da Shant

Buon pomeriggio, la cosa che non vorrei fare è consigliare una distribuzione che vada lento con quell'hardware di cui ho parlato nel 1° messaggio. Una bella sensazione sarà non avere il pc rallentato da antivirus, firewall e affini.


Non si aspetti miracoli, l'hardware è quello, e quello resta.
Certo, potrà ottimizzare tutto l'ottimizzabile, col passare del tempo. Ma se un hardware è limitato (perché comincia ad essere obsoleto), non andrà "più veloce". Giusto rallenta meno che se fosse sovraccarico.

Modificato da - Yves in data 24/10/2012 02:08:11
Torna all'inizio della Pagina

anghelvs
Advanced Member


Città: Crotone\Cosenza


1678 Messaggi

Inserito il - 24/10/2012 : 10:45:58  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Yves
Potrebbe essere una mainboard (o portatile) con scheda video integrata, usano la RAM del sistema e, su certe configurazioni, quella applicata dal Bios alla scheda video, non viene "contata" (o rilevata) all'avvio.
Non sarebbe impossibile fossero due barrette da 1 Gb


Parli delle schede che utilizzano hypermemory ed affini? Non sapevo che la quantità di Ram 'condivisa' venisse conteggiata già dal bios...
Inizialmente avevo pensato a qualche mb perso per la qualità dei banchi ma da 2gb a 1,7 mi sembrano troppi
Torna all'inizio della Pagina

Shant
Advanced Member



880 Messaggi

Inserito il - 24/10/2012 : 17:33:04  Mostra Profilo
Buon pomeriggio, Yves* non darmi del lei può rivolgerti benissimo dandomi del tu.

*Non si aspetti miracoli, l'hardware è quello, e quello resta.
Torna all'inizio della Pagina

Yves
Moderatore


Città: Buenos Aires


6097 Messaggi

Inserito il - 24/10/2012 : 20:26:37  Mostra Profilo
Il tuo amico. non "si" aspetti miracoli (il PC è suo, penso).
Torna all'inizio della Pagina

Shant
Advanced Member



880 Messaggi

Inserito il - 24/10/2012 : 20:42:12  Mostra Profilo
Si il pc è suo, mea culpa non avevo capito.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
NoTrace Security Forum
© Nazzareno Schettino
RSS NEWS
Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,35 secondi. TargatoNA | SuperDeeJay | Snitz Forums 2000