Yves
Moderatore
    
 Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2012 : 03:15:05
|
Prendete questa notizia come "non certa", anche se tutt'altro che impossibile, Vi spiego il perché. Leggendo un articolo sul quotidiano IlFatto: Internet, virus su Facebook Nulla di fatto sull'affaire Koobface un paragrafo mi fa sobbalzare. La storia narra del solito virus su quella piattaforma, correva l'anno 2008, e questi infettava client per i soliti vari scopi. Narra le investigazioni varie effettuate (anche) da due ricercatori specializzati. Questi trovano una pista, molto significativa, ma nell'articolo nessuno sembra captare un qualche cosa (molto) pericoloso, forse alcuni lo sanno, ma non tutti apparentemente. Riporto qui la parte saliente: Citazione: Il colpo migliore, però, è l'individuazione di una fotografia inserita all'interno di un file di sistema. Analizzando il file, Drömer Kollberg scoprono che è stata scattata con un iPhone. All'interno dei dati EXIF (le informazioni memorizzate dallo smartphone al momento dello scatto) trovano anche la data e le coordinate GPS del luogo in cui è stata scattata: San Pietroburgo.
Ora omettete tutto il resto (anche il virus e fasciobuco..), e prendiamo l'essenziale: in una fotografia trovano la data e le coordinate GPS del luogo in cui è stata scattata Ho riletto un paio di volte, se non è stata trascritta una castroneria, consiglierei i possessori dei vari smartphone con GPS più camera (foto e/o video), poco importa la marca o il sistema operativo in uso, di avere la certezza matematica di non farsi fregare (nel vero e proprio senso della parola). Ipotesi banale, trasferite la/le foto su chiavetta o portatile, in almeno una di esse si "nota" un oggetto di valore nella casa, mentre fotografate il "gatto". Un "colpo di genio" del malvivente che ve lo ruba, e saprà esattamente dove si trova quell'oggetto. Mi direte, nessuno lo sapeva. Perfetto, ma ora lo sanno, io non sono una "luce" ed è stato tanto evidente da farmi avere dubbi sul giornalista.. E meglio lo sappiate pure voi..
Se questo non è pericoloso, io son Maria Teresa..
In oltre, personale competente, se il fatto fosse confermato, dovrebbe spiegare (senza giri di parole o grafici..) che senso ha inserire in un file informatico generato da un apparato fotografico (chiamata comunemente "foto") ANCHE! delle coordinate GPS, le quali non hanno nessunissima attinenza con cosa necessitava l'utilizzatore.
Non aggiungo il mio pensiero, da regolamento parolacce e bestemmie son vietate (penso comunque aver reso l'idea..).
|
Modificato da - Yves in Data 24/01/2012 03:18:26
|
|