Autore |
Discussione  |
|
tofabiana
Senior Member
   
183 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2011 : 20:53:14
|
Scusate non so se potete aiutarmi ma sto studiando informatica precisamente il processore:
Il microprocessore è un sistema elettronico, quindi usa la corrente per funzionare, ma come può capire che vogliamo sommare 2 ad 1?
Ipotesi di partenza per il nostro esempio
1. Il microprocessore sa fare solo due operazioni (add e sub) 2. Il microprocessore riconosce solo numeri che vannoda 0 a 3 3. Riceve le informazioni togliendo o mettendo una tensione ai capi dei suoi terminali elettrici (F0, F1, F2), entro un certo tempo T
Con un filo 2 possibili combinazioni (21) Con 2 fili 4 possibili combinazioni (22) Tempo dato F1 F2 0 0 0 1 0 1 2 1 0 3 1 1
Tempo T = 1 dato F1 F2 0 0 0 1 0 1 2 1 0 3 1 1
Tempo T = 2 microprocessore dato F1 F2 0 0 0 1 0 1 2 1 0 3 1 1
Tensione da applicare ai fili: Tempo T= 1 F0=0, F1=1, F2=0 Tempo T= 2 F0=0, F1=0, F2=1
comando F0 add 0 sub 1
dato F1 F2 0 0 0 1 0 1 2 1 0 3 1 1
Concetto di tempo (clock):
• a T= 1 applico un insieme di valori che il processore interpreta come 2 (1,0) • a T=2 applico un insieme di valori che il processore interpreta come 1 (0,1) Concetto di Filo (bit):
binary digit
Corrisponde allo stato di un dispositivo fisico (tensione sui fili), valori possibili 0, 1 Più fili ho a disposizione più numeri riesco a rappresentare
Con due fili posso rappresentare solo 4 numeri Con 3 fino a otto numeri Con 4 finoa16
Con 8 fino a 256 ……. Se ho a disposizione tanti fili posso addirittura mettere gli addendi contemporaneamente e quindi fare l’operazione usando solo il tempo T=1
64 bit sono il numero di fili di cui è dotato un normale processore attuale
clock
Come si misura
Se il processore ha bisogno di mezzo secondo per completare una lettura dei suoi fili vuole dire che è capace di fare 2 letture (cicli) in un secondo
Cicli del processore (Hz)= 1/clock Nell’esempio C = 1/0,5= 2 Hz
Vi ringrazio in anticipo..spero che qualcuno mi possa aiutare a spiegarmi e semplificarmi il tutto..
|
Modificato da - in Data
|
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2011 : 22:25:33
|
C'è un errore di fondo nella tua domanda, cioè: ma come può capire che vogliamo sommare 2 ad 1? Lui di sicuro non "capisce" cosa vuoi che faccia, non ha un "intelletto" ma solo esegue esattamente cosa gli chiediamo di fare SE è stato programmato per farlo e SE gli si chiede la cosa nel modo corretto, quindi è una semplice calcolatrice (molto) evoluta.
Premetto che non ho studiato informatica (e spero di aver capito il nocciolo della domanda, cosa non certa ), quello che so è solo a livello basico ed autodidatta, se comunque ti può aiutare ti dico solo che il "linguaggio" che usano il calcolatori è "binario", ossia sono possibili solo due stadi, "zero" ed "uno", logico che più terminali di entrata/uscita possiede (bit) più può eseguire operazioni complesse in minor tempo, nello specifico, per 3 bit, la "visualizzazione" sarebbe la seguente: stato "basso": O/O/O stato "alto" 1/1/1 quei bit hanno i seguenti valori: 1/2/4 ivi per cui, se devo rappresentare un valore numerico pari a 3 avrò questa condizione: 1/1/0 e per il valore 5 ci troveremo: 1/0/1 e per il valore 0 ci troveremo: 0/0/0 credo che sia sufficiente per capire il meccanismo, e penso tu lo avessi già chiaro.
Il "clock" è una "frequenza di orologio", viene generato da un oscillatore apposito, da cosa ne so il "ciclo" è la quantità di "impulsi di orologio" necessari per eseguire l'operazione in corso prima di passare alla successiva, quindi la tua deduzione dovrebbe essere esatta.
Di li in poi però io son al buio completo, aspetta "feroci" Hackers (quelli con la "H" maiuscola, non confonderli con quelli aveti all'inizio del nome una "l" o la "c" ).
Ti do un pò di link da studiarti con calma, il primo è una pagina in diretto rapporto al tema: Rappresentazione di valori numerici la seconda è l'indice della documentazione che contiene essa, un libro "libero" sull'informatica, credo non ci sia eguale come completezza nella nostra lingua, la versione consultabile OnLine è qui: Appunti di informatica libera Il libro è scaricabile liberamente e gratuitamente in formato PDF da qui: htt*://[www].archive.org/details/AppuntiDiInformaticaLibera
Ciao |
 |
|
tofabiana
Senior Member
   
183 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2011 : 00:00:58
|
grazie x la risposta non ho capito nulla... premetto che io studio giurisprudenza quindi x me tutto ciò arabo.... preciso inoltre che la domanda nn l'ho scritta io ma ho riportato quanto c'è scritto sulle dispense.. |
 |
|
ori
Moderatore
    

Città: Verona
2043 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2011 : 15:03:08
|
Scusa, ma qual e` il tuo dubbio, di preciso? E` difficile dare una spiegazione se non si capisce quale sia il problema di cui si richiede una spiegazione. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|