Autore |
Discussione  |
|
sangio89
New Member


42 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2010 : 20:15:26
|
Ciao a tutti, 2 mesi fa ho acquistato un box esterno sata da 3,5 per poter cosi inserire all'interno del box un hard disk sata da 160 gb. Purtroppo però effettuando tutti i collegamenti al pc non riesco ad accedere ai dati dell'hard disk, in pratica viene segnalato nei dispositivi(ho windows 7) ma non si riesce ad accedere ai dati. Tempo fa mi è stato detto che il problema era il box esterno che era scadente,ma io so che anche dei box esterni da 10 euro funzionano bene, ecco il link del box esterno: CASE/BOX ESTERNO X HD 3.5" SATA SERIAL ATA USB 2.0 su eBay.it Hard Disk, Componenti, Informatica e Palmari Come posso risolvere il problema???
|
Modificato da - in Data
|
|
death
Moderatore
    

Città: Pinerolo e dintorni
7791 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2010 : 10:23:19
|
Buon giorno e benvenuto su Notrace, quell'hard disk è formattato oppure è ancora vergine? |
 |
|
sangio89
New Member


42 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2010 : 11:55:48
|
Buon giorno,l'hard disk era stato formattato poi successivamente ci ho installato ubuntu nell'hard disk. |
 |
|
death
Moderatore
    

Città: Pinerolo e dintorni
7791 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2010 : 12:07:25
|
Buon giorno, credo sia successo questo, il formato di formattazione dei dischi di ubuntu non viene letto da seven, immagino che ora vuoi usare quel disco per salvarci dei dati, quindi vediamo se riesci ad accedervi:
da start dovresti vedere la scritta "computer" cliccaci sopra con il tasto destro del mouse dovresti trovare qualcosa come gestione dischi o similare ora a memoria non ricordo, nella finestra che si apre vedi se trovi il disco esterno, se è presente lo selezioni, sempre tasto destro del mouse e lo formatti in ntfs. A questo punto dovrebbe essere riconosciuto come disco esterno. |
 |
|
sangio89
New Member


42 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2010 : 12:19:07
|
Però il problema è che se lo formatto in ntfs perdo tutti i dati che avevo.... |
 |
|
death
Moderatore
    

Città: Pinerolo e dintorni
7791 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2010 : 13:01:44
|
Buon giorno, collega il box ad un pc che non abbia seven, se il problema è il tipo di formattazione di ubuntu non riuscirai comunque accedere ai dati da un pc con windows. |
 |
|
ori
Moderatore
    

Città: Verona
2043 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2010 : 13:15:07
|
Dipende. Se il file system usato da ubuntu e` ext2/3/4, da quello che ho trovato in rete, puoi accederci da windows usando un tool specifico. Certo, puoi solo leggere i dati, per farne un backup prima di piallare il disco, ma sempre meglio di nulla.
Oppure usi una distro live, accedi al disco e trasferisci via rete tutti i dati su un altro pc (oppure li copi su un'altra partizione ntfs)
|
 |
|
sangio89
New Member


42 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2010 : 19:15:47
|
Salve a tutti, ho provato ad avviare il pc dal cd live di ubuntu, ma nn me lo riconosce lo stesso il box esterno,mentre se provo a mettere una chiavetta usb me lo riconosce subito e riesco ad accedere ai dati. L'installazzione di ubuntu comunque era stata effettuata con file system ext4. |
 |
|
death
Moderatore
    

Città: Pinerolo e dintorni
7791 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2010 : 08:08:31
|
Buon giorno, hai cambiato la posizione dei jumper sul retro dell'hard disk prima di metterlo nel box? |
 |
|
sangio89
New Member


42 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2010 : 13:50:01
|
Buon giorno, prima ho provato a controllare se i fili dell hard disk esterno erano collegati nel modo giusto, e infatti i fili sono collegati bene; il link con la foto dei collegamenti nell hard disk è qui: htt*://[www].freefilehosting.net/foto0028_1 |
Modificato da - sangio89 in data 09/11/2010 13:55:15 |
 |
|
death
Moderatore
    

Città: Pinerolo e dintorni
7791 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2010 : 13:58:03
|
Buon giorno, non hai inteso, dalla tua foto..sopra l'etichetta bianca con il numero 17.... vedrai dei perni di rame in una feritoia rettangolare con una molletta in plastica bianca, quelli sono i famosi jumper, sopra sulla carcassa ci sono delle lettere stampate che indicano come verrà riconosciuto l'hard disk..spiego... potresti trovare M come master, S come Slave o altro ancora a indicare Secondary Master o Secondary Slave, tu devi posizionare la molletta come indicato nello schema e settarla sulla posizione Slave. Se hai difficoltà vai sul sito del produttore dell'hard disk, cerca il modello, solitamente è presente un file pdf con riportate le configurazioni. Mi raccomando una cosa, usa delicatezza e un ago per sfilare la molletta, ovviamente tutte le operazioni vanno eseguite ad alimentazione rigorosamente staccata e hard disk non collegato al pc. |
 |
|
sangio89
New Member


42 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2010 : 18:31:15
|
Buona sera,intanto la ringrazio per la collaborazione; dopo il suo suggerimento guardando questo schema: htt*://[www].seagate[.com]/staticfiles/support/disc/manuals/maxtor/100462887a.pdf ho posizionato in altri perni di rame la molletta, anche se leggendo questo forum (htt*://[www].hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1603088) ho letto che per i dispositivi sata non c'è bisogno di nessuna configurazione master/slave. Comunque provando a collegare il dispositivo, qualcosa forse era cambiato: era possibile espellere il dispositivo e inoltre si poteva vedere il nome dell'hard disk. Però più di quello non si poteva fare. Allora provai a riavviare il computer per poi avviarlo dal cd-live di ubuntu; al momento dell'riavvio il pc non si era avviato dal cd-live ma si stava avviando dall'hard disk esterno(e stavolta lampeggiava anche la luce dell'hard disk) e inoltre si stava avviando anche ubuntu; però proprio quando si stava avviando ubuntu sul pc sono comparse delle scritte con una serie di errori( c'era scritto tante volte error ext4 e delle altre scritte). Al quel punto dopo 10 minuti ho spento il pc ho provato a riavviare e invece stavolta il pc si era avviato dal cd-live. Dal cd-live però non veniva segnalato niente,e anche la luce dell'hard disk non lampeggiava più. Adesso da windows fa sempre uguale,anzi forse peggio: viene segnalato nei dispositivi,c'è la funzione "espelli disco" però se clicchi non si espelle(prima che avviavo dal cd live invece si poteva espellere) , e niente di più..... |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2010 : 20:06:15
|
Ciao Sangio89, da cosa ho capito quell'HD è formattato ext4, da come spieghi nell'ultimo post sembra anche malconcio (il filesystem..), ext4 non è il massimo per la sicurezza dei dati e, con gli ultimi kernel (dal 2.6.32 in poi, mi pare) è anche molto più lento di prima, quindi ext3 per i prossimi esperimenti..
Ora, da LiveCD Ubuntu e con lo scatolotto staccato dall'USB, avvia il sistema, una volta sul desktop lo inserisci, aspetti un pò di secondi e vedi de ti appare, se non appare controlla non lo abbia montato, basta andare in alto su "risorse" -> "cartella home" (mi pare ci sia pure sulla Live), se non c'è apri una qualsiasi cartella ci sia in giro, ti si apre Nautilus, sulla sinistra c'è una parte dove appaiono le risorse (se non appare attivala dal menu "Visualizza" -> "Riquadro laterale", se li vedi l'HD con la classica icona che ne permette l'estrazione sicura (una freccia verso l'alto grigia alla sua destra) è montato, bisogna sapere dove, dai prima il comando da terminale: sudo fdisk -l ti dovranno apparire (almeno!) due HD, uno è quello interno ed il secondo quello USB, posta sul forum cosa vedi, con quello posso vedere come farti andare avanti. Se per caso riesci ad accederci NON SCRIVERCI SOPRA! Copiati tutto cosa puoi da un altra parte (chiavetta USB o disco interno se te lo permette). |
 |
|
sangio89
New Member


42 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2010 : 17:55:32
|
Ciao Yves, allora prima ho provato a montare l'hard disk al posto dell'hard disk che avevo( in pratica ho provato a vedere da hard disk primario cosa succedeva) e purtoppo neanche da li posso accedere all'hard disk, non viene nemmeno riconusciuto prima di accedere al boot nell'elenco dei dispositivi( sotto a dove c'è scritto cd/dvd...) Poi ho provato a fare come mi avevi suggerito,rimettendo gli hard disk a posto come prima,collegando l'hard disk esterno da 160 GB nelle risorse non mi appare, ma intanto posto quello che c'era scritto digitando il comando sudo fdisk -l:
Disk /dev/sda: 1000.2 GB, 1000204886016 bytes 255 heads, 63 sectors/track, 121601 cylinders Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes Disk identifier: 0xf1bcf1bc
Device Boot Start End Blocks Id System /dev/sda1 * 1 121600 976751968+ 7 HPFS/NTFS
Disk /dev/sdf: 1010 MB, 1010827264 bytes 32 heads, 61 sectors/track, 1011 cylinders Units = cylinders of 1952 * 512 = 999424 bytes Disk identifier: 0x6f20736b
This doesn't look like a partition table Probably you selected the wrong device.
Device Boot Start End Blocks Id System /dev/sdf1 ? 398636 983425 570754815+ 72 Unknown Partition 1 has different physical/logical beginnings (non-Linux?): phys=(357, 116, 40) logical=(398635, 6, 23) Partition 1 has different physical/logical endings: phys=(357, 32, 45) logical=(983424, 30, 61) Partition 1 does not end on cylinder boundary. /dev/sdf2 ? 86419 1078237 968014120 65 Novell Netware 386 Partition 2 has different physical/logical beginnings (non-Linux?): phys=(288, 115, 43) logical=(86418, 26, 1) Partition 2 has different physical/logical endings: phys=(367, 114, 50) logical=(1078236, 17, 53) Partition 2 does not end on cylinder boundary. /dev/sdf3 ? 957932 1949749 968014096 79 Unknown Partition 3 has different physical/logical beginnings (non-Linux?): phys=(366, 32, 33) logical=(957931, 2, 32) Partition 3 has different physical/logical endings: phys=(357, 32, 43) logical=(1949748, 25, 36) Partition 3 does not end on cylinder boundary. /dev/sdf4 ? 1 1863334 1818613248 d Unknown Partition 4 has different physical/logical beginnings (non-Linux?): phys=(372, 97, 50) logical=(0, 0, 1) Partition 4 has different physical/logical endings: phys=(0, 10, 0) logical=(1863333, 7, 53) Partition 4 does not end on cylinder boundary.
Partition table entries are not in disk order
Ricordo sempre infine che l'hard disk in questione è quello da 160 gb. Grazie per la sua collaborazione. |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2010 : 18:37:30
|
Li ci sono 2 HD da 1 Tb cada uno, il secondo (che indica come "sdf") sembra stato partizionato con un aratro, potrebbe essere Seven che usa una maniera tutta sua nel farlo, ma insomma...
Di quello da 160 Gb manco l'ombra, se hai messo cavallotti (ponticelli sui suoi contatti) levali e riprova, da cosa vedo sulla doc l'unico che si potrebbe impostare è quello per limitarne la velocità sul trasferimento dati, non penso che sia necessario:

una volta tirato via quelli, se c'erano, rifai la procedura con fdisk (come sopra), se ancora non appare li mi sa che è piuttosto problematica la cosa...
[EDIT] Ho preso un granchio! Il secondo lo vede come da 1 Gb, hai due HD in quel PC? Se ne hai uno solo da 1 Tb e non c'era altro connesso penso sia lui.. |
Modificato da - Yves in data 10/11/2010 18:40:47 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|