Autore |
Discussione  |
|
dado
Advanced Member
    
 Città: Bologna
513 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2010 : 18:06:22
|
Cosa ne pensate di questa:htt*://[www].repubblica.it/tecnologia/2010/01/14/news/peer_to_peer-1949434/
|
Modificato da - in Data
|
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2010 : 21:52:54
|
Se leggi tutto l'articolo potrebbe pure essere la "Fapav" (Federazione Anomala Per Aiutare Vespa ) a prendersi uno "scrollone", poi ovvio, bisogna vedere chi realmente c'è dietro... Fatto sta che Telecom si sta opponendo alle richieste. Non solo: nella propria difesa presentata al Tribunale, accusa a sua volta Fapav di aver monitorato le connessioni degli utenti Telecom, violandone la privacy. Soltanto con questi mezza la Federazione avrebbe potuto ottenere i dati sui film più scaricati. Secondo l'operatore, è una vicenda simile a quella di Peppermint (azienda discografica tedesca che aveva fatto incetta di dati degli utenti peer to peer italiani). Un caso che si era concluso nel 2007 con la condanna dei discografici, al Tribunale di Roma e da parte del Garante della Privacy. Non si sa in che modo Fapav abbia monitorato il traffico peer to peer, ma forse si è servita di un software ad hoc (Peppermint utilizzava quello di Logistep). Chi li ha autorizzati a ficcanasare nelle Vostre cose senza un ordine di un Organo Competente? Allora chicchesia è padrone di venirvi a frugare nella cassetta delle lettere per sapere chissà che cosa? O questa "Fapav" è al di sopra delle Leggi in vigore nello Stato Italiano? |
Modificato da - Yves in data 15/01/2010 21:53:34 |
 |
|
dado
Advanced Member
    

Città: Bologna
513 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2010 : 23:52:31
|
Sacrosante parole pultroppo al giorno d'oggi ovunque/chiunque e sottoposto a controlli senza esserne al corrente come in un piccolo grande fratello, e dire che esiste la legge sulla privacy perfortuna. |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2010 : 03:12:21
|
Purtroppo io noto con rammarico che di queste associazioni "castiga matti" ne spuntano fuori tutti i giorni, invece cittadini coscienti della situazione son sempre meno, se bruciassero tutti i televisori del pianeta non riuscirebbero più ad inculcare tanta ignoranza  |
 |
|
|
Discussione  |
|