Autore |
Discussione  |
|
gnpolec
Senior Member
   
172 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2009 : 12:33:48
|
Salve a tutti, ho un piccolissimo fastidio in Windows Media Player. Non capisco perchè ogni tanto mi associa un'immagine di copertina a file mp3 o album che non sono associati a nessuna immagine, e che soprattutto non centrano nulla con quella copertina. E' un bug?
|
Modificato da - in Data
|
|
death
Moderatore
    

Città: Pinerolo e dintorni
7791 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2009 : 13:25:42
|
Buon giorno, se ascolti wmp connesso ad internet e il file mp3 ha il tag con il titolo, il programma si connette ad un sito di musica, ti mostra l'anteprima della copertina e ti propone l'acquisto. |
 |
|
gnpolec
Senior Member
   
172 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2009 : 18:50:52
|
Mmm non credo proprio...la copertina viene taggata di solito con una logica. Perchè se apro un file mp3 di un artista, mettiamo Daniel Johnston, mi compare la copertina del Genio? Ho notato che sono spesso immagini di copertine che ho taggato io stesso (ma associate all'album giusto). Quindi perchè ricompaiono a casaccio senza che nessuno glielo dica?
Un utente mi ha dato la seguente risposta:
Perchè il mediaplayer vede i file copertina nascosti nella cartella, e, poichè di solito sono presenti nella stessa cartella dove c'è la musica dello stesso album-autore, li associa di default a quella musica, mentre magari quella è una cartella nella quale tu hai messo vari album e poi hai tolto le canzoni, così che ti sono rimaste certe canzoni (di album-autori diversi) con tutt'altri file immagine delle copertine, che non riesci a cancellare proprio perchè sono nascoste! Sinceramente nn so come cancellarle, so che se vai sul menù di importazione file su cd usando NERO li vedi, e da lì li puoi cancellare!
Premesso che la spiegazione mi sembra un po contorta, non uso NERO, dunque c'è un altro modo per cancellare queste tag immotivate? |
 |
|
death
Moderatore
    

Città: Pinerolo e dintorni
7791 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2009 : 20:05:41
|
Buona sera, a parte che chiedere su piu' forum non è mai una cosa troppo carina...detto questo, di quella risposta ho capito il senso ma non ho le riprove che sia così, attendi il parere di qualcun altro che conosca meglio il programma, in ogni caso non capisco la turba mentale di lasciare attiva la ricerca sul web quando si ascoltano mp3...ma questi sono problemi tuoi e di uso personale del pc. |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2009 : 21:16:57
|
Death, il problema fondamentale è che con molte probabilità nemmeno si accorgono di quella funzione, cioè si pensa che tutto quello fornito con il SO (quel SO) sia utile e da usare con le impostazioni di default, semplice (e sbagliato, ma vabbè...).
Nel solo anno 2008 sono nati (circa) 1.600.000 nuovi malware (tutti generi confusi..) per Windows (più di 4000 al giorno, magari Sabato e Domenica nemmeno lavoravano, quindi anche più..), non credo assolutamente che siano dovuti solo all'opera di singoli "cracker" hyper produttivi, qui c'è lo zampino di multinazionali (IMHO), quindi di li in poi non mi stupisco più di niente.
Le immagini delle copertine dei CD vengono reperite sul Web (come pure le informazioni addizionali sull'artista) quando il lettore è settato a capocchia (di default, appunto), resta sott'inteso che per poterle reperire deve obbligatoriamente inviare la richiesta con le dovute informazioni necessarie, quali queste ultime siano io non lo so.
Se i file sono "nascosti nella cartella" attivando la funzione "visualizza file nascosti" li si vede, se ciò non accade è che non è vero, semplice anche questo.
Se invece è come dico io (e l'amico Death), con il lettore multimedia settato a capocchia si provi ad ascoltare il brano di un artista mai ascoltato prima e con internet scollegato, non dovrebbe apparire, ripetere l'operazione con la connessione attiva, se appare... "Bingo", abbiamo vinto 
Un PC non è una lavatrice, è da molto tempo che lo dico... |
 |
|
gnpolec
Senior Member
   
172 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2009 : 22:41:01
|
Innanzitutto ci tengo a sottolineare che non ho fatto richieste su nessun altro forum. Altra cosa che mi sembra doverosa è pretendere un minimo di rispetto per noi profani della tecnologia (so che nel vostro gergo vi piace chiamarci "utonti"..). Non siamo tutti nerds in questo mondo, e io comunque l'opzione "aggiorna i file musicali reperendo informazioni da internet" l'ho sempre conosciuta e diverse volte mi ha risparmiato la fatica di andarmi a cercare le copertine.
"La turba mentale di lasciare attiva la ricerca sul web quando si ascoltano mp3" 
Comunque ho provato a disattivarla e in effetti la tag errata è sparita. Però una volta riattivata l'opzione internet la tag non è ricomparsa come avrebbe dovuto. Quindi? Come si spiega? Non capisco...
Altra cosa, riguardo a Windows, perchè esprimere messaggi subliminali contro questo SO? La storia dei malware etc non mi è molto chiara.. Non si può dire apertamente che per voi è una merda e che non va usato? O forse è e continua a voler essere una prerogativa d'elite l'utilizzo dei vari Linux, Mac, etc? |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2009 : 23:01:51
|
No, frena, in nessuna delle mie parole era sotto inteso che Windows è una "m", peggio che chi lo usa è un "inb..", lungi da me.
Quello che dico, e che molte volte ho già detto, è che purtroppo la maggior parte dei consumatori che si porta a casa un PC (quindi con Windows sopra) non sa a cosa realmente è esposto, da un lato una marea di leggende urbane, vedi cretinate tipo "ti rubano il numero di carta di credito appena la usi sul Web" (naturalmente senza specificare il "COME" lo fanno), non è di certo cosa troppo semplice da fare, e dall'altra le reali minacce nella navigazione, citando il caso precedente, ad esempio, se citassero che "un sito "clone" (phishing) frega Windows, Mac e Linux (ho visto personalmente un clone "poste.it" e ti posso dire che ci sarei cascato..) e quindi le tue credenziali spiegando cosa è quello (phishing) sarebbe onesto, qui non si tratta più di "virus" o "malware", quindi solo un user informato potrebbe fare un controllino supplementare prima del "login", quindi un minimo di cose le si devono pure capire (sapere) per non farsi impallinare troppo facilmente, siamo anche qui per spiegarle, Windows potrebbe essere più sicuro di per sè, è un fatto, ma personalmente l'ho usato sino a Windows XP e proprio lui non è che fosse tanto malaccio anche se ho sempre avuto un debole per Windows 2000.
Non mettetevi sulla difensiva senza ragioni, nessuno vi attacca, almeno non noi, se a volte esprimiamo un parere personale (tirando in ballo pure fonti che lo giustificano) non è per far danni ad user vari, utonti o futuri hacker essi siano (hacker, non cracker o lamer, razze queste ultime piuttosto spregevoli..).
Dimenticavo un pezzo: La "storia dei malware" non è solo non chiara a te, pure io non riesco troppo a concepirla, Windows li dentro ha colpe limitate alle sue responsabilità (appunto, non hanno fatto molto (..una cippa) per renderlo più sicuro usando l'esperienza acquisita..), ma nel sottobosco mi pare ci siano una marea di industrie software che ci mangiano sopra e non poco, infatti la Microsoft stessa ha denunciato alcuni software (i loro produttori) per supposti tools anti malware che non lo erano affatto e che compaiono spesso e volentieri su pagine Web grazie ai circuiti di "scambio banner" usando messaggi quantomeno ingannevoli (tipo "Il tuo computer è infetto, clicka qui per scaricare il #]meraviglioso tools[# di rimozione"), ora è chiaro che Windows non è il solo colpevole, ma è anche chiaro che non sarà Windows 7 a risolvere il problema visto che (IMHO) non mi risulta faccia salti mortali per rendere la cosa impossibile (o quanto meno difficile).
Questo tipo di problema è presente solo su di lui, ed anche questo nessuno lo può negare.
Windows ed i malware vanno a braccetto e non si odiano nemmeno troppo, già detto anche questo e lo mantengo, funziona male grazie a queste "piccolezze", tutto li.. |
Modificato da - Yves in data 14/08/2009 00:42:53 |
 |
|
gnpolec
Senior Member
   
172 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2009 : 00:40:17
|
Tranquillo Yves, non mi sono offeso, siete tutti molto gentili qui. Comunque ritornando al Media Player, ho notato che anche disattivando l'opzione..ogni volta che faccio partire un file mp3 dal desktop questo viene associato ad un immagine che però nel desktop non c'è. Mistero! Ho anche provato a spuntare l'opzione di windows mostra anche files nascosti..ma niente...
Queste sono bazzecole (per non dire pu*****e lo so, ma che ci vuoi fare...voglio capire perchè succedono ste cose!! |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2009 : 00:44:22
|
Le immagini, con tutte le probabilità, restano nella cache, quindi penso le recuperi di li le volte successive. |
 |
|
death
Moderatore
    

Città: Pinerolo e dintorni
7791 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2009 : 12:29:52
|
Buon giorno, solo per sottolineare un paio di cose...se tu leggi le risposte su ******* answer e le riporti nel forum qui...permetti che mi incavolo come una biscia ogni tanto ho come il sentore che postate senza ragionare e senza pensare alla gente qui che si sacrifica e brucia del suo tempo libero per voi, inoltre, lungi da me fare il saccente, forse yves ed io ne sappiamo quasi come un enciclopedia su software e hardaware ma non mi sembra che in nessun mio post abbia mai fatto pesare una cosa del genere, in ogni caso se ti senti in questa condizione contatta l'admin del forum e apri una lamentela ufficiale nei miei confronti, siamo in democrazia e non mi offendo. |
 |
|
Ohm
Moderatore
    

Città: Nazza lo sa...
810 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2009 : 20:06:13
|
Citazione: Messaggio inserito da Yves
Death, il problema fondamentale è che con molte probabilità nemmeno si accorgono di quella funzione, cioè si pensa che tutto quello fornito con il SO (quel SO) sia utile e da usare con le impostazioni di default, semplice (e sbagliato, ma vabbè...).
No in questo caso no, ovvero durante la configurazione iniziale di wmp (sia perché è stato acquistato un pc nuovo con windows quindi bisogna "attivare" determinati programmi sia nel caso di un'installazione ex-novo) viene richiesto all'utente se abilitare il controllo da parte di microsoft delle operazioni comuni (se non erro), sia l'abilitazioni di determinate funzioni che permettono a wmp di interagire con la rete (questo lo ricordo sicuramente) e quindi ad esempio scaricare le copertine dei cd e/o ottenere altri tipi di informazioni sui file audio, addirittura aggiornare i tag ID3. Purtroppo molti utenti tralasciano le configurazioni semplicemente proseguendo con il classico tasto "avanti" senza rendersi conto di quello che si sta installando. Un altro esempio è divx player che installa altre schifezzuole, o restando in casa MS sono i prodotti live, ad esempio c'è chi per installare solo il live messenger installa poi tutta la suite Live senza rendersene nemmeno conto, non perchè microsoft nasconde la cosa, semplicemente perchè non vengono lette le istruzioni durante l'installazione! :) Con questo non voglio dire che ci sia un'ignoranza da parte degli utenti, nessuno nasce imparato, ma almeno leggere prima di proseguire o comunque informarsi meglio. Io penso che la differenza tra un utente ed un "utonto" come tanti amano definire chi magari è poco ferrato nell'utilizzo del pc, sta proprio nel fatto che gli utenti "LEGGONO" gli utonti "NO" :).
Passando al problema di gnpolec, io sinceramente ho sempre disabilitato la funzione in questione: 1. perchè non so quali siano TUTTI i dati che ms utilizza per i suoi scopi 2. per i file audio uso winamp (una vecchia versione) e per i video vlc (open source) 3. esistono player migliori di wmp (vlc ad esempio)
Comunque, gnpolec, come hai gia detto le copertine non sono altro che file nascosti contenuti nella directory dei file audio, ritorna quindi ad abilitare la visualizzazione dei file nascosti dal menù strumenti->opzioni e magari togliere il segno di spunta anche da "Nascondi i file protetti di sistema", può darsi che wmp li flagghi appunto come tali. Infatti cerca, oltre le immagini, anche un qualche file con estensione .ini o il file thumbs.db. Quest'ultimo file è quello legato alla personalizzazione delle cartelle
WMP, come altri player, prende informazioni sul file audio se questo contiene al suo interno informazioni riguardo al file multimediale stesso (come: autore, titolo, album ecc...) come ad esempio i tag ID3 nel caso di file mp3, se però in questi tag sono riportate informazioni errate, o non ci sono affatto, il wmp magari si comporterà quindi in maniera anomala. Ad esempio ti scaricherà appunto una copertina sballata. Però non credo sia un enorme problema, se tanto ami le copertine dei tuoi album, o le scansioni o fai una ricerca con google images :), senza abilitare funzioni aggiuntive del player stesso. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|