Autore |
Discussione  |
|
Lore84
Advanced Member
    
.jpg) Città: Pisa
293 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2009 : 22:14:31
|
Salve a tutti! Finalmente mi sono comprato un portatile. Ora ho due pc: un vecchiotto desktop in casa e un notebook da portarmi in giro. Gentilmente mi potete spiegare come funziona la connessione da remoto? Ho letto un po' ma non ho capito granché. La mia situazione sarebbe con i due pc entrambi collegati ad internet da due luoghi differenti (desktop-casa-alicetelecom e notebook-università). E' possibile gestire con il notebook il desktop? E soprattutto come? Da quello che ho capito mi pare che con ubuntu sia piuttosto semplice; ubuntu è installato sul desktop (grazie Yves) ma presto andrà anche sul notebook, però, pur non essendo la sezione giusta, mi farebbe piacere conoscere anche la procedura per XP o Vista (perché dovrò comunque avere un dual-boot). Grazie a todos
|
Modificato da - in Data
|
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2009 : 22:33:14
|
Per XP o Vista (XP sicuro, Vista credo anche lui) si possano usare VNC e simili, la cosa più importante da vedere è se nella tua università è presente un qualche sistema di filtraggio (a mio avviso si..), in quel caso con molte probabilità hanno chiuso porte e servizi vari, quindi non credo tu riesca ad accederci di li. |
 |
|
Lore84
Advanced Member
    
.jpg)
Città: Pisa
293 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2009 : 00:48:41
|
ciao Yves. dall'università dove mi trovo si può accedere a tutta internet senza problemi e senza filtri. Avrei proprio bisogno di sapere come riuscire a controllare il pc che rimane a casa. ( Off topic: Ho messo sul portatile ubuntu e non c'è paragone! Ha riconosciuto tutto! il portatile è un q70 samsung e va molto meglio che con vista) Io per queste cose sono proprio a zero... non capisco quasi nulla di reti |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 17/05/2009 : 22:46:10
|
In primis devi pensate a cosa devi farci da remoto, se sono solo controlli di log e robette del genere via SSH è perfetto (e sicuro), altrimenti (come gia accennato VNC, esiste per Ubuntu e per Windows (TightVNC o Real VNC, poi bata configurare il PC a casa che resti in ascolto (programma avviato come "server") ed avere un IP fiso, a quel punto se non ci ono firewall/proxy nel mezzo a rompere dovrebbe andare. |
 |
|
Lore84
Advanced Member
    
.jpg)
Città: Pisa
293 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2009 : 03:38:26
|
molto gentile come sempre Yves. mi scuso se ho postato un problema senza aver bene approfondito l'argomento. intanto farò un po' di prove e faccio sapere come è andata. grazie molte |
 |
|
|
Discussione  |
|