Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2009 : 21:04:23
|
Mi pare che Windows 7 sia ancora in fase beta, quindi abbastanza assurdo sperare che non abbia bug da sfruttare, cito: "Pwn2Own" (gioco di parole che suona più o meno "conquista per possedere") è una gara molto particolare nella quale i concorrenti sono tenuti a violare la sicurezza di un calcolatore completamente aggiornato con tutte le ultime patch semplicemente facendo leva sul navigatore web. Avessero usato Vista con SP1 sarebbero stati più credibili  Ho sentito di falle su Safari (che non ho mai usato e quindi non conosco), ma come annunciano la cosa mi pare poco credibile, cosa sono riusciti a fare dopo aver violato la sicurezza dei calcolatori? Il codice mica se lo sono studiato li sul momento, sicuramente hanno sfruttato un qualche bug ancora non tappato sul sistema Apple.
Quanto sono veridiche queste info? O è solo sensazionalismo prezzolato dalla concorrenza: A sopravvivere alla prima ondata di aggressioni è stato solo il Chrome di Google, mentre Opera Browser non era previsto dal regolamento del concorso. Ora provatemi che Chrome di Google sia più diffuso di Opera e poi analizziamo i motivi di questa frase e/o scelta 
Molto facile fare sensazionalismo sul Web, ma tanto che le informazioni date sono del tipo "abbiamo preso il controllo di X calcolatori con una facilità impressionante" senza dare nessun dato tecnico specifico che possa essere analizzato e, magari, ricreato da terzi mi pare un pò esagerato, sappiamo benissimo che se per "eseguire codici" intendono aprire un "popup" con un invito a scaricare un non so che per la sicurezza del PC (o magari è presente sulla pagina stessa) e l'utente ci casca non c'è santo che tenga, diverso se il codice è nella pagina stessa ed agisce indisturbato e non visto, molti dubbi che queste notizie, invece di ridurre o rimuovere, tendono ad aumentare e rafforzare, oltre alle paure create in utenti meno preparati..
Dopo questo articolo che facciamo? Tutti installiamo Chrome ed abbandoniamo gli altri? Io con Linux non sarei escluso visto che se non resiste un Mac a questi fantomatici attacchi mi lascia supporre che nemmeno Linux sia al sicuro ma, dopo diversi anni di uso di questo SO, mai un codice sul Web mi ha sfasciato qualcosa o installato qualcosa o un fantomatico "qualcuno" ha preso possesso del mio "calcolatore", come la mettiamo? Diverse ipotesi: 1) Sono stato stramaledettamente fortunato 2) Sono uno che fa attenzione a tutto 3) Quello che ho letto è una versione molto contorta della verità. Risposte: 1) Non ci credo nemmeno se me lo provano 2) Vado su certi siti che nemmeno un insano di mente visiterebbe, giusto per vedere "certi sistemi di attacco" e capirne il meccanismo, anche se poi non ci riesco... 3) è la più probabile (IMHO) |
Modificato da - Yves in data 26/03/2009 21:05:40 |
 |
|