Autore |
Discussione  |
|
white32
Senior Member
   
Città: roma
231 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2009 : 22:06:59
|
Ho un computer con istallato xp con 40 giga di disco vorrei creare un'altra partizione di 10 giga per istallare ubuntu 8.10..... Mi consigliate qualche programma in italiano per CREARE partizioni in italiano con relativo manuale di uso GRAZIE
|
Modificato da - in Data
|
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2009 : 01:12:29
|
Un consiglio prima di procedere, controlla con attenzione quanto spazio libero ti è rimasto, il tuo HD è piuttosto piccolo, a mio avviso devi lasciare almeno un 10 Gb di spazio libero per Windows, comunque andiamo per parti, in primo luogo un pò di trucchetti per riuscire nell'operazione senza troppi rischi, prima cosa da fare è scaricare un deframmentatore, ho dato un occhiata in giro e sembra che JK Defrag GUI sia ottimo, scaricalo ed installalo non eseguirlo ora, adesso scaricati pure Gparted, questa è una mini distribuzione Linux dedicata al partizionamento (e non solo), l'uso è semplice ed intuitivo, masterizzi la "iso" scaricata con l'opzione "masterizza immagine di CD" quindi cancelli il file sul disco (liberi spazio, visto che non ne hai da vendere), ora togli il CD dal lettore perchè dovremo fare un avvio ancora con Windows, disattiva il file di pagging per poter deframmentare più a fondo, vai in: Start -> pannello di controllo -> sistema -> avanzare -> prestazioni -> impostazioni -> avanzate -> memoria virtuale -> cambia ora segnati i valori presenti e metti nessun file di pagging, ok -> conferma, il sistema si deve riavviare, una volta riavviato deframmenta con il programma installato prima ed aspetta il termine, una volta terminato non aprire più nessun altro programma o file su Windows, vai di nuovo al percorso di prima ed abilita nuovamente il pagging, il sistema deve riavviarsi, inserisci il CD appena creato e imposta l'avvio da CD nel bios, a partire da qui lavoriamo per il partizionamento con il CD di Gparted, e vedrai che non è affatto difficile, se il desktop non si apre resetta il PC ed al nuovo avvio scegli l'opzione "Force Vesa", in quel sistema digerisce praticamente tutte le schede video del pianeta.. Qui una guida in immagini di cosa ti si presenta, in pratica devi solo ridurre la partizione di Windows "tirando" da sinistra verso destra sull'estremo destro della partizione esistente, vedi tu quanto spazio dargli, ma un minimo di 8 Gb credo siano necessari, salva le modifiche e riavvia, togli il CD e fai partire Windows, sicuramente storcerà il naso e vorrà fare un controllo del disco, lascialo fare, una volta avviato controlla che tutto sia ok e siamo a posto, il file di pagging si è ricreato. Inutile creare partizioni con Gparted visto che Linux riconoscerà lo spazio libero appena creato e (essendo alle prime armi) ti conviene lasciargli il lavoro di crearle e dargli i giusti valori a lui. Ora inserisci il CD di Linux e fai partire di nuovo il PC con lui, e qui attenzione a cosa fai, l'installer è molto automatizzato (troppo?) e devi sbirciare le opzioni a misura che ti presenta i messaggi a schermo, qui una guida che spiega i vari passi, Ubuntu può anche ridurre la partizione lui, ma io non mi son fidato, segui i vari passi con attenzione e non dovresti inciampare in problemi.
So che sembra abbastanza complessa questa spiegazione, ma è imperativo che un utente capisca che manipolare un HD con un Sistema Operativo già installato sopra non è una cosa priva da rischi, fai il backup dei tuoi dati che hai sul PC ora, inutile prendere richi inutili.
Qualsiasi dubbio postalo prima di far un macello  |
 |
|
white32
Senior Member
   
Città: roma
231 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2009 : 23:34:28
|
Scusa ma non posso partizionare e istallare direttamente con il cd live di istallazione di ubuntu 8.10 ?? |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2009 : 01:41:31
|
Certo, io ho solo detto come farei io, so benissimo che si può fare tutto con il CD Live di installazione, ma so anche che ho visto un pò di post su Ubuntu-it (e altro su Google) dal titolo: "Ho installato Ubuntu ed ora Windows è sparito...", tutto è riparabile, però... 
Io particolarmente non ho mai preso l'installazione di un Sistema Operativo alla leggera, meno che meno quando è già presente un altro SO (e programmi vari) sul disco, piangere sul latte versato (dopo averlo versato) è inutile, prendo le precauzioni prima, ma "quello" sono io  |
 |
|
white32
Senior Member
   
Città: roma
231 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2009 : 20:53:40
|
Ok hai ragione farò come dici tu .....ma per aggiungere la lingua italiana a Gparted come si fà cosi iniziamo a preparare tutta l'operazione .... |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2009 : 02:18:41
|
Naa, dai, io leggo l'inglese come le mucche spagnole e riesco a farlo funzionare, non hai bisogno di scrivere praticamente niente sulla tastiera, si lavora con il mouse selezionando le varie impostazioni, in ogni caso, con Gparted, sino a quando non pigi sul pulsante "applica" non modifica niente, tu hai tutte le modifiche che desideri allo schermo "pronte per essere applicate", ma sino a quando non dai l'ordine non lo saranno, se ti vedi nei pasticci e non hai pigiato il fatidico pulsante fai un bel "reset", togli il CD e riparte Windows come se non fosse successo niente  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|