| Autore |
Discussione  |
|
|
Tony1983Dj
Advanced Member
    

476 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2008 : 00:28:14
|
Dovrei formattare xp ma al momento che mi trovo nel setup della consolle di windows mi mette di fronte a 3 opzioni (e fin qua'e'normale) ma ... qui' sorge il problema,ovvero : 1) Per eliminare la partizione selezionata premere D 2) Per installare nella partizione selezionata premere C 3) Per uscire premere F3
Allora io,da sempre abituato,premo D per eliminare la partizione in cui risiede il sistema operativo ''vecchio'' per formattarla e crearne un'altra ma mi dice ''Impossibile eliminare la partizione perche'ci sono file temporanei del sistema operativo,premere esc per selezionare un'altra partizione'' ... allora l'unica operazione che mi da la possibilita' di effettuare e' quella di installare il sistema operativo nella partizione gia'esistente ma allo stesso tempo mi avverte che non e' conveniente installa un sistema operativo all'interno di un altro (e questo lo so bene ... ) allora mi chiedo cosa devo fare per poter formattare decentemente l'hard disk e rimettere xp da zero ?
|
|
|
death
Moderatore
    

Città: Pinerolo e dintorni
7791 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2008 : 08:07:58
|
Prova a seguire queste istruzioni:
Utilizzo della Console di ripristino di emergenza
La Console di ripristino di emergenza consente di attivare e disattivare servizi, formattare unità, leggere e scrivere dati su un'unità locale, comprese le unità formattate per l'utilizzo del file system NTFS, ed effettuare molte altre operazioni amministrative. È particolarmente utile qualora sia necessario ripristinare un computer copiando sul disco rigido un file da un disco o da un CD oppure qualora sia necessario riconfigurare un servizio che impedisce il corretto avvio del computer.
Se non è possibile avviare il computer, eseguire la Console di ripristino di emergenza dai dischi di ripristino di Microsoft Windows XP oppure dal CD di Windows XP. In questo articolo viene descritto come effettuare tale operazione.
Dopo che Windows XP è stato installato nel computer, per avviare il sistema e utilizzare la Console di ripristino di emergenza sono necessari i dischi di ripristino oppure il CD di installazione di Windows XP.
Nota Per avviare il computer dal CD di Windows XP è necessario configurare il BIOS del computer per l'avvio dall'unità CD-ROM.
Per eseguire la Console di ripristino di emergenza dai dischi di ripristino o dal CD di Windows XP, attenersi alla seguente procedura: 1. Inserire il disco di ripristino di Windows XP nell'unità disco floppy oppure inserire il CD di Windows XP nell'unità CD-ROM, quindi riavviare il computer.
Se richiesto, fare clic per selezionare qualsiasi opzione necessaria per avviare il computer dall'unità CD-ROM. 2. Quando viene visualizzata la schermata "Installazione", premere R per avviare la Console di ripristino di emergenza. 3. Nel caso di un sistema ad avvio multiplo, selezionare l'installazione a cui accedere dalla Console di ripristino di emergenza. 4. Quando richiesto, digitare la password di amministratore. Se il campo della password di amministratore deve essere lasciato vuoto, premere solo INVIO. 5. Al prompt dei comandi digitare i comandi appropriati per diagnosticare e ripristinare l'installazione di Windows XP. 6. Per uscire dalla Console di ripristino di emergenza e riavviare il computer, digitare exit al prompt dei comandi, quindi premere INVIO
Torna all'inizio
Utilizzo del prompt dei comandi della Console di ripristino di emergenza Per la Console di ripristino di emergenza viene utilizzato uno speciale prompt dei comandi anziché il consueto prompt dei comandi di Windows. La Console di ripristino di emergenza dispone infatti di un proprio interprete di comandi. Per avviare questo interprete dei comandi, nella Console di ripristino viene chiesto di digitare la password di amministratore locale.
All'avvio della Console di ripristino di emergenza è possibile premere F6 per installare un driver SCSI o RAID di terze parti, se questo fosse necessario per accedere al disco rigido. Questo prompt dei comandi funziona normalmente come durante l'installazione del sistema operativo.
L'avvio della Console di ripristino di emergenza richiede alcuni secondi. Completato l'avvio viene visualizzato il menu della console, composto da un elenco numerato delle installazioni di Windows disponibili nel computer, di solito solo C:\Windows. Premere un numero prima di premere INVIO, anche se nel menu è disponibile una sola voce. Se infatti si preme INVIO senza scegliere un numero, il computer verrà riavviato e il processo ripetuto.
Quando è visualizzato il prompt %SystemRoot%, solitamente C:\Windows, significa che è possibile iniziare a utilizzare i comandi disponibili per la Console di ripristino di emergenza.
Diskpart consente di gestire partizioni su volumi di disco rigido. L'opzione /add consente la creazione di una nuova partizione. L'opzione /delete consente di eliminare una partizione esistente. La variabile periferica è il nome della periferica per una nuova partizione, ad esempio \periferica\discorigido0. La variabile unità è la lettera di unità di una partizione da eliminare, ad esempio D. La variabile partizione è il nome basato sulla partizione della partizione da eliminare, ad esempio \periferica\discorigido0\partizione1 e può essere utilizzata al posto della variabile unità. La variabile dimensione è la dimensione in megabyte di una nuova partizione. |
Modificato da - death in data 02/11/2008 08:08:54 |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|