Autore |
Discussione  |
|
chiusoenrico
Advanced Member
    
.jpg) Città: Salzano (VE)
578 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2008 : 22:24:55
|
Leggo quà e la sempre più problemi... non solo da neofiti e utonti o CL come definiti dal "maestro" della sala macchine... ma anche da gente che ne mastica un po' di software... e da un bel po'
Il mese scorso da Zeus News leggevo le dichiarazioni del sig. Negroponte (quello del OLPC per tutti i bimbi) a pro posito di linux e dell'opensource... (ndr gli OLPC definitivi dovrebbero montare una versione modificata di fedora/red-hat) e sebbene tutti condividiamo il bene e i vantaggi dell'OpenSource, c'è stata una frase di Negroponte che mi ha colpito: testualmente dice "Gli sviluppatori di linux sono dei fondamentalisti!" attribuendo anche a loro gran parte dei problemi che sta avendo (tralasciando i diritti sulla tastiera :P ). Quindi valuterà di equipaggiare i prossimi OLPC con WindowsXP (e lì non sò quanto di reale o commerciale ci sia)....
Poi ieri mi prendo in mano il nuovo numero di ComputerMagazine e mi guardo la sezione dedicata al nuovo Eeepc (che avrà 16 GB e 1" in più alle stesse dimensioni) e qui non più commerciali ma prove interne di redazione: con Xandros si trovano bene con le applicazioni native (navigare o aprire documenti) e un pò più lenti ad accedere a memorie di massa, filmati o similari, ma con Xp installato (a patto di rimuovere prima la SD espansiva e lasciare in fase di installazione solo i 4 GB nativi) invece si trovano bene e veloci in tutto dichiarando Xp vincitore della sfida diretta... Precedendo quasi l'annuncio anche di EEEPC di fornire i prossimi 900 sia con Xandros che con XP...
Everex (che non si trova in italia a patto di non consultare ebay) invece continua imperterrito a rilasciare i propri miniPC con la sua gOs (ufficialmente GreenOs anche se i maligni la definiscono googleOS) che è una baseubuntu in simil mac con tutte applicazioni filo-googliane! Ma lì discorso a parte perché c'è molto di commerciale in quel SO e nessuno si sbilancia (anche la documentazione è un po' carente!)
La battaglia che si prospettava era un Vista vs Linux con il terzo incomodo Mac che la sua nicchia se la tiene sempre.... Ed invece mi rivedo spuntare fuori Xp, che al suo SP3 a sentire Redmond è sul viale del tramonto... ma che continua a raccogliere petizioni per tenerlo in vita....
Domande: - Gli annunci di redmond a proposito di Xp sono veri oppure scelte commerciali per vedere se cresce l'amore per il vecchietto datato 2003, perché credo che se si prevede di accantonarlo non vado a creare una light (non tanto poi) version per EEEPC e OLPC ?!? - Davvero gli sviluppatori di linux (almeno i grandi fedora/suse/mandriva/debian) sono dei fondamentalisti per cui il codice è perfetto e sei tu che non sei in grado di capire il problema? (Per carità è pompata come frase, ma così almeno rende il concetto "ho un problema con /etc/dev/null") - Perché nessuno in italia vuole diventare importatore di Everex? - Vista, è solo un business lanciato poco prima di Leopard e del Feisty che vive solo grazie ai piccoli problemi che hanno avuto gli altri, ma che con la permanenza di Xp e col fatto che il 2010 è vicino finirà davvero per far posto al Win7 lasciando solo XP (SP5 =P) come alternativa? - Perché non vado a dormire invece di scrivere 'sti 3d francamente inutili? (l'ultima era per sdrammatizzare)
|
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2008 : 03:32:30
|
Una piccola domanda, i test di velocità li hanno eseguiti con XP e XandoOS appena installati (quindi freschi freschi) o dopo un tre mesetti di assidua frequentazione di pagine Web e lavoro? Penso la prima, quindi già di li si capisce che è una fagianata 
Che provvedano i fabbricanti hardware a fornire i codici dei loro prodotti hai "fondamentalisti", i fatti parlano a favore di chi già lo ha fatto (almeno nell'ambiente Open), se non dovessero rompersi tanto il capoccione nel reverse engineering sarebbero meno propensi a credere nel complotto .
XP (IMHO) ha ancora molte carte da giocarsi, non solo nell'ambiente Home, vedremo se finalmente nel 2010 arriverà un prodotto realmente efficace dalla casa di Richmond.
Mi piacerebbe, in oltre, sapere come mai l'offerta Dell (e di altri produttori hardware) di fornire prodotti Linux based non è praticamente mai arrivata in Italia (vedendo il sito [www].dell.it non appare una cippa..), troppi dollaroni in gioco, prevedono Linux su macchine "very low cost" dove una licenza da 100 US$ inciderebbe enormemente sul prezzo finale (e sarebbe un fiasco - IMHO) ma non permettono (..sembra) l'entrata (o la vendita) nel paese di prodotti con hardware di alta gamma senza il bollino M$ appiccicato sopra, alcuni, peggio, dichiarano che la garanzia del prodotto viene a meno se si installa Linux, ma scusa, siamo "noi" i fondamentalisti o sono "loro" che ci prendono per il #piccolo orificio all'altezza delle cosce#?
Perchè si vuole ad ogni costo una guerra Windows versus Linux? Non ne voglio nemmeno sentir parlare, non è di una guerra che si ha bisogno, Windows dà da mangiare a troppe persone e sarebbe assurdo "pregare" per una sua sconfitta o (peggio) scomparsa, i due sistemi possono convivere, in due sistemi hanno pregi e difetti, i due sistemi fanno funzionare un PC, perchè se ne vede sempre e solo uno dai rivenditori? Dollari ed ignoranza del consumatore, aggiungendo ostruzionismo dei media (...chiaramente "comprati" a suon di spot pubblicitari) "et les jeux sont faits, rien ne va plus!"
Se fossero realmente veri tutti i difetti attribuiti all'OpenSource se ne parlerebbe meno e Microsoft spenderebbe meno soldi nel tentativo di contrastarne la sua crescita, vedi gli OpenDocument, leggete questo articolo per capirne un pò il significato, il progetto Mono non è da meno, insomma, da una parte un mastodonte dalle potenzialità (economiche e strutturali) di indubbie capacità, dall'altra un esercito di formiche che, costi quello che costi, continuano a proteggere la loro "Regina", nel mezzo ci siamo noi, se si scontrano a martellate chissà che non ce ne becchiamo pure una noi in testa per "sbaglio"  |
Modificato da - Yves in data 05/06/2008 03:37:12 |
 |
|
chiusoenrico
Advanced Member
    
.jpg)
Città: Salzano (VE)
578 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2008 : 01:29:51
|
il guaio è che essendo in mezzo c'arrivano pure gli schizzi di sangue... ....
attualmente AironePC vende su internet prodotti con linux preinstallato (ub kub o suse), ma non vedo quei 100 euro in meno che dovrebbero costare rispetto al pari-caratteristiche....
Mi sà che il problema sono i costi e gli approvvigionamenti... Per i test credo mi tocchi darti ragione (e quando mai il contrario...) uffi... quà non ne usciamo! |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2008 : 02:27:58
|
Si, hai ragione, ho notato pure io che un reale sconto monetario è praticamente inesistente, ma d'altro canto mi metto dalla parte del venditore, se non è uno "smanettone avvertito" (o, peggio, arriva da un ambiente Windows) a comprare il PC con linux preinstallato si rischia di passare diverse ore al telefono per guidarlo i primi tempi (lui o i suoi dipendenti..), alla fine qualcuno il lavoro dovrà pagarglielo, altra cosa è che la licenza Microsoft che ci "rifilano" in formato "OEM" (il sistema preinstallato..) non costa di certo i soldi che pagheremmo se compriamo la licenza "a parte" (butto li un 50%, ma forse è meno..), quindi tutto sommato i conti tornano (non si vive solo di ideali :P).
Una persona che già conosce Linux perchè lo ha usato e si è divertito un pò a risolvere i (probabili) problemucci che più o meno sempre sorgono sà a cosa va incontro e si documenta prima dell'acquisto, non guarda troppo il design, ma piuttosto la compatibilità, un cliente classico (ce ne sono che comprano il PC nuovo anche solo per vantarsi o per darsi una soddisfazione personale (e quest'ultima e sicuramente legittima) e poi in realtà non ci fanno una cippa con lui..) non sa a cosa va incontro, se Linux fosse almeno preinstallato ci sarebbe sicuramente un alto livello di compatibilità hardware, quindi i due PC (Windows <-> Linux) sullo scafale (con caratteristiche equivalenti) darebbero la possibilità di scelta, cosa che ora non c'è, inutile cercare l'utopica possibilità che ti vendano un PC di marca senza SO installato, ed è (quasi) normale, la maggioranza dei clienti lo sceglie con gli stessi criteri di un forno a micronde, arriva a casa, aggancia i cavi ed accende, deve funzionare, un punto, gli "altri" se lo costruiscono (il più delle volte) loro stessi, scegliendo l'hardware secondo le necessità, oppure se lo fanno montare da un "assemblatore"..
I test, penso che tu lo sappia meglio di me, lasciano il tempo che trovano, a me sinceramente importa ben poco che mi apra un programma alla velocità della luce (anche se questo darebbe soddisfazione..), cosa mi importa è che il suddetto programma non mi si chiuda sotto il naso nel momento meno opportuno, giusto prima di aver salvato un documento dopo due ore di lavoro .
In pratica sarei soddisfato anche solo del fatto che un negoziante lo proponga apertamente come alternativa, ma questo non è il caso, ci sono state alcune discussioni dove commercianti "annonimi" hanno praticamente dichiarato che se offrivano PC con altri SO non Microsoft preinstallati, quest'ultima li avrebbe messi (in pratica..) su di una "lista nera" (con varie angherie da subire..), un commerciante per arrivare a fine mese non ha troppo il diritto di storgere il naso, e questo è scontato.
Comunque si comincia a parlare molto di SO alternativi in molti ambienti, il lavoro delle formiche, poco alla volta, porta i suoi frutti e, volenti o nolenti, si deve riconoscere che quando un "Big Boss" di quelle dimensioni ha paura di perdere la sua supremazia (vedi post precedente) è chiaro che stiamo sfiorando l'era del passaggio dall'invisibile al molesto  |
 |
|
chiusoenrico
Advanced Member
    
.jpg)
Città: Salzano (VE)
578 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2008 : 21:44:31
|
ma quale invisibile.... non vorrei fare politica, ma quando il carovecchiosilvio due governi fà offrì i pc agli studenti con un sconto in soldoni di 500 € (anche se l'hardware allora era un po' più costoso...) non vorrei essere un benpensante e credere che il Bill$oft non gli avesse dato opportuno tornaconto economico...
So di quella cosa del "ti metto il blacklist se non vendi win!"... Per fortuna vale solo sui privati, perché metà dei softweristi che conosco non si sognerebbero mai di installare un server senza ubuntuserver dentro (... talvolta basta la frase "se ha un problema te lo sistemo a distanza col telefonino... come ?!?!? davvero ?!?!? =) )però ringraziamo HP che fornisce tutto all'opensource (e difficilmente entriamo in uno studio tecnico dove ci sia un plotter non marchiato HP, e hanno sempre almeno una stampante laser HP)
Problemi dei linuxari? Sì, quelli che si credono sysadminmaster e poi lanciano un bel rm -rf/* ... è capitato... e poi? "Linux fa schifo!"... Ma leggi le istruzioni ! ;-)
Comunque ho cominciato a vedere i primi commercianti offrire (vedi l'altra mia discussione) pc su misura senza SO (e lì era un centro commerciale di discrete dimensioni... parco di Camposampiero) sai com'è se devo scegliere tra 80 € come: due banchi da 1 GB di RAM (o anche 3) oppure un disco da 500 GB oppure una scheda video HDMI, oppure infine un Vista OEM.... non so tu! Ma io tra i primi 3 sono indeciso!
Certo che ultimamente 70 € in più o in meno nelle tasche degli italiani medi pesano.... Ma OLPC e EEpc sono scelte commerciali, per cui XP sarà regalato (ovvero il costo dei prodotti rimarrà invariato)....
Ossignùr... che casino!  |
 |
|
chiusoenrico
Advanced Member
    
.jpg)
Città: Salzano (VE)
578 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2008 : 23:13:31
|
intanto tra asus e olps... acer piglia la palla al balzo e sceglie linux per i suoi futuri ultramobili
htt*://[www].zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=7646
...la posto anche negli articoli! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|