chiusoenrico
Advanced Member
    
.jpg) Città: Salzano (VE)
578 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2008 : 16:39:45
|
Media Center a costo (quasi) zero? Possibile se quello che vi interessa sono le funzioni video, musica, foto ed eventualmente giochi. Un po' limitato per navigare su internet ma pur sempre possibile.
occorrente: una xbox modificata (si trova usata praticamente nuova a 50-70 € tranquillamente) un disco PATA (il sata non funziona sempre) direi almeno da 140 GB un pc con internet (solo per i programmi necessari alla preparazione) un cavo cross (per i trasferimenti dei file) non strettamente necessario il telecomando xbox (solo per divani che distino più di 3 mt dalla consolle) non strettamente necessario
Buongiorno a tutti... stanco dei continui preventivi per farmi un htpc (solo un case barebon parte da 80 € e arrivi tranquillamente a 300 a beneficio dell'estetica) e su consiglio di un amico, mi sono indirizzato sul farmi un mediacenter casalingo; e rigirando per la rete in cerca di consigli e tutorial... perché non adattare la miglior cosa mai prodotta da casa microsoft? Devo ringraziare tutta la community di xboxtribe per la vasta e perfetta documentazione e in particolar modo Lorenz per l'incredibile multinstaller che ha creato. Comunque bando alle ciance.
Fase 1: sostituire l'hard disk interno dell'xbox con uno più capiente. L'xb ha di suo un disco da 8 o 10 GB a seconda del modello e dell'anno di costruzione... se volessimo riempirla di musica/foto/filmati (mediacenter) oppure giochi (eh sì... si piglia il disco del gioco xbox, lo si carica sull'hard disk e lo si fà partire da lì... velocità imparagonabile), sarebbe strettino... Quindi ci si procura un disco SATA abbastanza capiente (fanno una fiera dell'elettronica una volta al mese... io ho preso un 160 con 20 €) e scarichiamo il multinstaller dal sito xboxtribe: ecco la descrizione di che cos'è e cosa fa! In parole povere bisogna scaricare il RAR, masterizzare la ISO a bassissima velocità e su un suppurto DVD discreto (purtroppo il lettore dell'xbox è un po' pignolo ed apprezza verbatime piuttosto che altre sottomarche) oppure DVD-RW (stranamente più compatibile), e inserirla nell'xb. Se la consolle che possediamo è modificata parte subito il wizard (altrimenti sono possibili soft-mod ma qui alzo le mani), quindi: a) unlokkare l'hd interno (ogni xb ha un seriale e un lock per cui il suo disco fisso funzionerà solo in quella determinata consolle) così lo potremmo riciclare, oppure metterlo da parte in caso di fallimento delle procedure (ma se ci son riuscito io =) ); b) spegnere. Ora inizia il bello: smontare le 5 torx sotto (4 sono sotto i piedini di gomma fissati col biadesivo) e seguire queste immagini che sono abbastanza dettagliate (anche a pag 2). Tolte le viti del supporto nero del disco fisso questo verrà via in blocco e potremmo sostituire il disco. Attenzione: jumper su CS (cable select), sarà la piattina a decidere chi è master e slave tra lettore e hd. Rimontate tutto tranquillamente. Facendo ripartire l'xbox essa andrà in errore visto che non c'è più software dentro per cui non fatelo senza l'installer dentro...
Fase 2: preparare l'hard disk. Anni fà saremmo diventati tubercolosi per farlo (avremmo dovuto creare 4 partizioni in FATx e copia incolla a manetta dal vecchio hd dei software necessari), ora s'arrangia tutto il wizard. Inserire il disco nel lettore e seguire le istruzioni a video. E' tutto automatico tranne che dovete rispondere se il disco che avete appena montato è maggiore o minore di 140 GB (perchè nella fase di partizionamento verranno limitate le partizioni libere a 120 GB per i noti problemi dei file sistem di tipo FAT). I professionisti che invece giocano abitualmente su xboxlive sceglieranno di fare le installazioni di tipo stealth su di una partizione nascosta. Per me (e per chi leggerà questa guida) è più interessante l'utilizzo come mediacenter per cui scelgo tutte le procedure normali e vado avanti installando tutto il pacchetto software e scegliendo come dashboard xbox media center. La dashboard è nient'altro che il software che ci appare di default all'accensione (in parole povere il sistema operativo della schermata iniziale): se invece di un mediacenter avessimo preferito i giochi avremmo scelto di default EvolutionX oppure altri ancora. Comunque col wizard verranno installate tutte e potremmo scegliere di passare dall'una all'altra senza problemi anche in seguito. Prendetevi pure un caffé che ci vorrà un'oretta. Al termine per chi volesse usare l'xboxlive è possibile lokkare l'hd, altrimenti si estrae il disco e al successivo riavvio appare il nostro bell' xbox media center.
A questo punto è inutile fare il copia incolla dei vari tutorial, eccone qualcuno, ma ce ne sono molti altri in rete. Vi sintetizzo solo pochi passi da fare. In F: e G: dovrete creare le cartelle Videos Music e Photo (per farlo usate il file manager in basso oppure altri 2 file manager nella sezione programmi, col pad si fa tutto). Quello che metterete dentro quelle cartelle verrà visualizzato nelle relative sezioni della pagina iniziale nei sottomenù Video Immagini e Musica. Mi raccomando le impostazioni e calibrazioni del video, e dell'aspetto. Se avete il router a portata di cavo vi darà in anteprima il meteo (e caricando gentoox o knoppix precedentemente installati navigherete al volo!)
Nella sezione Programmi troverete molti bei software. L'xb ha una porta ethernet sul retro e 4 usb di fronte (anche se con spinotto diverso sono pur sempre usb). Ecco l'elenco completo dei programmi: tra i tanti mi piace ricordare appunto come detto sopra Gentoox (eh sì... un linux fatto apposta per l'xbox), Mame, Scumm, Knoppix, e il caro vecchio winzoz anche in versione CE , più un sacco di emulatori di psx, atari,vic20, spectrum, supernintendo; per farli funzionare è necessario mettere le roms relative nelle loro sottocartelle nella partizione C: (io rigioco spesso a Monkey's island, ma devo dire che sul 32" l'effetto è diverso che sul pc).
Per trasferire i programmi dal pc all'xb serve un cavo cross e un programma FTP (loro consigliano ultraFTP, io ho provato Filezilla con scarsi risultati e attualmente uso FlashFTP) l'indirizzo è 192.168.0.2 (3 nel mio caso ma per motivi di router) e comunque è visibile in una qualunque dashboard, username e password xbox porta 21.
Posso dirvi che legge praticamente tutti i formati video, anche quelli che faticavo a vedere sia col pc che col lettore da tavolo, dai vecchi divx 5.0, agli ultimi, ai file real media, ai wmv... Inoltre non è necessario accorpare al filmato i sottotitoli, basta che risiedano nella stessa cartella e abbiano lo stesso nome del file (quelli scaricati da italian sub net per intenderci).
Utilizzando DVD2XB riversi l'intero disco sull'hd anche se protetto, che siano DVDvideo, programmi, file o giochi.
Per chi invece fosse smaliziato col saldatore/filo/stagno e fosse in possesso di un televisore HD ecco come costruirsi un'uscita component (eh già... l'xb supporta definizioni fino a 1080i)... questa prima o poi quando ho 2 minuti me la faccio!
Che dire... c'ho messo un po' ma sono molto soddisfatto del mio lavoro... anzi 160 GB cominciano ad essere un po' strettini... in rete si trova tutto, questo ed altro... Ho voluto scrivere la guida solo per elencare la procedura base (mi ricordo all'inizio che cercavo e ricercavo) e per dire che è più facile di quello che sembra... e ne vale la pena! Dopo un po' che ci smanetti e vedi tutto filare veloce ti chiedi: "ma che razza di pc è una xbox?"! Detto fatto: ecco le specifiche del pc! Come !?!?!? Uno pseudo pentium 3 a 737 MHz con una scheda grafica da 64 MB ed altrettanti di RAM che viaggia più veloce di Vista ad aprirmi i filmati?... Eh già, purtroppo sì =)
Se vi serve un buon lettore con HD che legga di tutto di più ad alta definizione anche con la scart, il gioco vale la candela (e col mame noi di 30 40 anni ci divertiamo un casino)... con altri 15 € ti ci viene il telecomando... e in rete è pieno di accessiri, tipo adattatori usb, ps/2 per mouse e tastiere, cavi component, controller wireless. Unico NEO, si accende solo da pulsante sulla consolle... si spegne invece tranquillamente da pad o telecomando.
Non fatelo se volete un htpc che registri da digitale finché vedete l'analogica e scaricate dal mondo intero.
Buon lavoro e buona giornata a tutti.
|
|