NoTrace Security Forum

NoTrace Security Forum
Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Utenti | Download | cerca | faq | RSS | Security Chat
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Sistemi Operativi
 Linux/Unix
 Linux su penna usb
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

death
Moderatore

Impegno nella community e capacità notevoli in campo hardware e software


Città: Pinerolo e dintorni


7791 Messaggi


Inserito il - 13/03/2008 : 11:47:50  Mostra Profilo
Buon giorno a tutti, vorrei crearmi un linux portatile da usare se sono in giro o per tentare ripristini su pc con windows in crash o virulento, ho letto alcuni forum ma con delle procedure astronomiche per installare le varie distro. Dispongo di una penna usb da 2 gb e vorrei qualcosa che assomigliasse ad ubuntu possibilmente. Grazie in anticipo

PS per yves...ho capito domenica vado a m.... e lascio stare

Yves
Moderatore


Città: Buenos Aires


6097 Messaggi

Inserito il - 13/03/2008 : 12:41:42  Mostra Profilo
Io ho una pennetta con la DSL e funziona egregiamente, unico neo alcuni PC non supportano il boot da quella periferica, altri che lo supportano (a volte) si inchiodano al caricamento, ma comunque in linea di massima è molto utile, se vuoi installarci la Ubuntu ci sono diverse guida (e diverse maniere), ma parti dal principio che alcune chiavette non vanno bene (forse perchè scadenti, non so), unica cosa da fare è tentare un pò di volte (io al primo colpo non ci son riuscito..), ti passo due link, ma su Google ne trovi una marea:

Come installare Ubuntu su penna usb da Live CD

Ubuntu Gutsy Tribe 2, prova su pendrive USB

Poco importa se parlano della "beta", la procedura è la stessa, ma ciascuno segue una strada un pò diversa.
Torna all'inizio della Pagina

chiusoenrico
Advanced Member


Città: Salzano (VE)


578 Messaggi

Inserito il - 13/03/2008 : 17:44:30  Mostra Profilo
penso che la soluzione più semplice sia che ti scarichi la Mepis e da live lei ha già l'opzione per autocrearti una live da usb col piccolo "neo" che te la dà col KDE (Office, Wine, gimp, K3B per i backup già dentro e molte altre) per cui se hai un sistema coi 256 KB di RAM potresti trovarla un po' lenta.... in compenso la chiavetta USB ti basta da 1 GB (640 KB di sistema) e se "limi" un pochino a mano magari la fai stare pure su una 512 KB

oppure un'altro modo altrettanto semplice htt*://[www].pendrivelinux[.com]/2007/10/05/usb-simply-mepis-install/

'na bojata insomma! Buon lavoro
Torna all'inizio della Pagina

death
Moderatore

Impegno nella community e capacità notevoli in campo hardware e software


Città: Pinerolo e dintorni


7791 Messaggi

Inserito il - 14/03/2008 : 13:18:32  Mostra Profilo
Buon giorno a tutti, grazie yves, grazie enrico, ho montato mepis, questa sera provo da casa se fà il boot, anche se conoscendo la mia fortuna..direi impossibile.

PS per yves non prenderti impegni per domenicA
Torna all'inizio della Pagina

death
Moderatore

Impegno nella community e capacità notevoli in campo hardware e software


Città: Pinerolo e dintorni


7791 Messaggi

Inserito il - 15/03/2008 : 15:30:25  Mostra Profilo
Buon giorno a tutti, come volevasi dimostrare su 3 penne diverse lo stesso problema, facendo boot si accende la spia della penna usb, legge per un paio di secondi e poi parte grub presumo che non sia la penna visto che ne ho usate 3 diverse, di dimensioni e marca diverse e formattate sia in fat sia in fat 32, se qualcuno ha una idea è ben accetta, grazie.
Torna all'inizio della Pagina

Lore84
Advanced Member


Città: Pisa


293 Messaggi

Inserito il - 15/03/2008 : 16:22:43  Mostra Profilo
sicuramente lo hai già fatto però l'unico contributo che ti posso dare è ricordarti di impostare il bios per fargli caricare la penna usb all'avvio. (Spero si sia capito lo stesso, non conosco bene la terminologia esatta) :D

Edit: io avevo provato puppylinux e andava benone

Modificato da - Lore84 in data 15/03/2008 16:23:22
Torna all'inizio della Pagina

death
Moderatore

Impegno nella community e capacità notevoli in campo hardware e software


Città: Pinerolo e dintorni


7791 Messaggi

Inserito il - 15/03/2008 : 16:27:06  Mostra Profilo
Buona sera a tutti, grazie lore, già fatto e se accedo al bios con la penna inserita ne riconosce le varie sigle e le legge, attendo altri responsi prima di buttare tutto alle ortiche.
Torna all'inizio della Pagina

Yves
Moderatore


Città: Buenos Aires


6097 Messaggi

Inserito il - 15/03/2008 : 17:31:26  Mostra Profilo
all'avvio del PC se premi "F12" non ti da un menu di periferiche come "scelta unità di boot"? potrebbe essere un altro tasto sul tuo, al limite dal bios rimuovi l'HD (come se non fosse presente), in teoria dovrebbe girovagare su tutte le periferiche per potersi avviare
Torna all'inizio della Pagina

death
Moderatore

Impegno nella community e capacità notevoli in campo hardware e software


Città: Pinerolo e dintorni


7791 Messaggi

Inserito il - 15/03/2008 : 17:34:47  Mostra Profilo
Buona sera a tutti, ci avevo pensato pure io ma mi è veuto un dubbio, non è che il time-out di grub sia troppo breve e non dà fiato alla penna usb?
Torna all'inizio della Pagina

oRsO
Advanced Member




739 Messaggi

Inserito il - 15/03/2008 : 18:03:04  Mostra Profilo
Il grub è installato sul MBR dell'hard-disk, quindi se hai impostato la pennetta prima dell'HD non importa il timeout di grub: in ogni caso il bios passa all'HD (e quindi a grub) solo dopo aver accertato che la pennetta non è avviabile (almeno non lo è secondo lui). A questo punto mi viene il dubbio che il settore di avvio della pennetta sia stato effettivamente scritto.. Se hai usato la procedura di enrico, hai avviato lo script makeboot.bat? Se sì, hai controllato l'output del comando? (se la finestra dos scompare subito, avvia lo script dal prompt di dos anzichè da explorer)
Torna all'inizio della Pagina

death
Moderatore

Impegno nella community e capacità notevoli in campo hardware e software


Città: Pinerolo e dintorni


7791 Messaggi

Inserito il - 15/03/2008 : 18:09:27  Mostra Profilo
Buona sera a tutti, ho eseguito tutto alla lettera, makeboot funziona correttamente e mi dice che sta creando il file, poi che ha creato idlinux.sys o similare e poi mi dice che la procedura è terminata e quindi chiudere, quello che è strano è che non visualizzo il file che dice di aver creato, neppure con visualizza file nascosti.
Torna all'inizio della Pagina

death
Moderatore

Impegno nella community e capacità notevoli in campo hardware e software


Città: Pinerolo e dintorni


7791 Messaggi

Inserito il - 15/03/2008 : 20:18:59  Mostra Profilo
Buona sera a tutti, ho risolto in parte il problema, da bios le penne usb vanno settate come hd, mepis parte, poi mi chiede il nome utente e la password e qui buio totale, ho provato con utente root e pass root, con utente guest e pass guest ma nulla non mi lascia proseguire, ho controllato il caricamento non ci sono errori quindi mi piacerebbe veramente provare ad usare questa distro usb, se qualcuno ha idee sono gradite. Grazie
Torna all'inizio della Pagina

oRsO
Advanced Member




739 Messaggi

Inserito il - 16/03/2008 : 02:18:05  Mostra Profilo
Prova con
user: root
psw: toor
Torna all'inizio della Pagina

death
Moderatore

Impegno nella community e capacità notevoli in campo hardware e software


Città: Pinerolo e dintorni


7791 Messaggi

Inserito il - 16/03/2008 : 07:26:23  Mostra Profilo
Buon giorno a tutti, nel pomeriggio faccio la prova, grazie Orso.
Torna all'inizio della Pagina

oRsO
Advanced Member




739 Messaggi

Inserito il - 16/03/2008 : 14:13:39  Mostra Profilo
Non ti assicuro niente, ma in molte live l'accoppiata è root-toor.. =D
Torna all'inizio della Pagina

pedrus
Moderatore


Città: Taranto - Pavia


952 Messaggi

Inserito il - 17/03/2008 : 18:04:18  Mostra Profilo
Io sto usando con molta soddisfazione Slax, derivata Slackware. Sta in circa 200 Mbyte. Puoi installare pacchetti aggiuntivi, basta prelevare i pacchetti Slackware e con un comando li installi, quindi diciamo che non hai limitazioni di software, inoltre, se vuoi puoi compilare e installare i sorgenti. Puoi avviare in ambiente grafico (KDE) e la linea di comando, in ogni caso la trovo molto reattiva anche su PC non tanto potenti.
L'unico problema, se lo si può considerare tale, è che in linea con la struttura di Slackware, non ha un gestore di pacchetti che risolve le dipendenze, quindi, per ogni programma che decidi di installare, sta a te installare singolarmente anche i vari pacchetti dai quali dipende.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva

 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
NoTrace Security Forum
© Nazzareno Schettino
RSS NEWS
Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,19 secondi. TargatoNA | SuperDeeJay | Snitz Forums 2000