NoTrace Security Forum

NoTrace Security Forum
Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Utenti | Download | cerca | faq | RSS | Security Chat
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Security
 FireWall e Protezioni
 BitLocker, Dm-Crypt, TrueCrypt vulnerabili
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

volley_3
Advanced Member


Nota: 


672 Messaggi


Inserito il - 21/02/2008 : 23:22:52  Mostra Profilo
leggete questo articolo ragazzi e ditemi cosa ne pensate...

htt*://[www].lastknight[.com]/2008/02/21/bitlocker-dm-crypt-filevault-truecrypt-vulnerabili/

mi aiutate bene a capire.. conosco poco l'inglese...

tnx

Modificato da - volley_3 in Data 21/02/2008 23:31:20

Yves
Moderatore


Città: Buenos Aires


6097 Messaggi

Inserito il - 22/02/2008 : 03:37:35  Mostra Profilo
A mio avviso prova solo che tutti gli strumenti di protezione costruiti da un essere umano in ambito informatico possono essere violati da un altro essere umano, basta avere la giusta tecnica, le capacità e gli strumenti per farlo, più o meno complicati, impiegando più o meno tempo, ma si sblocca tutto il bloccabile.

Da cosa ho capito dal link pare che spegnendo brutalmente il PC (parlano di "staccare la spina" ) resta in memoria ram la chiave (e qui mi pare strano, visto che si dovrebbe auto cancellare in caso di mancata alimentazione, ma loro dicono che si cancella solo dopo un pò di secondi, vedi alcuni minuti..) e quindi l'hanno recuperata con alcune tecniche voodoo che non mi pare abbiano specificato, bella cosa ..
Torna all'inizio della Pagina

volley_3
Advanced Member


Nota: 


672 Messaggi

Inserito il - 22/02/2008 : 12:00:06  Mostra Profilo
infatti anche io sapevo questo... senza corrente=senza ram ... cmq dovrebbero agire troppo velocemente per far si che recuperino la tua chiave?
sempre che ci rierscano... del tipo ti sfondano la porta tu stacchi la presa e loro devono immobilizarti legarti e poi gongelare la tua ram... :) (mi sa di film d'azione) ahahah no?
Torna all'inizio della Pagina

finanza
Advanced Member


Città: Verona


396 Messaggi

Inserito il - 22/02/2008 : 12:05:14  Mostra Profilo
Secondome non dovresti preoccuparti di queste cose....non esistono sistemi di sicurezza infallibili, però a meno che non hai l'FBI alle calcagna le protezioni senza particolari vulnerabilità sono più che sufficienti!
Torna all'inizio della Pagina

volley_3
Advanced Member


Nota: 


672 Messaggi

Inserito il - 22/02/2008 : 12:07:52  Mostra Profilo
si si lo so... è solo questione di paranoia... la mia è al 3000% anche nn avendo la coscenza sporca ...:) perà la crittografia e/o la sicurezza mi appasionano tanto... :)
Torna all'inizio della Pagina

finanza
Advanced Member


Città: Verona


396 Messaggi

Inserito il - 22/02/2008 : 12:13:42  Mostra Profilo
Me ne sono accorto...cmq se entrassero estranei da te più che preoccuparmi della chiave segreta mi preoccuperei di qualcos'altro
Torna all'inizio della Pagina

volley_3
Advanced Member


Nota: 


672 Messaggi

Inserito il - 22/02/2008 : 12:17:18  Mostra Profilo
ahahahah si si.... sono abbastanza grosso :)... 1,98 x 94 kg... :)

però ho anche letto che sono state contattate le case produttrici tipo truecrypt... quindi magari riusciranno a correggere il byg al più presto...
Torna all'inizio della Pagina

finanza
Advanced Member


Città: Verona


396 Messaggi

Inserito il - 22/02/2008 : 13:01:21  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da volley_3

ahahahah si si.... sono abbastanza grosso :)... 1,98 x 94 kg... :)



Citazione:


senza corrente=senza ram


Dal momento che la RAM è composta da condensatori è normale che quando manca la corrente non cancelli immediatamente i dati(vedi carica/scarica dei condensatori).
Come dice il pdf nel link da te segnalato, la chiave deve pur essere memorizzata da qualche parte(la RAM sembrerebbe il luogo più logico), ma basterebbe applicare ad essa una trasformazione particolare o cancellarla quando non più utilizzata, quindi è possibile che le case produttrici possano trovare una soluzione

Modificato da - finanza in data 22/02/2008 13:02:48
Torna all'inizio della Pagina

volley_3
Advanced Member


Nota: 


672 Messaggi

Inserito il - 22/02/2008 : 13:20:43  Mostra Profilo
si infatti... mettere una specie di criptazione temporanea alla chiave in chiaro... be se ci pensi come dici tu è la cosa più logica metterla nella ram... nn possono mica metterla sull'hd... :)
Torna all'inizio della Pagina

oRsO
Advanced Member




739 Messaggi

Inserito il - 22/02/2008 : 15:11:16  Mostra Profilo
Volevo proporre queste questo qualche giorno fa: "Ok io cripto tutto l'HD, swap compreso.. Ma se leggono la RAM?"; ecco la risposta!! =))

Mi sorge però una questione molto tecnica: perchè per mantenere i dati congelano la RAM? Correggetemi se sbaglio: le informazioni sono immagazzinate all'interno di piccoli condensatori e quindi bisogna impedire che questi condensatori si scarichino. Il tempo di scarica di un condensatore (ovvero il tempo necessario affinchè il suo potenziale elettrico si abbassi - ovvero il tempo necessario affinchè diminuiscano le cariche in esso contenute) dipende in maniera inversa alla resistenza del circuito in cui si trova: in un circuito con resistenza molto elevata il condensatore impiegarà più tempo a scaricarsi rispetto ad un altro in un circuito con resistenza molto più bassa. La resistività (la capacità di un materiale di opporre resistenza al passaggio di corrente elettrica) aumenta con l'aumentare della temperatura, mentre diminuisce con il suo diminuire (tant'è vero che alcuni materiali a temperature molto basse divengono superconduttori). Se quello che ho detto fin'ora è esatto, diminuendo la temperatura del circuito (congelando quindi la RAM) dovrebbe essere facilitata la scarica dei condensatori e quindi la perdita delle informazioni, cosa che, ovviamente, non deve accadere se voglio recuperare la chiave.. Qualcuno è in grado di spiegarmi?

edit: Sul pdf leggo "It has long been known that low temperatures can significantly increase memory devices’ retention times", ma non ne spiegano il motivo.

Modificato da - oRsO in data 22/02/2008 15:16:00
Torna all'inizio della Pagina

volley_3
Advanced Member


Nota: 


672 Messaggi

Inserito il - 22/02/2008 : 16:03:52  Mostra Profilo
io sono per la tua spiegazione... il freddo fa disperdere l'elettricità.... però si parla di contenitori che tengono la temperatura a -150 gradi che penso blocchino veraemnte tutto... nn so...

magari sotto una certa gradazione la tua ipotesi decade.... nn so...
Torna all'inizio della Pagina

finanza
Advanced Member


Città: Verona


396 Messaggi

Inserito il - 23/02/2008 : 11:43:37  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da oRsO

le informazioni sono immagazzinate all'interno di piccoli condensatori e quindi bisogna impedire che questi condensatori si scarichino. Il tempo di scarica di un condensatore (ovvero il tempo necessario affinchè il suo potenziale elettrico si abbassi - ovvero il tempo necessario affinchè diminuiscano le cariche in esso contenute) dipende in maniera inversa alla resistenza del circuito in cui si trova: in un circuito con resistenza molto elevata il condensatore impiegarà più tempo a scaricarsi rispetto ad un altro in un circuito con resistenza molto più bassa. La resistività (la capacità di un materiale di opporre resistenza al passaggio di corrente elettrica) aumenta con l'aumentare della temperatura, mentre diminuisce con il suo diminuire (tant'è vero che alcuni materiali a temperature molto basse divengono superconduttori). Se quello che ho detto fin'ora è esatto, diminuendo la temperatura del circuito (congelando quindi la RAM) dovrebbe essere facilitata la scarica dei condensatori e quindi la perdita delle informazioni


Più diminuisce la temperatura e più aumenta la resistività, che fa aumentare il valore della resistenza. Di conseguenza aumenta la costante di tempo(T=RC) e più aumenta T, più lentamente si scarica il condensatore. Infatti esso si scarica secondo la legge V*exp[-t/T]!
Torna all'inizio della Pagina

oRsO
Advanced Member




739 Messaggi

Inserito il - 23/02/2008 : 12:23:43  Mostra Profilo
Si sono d'accordo, ma non qui: "Più diminuisce la temperatura e più aumenta la resistività".. Nei conduttori è il contrario!
Torna all'inizio della Pagina

finanza
Advanced Member


Città: Verona


396 Messaggi

Inserito il - 23/02/2008 : 17:35:37  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da oRsO

Si sono d'accordo, ma non qui: "Più diminuisce la temperatura e più aumenta la resistività".. Nei conduttori è il contrario!


Quello che dici tu è vero, solo che la RAM credio sia fatta con semiconduttori(silicio)...in genere tutti i componenti elettronici utilizzano i semiconduttori, che al diminuire della temperatura aumentano esponenzialmente la loro resistività!
Torna all'inizio della Pagina

oRsO
Advanced Member




739 Messaggi

Inserito il - 23/02/2008 : 18:11:02  Mostra Profilo
Già, questo è vero!! =D Sapevo che i semi-conduttori invertissero la tendenza ma non l'avevo collegato al silicio..
Torna all'inizio della Pagina

oRsO
Advanced Member




739 Messaggi

Inserito il - 07/03/2008 : 15:15:32  Mostra Profilo
Lo scenario peggiora: htt*://punto-informatico.it/p.aspx?id=2211895 =D
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
NoTrace Security Forum
© Nazzareno Schettino
RSS NEWS
Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,19 secondi. TargatoNA | SuperDeeJay | Snitz Forums 2000