Autore |
Discussione  |
|
mad_max
New Member

Città: ROMA
38 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2008 : 14:01:06
|
salve a tutti, nuovo della comunity ma credo di esporre un vecchio problema: quanto è sicuro il pc (nel mio caso notebook con collegamento al web tramite cellulare) quando navigo e soprattutto sono veramente sicuro quando vado nel sito della mia banca, o ci sono "occhi indiscreti" che mi vedono? grazie a tutti
|
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2008 : 16:44:08
|
Ciao e benvenuto.
Poco importa il tuo sistema di connessione i rischi ci sono, quindi (in particolare quando si effettuano operazioni di "Home Banking") le precauzioni non sono mai troppe, antivirus e firewall sono da scegliere con cura (ciò non vuol dire "commerciali", ma leggeri ed efficaci, sul forum trovi molti post), poi svuotare file temporanei e cache di IE subito prima di collegarsi alla banca e svuotarle subito dopo onde evitare restino tracce indesiderate, se la tua banca ti permette di usare un altro browser che non sia IE (Firefox o Opera), magari scegline uno da usare esclusivamente per quello, per la navigazione normale usi un altro, in oltre cerca sempre di controllare con attenzione quando apri la pagina, controlla l'indirizzo che sia il suo e la pagina che non abbia stranezze, diffida di mail che ti richiedono i tuoi dati o ti reinviano ad una pseudo pagina della tua banca per fare accesso e leggere info o altro, ne inventano una al giorno, incredibile le truffe che hanno già messo a segno..
Ciao. |
 |
|
finanza
Advanced Member
    

Città: Verona
396 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2008 : 16:50:24
|
Ciao e benvenuto! Di per se internet(il tcp/ip) non è molto sicuro, ha un sistema di autenticazione facile da bypassare , più che altro non è difficile spacciarsi per qualcun altro. Per questo ci sono moduli aggiuntivi che garantiscono maggiore sicurezza: SSL, TLS, IPSec. Quando compi operazioni che devono essere davvero riservate (pagamenti online etc) si utilizza uno di questi moduli in modo che i malintenzionati non riescano a decifrare i dati inviati (ovviamente bisogna fare attenzione ai certificati ricevuti se no è anche inutile l'autenticazione ).
|
 |
|
mad_max
New Member

Città: ROMA
38 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2008 : 18:59:54
|
Citazione: Messaggio inserito da Yves
Ciao e benvenuto.
Poco importa il tuo sistema di connessione i rischi ci sono, quindi (in particolare quando si effettuano operazioni di "Home Banking") le precauzioni non sono mai troppe, antivirus e firewall sono da scegliere con cura (ciò non vuol dire "commerciali", ma leggeri ed efficaci, sul forum trovi molti post), poi svuotare file temporanei e cache di IE subito prima di collegarsi alla banca e svuotarle subito dopo onde evitare restino tracce indesiderate, se la tua banca ti permette di usare un altro browser che non sia IE (Firefox o Opera), magari scegline uno da usare esclusivamente per quello, per la navigazione normale usi un altro, in oltre cerca sempre di controllare con attenzione quando apri la pagina, controlla l'indirizzo che sia il suo e la pagina che non abbia stranezze, diffida di mail che ti richiedono i tuoi dati o ti reinviano ad una pseudo pagina della tua banca per fare accesso e leggere info o altro, ne inventano una al giorno, incredibile le truffe che hanno già messo a segno..
Ciao.
ciao, in realtà ho installato linux suse 10.3 su una macchina virtuale dove condivide solo il minimo e indispensabile con il pc host, però la paura è sempre tanta anche perchè leggo riviste in materia e spesso mi spavento. leggevo ultimamente che i due brower (ie e firefox) utilizzati insieme aprono dei bags... poi sai tra il dire e il fare... ora proverò ad installare opera e ti farò sapere. per quanto riguarda la cancellazione prima e dopo la navigazione in banca uso track eraser che mi sembra abbastanza buono!!! grazie per il prezioso aiuto
|
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2008 : 19:22:14
|
Bè, se già usi correntemente Suse (o Open Suse) 10.3 libera spazio sul disco ed installalo direttamente, la macchina virtuale non è il massimo per il semplice fatto che Windows è attivo, se hai Linux puro già i virus te li scordi.. |
 |
|
mad_max
New Member

Città: ROMA
38 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2008 : 17:54:15
|
Citazione: Messaggio inserito da Yves
Bè, se già usi correntemente Suse (o Open Suse) 10.3 libera spazio sul disco ed installalo direttamente, la macchina virtuale non è il massimo per il semplice fatto che Windows è attivo, se hai Linux puro già i virus te li scordi..
proprio oggi ho acquistato la rivista linux dove ho trovato ubuntu 7.10 ed avrei intenzione di fare un dual boot con vista per poi passare definitavente al nuovo sistema operativo, che dici è difficile installarlo? un consiglio per non "impallare" tutto? ciao grazie |
 |
|
death
Moderatore
    

Città: Pinerolo e dintorni
7791 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2008 : 19:55:13
|
Buona sera a tutti, prima di fare danni 2 consigli da un neofita di ubuntu
1) il tuo problema vista+ubuntu è stato discusso da yves in una discussione precedente recente, quindi spulcia e leggi, c'e' anche una guida
2) se non hai problemi economici e sei smanettone hardware come me, comprati un secondo hard disk anche piccolo se vuoi risparmiare, te lo installi come primary slayer e li sopra ci metti ubuntu senza fare danni sulla partizione di vista
ps ovviamente la discussione la trovi nella sezione linux |
Modificato da - death in data 13/01/2008 20:11:29 |
 |
|
Evemper
New Member

Città: Roma
36 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2013 : 14:25:47
|
Citazione: Messaggio inserito da finanza
Ciao e benvenuto! Di per se internet(il tcp/ip) non � molto sicuro, ha un sistema di autenticazione facile da bypassare , pi� che altro non � difficile spacciarsi per qualcun altro. Per questo ci sono moduli aggiuntivi che garantiscono maggiore sicurezza: SSL, TLS, IPSec. Quando compi operazioni che devono essere davvero riservate (pagamenti online etc) si utilizza uno di questi moduli in modo che i malintenzionati non riescano a decifrare i dati inviati (ovviamente bisogna fare attenzione ai certificati ricevuti se no � anche inutile l'autenticazione ).
Sì, sono d'accordo con te, perché nella nostra provincia a Internet non è SSAFE c'è un sacco di hacker che vuole tentare la criminalità informatica. dobbiamo conoscenza su di esso. Stavo affrontando un problema con il mio coperchio email. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|