Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted
    
Città: eh eh ti piacerebbe saperlo
2419 Messaggi |
Inserito il - 05/07/2006 : 17:48:22
|
hola a tutti...
qualcuno mi potrebbe cortesemente spiegare qual'è la differenza fra le due soluzioni?..
cioè se io creo una mia macchina virtuale che differenza c'è fra la connessione nat o bridged del pc virtuale al mio pc reale?
ciao e grazie...
|
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 05/07/2006 : 19:05:34
|
Dai un occhiata qui:
htt*://[www].honeynet.org.es/papers/vhwall/
htt*://forums.serverbeach[.com]/showthread.php?t=6412
Non conosco molto di inglese e quindi non so se sono utili, vedi un pò tù, inoltre su Google trovi una marea di info (vmware è molto usato, e ci sono molte guide), non dovrebbe essere troppo complicato.
Io lo avevo provato tempo fa (una versione "vecchiotta") il problema che maggiormente mi assillava era far capire a windows di permettere a wmware l'uso di periferiche, anche solo una banale stampante, ma sono sicuro che con il tempo devono aver risolto questi piccoli "impicci"..
Ciao. |
 |
|
ori
Moderatore
    

Città: Verona
2043 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2006 : 08:39:03
|
Una connessione nat prevede che al sistema virtuale sia fornito un ip del tipo 192.168.x.x e la navigazione avviene con l'ip della macchina reale. Una connessione bridged, invece, prevede che al sistema virtuale venga assegnato un ip della stessa classe dell'ip della macchina reale, sempre se c'e` un dhcp che glielo assegna, quindi, pur passando dalla stessa porta di rete, hai due indirizzi diversi.
Questo comporta anche delle differenti impostazioni sul firewall della macchina reale. Infatti, con la modalita` nat basta permettere al processo vmnat di accedere alla rete, mentre con la modalita` bridged bisogna abilitare la funzionalita` gateway. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|