Autore |
Discussione  |
|
pillola
Senior Member
   

209 Messaggi |
Inserito il - 31/10/2012 : 11:58:09
|
Buongiorno, da qualche giorno ho installato Ubuntu 12.10 e ne sto facendo la conoscenza adattandolo alle mie esigenze: mi sto trovando in difficoltà con i software per il mio vecchio scanner Acerscan 620U che non riesco a far funzionare con i softwares a disposizione di Ubuntu ( ne ho provato un paio,che non "vedono" lo scanner).Su Windows uso da tempo Irfan view,qualcuno può dirmi cosa potrebbe andare bene ? Una nota a margine per Yves che è sempre stato un estimatore di Linux: sono alle prime impressioni, ma sembra proprio eccellente !
|
Modificato da - in Data
|
|
death
Moderatore
    

Città: Pinerolo e dintorni
7791 Messaggi |
Inserito il - 31/10/2012 : 13:20:48
|
Buon giorno, ti lascio una guida htt*://[www].linux-usb.org/USB-guide/x722.html in ogni caso attendi gli esperti di linux visto che ci sono dei passaggi un poco complicati. |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2012 : 02:43:07
|
Scusa il ritardo, ma non lo avevo letto. Comunque ora sono sulla 12.04 (prima sulla 10.04), non ho più voglia di imbestialirmi con update masochistici  Lo scanner dovrebbe vederlo, per sicurezza collegalo, aspetta un 5 secondi, quindi dai il comando: lsusb nel terminale, posta cosa risponde. Controlla pure questa discussione sul forum Ubuntu.it, vedi se risolvi. |
 |
|
pillola
Senior Member
   

209 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2012 : 11:33:54
|
Carissimo, aspettavo il tuo intervento. Il mio problema è più serio di quanto tu possa immaginare: devi far conto di parlare con un completo neofita di Linux, praticamente sto iniziando da ... Adamo ed Eva, e sto cercando di entrare da zero in questo nuovo sistema operativo cercando di trovare il corrispettivo in Linux del comando di Windows, in parte ci sto riuscendo, ma mi sento come uno che si avvicina ora all'informatica. Mi dici di digitare un comando, lo farei se sapessi dove: su windows lo so ... su Linux come si arriva al prompt dei comandi? la cosa ti farà sorridere, ma quì è tutto diverso e sto facendo fatica a ragionare con una logica diversa da quella cui ero abituato, è come trovarsi in un paese dove si parla una lingua sconosciuta ed avere bisogno di trovare ciò che serve per vivere.Se vuoi avere la pazienza di aiutarmi a prendere confidenza con Linux ti sarei grato ! P.S. cercando aiuto sulla rete, ho visto che in altre versioni di Ubuntu sulla barra in alto compare il tasto "terminale"( e questo risolverebbe il problema),su questa versione c'è solo file-modifica-visualizza-vai-aiuto...e il terminale ce lo siamo giocato? |
Modificato da - pillola in data 03/11/2012 12:00:17 |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2012 : 04:29:02
|
cercando di trovare il corrispettivo in Linux del comando di Windows No, non esiste, semplicemente perché son due cose diverse. Possono esistere comandi "uguali", ma è un po come una mosca bianca  Se stai usando Unity (che odio, e non conosco..) cerca il terminale, li si impartiscono i comandi. Dal canto mio son riuscito a reinstallare una "resuscitazione" di Gnome 2, nel tuo caso dovrebbe essere questa guida: Ubuntu 12.10 Guida Post-Installazione, e più particolarmente questa sezione: Installare Mate Desktop su Ubuntu 12.10 Quantal. "Mate" sarebbe cosa ti permette di avere un sistema più duttile, Gnome 3 o Unity sono ingestibili, almeno dal mio personale punto di vista. La cosa è lunghetta, per prenderci la mano, per i vari passaggi ti posso anche guidare, ma se sei alle prime armi devi avere pazienza. Per capirci, il mio desktop attuale è questo: htt*://imagebin.org/234542 Semplice, funzionale, e dove tutto funziona. Leggi la guida, vedi se riesci a capirla, al limite ti riassumo tutti i passaggi via linea di comando in un post qui sotto, non è complesso passare a questa versione di desktop. PS: Sia chiaro, la tua versione di sistema non viene modificata, in qualsiasi momento potrai passare da uno all'altro semplicemente con un logout-login Ciao. |
 |
|
pillola
Senior Member
   

209 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2012 : 12:01:55
|
Rieccomi,dopo lungo peregrinare ho trovato il terminale che era reperibile nei meandri di ubuntu, ho digitato quelle che mi dicevi e ti allego quello che ne è venuto fuori. Attendo tue istruzioni. Ciao
raffaele raffaele-System-Product-Name:~$ lsusb Bus 001 Device 003: ID 04a9:10a2 Canon, Inc. iP4200 Bus 002 Device 004: ID 04a5:2060 Acer Peripherals Inc. (now BenQ Corp.) Prisa 620U+/640U Bus 002 Device 002: ID 2525:8913 Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub P.S. avrei voluto allegare il file di Libre Office, ma è comparso un popup che dice che non sono autorizzato ad usare questa funzione, chi mi dovrebbe autorizzare?
|
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2012 : 14:15:49
|
Lo scanner lo vede: Bus 002 Device 004: ID 04a5:2060 Acer Peripherals Inc. (now BenQ Corp.) Prisa 620U+/640U Proviamo già ad installare tutto cosa serve a lui, nel terminale, copia ed incolla questa stringa: sudo apt-get install xsane xsane-common libsane Una volta tutto installato, sempre nel terminale, con lo scanner connesso ed acceso, dai il comando: xsane si avvia e ricerca lo scanner, e lo rileva lui dovrebbe andare su tutti i programmi che lo gestiscono. Ciao. |
 |
|
pillola
Senior Member
   

209 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2012 : 17:37:05
|
Complimenti per la rapidità.Ho fatto quello che hai detto,ma mi ha dato errore alla fine: raffaele raffaele-System-Product-Name:~$ xsane [snapscan] Cannot open firmware file /usr/share/sane/snapscan/your-firmwarefile.bin. [snapscan] Edit the firmware file entry in snapscan.conf. in più se clicco sull'icona XSane scanning program che si è creata,compare il messaggio :non è possibile aprire il dispositivo snapscanlibusb:002:002':l'argomento non è valido. Per me è ostrogoto, attendo lumi. A presto Edit: Non funzionava con XSANE, stamattina ho provato con Scanlite e funziona,problema risolto quindi. Approfitto per un'altra domanda: è utile o conveniente installare Java ?
|
Modificato da - pillola in data 05/11/2012 10:43:45 |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2012 : 12:24:04
|
Ma cavolo.. Strano, vedi nel CD di installazione dello scanner per Windows, cerca all'interno se trovi un file con estensione "bin" (firmware.bin o similia), probabilmente c'è una cartella Linux, se si copialo nella tua home che poi te lo faccio caricare. Pare non ci sia nella distribuzione (probabilmente software proprietario, siamo alle solite). So che adesso va, ma meglio non avere errori di quel tipo, rischia di non funzionare su certi programmi, e alla fine diventa una noia  Ciao [EDIT] Mi viene un dubbio, dai questi comandi, con lo scanner connesso ed acceso: lsusb ed anche: cat /etc/sane.d/snapscan.conf Copia ed incolla i risultati sul sito: htt*://paste.ubuntu[.com]/ metti il tuo nick quindi dai invio, postami l'url alla pagina che ti appare. |
Modificato da - Yves in data 05/11/2012 12:29:10 |
 |
|
pillola
Senior Member
   

209 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2012 : 18:30:25
|
Spero di aver fatto bene, ecco l'URL :htt*://paste.ubuntu[.com]/1335222/. Purtroppo non ho il CD di installazione dello scanner,probabilmente mi fu installato dal rivenditore del vecchio pc,però, pensandoci bene, quando poi sono passato all'altro computer con XP non ho avuto bisogno di installarlo,ho solo usato Irfan view per farlo funzionare, lo scanner è stato riconosciuto come una stampante o un mouse. Grazie per l'aiuto. P.S. vedo che sei convinto di avere davanti un grande esperto di informatica ( magari !!).In realtà ho cominciato da autodidatta con Excel per esigenze di lavoro, senza aver mai acceso un pc a 50 anni ed ora da pensionato ho deciso di avventurarmi in Linux per curiosità.Io mi impegno, ma forse sarebbe meglio da parte tua volare più basso... |
Modificato da - pillola in data 05/11/2012 18:39:55 |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2012 : 20:24:25
|
Non ti far sangue gramo, pure io son autodidatta, in molte cose (informatica compreso)  Comunque il file di configurazione tiene conto del tuo scanner, riconosce sia il produttore che il modello: lsusb Bus 002 Device 003: ID 04a5:2060 Acer Peripherals Inc. (now BenQ Corp.) Prisa 620U+/640U /etc/sane.d/snapscan.conf # Benq/Acer/Vuego 640U usb 0x04a5 0x2060 Penso sia a posto. Se ci son problemi riposta, ma non credo. Ciao. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|