orge
New Member

36 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2011 : 17:12:48
|
Salve a tutti avrei bisogno di avere alcune delucidazione sull'anonimato in rete. Premetto che utilizzo ubuntu.
1) Quando navigo su internet lascio informazioni riguardo al nome utente di ubuntu ed il nome del pc? Il provider può risalire a queste informazioni? Un sito con malware può rubare tramite cookies queste info?
2) Se sono all'interno di una wan ad esempio il mio traffico può essere sniffato..chiaramente so che password in chiaro, ricerche su internet, mail con pop3 e quant'altro posso essere lette tramite uno sniffer , ma l'ipotetico sniffatore può risalire anche al nome del mio pc ed al nome dell'utente? Ovviamente premetto che nn ho servizi aperti di nessun genere ne samba ne nfs ne apache nulla e sono firewallato.
3) Ho notato usando wireshark che quando navigo lascio informazioni riguardanti la versione del broswer e del sistema operativo c 'è modo sotto ubuntu di nascondere tali info o di modificarle?
4) Ultima domanda quando navigo con la mia adsl è vero che i provider sono costretti per legge a conservare tutte le informazioni della mia navigazione?e per quanto tempo?
Grazie in anticipo per l'eventuali risposte
|
Modificato da - in Data
|
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2011 : 03:31:20
|
Ciao Orge, e benvenuto su NoTrace. Il personaggio "provider" appare in più punti, raggruppo il tutto in questo. Premetto che è una mia opinione personale, cioè che me ne frega meno di un fico secco che "lui" (come ente fornitore del servizio) sappia per filo e per segno dove io abbia navigato, quanto e perché. Con lui ho un contratto accettato e firmato, lui (come me) deve rispettare le disposizioni legali in vigore. Se queste disposizioni (Leggi) hanno "vuoti" o falle, purtroppo, è un altro paio di maniche Cosa mi farebbe incavolare come una iena pazzoide sarebbe se, senza che una legge (o un magistrato autorizzato) lo permetta (o lo imponga), fornisca questi dati a terzi. Li ci sarebbe reato. 1) Nome utente e "host" non è che gli diano indicazioni eccezionalmente importanti, se si ragiona nell'ottica dell'instante in cui accedi alla pagina, diversa la cosa se, in maniera subdola, tracciano quel computer (e quindi il suo user..) per un determinato tempo (mesi, o anche anni). Li di certo si può definire con una certa precisione il profilo del "cliente" inconsapevole. 2) Sinceramente, a che pro preoccuparti di nome utente e "host" se già ti hanno sbirciato anche il colore degli slip? (chiaramente so che password in chiaro, ricerche su internet, mail con pop3 e quant'altro posso essere lette tramite uno sniffer). Nome utente ed host posso averli pure impostati di fantasia sul momento (ad esempio usando un PC con una LiveCD..). 3) A me mica dispiace quando si vedono apparire Firefox e GNU Linux, mica me ne vergogno, anzi. 4) Non sono sicuro di cosa, ma sono sicuro che per legge devono conservare dati in rapporto ai loro clienti, e questo per un certo periodo. Come sono obbligati a farlo pure i gestori di linee mobili (GSM) ed altro. Son dati che potrebbero essere richiesti da autorità giudiziarie in caso di inchieste. Ma non è che sia tanto facile andarseli a fare dare, almeno secondo quanto impone la legge.
Per più info credo che questa discussione sia abbastanza istruttiva: htt*://[www].notrace.it/forum2/topic.asp?TOPIC_ID=14857
PS: A proposito del titolo, GNU Linux non ha nulla a che vedere con l'essere anonimi in rete o no. Ha una gestione ferrea dei permessi ed altre cosette di tutto rispetto, senza dimenticare che è software libero, almeno la parte GNU, nel kernel (Linux, appunto), alcune parti (driver, ad es) possono essere chiusi, anche se "gratis". L'anonimato lo può gestire più o meno bene solo il "componente" fra schienale della sedia e tastiera 
Ciao. |
Modificato da - Yves in data 01/12/2011 03:52:19 |
 |
|