Autore |
Discussione  |
|
tonio81
Senior Member
   
108 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2009 : 17:35:29
|
Buon pomeriggio, non so se questa sia la sezione giusta. Ho un grosso problema col pc fisso, sembra che abbia tutti io i pc che non funzionano. E' da almeno 10 giorni che non funziona ma volevo cercare di risolvere prima quei problemi che aveva il portatile per poi occuparmi del fisso. Accendo il pc fisso, fa il rumore del processore che si avvia ma è tutto accelerato e rimane così anche per un ora se lo lascio acceso. Accendo il monitor, mi esce fuori la scritta Disattivazione e il pc non si avvia. La prima volta dopo diversi riavvii ho inserito il cd d'installazione di XP ed ha funzionato per una giornata. La notte l'ho spento e al mattino seguente all'accensione mi ha ridato questi problemi non funzionando mai +. Sarà un problema di scheda video??Cosa potrei provare a fare? Il mio pc è del 2003, un Intel Pentium 4 2,5 Ghz, 512mb Ram, scheda video una GeForce vecchia non so che versione è. L'ho formattato solo 2 volte nella sua vita. Se risolvo questo problema la riformatterò!
|
Modificato da - in Data
|
|
anghelvs
Advanced Member
    
.jpg)
Città: Crotone\Cosenza
1678 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2009 : 18:21:40
|
all'avvio senti qualche "beep"? Hai la possibilità di provare un'altro monitor oppure un'altra scheda video a disposizione(anche vecchia o in prestito è questione di pochi minuti..) |
 |
|
tonio81
Senior Member
   
108 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2009 : 18:28:59
|
Non fa nessun "beep", non ho la possibilità di provare altri monitor o scheda video. Ora l'ho riacceso, la cosa strana è che se anche non si vede quello dovrebbe vedersi magari per il monitor o per la scheda video ma questa accelerazione del processore dovrebbe rallentarsi come se avesse avviato i vari programmi. Invece fa un rumore super accelerato! |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2009 : 21:03:58
|
Tonio, tu non senti il processore (una frequenza di 2,5 GHz è impossibile da "ascoltare" ), al limite la ventola che lo raffredda oppure quella dell'alimentatore, e questa (o entrambe) se fa un rumoraccio è da sostituire, se è del 2003 è molto probabile, alcune considerazioni da "vecchio smanettone", su questi aggegi i problemi possono essere tanto vari da non venirne a capo nemmeno con l'aiuto dei santi (...esistono?), quindi bisogna già eliminare tutte le fonti di disturbo possibili, se il PC è restato un pò di tempo in disuso c'è anche un pò di probabilità che alcuni componenti (schede PCI, Ram, ecc.) non facciano ben contatto, quindi in primo luogo apri il case e spolveralo a dovere (un amico meccanico con un compressore è l'ideale ), quindi estrai le varie schede e la Ram, puliscine con cura i contatti usando una semplicissima gomma da cancellare (rimuove le tracce di ossido dal rame), le memorie devi sostenerle per gli estremi con due dita, evita di toccarne i componenti, quindi rimonti il tutto, se le ventole sono rumorose sostituiscile (la spesa è minima), rimonta il tutto con cura, presta attenzione hai connettori / cavi dei dischi interni, devono essere in buono stato, altro controllo sulla presa dell'alimentatore sulla mainboard (su alcune mainboard ho visto chiare tracce di surriscaldamento, se è il caso dimmelo che ti dico come procedere a parte), una volta tutto rimontato sostituisci la pila bottone che è presente sulla mainboard, fatto ciò resetti con l'apposito ponticello nelle sue immediate vicinanze (controlla sul manuale della mainboard, se non ce l'hai dal modello lo puoi scaricare dal sito del fabbricante).
Una volta tutta questa procedura portata a termine possiamo cominciare a vedere cosa dice, prova ad accendere, deve chiederti di entrare nel bios per impostare data e ora (li ha persi dovuto al reset), di li si vede pure se riconosce HD, CD e compagnia bella, formattare non è un problema, il problema è non doverlo fare ogni 10 minuti 
NB: Il rumore, se è del tipo metallico (un ticchettio ripetuto oppure tipo cuscinetto a sfere "bruciato dal grasso") potrebbe essere dovuto all'HD passato a miglior vita, con gli HD odierni (il tuo è sicuramente un IDE da 3,5" 5400 rpm) è molto raro sia il cuscinetto (li ho sentiti parecchie volte sui "dinosauri" da 5,25"), ma le testine che sbattono perchè la logica è andata a farsi friggere non sono rarissimi, e molte volte possono bloccare l'avvio del PC.
Per essere sicuri puoi provare ad avviarlo staccando i connettori dati dal CD e dall'HD, se vedi che parte è molto probabile che l'HD sia andato (elettronica fusa o qualcosa di simile). |
Modificato da - Yves in data 04/03/2009 21:21:11 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|