Autore |
Discussione  |
|
Andread
Senior Member
   
232 Messaggi |
Inserito il - 17/04/2008 : 17:35:22
|
In rete ho trovato questa frase "Partizionare un disco fisso è una pratica che ci sentiamo di consigliare sempre vivamente; infatti separare il sistema operativo dal "resto" ci consente spesso, di salvare i nostri dati dalle formattazioni spesso inevitabili in caso di reinstallazione di un sistema operativo; visto che partizionando il sistema "vede" unità diverse, anche la formattazione si adatterà a questo schema logico e ci consentirà quindi di mantenere i nostri dati" ([www].ghostcomputerclub.it)
io non ne so molto di partizioni, anzi non so proprio nulla. Mi chiedevo quanto fosse comodo creare una partizione per ua persona che utilizza il pc per cazzeggio (musica, films, mail...) e un po' per lavoro. Mi date qualche delucidazione a riguardo? Soprattutto, cosa vuol dire che nel caso di una formattazione potrei non perdere i miei dati? Io mi immagino un disco partizionato come un disco spezzato in due (o più parti). posso utilizzare una parte per lavorarci e una come "magazzino" dei dati, che non verrebbero taoccati nel caso di formattazione, virus o altre disgrazie?
Grazie
|
|
Lore84
Advanced Member
    
.jpg)
Città: Pisa
293 Messaggi |
Inserito il - 17/04/2008 : 21:31:09
|
molto semplice: te hai un hard disk chiamiamolo hda. Partizionandolo lo dividiamo in 2 o più parti che saranno hda1 hda2. Le partizioni 1 e 2 convivono sullo stesso disco hda. Quindi a questo punto puoi installare su hda1 il sistema. Il sistema vedrà poi la restante partizione hda2 (o le restanti) "come se fosse un altro disco" in poche parole troverà da solo il restante spazio vuoto sulla partizione in cui è stato installato (hda1) più un altro disco vuoto che in realtà è la partizione hda2 (fisicamente sempre sullo stesso disco hda). In caso di formattazione del sistema operativo non andresti ad incidere su tutto il disco hda ma soltanto sulla partizione in cui è installato ovvero hda1 (perdendo tutti i dati in essa). La restante partizione hda2 rimane intatta e così tutti i dati che contiene (musica film etc). Installando il nuovo sistema post-format (su hda1) questo riconoscerà (come sopra) come un disco rigido quella che invece è la partizione hda2 con dentro ancora i tuoi dati che avevi salvato.
Partizionare è una comodità (tralasciando lo swap) proprio per i formattoni(per le varie cause) del sistema operativo in quanto ti permette di non toccare l'altra partizione che avrai dedicato ai dati vari. Ovviamente bisogna considerare che "partizionare" per quanto sia una "sicurezza" in più non ci protegge da rotture "meccaniche" del disco in quanto se si rompe si rompe hda e non hda1 o hda2 :D. Per questo se i dati sono importanti credo sia meglio usare un hd dedicato* e soprattutto backup periodici. A mio avviso un ottimo tool per partizionare, anzi mi sbilancio, imho il migliore :p è Gparted htt*://it.wikipedia.org/wiki/GParted semplice e con ottima documentazione. Seconda regola aurea: quando si fanno partizioni, modificano etc è bene sempre non rischiare e fare prima una copia di backup dei dati (e magari farle con ii disco ben deframmentato).
Spero di essere stato chiaro nonostante la lenzuolata di post :D
* in effetti non è che sia tanto logica questa cosa, se si rompe si rompe hda come hdb sarà che io ho un disco dedicato ai dati e quindi incosciamente spero sia più robusto l0l. |
Modificato da - Lore84 in data 17/04/2008 21:35:02 |
 |
|
Andread
Senior Member
   
232 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2008 : 14:57:47
|
ok fantastico...
un dubbio: se io mi becco un virus, questo attacca solo il sitema operativo e non la partizione? |
 |
|
Lore84
Advanced Member
    
.jpg)
Città: Pisa
293 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2008 : 15:40:04
|
Citazione: Messaggio inserito da Andread
ok fantastico...
un dubbio: se io mi becco un virus, questo attacca solo il sitema operativo e non la partizione?
Per questo argomento aspetta pareri di chi ne sa di più. Per la mia esperienza pratica di virus che ho preso (pochissimi da quando seguo questo forum :D) direi che ti "incasinano" il sistema operativo quindi se formatti la partizione su cui è installato il sistema risolvi il problema. Più di questo non so che dirti proprio perché non me ne intendo; in generale però imho partizionare il disco è più utile in funzione del fatto che XP a lungo andare (parlo per esperienza mia: installazioni/disistallazioni registro che si s******* senza motivi apparenti, sfighe varie etc) tende a rallentare o può avere problemi vari e quindi molti ricorrono a "formattazioni periodiche". In questo modo ogni volta hai un sistema pulito e però hai conservato i tuoi dati (che sono sull'altra partizione). Ovviamente è una soluzione un po' drastica e direi limitabile con vari accorgimenti. Alla fine per i virus firewall+antivirus+cervello connesso (non clicccare tutto quello che luccica o gli allegati) e per il sistema operativo cura di quello che si installa, defremmentazione periodica, tool di pulizia del registro possono in qualche modo limitare tanti sbattimenti di cui sopra. :D Ci tengo a dire che questi sono consigli miei nati dall'esperienza di un utente senza particolari conoscenze quindi prendili con le molle; qui sul forum trovi di sicuro altri pareri ben più "solidi". :D |
 |
|
Andread
Senior Member
   
232 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2008 : 18:00:31
|
ok ok...tutto come pensavo 
altra domanda forse idiota: io accendo il pc, questo mi carica windows. poi da windows scarico posta, mi arriva una mail di un amico con una foto allegata che voglio salvarmi nella cartella "foto" che ho sull'altra partizione. Entro in risorse del computer e accedo alla partizione senza problemi. un po' come se fosse una usb.
Giusto? |
 |
|
Lore84
Advanced Member
    
.jpg)
Città: Pisa
293 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2008 : 18:10:47
|
Citazione: Messaggio inserito da Andread Giusto?
Esatto. L'altra partizione viene riconosciuta come se fosse un nuovo harddisk (anche l'icona è quella e infatti te lo chiamerà con una lettera tipo D:), un po' esattamente come le penne usb. |
 |
|
chiusoenrico
Advanced Member
    
.jpg)
Città: Salzano (VE)
578 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2008 : 19:02:54
|
Citazione: Messaggio inserito da Andread
un dubbio: se io mi becco un virus, questo attacca solo il sitema operativo e non la partizione?
I virus che infettano il MBR (master boot record) infettano i file system delle partizioni... 
Guarda... anch'io agli arbori sono partito coi partizionamenti e similari.... dai primi 540 MB... ai 12 GB... ai 40, agli attuali 120 GB.... Prima o poi diventano sempre piccoli... se non hai un laptop, il mio consiglio è sempre quello di prendere un altro bel disco fisso (ormai un barracuda con 70 euri ti viene e di solito un posto c'è sempre) e lavorare su quello....
9 su 10 è per provare diversi SO... tipo linux e win insieme... quindi partiziona casomai il più grande (quello con linux che ha meno problemi di win sulla deframmentazione) con una zona in FAT32 per utilizzare i file da entrambi i sistemi e ricordati che (oltre ai file maggiori di 8GB... a che ti serviranno mai? Boh forse iso di DVD dual layer) non è bene superare partizioni di 120 GB in FAT32 per possibili perdite di dati |
 |
|
Trunks
Moderatore
    

2016 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2008 : 20:06:34
|
Se non ricordo male fat32 non supporta file più grandi di 4 giga non 8, il che, al giorno d'oggi è una seccatura :D Comunque con ntfs3g il problema di avere una fat per lo scambio dati win-lin è superato. |
 |
|
death
Moderatore
    

Città: Pinerolo e dintorni
7791 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2008 : 20:59:16
|
Buona sera a tutti, vorrei solo chiarire un concetto, un virus che agisce sul master boot record non necessariamente agisce sul file system e se proprio è destinato a quello scopo, si diverte a disintegrare il file system del sistema operativo, non ho mai trovato discussioni di file system di partizioni attaccate da virus, ovvio che non posso leggere tutto sul web, per il discorso 2 o piu' partizioni, ci sono molte valutazioni da fare, tipo di computer, disco fisso interno o esterno, ecc ecc in ogni caso è sempre un'ottima cosa avere i dati separati dal sistema operativo. per quanto concerne il "vedersi dei dischi fissi" tra linux e xp, il problema non sussiste, ubuntu legge le partizioni ntfs e per xp basta installare un programma tipo ifs drive, per avere l'accesso completo alla partizione linux. |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2008 : 22:06:04
|
Penso che i colleghi abbiano detto quasi tutto, comunque: rispondo ad una domanda restata mezza senza risposta: ...mi arriva una mail di un amico con una foto allegata che voglio salvarmi nella cartella "foto" che ho sull'altra partizione... è anche più semplice, crea nella seconda partizione/disco una cartella e chiamala "Documenti", quindi basta che tu apra il menu "start", fai un click destro su "Documenti" e nella finestrella scegli "sposta", indichi la cartella appena creata e come per magia si sposta tutto su di lei, da adesso ogni volta che salvi qualcosa in "musica", "video" o altro che sia contenuto nella tua cartella personale verrà dirottato li, idem quando apri i tuoi documenti, molto più pratico che farlo a mano :P I virus difficilmente "distruggono" qualcosa, sono studiati per riprodursi ed infettare altre macchine, almeno sino ad ora non ho trovato macchine infettate che abbiano perso filesystem interi, nei casi più estremi ho "solo" dovuto avviare con una Live Linux per recuperare i dati importanti e quindi rasare al suolo tutto quello che conteneva (il classico "formattone"), molte volte risulta troppo laborioso e lungo pulire tutto, se la macchina è di un privato che non ha niente di troppo speciale sopra è più rapido piallare e reinstallare (anche se a qualcuno non piace :P). Confermo che la Fat32 supporta file singoli di un massimo di 4 Gb, sembrano tanti, ma in realtà chi si vuole "rippare" un DVD molto spesso rischia di passare quella soglia, peggio se si fa acquisizione video, se si hanno due SO non troppo compatibili fra di loro (è il caso di Linux e Windows) è preferibile usare driver specifici, ntfs-3g permette di leggere/scrivere/modificare file su partizioni Windows NTFS, l'ho usato parecchio e non mi ha mai dato problemi particolari a parte un certo carico sulla CPU quando scrive, da Windows verso Linux ne esistono diversi, dipende dal filesystem che si è usato: YAReG per ReiserFS, per EXT2/3 c'è Ext2 Installable File System for Windows oppure Explore2fs o ancora Ext2fsd, ce ne sono altri e anche per altri filesystem (ad esempio Mac), ma mi limito a questi che sono i più usati. Io particolarmente sono sempre stato "pro-partizionamento", se c'è un guasto hardware amen, se non si ha un sistema "Raid" o un backup su un supporto esterno si è quasi sicuramente fritti, però non bisogna solo considerare i virus, a volte sono molto più pericolose le manovre fatte in un attimo di disattenzione o un aggiornamento che invia tutto il sistema a [#]donnine di facili costumi[/#], mi direte che sono rari, certo, ma a volte basta che succeda una volta nel momento giusto (..o sbagliato) .
Ciao. |
Modificato da - Yves in data 19/04/2008 22:13:39 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|