Autore |
Discussione  |
|
King of kings
Advanced Member
    

273 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2006 : 14:57:01
|
Ciao a tutti. Da quando mi sono iscritto ho capito che questo forum rappresenta una grandissima opportunità per ampliare le proprie conoscenze in campo informatico. Mi piacerebbe che mi deste qualche consiglio su come posso approfondire gli argomenti trattati nelle varie discussioni: per esempio ditemi se conoscete qualche rivista o libro o, ancora meglio, qualche sito internet (girando per il forum ho per esempio scoperto il sito [www].programmifree[.com] che mi è sembrato molto utile da questo punto di vista) da poter consultare. Parlando in privato, aris73 mi ha giustamente fatto notare che il miglior modo per imparare è frequentare spesso il forum e confrontarsi con gli altri utenti. Il problema è che molte cose non le conosco e delle curiosotà mi vengono in continuazione per cui mi sembra un pò eccessivo aprire ogni volta una nuova discussione con il rischio di dare fastidio. L'ideale sarebbe creare una sezione del forum tutta dedicata all'approfondimento e alle domande di chiarimento sugli argomenti trattati nelle altre sezioni; potrebbe essere una buona idea, che ne dite? E poi un'altra cosa. Ho notato che nella parte destra delle homepage del sito ci sono delle guide di approfondimento che sebbene mi sembrino molto utili sono troppo poche. Come, quando e da chi vengono redatte? In base a che criterio si sceglie l'argomento da approfondire in ciascuna guida e qual è la loro differenza con le Rubriche e i Trucchi? Vi ringrazio per l'attenzione.
|
|
Ohm
Moderatore
    

Città: Nazza lo sa...
810 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2006 : 18:04:55
|
Citazione: Messaggio inserito da King of kings
Ciao a tutti. Da quando mi sono iscritto ho capito che questo forum rappresenta una grandissima opportunità per ampliare le proprie conoscenze in campo informatico. Mi piacerebbe che mi deste qualche consiglio su come posso approfondire gli argomenti trattati nelle varie discussioni:...[CUT]...
Andiamo per sezioni e per messaggi. Internet è un mezzo di comunicazione molto potente! Per approfondire la maggior parte degli argomenti che vedi nelle varie sezioni basta una semplice ricerca con google, per ricevere subito centinaia di fonti da cui attingere. Ovviamente se andiamo sull'informatica (quindi non intendo il saper utilizzare un software o cose del genere ma intendo proprio come scienza) ti posson esser utili i siti delle varie università italiane e non (Che contengono dispense, biblioteche... che possono facilitarti nella ricerca di informazioni e argomenti). Di libri ne esistono tantissimi, hai solo l'imbarazzo della scelta, mentre per le riviste io ti consiglio (prettamente personale!) PC professionale, IoProgrammo....ecc...ecc... tralasciando tutte quelle che hanno come titolo Hacking, Hackers et simila! Ti ripeto hai l'imbarazzo della scelta!
Citazione:
Parlando in privato, aris73 mi ha giustamente fatto notare che il miglior modo per imparare è frequentare spesso il forum e confrontarsi con gli altri utenti. Il problema è che molte cose non le conosco e delle curiosotà mi vengono in continuazione per cui mi sembra un pò eccessivo aprire ogni volta una nuova discussione con il rischio di dare fastidio.
Aris ti ha consigliato bene. Le cose che non conosci puoi ovviamente approfondirle con google e se qualcosa non ti è chiaro puoi aprire una nuova discussione nel forum e quindi discuterne con gli altri. Ma magari la stessa tua curiosità (generalizzando) è stata gia discussa, quindi prima di aprire una nuova discussione è buona norma controllare nei vecchi post (magari la risposta è li dietro l'angolo!).
Citazione:
L'ideale sarebbe creare una sezione del forum tutta dedicata all'approfondimento e alle domande di chiarimento sugli argomenti trattati nelle altre sezioni; potrebbe essere una buona idea, che ne dite?
Esiste google, e come ti ho gia spiegato, basta controllare le vecchie discussioni del forum. Nel caso in cui la ricerca del forum e quella su google (difficilmente accade) non ha dato esiti positivi, allora crei una nuova discussione o ne approfondisci una.
Citazione:
E poi un'altra cosa. Ho notato che nella parte destra delle homepage del sito ci sono delle guide di approfondimento che sebbene mi sembrino molto utili sono troppo poche. Come, quando e da chi vengono redatte? In base a che criterio si sceglie l'argomento da approfondire in ciascuna guida e qual è la loro differenza con le Rubriche e i Trucchi? Vi ringrazio per l'attenzione.
Come gia ti è stato spiegato, questa è una community dove non ci sono livelli o gradi, ma solo la passione che porta ai vari utenti l'incrementare del proprio knowledge su temi inerenti all'informatica. Le guide che trovi nella omonima sezione sono redatte dagli stessi utenti del forum, che magari portano per iscritto una loro determinata esperienza in modo da aiutare altri utenti. Sarà poi l'utente a giudicare e decidere se seguire i consigli della guida o meno. Vige appunto la filosofia Open Source! Ovvero la condivisione del proprio sapere. Proprio per questo se trovi dei punti errati in qualche guida puoi avvisare l'autore che sicuramente apporterà le modifiche suggerite! Il quando... è banale o meglio non serve saperlo! Se intendi ciò che penso la risposta è no, non sono guide periodiche con scadenza o qualcosa del genere, appunto come ti è stato fatto notare, questa è una community no-profit! I temi delle guide sono praticamente degli approfondimenti specifici su determinati argomenti postati più volte nel forum. Diciamo gli argomenti TOP, in modo da non ripetere sempre le stesse cose, basta indirizzare l'utente alla guida, se poi ci sono delle cose non chiare allora basta domandare, magari all'autore della guida stessa! Le altre sezioni come "Rubriche, Trucchi" sono altri modi per approfondire determinati argomenti, diciamo che ti danno un input alla curiosità. |
 |
|
King of kings
Advanced Member
    

273 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2006 : 18:57:27
|
Quando parli dei siti delle università italiane non potresti essere più specifico? Ad esempio potresti darmi degli indirizzi precisi o dirmi i nomi delle università. Le riviste che mi hai consigliato ovvero "PC Professionale" e "Io Programmo" sono delle riviste settoriali oppure permettono di approfondire tutti i campi dell'informatica? E poi si tratta di riviste che insegnano tecniche particolari o che fanno riferimento a nozioni teoriche (ciò che farebbe al caso mio)? Per quanto riguarda i libri non me ne potresti consigliare qualcuno in particolare? Sulle guide presenti nel sito non mi è chiara una cosa. Tu dici che vengono redatte per approfondire gli argomenti maggiormente trattati nel forum. Quindi non possono essere inserite da ciascun utente a proprio piacimento, ma è l'admin che in base alle esigenze del forum pubblica delle guide piuttosto che altre, giusto? |
 |
|
Ohm
Moderatore
    

Città: Nazza lo sa...
810 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2006 : 03:31:40
|
Citazione: Messaggio inserito da King of kings
Quando parli dei siti delle università italiane non potresti essere più specifico? Ad esempio potresti darmi degli indirizzi precisi o dirmi i nomi delle università.
O_O" come ti ho appunto detto, basta una semplice ricerca su google!!! Comunque sia, basta trovare siti delle varie facoltà d'informatica sparse sul territorio. Ad esempio [www].unisa.it (Università di Salerno, quella che frequento per questo menziono), una guardatina nel sito e troverai il link della facoltà e quindi del corso, o i link ai dipartimenti DIA, DMI dove tramite la lista dei professori (non tutti) puoi andare a visionare i loro siti personali e trovare vari documenti su determinati argomenti, oltre a trovare dispense (riassunti) links utili, informazioni su libri e testi ecc...
Citazione:
Le riviste che mi hai consigliato ovvero "PC Professionale" e "Io Programmo" sono delle riviste settoriali oppure permettono di approfondire tutti i campi dell'informatica? E poi si tratta di riviste che insegnano tecniche particolari o che fanno riferimento a nozioni teoriche (ciò che farebbe al caso mio)?
Le riviste, come ti ho sempre detto, sono soggettive! Ad esempio ho omesso di dirti che leggo anche riviste che trattano grafica digitale, perchè non credo ti potessero importare! PC professionale è un must! Trovi praticamente di tutto, da recensioni di hardware e software, da trucchi a how to ecc... quindi è molto "ampia" e può esser letta senza problemi (secondo il mio modesto parere) anche da un neofita! IoProgrammo è rivolta a programmatori o amatori della programmazione, ci sono articoli tecnici che comunque sono tutti incentrati sulla programmazione. Vedi tu, ti ho elencato queste due riviste perchè sono quelle che preferisco leggere. Ma devi verificare tu! Vai in edicola sfogliale e se ne vale la pena le compri! Ti consiglio di fare così anche con le altre riviste!
Citazione:
Per quanto riguarda i libri non me ne potresti consigliare qualcuno in particolare?
L'informatica è una scienza che spazia su vari campi di applicazione, sinceramente mi è difficile consigliarti un libro se non mi dici cosa precisamente ti interessa! Io ho un bel pò di libri e ebook stampati, la maggior parte trattano linguaggi di programmazione (c/c++, java, vb), libri che riguardano SO (Unix, GNU/Linux, Windows, Dos), altri trattano l'architettura di un elaboratore ( un libro che tutti secondo me dovrebbero avere, il mitico Patterson!), le reti e i protocolli ecc... alcuni nemmeno son riusciti a finirli (tempo e studio). Un libro che tratta d'informatica è più un manuale, è comunque un testo tecnico (semplice o difficile che sia). La miglior cosa è farsi un giro in una liberia e come per le riviste dare un occhio sui contenuti! Se questi appagano la propria curiosità (anche se in modo momentaneo) allora fai un buon acquisto! Se invece vuoi leggere dei libri che non siano manuali ti consiglio: htt ://[www].internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?shop=948&c=HGTS2YJ34TKBE oppure se vai su bol.it trovi un bel pò di libri che magari sono molto interessanti, ad esempio mi è bastato cercare Alan Turing e thò un bel pò di testi! In alternativa, in rete trovi molti e-book gratuiti (io ad esempio ne ho stampati alcuni) basta ricercare [usa google!], se vuoi un esempio di e-book basta cercare Linux from Scratch.
Citazione:
Sulle guide presenti nel sito non mi è chiara una cosa. Tu dici che vengono redatte per approfondire gli argomenti maggiormente trattati nel forum. Quindi non possono essere inserite da ciascun utente a proprio piacimento, ma è l'admin che in base alle esigenze del forum pubblica delle guide piuttosto che altre, giusto?
Nessuno può inserirle, ma tutti posson crearle! :) In che senso, se hai un testo da te redatto puoi inviarlo all'admin e chiedergli se può esser utile o meno. Nel caso in cui il tuo testo venga pubblicato e vengono riscontrati degli errori, sicuramente un qualsiasi utente attento può quindi segnararli all'admin o all'autore stesso! Questo vale anche nel caso in cui tale guida sia un fake/rippatura di altre! E' sempre un bene che gli utenti segnalino problemi/"incongruenze", è questo lo spirito della community! Ovviamente una guida torna utile se appunto ciò che vien descritto dall'autore possa esser d'aiuto a qualc'un altro, ma tutto dev'esser fatto in modo "limpido e cristallino" (ovvero dev'esser frutto del proprio sacco, altrimenti bisogna specificare la fonte da cui si sono attinte varie informazioni). Come sempre sarà l'utente a decidere se seguire o meno i consigli di una guida pubblicata da un altro utente. In che modo, questo è soggettivo e diverso da utente a utente ovvero meglio dire da persona a persona!
In conclusione, se reputi ad esempio la guida di Vanx (scusa Vanx :P ma a quest'ora ho fatto un nome a caso!!!) non adatta ai tuoi scopi, oppure non è una lettura da te gradita, magari perchè non reputi Vanx all'altezza di dare determinati consigli, nessuno ti obbliga a seguirli, o a leggere tale guida! In rete si può trovare benissimo altro, basta cercare!
|
 |
|
n/a
deleted
    
Città: eh eh ti piacerebbe saperlo
2419 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2006 : 10:06:48
|
ma lol......quando c'è da fare un nome a caso salta sempre fuori il mio....anche nelle interrogazioni a scuola era così....ghghghgh
cmq sull'ultima parte omega ha perfettamente ragione..(anche sulle altre ovviamente:P)...nel senso che l'admin di notrace essendo esigente giustamente richiede che le guide che gli vengono presentate non siano rielaborazioni di altre che gia si trovano in rete.(non sarebbe neanche eticamente giusto verso che ha scritto le altre e ha speso il suo tempo).... per esempio la guida di hijackthis(che tralaltro ripeto devo rielaborare perchè ormai è datata e mancano alcune cose) lo scritta proprio seguendo le varie discussioni presenti in quel tempo nel forum proprio perchè fosse di aiuto agli utenti con problemi senza che noi ogni volta dovessimo ripetere le stesse cose all'infinito.infatti se guardi bene in quella di hijackthis ci sono degli esempi letteralmente tratti da discussioni del forum che andavano per la maggiore in quel tempo.(7-8 mesi fa). anche quella su peerguardian 2 lo scritta in base a quello che ho imparato usando il programma e siccome ho ritenuto che pg2 sia uno strumento valido nella difesa dei propri diritti(lo so che poi interviene ped che mi dice che si hanno anche dei doveri...lol) ho deciso di scrivere una guida su come usarlo bene. anche la guida di yves su come installare un sistema operativo l'ho vista crescere mano a mano che le discussioni del forum chiedevano come formattare..cosa fosse un hd sata.[.com]e si installa linux quando c'è gia windows.[.com]e fare per non beccarsi un virus appena installato il so nuovo..ecc...ecc..e devo dire che ne è uscita un ottima guida su come installare un sistema operativo(o + di uno).
come diceva omega però nessuno è infallibile e penso che sia l'autore che l'admin sono contenti se eventuali errori vengono segnalati in modo da permettere la correzione della guida. oppure potreste proporre come migliorarla o cosa secondo voi manca..ecc...(c'è una sezione del forum apposta per questo mi sembra..:P)...
ok?..
ciaoooo |
Modificato da - n/a in data 08/10/2006 10:07:59 |
 |
|
King of kings
Advanced Member
    

273 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2006 : 21:34:24
|
Citazione:
Messaggio inserito da Omega
Comunque sia, basta trovare siti delle varie facoltà d'informatica sparse sul territorio. Ad esempio [www].unisa.it (Università di Salerno, quella che frequento per questo menziono), una guardatina nel sito e troverai il link della facoltà e quindi del corso, o i link ai dipartimenti DIA, DMI dove tramite la lista dei professori (non tutti) puoi andare a visionare i loro siti personali e trovare vari documenti su determinati argomenti, oltre a trovare dispense (riassunti) links utili, informazioni su libri e testi ecc...
Se invece vuoi leggere dei libri che non siano manuali ti consiglio: htt ://[www].internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?shop=948&c=HGTS2YJ34TKBE oppure se vai su bol.it trovi un bel pò di libri che magari sono molto interessanti, ad esempio mi è bastato cercare Alan Turing e thò un bel pò di testi! In alternativa, in rete trovi molti e-book gratuiti (io ad esempio ne ho stampati alcuni) basta ricercare [usa google!], se vuoi un esempio di e-book basta cercare Linux from Scratch.
Per quanto riguarda il primo punto, sono andato nel sito [www].unisa.it e ho trovato la lista dei professori; solamente che se nelle home page dei vari professori ho trovato solamente informazioni relative ai programmi di studio e cose di questo genere e non guide o trattati su particolari argomenti. In ogni caso non è importante in quanto in campo informatico non ho la preparazione di base sufficiente per comprendere delle nozioni a livello universitario.
Quello che invece mi interessa molto sono questi e-book di cui non ho mai sentito parlare. Potresti spiegarmi cosa sono e dove li posso trovare (o meglio dove posso trovare degli e-book che parlano d'informatica)? |
 |
|
pedrus
Moderatore
    

Città: Taranto - Pavia
952 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2006 : 21:43:17
|
Guarda qui: htt*://it.wikipedia.org/wiki/E-book
La spiegazione è completa e ci sono parecchi link.
Guarda anche qui: htt*://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale
|
Modificato da - pedrus in data 08/10/2006 21:47:41 |
 |
|
Ohm
Moderatore
    

Città: Nazza lo sa...
810 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2006 : 03:25:32
|
Citazione: Messaggio inserito da King of kings
[quote] Quello che invece mi interessa molto sono questi e-book di cui non ho mai sentito parlare. Potresti spiegarmi cosa sono e dove li posso trovare (o meglio dove posso trovare degli e-book che parlano d'informatica)?
GOOGLE!!! Oltre al link proprosto da Ped, ti consiglio di effettuare una ricerca con google, così scoprirai cosa sono e come reperirli! Un altro link che magari ti potrà esser utilie è htt ://books.google[.com]
Cmq sia, abbi un pò di "spunto/input logico"! Ovvero utilizza un motore di recerca quando appunto ritrovi termini/argomenti che vuoi approfondire, ad esempio, in questo caso gli e-book. |
 |
|
oRsO
Advanced Member
    

739 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2006 : 14:12:20
|
Se hai dei termini che vuoi approfondire un ottimo punto di partenza è senza dubbio Wikipedia, la più completa enciclopedia opensource completemaente on-line e gratuita. Anche Google se usato intelligentemente offre possibilità di apprendimento praticamente infinite. Se vuoi addentrarti nella concezione dell'informatica da un punto di vista più "astratto" puoi dare un'occhiata ad How To Become A Hacker (nella pagina c'è il collegamento alla traduzione italiana) che, tralasciando il titolo un po' troppo pretenzioso, trasmette con discreta chiarezza quella che è un po' la filosofia di una comunità hacker. Non prenderla come una guida da seguire passo passo, leggila a titolo informativo e con spirito critico. Un altro ottimo modo per aquisire alcune conoscenze di base divertendosi (e a volte bestemmiando in turco) è installare sul proprio pc un sistema operativo come Linux e metterlo in funzione: riuscire, anche con l'aiuto di una community come questa, a superare tutti i piccoli e grandi problemi che ti si presenteranno ti aiuterà molto a crescere dal punto di vista informatico. Inoltre, te lo dico per esperienza personale, è molto utile e divertente sviluppare piccolissime applicazioni software utilizzando un linguaggio di programmazione semplice ed efficiente, lasciando da parte il VisualBasic che ti insegnano a scuola e buttandoti su un linguaggio più elastico come, ad esempio, il Python (un'ottima guida per iniziare è questa). Questo senza dover per forza diventare dei programmatori, ma è un'altra utile esperienza che ti permette di confrontarti con piccoli problemi informatici. La cosa più importante è capire che l'informatica è un mondo enorme, con una miriade di sfaccettature ed è impensabile diventare dei guru da un giorno all'altro: è però molto divertente ed appagante sforzarsi di risolvere i propri piccoli problemi, seguire quelli degli altri, sperimentare nuovi metodi, personalizzare alcuni aspetti del proprio pc.. Così facendo senza neanche accorgertene di giorno in giorno il tuo bagaglio di conoscenze "ingrasserà" da solo!!
Ed ora scusate per tutte le ca**ate che ho scritto!! =) |
 |
|
King of kings
Advanced Member
    

273 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2006 : 16:16:38
|
Citazione: Messaggio inserito da oRsO
Inoltre, te lo dico per esperienza personale, è molto utile e divertente sviluppare piccolissime applicazioni software utilizzando un linguaggio di programmazione semplice ed efficiente, lasciando da parte il VisualBasic che ti insegnano a scuola e buttandoti su un linguaggio più elastico come, ad esempio, il Python (un'ottima guida per iniziare è questa). Questo senza dover per forza diventare dei programmatori, ma è un'altra utile esperienza che ti permette di confrontarti con piccoli problemi informatici.
Quando affermi che imparando ad utilizzare un linguaggio di programmazione come il Phyton ci si potrebbe confrontare meglio con piccoli problemi informatici che cosa intendi? In altre parole come si può concretamente sfruttare un linguaggio di programmazione per risolvere i piccoli problemi di tutti i giorni senza essere degli abili programmatori? Potresti fare degli esempi? Approfitto per ringraziare Omega e pedrus per gli utili link che mi hanno fornito. |
 |
|
oRsO
Advanced Member
    

739 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2006 : 22:09:53
|
Per risolvere piccoli problemi non intendo necessariamente lo sviluppo di piccoli tool o script in grado di svolgere piccoli compiti al posto nostro: intendo anche in senso più teorico, problemi relativi alla programmazione in se, riuscire a far fare al programma quello che noi vogliamo che faccia. |
 |
|
King of kings
Advanced Member
    

273 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2006 : 14:57:52
|
Grazie a tutti. Mi siete stati molto utili. Se qualcuno ha qualche altra idea sull'argomento la posti. |
 |
|
Ohm
Moderatore
    

Città: Nazza lo sa...
810 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2006 : 23:50:15
|
Citazione: Messaggio inserito da King of kings
Grazie a tutti. Mi siete stati molto utili. Se qualcuno ha qualche altra idea sull'argomento la posti.
Ah... per eventuali liste di libri/e-book c'è anche la sezione omonima in notrace! Puoi darci un'occhiata! |
 |
|
King of kings
Advanced Member
    

273 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2006 : 18:11:13
|
Rieccomi. Ho approfondito la questione degli E-book: sono andato su questo link htt*://it.wikipedia.org/wiki/E-book (che mi è stato gentilmente fornito da pedrus) e ho compreso che cos'è un e-book e quali sono le sue caratteristiche principali. Poi ho sfruttato google per effettuare un ricerca dei siti dove è possibile trovare e-book scaricabili gratuitamente; purtroppo mi sono reso conto che la maggior parte degli e-book che si trovano in rete sono a pagamento. A dire la verità e-book gratuiti sono riuscito a trovarli solamente a questo link htt*://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale (fornitomi sempre da pedrus) e in nessun altro sito. Anche la lista di e-book presente su NoTrace.it comprende esclusivamente, o così mi sembra, testi a pagamento. Omega però, in suo precedente intervento, ha detto: "In alternativa, in rete trovi molti e-book gratuiti (io ad esempio ne ho stampati alcuni) basta ricercare [usa google!], se vuoi un esempio di e-book basta cercare Linux from Scratch.". Per questo vorrei da voi un aiuto alla ricerca di e-book gratuiti riguardanti l'INFORMATICA: vi sarei molto grato se mi poteste consigliare un sito dove posso trovare e-book completamente gratuiti oppure, in mancanza di meglio, singoli e-book che avete letto o che comunque ritenete possano essere interessanti. In particolare in questo momento mi sarebbe molto utile un e-book che parli dei vari formati video (Divx, MPEG ecc...) e di come masterizzarli per ottenere dei video digitali, sull'esempio del libro che potete trovare a questo link htt*://[www].bol.it/libri/scheda/ea978888233441.html, o anche un manuale che illustri le funzioni di VirtualDub. Vi ringrazio infinitamente per la pazienza dimostratami. |
 |
|
Ohm
Moderatore
    

Città: Nazza lo sa...
810 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2006 : 12:18:57
|
Nulla può sostituirsi ad un buon libro cartaceo.
Fatta questa premessa, ritorno a constatare che per te google è un estraneo... Basta inserire questa semplice stringa di ricerca in google: "ebook gratuiti", per avere un bel pò di siti che permettono il download di ebook (di vario genere), in vari formati (il predominante è ovviamente il pdf). Un altro sito dove reperire ebook è htt ://[www].apogeonline[.com] c'è una sezione apposita e tutti i libri che trovi a € 0.00 sono praticamente "downloadabili". Cioè capisco la tua voglia di inculcare/assimilare nuovi argomenti, però se vuoi un consiglio (mio modestissimo!), non chiedere ogni "singola virgola", con un pò di ragionamento e logica puoi arrivare stesso tu a determinate conclusioni! Come ad esempio reperire gli ebook cercando semplicemente ebook(et simila) su un motore di ricerca!
|
 |
|
King of kings
Advanced Member
    

273 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2006 : 19:23:44
|
Grazie mille per la pazienza che mi avete dimostrato. Ci tengo a precisare però che non posto mai prima di essermi documentato e aver cercato di risolvere il problema autonomamente: ho letto il regolamento del forum di NoTrace e sono andato anche su questo link htt*://[www]cdf.pd.infn.it/MLO/smart-questions.html (suggerito nella sezione dei "link utili") dove viene precisato che nessuno è disposto a rispondere ad un utente se prima questi non ha dimostrato di essersi impegnato nella risoluzione autonoma di un problema. Google lo uso spesso, solamente che non sempre riesco a trovare quello che sto cercando; per questo ho accumulato una certa sfiducia nei confronti di questo strumento che, a mio parere, la maggior parte delle volte non permette all'utente di districarsi nel complicato mondo della rete e giungere a risultati soddisfacenti. A volte ho l'impressione che se nessuno ti consilgia un sito o ti da delle dritte su dove cercare non arriverai mai ad una soluzione. Bisogna anche tener presente (parlo sempre relativamente alle mie esperienze personali) che anche quando si riesce a trovare qualcosa non è mai ciò che ci si aspettava: la maggior parte delle volte si ricavano informazioni incomplete o parziali. Per questo sento la necessità di avere un punto di riferimento (un testo o un sito) dove poter fruire di una spiegazione più ampia e completa. Grazie ancora. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|