Autore |
Discussione  |
|
Shant
Advanced Member
    
880 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2011 : 16:25:35
|
Buon pomeriggio, volevo aggiornare il mio adobe reader all'ultima release, ma peerblock mi blocca la connessione, sapete dirmi un sito dove si possa fare il download sicuro dei files? Grazie.
|
Modificato da - in Data
|
|
ori
Moderatore
    

Città: Verona
2043 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2011 : 14:46:12
|
Dal sito di Adobe? |
 |
|
Shant
Advanced Member
    
880 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2011 : 20:39:40
|
Buonasera come ho detto non riesco a fare il download dal sito principale, chiedevo se c'era qualche sito per ovviare a questo. Grazie. |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2011 : 00:53:45
|
Disattivare "peerblock" qualche minuto? |
 |
|
Shant
Advanced Member
    
880 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2011 : 14:05:09
|
Buon pomeriggio, ma se peerblock blocca quegli ip che sono nella black list credo che un motivo ci sarà, comunque grazie lo stesso. |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2011 : 06:34:24
|
Scusa, ma se fermi il "mulo" (o cosa usi, "peerblock" penso serva a lui) e poi il peerblock, scarichi senza problemi dalla Adobe, una volta installato puoi rimettere tutto in funzione.
Un conto è segare i ficcanaso quando è lecito, un altro è pretendere di andare a scaricare un software (proprietario, e con una delle licenze più castrative esistenti) senza che il proprietario dello stesso ne venga al corrente. Di ultima credo si trovi facilmente anche nei CD/DVD forniti sulle riviste del settore.
Io comunque preferisco il metodo make the internet not suck (as much), e senza usare quasi mai il p2p  |
 |
|
Shant
Advanced Member
    
880 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2011 : 21:01:05
|
Buonasera, peerblock l'ho installato per bloccare i siti spioni non per scaricare col p2p.
P.s. il link che hai postato a cosa serve perdona la mia ignoranza. |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2011 : 04:07:10
|
Serve a "bloccare gli spioni", appunto, ma non a "castrarmi le possibilità".
Non conosco il software che citi, da cosa vedo su Google è rivolto più che altro a chi usa programmi p2p, a parte gli spioni penso contenga la lista dei server "fasulli" sempre ben fornita ed aggiornata.
La lista che ti ho indicato è (più o meno) la stessa cosa (pure lei aggiornata regolarmente), ma non hai bisogno di installare nulla (perchè avere un programma avviato se non è necessario?). Il file "hosts" è incisivo nel bloccare delle connessioni verso chi non ha diritto. In pratica la singola stringa la si può spiegare cosi: 127.0.0.1 [www].goat.cx "127.0.0.1" è il tuo PC, cioè "localhost", "[www].goat.cx" è il sito da bloccare. Avendo quella stringa, qualsiasi programma sul tuo PC (o pagina internet o mail che apri o altro o ecc.) che tenterà di creare una connessione dal tuo PC a tale sito verrà immediatamente reindirizzato al tuo PC, quindi "pagina non trovata", in qualsiasi caso, sino a quando non la levi. Magari non si capisce a "cosa servirebbe" tale "cretinata".
Analizziamo un pò come funzionano le infezioni che ci si becca in rete visitando una pagina "legittima", ma manomessa: Uno "script malevolo" (il più delle volte criptato) viene inserito dal solito fabbricante di antivirus (grazie ad un qualche bug (o "vulnerabilità", termine più scientifico..)) sul server che lo ospita o sul sito stesso. Quando Shant apre la pagina (perfettamente lecita e legale) vengono attivate le connessioni "malvagie" ad uno o più url (siti) esterni, quindi fa scaricare (ed installare) il malware, Shant non vedrà nulla se un antivirus non lo avvertirà (e bloccherà la cosa a tempo, si spera), i casi non sono affatto rari e siti di tutto rispetto ne hanno fatto le spese, Google ha implementato un sistema di blocco automatico che agisce in concomitanza a Firefox, ma il più delle volte arriva in ritardo, ed è normale, non scandaglia (e non potrebbe farlo) tutti i siti in "real time".
Ed ora il perché trovo stupido bloccare un sito come Adobe. Il sito, di per sè, ti vede quando tu accedi (o un programma della loro casa cerca un aggiornamento), non ti va appresso, una volta scaricato tale programma (che, ripeto, lo si può trovare di sicuro su riviste del settore in edicola..) ed installato, basta disattivarne l'aggiornamento automatico, o (paranoia (o ignoranza, vedi sotto) mode ON) bloccare di nuovo l'url, Adobe non passa più.
Altra cosa, sicuramente utilizzi Youtube ed altri siti di video online, bene, questi (in stragrande maggioranza) implementano un lettore "Flashplayer"(®©, si sa mai..). Punto primo: non lo potresti scaricare se non lo avessi già sul PC. Punto secondo non lo puoi aggiornare anche se fosse stato scoperto un grave problema di sicurezza nella versione in uso. Mavvà? Grave Falla in Flash Player, Adobe Reader e Acrobat: Consigliato aggiornamento! massì! 
Piccola ripetizione, già in un post avevo fatto capire come funziona il "tracciamento della navigazione", forse non lo hai visto, vediti questi due filmati: htt*://tv.repubblica.it/le-inchieste/veniamo-tutti-schedati-da-internet/51691?video htt*://tv.repubblica.it/copertina/google-la-piu-grande-macchina-pubblicitaria-esistente/51692?video e dai un occhiata a questo 3D: htt*://[www].notrace.it/forum2/topic.asp?TOPIC_ID=14857 Ora dimmi, cosa metti nella blacklist? [www].google[.com]? [www].google.it? no, quello è il "buono"  Io ho fermato questi (oltre alla lista del sito ed altri "non graditi" a me..): 127.0.0.1 google-analytics[.com] 127.0.0.1 ssl.google-analytics[.com] 127.0.0.1 [www].google-analytics[.com] 127.0.0.1 googleads.g.doubleclick.net 127.0.0.1 googlesyndication[.com] 127.0.0.1 googleapis[.com]
Una mia "libera interpretazione" di cosa stai facendo con quel software: Ti sei messo una cintura di castità ed hai dato la chiave solo ed esclusivamente a loro ("peerblock"), leggi quindi "Shant andrà solo dove peerblock riterrà opportuno", visto che magari la "blacklist" non è manco indicato dove si trova e se la si può modificare .
Tu stai interpretando male la funzione di quel software, non è un "antivirus", non ha funzioni di protezione extra che di "bloccare certi IP", e forse proprio andando a modificarti il file hosts, MA COME HANNO VOGLIA "LORO", NON FORZOSAMENTE COME LO NECESSITA SHANT, nota bene la parola "NECESSITA", completamente diversa a "DESIDERA".
Ciao. |
Modificato da - Yves in data 22/01/2011 05:54:03 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|