Autore |
Discussione  |
|
ninja_86
New Member

45 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2008 : 20:21:20
|
Ragazzi ho bisogno di aiuto...ho un server samba in ufficio in cui vi sono dei dati su cui lavoriamo.lo voglio configurare in modo che ognuno abbia una sua password e che una volta fatto l'accesso in base all'utente può accedere solo ad alcune cartelle.un'esempio. Abbiamo 2 utenti uno può accedere a tutte le cartelle un'altro solo ad una. L'utente che può accedere a tutte le cartelle del server deve poter passare dei file a quello che può accedere solo ad una in quella cartella e quest'ultimo deve poter salvare questi file in modo che poi il primo utente possa recuperarli. Succede che nel momento in cui il primo utente passa i file nella cartella del secondo questi file diventano proprietari dell'utente1 e risultano appartenenti al gruppo utente1 quindi non sono più modificabili da nessuno. E' come se i permessi che ho applicato sui file e sulle cartelle non valgono per i file copiati da qualche utente in un'altra cartella. Insomma ci vorrebbe un chown e chmod che aggiorna sempre i permessi dei file contenuti in una cartella oppure quando un'utente copia un file in un'altra cartella questo deve prendere i permessi della cartella...Parlo di Ubuntu 8.04..il problema non credo stia nella configurazione di samba ma in quella dei permessi degli utenti di ubuntu che dovrebbero adattarsi a quelli samba.Grazie in anticipo per la risposta!
|
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2008 : 03:02:48
|
Ciao e benvenuto su NoTrace.
Ai provato a controllare qualche guida sulle impostazioni avanzate di Samba?
htt*://ubuntrucchi.wordpress[.com]/2008/03/08/configurazione-avanzata-di-samba/
Non sono sicuro che funzioni, comunque posta il tuo /etc/samba/smb.conf e dicci come è strutturato il server (ai un ambiente grafico? accedi con ssh? ecc.).
Ciao. |
 |
|
ninja_86
New Member

45 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2008 : 10:20:58
|
grazie del link ora vedo cmq appena vado a lavoro prendo smb.conf e ve lo posto il problema però non credo sia la, penso sia nei permessi di ubuntu dato che gli utenti samba sono pure utenti ubuntu..infatti samba funziona bene e anche gli accessi solo che appena da windows un utente crea un file o lo sposta in un'altra cartella risulta l'unico proprietario del file e come gruppo c'è il suo nome non rendendo possibile la modifica da parte di altri. Se do un comando chown e chmod si risolve la cosa solo che dovrebbe essere una cosa automatica perchè il server dovrebbe funzionare da solo e sono previsti questi scambi di file... |
 |
|
ninja_86
New Member

45 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2008 : 11:32:09
|
[profiles] ; comment = Users profiles ; path = /home/samba/profiles ; guest ok = no ; browseable = no ; create mask = 0600 ; directory mask = 0700
[printers] comment = All Printers browseable = no path = /var/spool/samba printable = yes ; guest ok = no ; read only = yes create mask = 0700
# Windows clients look for this share name as a source of downloadable # printer drivers
[NE.....] path = /home/server/Scrivania/DOCUMENTI CONDIVISI/NEWTECNA writeable = yes ; browseable = yes valid users = michele, palmira, salvo, server
[CE....] path = /home/server/Scrivania/DOCUMENTI CONDIVISI/CERTYCEQ writeable = yes ; browseable = yes valid users = giannini, marialuisa, michele, palmira, portatile1, portatile2, raffaella, rosy, salvo, server, valentina [ST.... path = /home/server/Scrivania/DOCUMENTI CONDIVISI/STAGISTA writeable = yes ; browseable = yes valid users = michele, palmira, salvo, server, stagista
Ecco parte del mio file smb.conf ora ho solo aggiunto gli utenti a dei gruppi e al posto di elencarli per nome ho messo [No-Spam]gruppo su valid users.Cmq vi spiego stagista deve poter lavorare solo sulla sua cartella dove deve passargli i file dove lavorare palmira..solo che appena gli copia un file quel file è leggibile ma scrivibile solo da palmira. Diventa proprietaria nonostante i permessi che avevo impostato all'inizio....non si può risolvere sta cosa?anche perchè è normale che gli utenti debbano scambiarsi file attraverso il server e che ognuno debba poterli modificare, ma con questo problema non è possibile perchè chi passa il file diventa proprietario esclusivo di esso.Datemi una risoluzione per favore!!!! |
 |
|
ninja_86
New Member

45 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2008 : 11:36:46
|
ah dimenticavo...opero su ubuntu 8.04.inizialmente l'ho impostato dalla modalità grafica poi però ho configurato manualmente il file smb.conf.Non accedo con ssh il server è all'interno della struttura in cui opera...Successivamente vorrei fare l'ingresso esterno con vnc ma prima penso a risolvere questo problema dei permessi...mi sta sembrando una cosa impossibile ho fatto un sacco di prove!!! |
 |
|
Feibrix
Advanced Member
    

Città: Ivrea
588 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2008 : 20:13:11
|
mmm
io mi sono perso un attimo...
riesci a fare una tabella con i permessi utente per utente?
e come sono impostati i permessi delle directory? |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2008 : 22:19:50
|
Non sono troppo d'accordo sul condividere delle cartelle create sul desktop, sarebbe stato molto meglio crearle direttamente nella home, altra cosa gli spazi, se la stringa che ai postato è fedele alla realtà può generare problemi, io creerei direttamente cartelle tipo: /home/newtecna /home/certyceq /home/stagista Ricorda, in oltre, che Linux fa la differenza fra maiuscole e minuscole, per questo preferisco sempre usare minuscole onde evitare inutili imbrogli, per amministrarle (settare samba) se vuoi e per comodità lo puoi fare da una macchina della rete, non direttamente dal server, basta installare Swat sul server e quindi accedere alla configurazione via esploratore Web, basta digitare htt*://"ip-del-server"/localhost:901 (funziona anche da un client Windows), qui ti passo un post mio che spiega come farlo funzionare su Ubuntu: Abilitare Swat "localhost:901" su Ubuntu/Kubuntu Per avviare/riavviare servizi, editare/modificare files ed installare applicativi sul server puoi farlo via ssh, basta installarlo sul server e sui client Windows puoi usare Putty, qui info dettagliate in merito, insomma, installare un serverino files non lo si deve prendere troppo alla leggera, la perdita di dati li sopra può creare grane, specialmente in ambito lavorativo.
Ho visto una guida di Arch Linux su Samba, c'è qualcosa che forse potrebbe servirti, controlla qui, in pratica questa guida dà una dritta, e cioè dare direttamente i permessi a gruppi di utenti, in pratica fai aderire tutti gli utenti con "poteri" ad un gruppo, l'utente senza poteri non potrà toccare niente nella loro cartella (in scrittura).
|
Modificato da - Yves in data 24/09/2008 23:05:11 |
 |
|
ninja_86
New Member

45 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2008 : 12:25:42
|
grazie delle delucidazione e dei link che mi hai passato...swat è molto interessante...cmq ho risolto il problema dei permessi impostando nel file di configurazione smb.conf il create mask e il directory mask con i permessi che volevo io..ora funziona! |
 |
|
|
Discussione  |
|