Autore |
Discussione  |
|
volley_3
Advanced Member
    

Nota:
672 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2008 : 13:10:19
|
salve allora ho ubuntu 8.04 alternate installato sulla prima parte dell'hardisk con filesystem criptato... ora nn capisco perkè se metto il cd di win xp per installarlo nello spazio rimanente parte la schermata premere un tasto per instalalre... io lo premo poi esce riconoscimento hardware e poi schermata nera... il cd funziona su un altro pc... ho provato anche a dare dal bios sola priorità al cd-rom ma niente mi parte sempre linux anche avendo disabilitato l'hardisk... nn capisco cosa succede avete qualche idea?
questo è il mio partizionamento htt*://img211.imageshack.us/img211/5331/schermatapz1.png
help me
|
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2008 : 15:23:21
|
Quasi sicuramente Windows fa un controllo dell'HD e vede un qualcosa di "alieno", quindi non procede con l'installazione, la regola è quella di installare prima Windows e poi Linux, Linux lo hanno sviluppato per convivere con Windows, e non il contrario  |
 |
|
volley_3
Advanced Member
    

Nota:
672 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2008 : 18:19:06
|
# df -k File system blocchi di 1K Usati Disponib. Uso% Montato su /dev/mapper/CRYPT-root 50395844 2970304 44865540 7% / varrun 1297944 120 1297824 1% /var/run varlock 1297944 0 1297944 0% /var/lock udev 1297944 80 1297864 1% /dev devshm 1297944 0 1297944 0% /dev/shm lrm 1297944 38176 1259768 3% /lib/modules/2.6.24-12-generic/volatile /dev/sda1 241116 26003 202665 12% /boot /dev/mapper/CRYPT-home 91717696 10257400 76801304 12% /home root[No-Spam]ubuntu:~# cat /etc/fstab # /etc/fstab: static file system information. # # <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass> proc /proc proc defaults 0 0 # /dev/mapper/CRYPT-root UUID=bc2e749b-2441-4085-bd1d-b46d7d03ce7c / ext3 relatime,errors=remount-ro 0 1 # /dev/sda1 UUID=3c84d8fa-a501-4e12-bbd8-c6e74940eb0c /boot ext3 relatime 0 2 # /dev/mapper/CRYPT-home UUID=56c0606b-1d08-4cf2-af2f-a77b3ea58b3a /home ext3 relatime 0 2 # /dev/mapper/CRYPT-swap UUID=97cae76c-263c-4194-8fa6-d96cdb046096 none swap sw 0 0 /dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec,utf8 0 0
quindi magari win vuole essere instalalto per forza all'inizio?
|
 |
|
chiusoenrico
Advanced Member
    
.jpg)
Città: Salzano (VE)
578 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2008 : 18:43:41
|
nu nu... win XP non vuole per forza essere installato all'inizio! E' che è fatto un po' "a modo suo" e come dice Yves andrebbe installato prima
nativamente Xp non riconosce né il file system ext3 della partizione primaria di ubuntu, né tantomeno lo swap...
O crei tu una bella "zonafranca" in fat32 con gparted e poi c'installi Xp lì (bada bene però che al termine dell'installazione di Xp grub verrà sovrascritto, pertanto ti ri-occorrerà un qualsiasi cd live da cui "ri-monterai" grub), Oppure lo installi in una virtualbox di linux (scegline una a caso)... Tanto se è il pc di cui parlavi qualche giorno fà, dubito che ci girerà Xp ancora a lungo ...
Buon lavoro |
 |
|
volley_3
Advanced Member
    

Nota:
672 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2008 : 18:53:29
|
Tanto se è il pc di cui parlavi qualche giorno fà, dubito che ci girerà Xp ancora a lungo??? cosa significa???
fat32 nn supporta file più grandi di 8 giga che a me servono
so come si ripristina un grub!!:)
|
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2008 : 19:34:59
|
Citazione: Messaggio inserito da volley_3
fat32 nn supporta file più grandi di 8 giga che a me servono
Il limite massimo di fat32 è di 4 Gb per un singolo file, e non 8 come affermi...
A me è successo diverse volte l'inghippo di dover reinstallare Windows su macchine dual boot, alcune volte passava liscia, altre riuscivo a sbloccare la situazione eliminando il disco rigido dal bios (basta eliminarlo e mettere "none"), ma in alcuni casi non c'è stato verso di fargliela capire, quindi è una grana, anche perchè Windows ogni 6 mesi (la maggioranza delle volte..) bisogna reinstallarlo, mentre che U/K/Xbuntu, ogni 6 mesi, basta fare un aggiornamento alla versione successiva  |
 |
|
volley_3
Advanced Member
    

Nota:
672 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2008 : 23:06:05
|
io ho detto che fat32 nn supporta i file più grandi di 8 giga... quindi a me serve ntfs o ext3 perkè uso file più grandi di 4 giga... anche dal bios togliendo l'harisk niente stesso problema.... c'è un modo per diciamo nascondere le partizioni di boot e criptate dagli il flag hidden? |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2008 : 00:21:08
|
Messaggio inserito da volley_3
io ho detto che fat32 nn supporta i file più grandi di 8 giga...
No, appunto, Fat 32 supporta i file singoli non più grandi di 4 Gb, 8 Gb te li scordi
quindi a me serve ntfs o ext3 perkè uso file più grandi di 4 giga...
ecco, qui cominciamo ad entrare in onda :P
anche dal bios togliendo l'harisk niente stesso problema.... c'è un modo per diciamo nascondere le partizioni di boot e criptate dagli il flag hidden?
Non lo so, sinceramente avevo provato un pò di tutto, ma quando mi succedeva quel casotto e non riuscivo ad avviare il CD di installazione di XP avevo risolto distruggendo l'mbr con un apposito programma (Razpart prima (un programma vecchiotto, che non si trova più) e poi con DBAN), chiaro che poi bisogna reinstallare pure Linux, si perde tutto quello che c'è sull'HD . Fai un ultima prova, metti l'HD sul canale secondario (come master, ma sul secondo porto IDE/S-ATA) e prova ad installare, se lo accetta una volta terminato lo rimetti come prima. |
 |
|
volley_3
Advanced Member
    

Nota:
672 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2008 : 00:26:59
|
al massimo lo stacco e poi lo ricollego subito dopo... ba! ke mi tocca fare |
 |
|
Yves
Moderatore
    

Città: Buenos Aires
6097 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2008 : 00:32:57
|
Come lo "stacchi e ricolleghi dopo" 
Hai un unico disco o Windows è su di un disco e Linux su di un altro? se si stacca quello di Linux, pialli e reinstalli Windows, lo riallacci e ricarichi il bootloader, semplice. |
 |
|
|
Discussione  |
|