NoTrace Security Forum

NoTrace Security Forum
Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Utenti | Download | cerca | faq | RSS | Security Chat
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Off-Topic
 Altre Discussioni
 p2p indirettamente legale ? finalmente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

volley_3
Advanced Member


Nota: 


672 Messaggi


Inserito il - 14/03/2008 : 17:17:20  Mostra Profilo
leggete
htt*://tuxland.netsons.org/index.php/2008/03/14/il-garante-chiarisce-la-questione-peppermint/

allora praticamente hanno indirettamente legalizzato il p2p perkè nn potendo tracciare gli ip come fanno ad accusarli?

ke ne pensate?

Yves
Moderatore


Città: Buenos Aires


6097 Messaggi

Inserito il - 14/03/2008 : 17:38:29  Mostra Profilo
Penso che sia tutto assolutamente come deve essere, ci sono leggi che ci tutelano, non vedo perchè una società straniera possa in qualche maniera "sniffare" tutto e tutti grazie alla richiesta di qualche impresa (quindi privati..).

Ricordate solo che per uno che cade 10 nascono, se uno di questi fa le cose nel modo giusto (leggi "legale") alcuni di noi rischiano di prendersi una bella batosta.

Precisiamo che il p2p è legale, sono certi file o software che ci scambiamo che non lo sono, esempio:

Scarico (e condivido) la iso di Ubuntu -> perfettamente legale
Scarico (e condivido) un software (o altro) coperti da licenza e/o diritti di autore non è legale salvo diretta dicitura della licenza stessa (o consenso dell'autore).

Modificato da - Yves in data 14/03/2008 17:43:38
Torna all'inizio della Pagina

MichaelKius
Senior Member


Città: Viareggio


135 Messaggi

Inserito il - 14/03/2008 : 19:32:05  Mostra Profilo
wow finalmente, non è propio un passo in avanti nel senso che nn possono invadere la privaci enti privati ma quelli pubblici come la polizia informatica possono sempre rintracciarti, se ho capito bene.... diciamo che un piccolo migliormento è stato fatto....
Torna all'inizio della Pagina

chiusoenrico
Advanced Member


Città: Salzano (VE)


578 Messaggi

Inserito il - 14/03/2008 : 21:40:43  Mostra Profilo
Il fatto reale non è che il p2p sia legale, è il condividere software di licenza non libera che è illegale....

E il garante ha solo detto "non potete spiare gli utenti col pretesto di..."... ecco in pratica htt*://[www].zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=7104
...che oi non è una novità: infatti la direttiva europea vieta ai privati la possibilità di effettuare monitoraggi ... e l'Italia fà parte dell'Europa! (chiaramente con opportune delimitazioni.. un po' il caso Moggi e le intercetazioni Telecom di quella volta... in realtà erano tutte potenzialmente illegali perché i "monitorati" non erano criminali preventivamente controllati, ma semplici arbitri e direttori sportivi... ma poi a furor di popolo....)

Domanda finale: chi risarcisce i danni ai consumatori che sono stati controllati? Come si concluderanno le cause ancora in corso? E quelli che hanno già pagato i 300 euri per evitare procedimenti?....

... e gli artisti quando riceveranno i proventi che hanno incassato le Major per un teorico "conto loro?"...

Scusate... dovevo togliermi il "sassolino" delle famose "crociate" di quellichebenpensano! (cit. FrankeeHiNRG)... O.T.: Quando han chiesto a Mr. Chapel (warner) per quale motivo bisognasse pagare la siae anche quando l'eventuale spettacolo/concerto fosse per beneficenza, lui rispose... -"Nooo; voi la beneficenza la fate coi vostri soldi!"- .... Costui che interessi difende secondo voi?
Torna all'inizio della Pagina

MichaelKius
Senior Member


Città: Viareggio


135 Messaggi

Inserito il - 14/03/2008 : 22:31:03  Mostra Profilo
Sapete che da gli ultimi controlli sulla pirateria le case discografiche perdono 4 miliardi di euro ogni anno e l'italia perde 1,5 miliardi di euro in iva?? sono dati sconcertanti non trovate??? qnd se poi le case discografiche si rompono le palle e iniziano a fare qualche ricerca illegale nn possiamo dargli contro....
Torna all'inizio della Pagina

volley_3
Advanced Member


Nota: 


672 Messaggi

Inserito il - 14/03/2008 : 23:08:11  Mostra Profilo
certo ma il caro vita è salito troppo... gli stipendi no...cosa dovrebbe fare una famiglia dove lavora solo il padre con figlio che vuole un cioco per il pc... o la adre che vuole ascoltarsi due canzoni italiane? ... se nn riesco nenache ad arrivare a fine mese con la spesa al supermercato contata!!! nn è il mio caso e nn sono giustificazioni però se un genitore tra giochi software e musica va a spendere 200 euro.... penso che gli piacerebbe spenderli per mangiare... nn è una scusanete ma oramai è così
Torna all'inizio della Pagina

Yves
Moderatore


Città: Buenos Aires


6097 Messaggi

Inserito il - 14/03/2008 : 23:29:10  Mostra Profilo
Non facciamo i moralisti, non è il luogo, ognuno è libero di fare cosa crede e di pagare le conseguenze se commette un errore.

In quanto allo Stato ha solo da rinunciare all'uso di software proprietario e cominciare ad usare su vasta scala software libero, sarà pure un pò oneroso i primi tempi (questo dovuto al mantenimento/migrazione del parco macchine ed alla formazione del personale..), ma alla lunga si farebbero economie enormi, e poi il "solitario" c'è pure su Linux, non sarebbero troppo spaesati

Se poi le case discografiche cominciano a fare qualcosa di illegale si che gli do torto, non ho nessuna intenzione di subire tiranni, ce ne sono già abbastanza in giro sparsi per il Mondo, non dimenticare che Sony ha piazzato (per un certo periodo..) dei "rootkit" nei loro CD musicali, non dirmi che devo sentirmi orgoglioso di farmi spiare "anche" da loro, nemmeno morto..

Modificato da - Yves in data 15/03/2008 00:59:29
Torna all'inizio della Pagina

chiusoenrico
Advanced Member


Città: Salzano (VE)


578 Messaggi

Inserito il - 15/03/2008 : 23:14:10  Mostra Profilo
diciamo che "il fine NON giustifica i mezzi in nessun caso!"... il bimbo può vivere senza gioco e la mamma senza le 2 canzoni....

....anche perché in molti casi entrambi hanno un cellulare che non costa 19,90 €... ma siamo OT!

Piuttosto se mi chiedessero come mai un CD dei RedHotChiliPeppers costa 8 € a Praga e 25 € qui, anch'io mi chiederei come mai il p2p è più diffuso qui che là...

Poi perché non acquistare i prodotti Media a San Marino?... I CD e DVD vergini io già li compro in Austria e Germania... è un reato per caso?
Torna all'inizio della Pagina

Yves
Moderatore


Città: Buenos Aires


6097 Messaggi

Inserito il - 16/03/2008 : 00:04:34  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da chiusoenrico

.......Poi perché non acquistare i prodotti Media a San Marino?... I CD e DVD vergini io già li compro in Austria e Germania... è un reato per caso?


Se andiamo a tirar fuori il "ragno dal buco" si, in teoria dovresti comprarli esenti di IVA, quindi in Italia dichiararli e pagare il "Valore Aggiunto" li, ho esperienze di acquisti di auto usate in Italia e trasferite (ed immatricolate) in Francia, nel mio caso avevano più di 6 mesi ed erano esenti di IVA nel trasferimento di Stato (la pagavo direttamente in Italia, la Francia non me la richiedeva), se fossero state nuove (o con meno di 6 mesi di vita) avrei dovuto farmi scontare l'IVA in Italia (19%) e pagarla in Francia (21%) all'ufficio imposte, cosa che mi avrebbe seccato non poco .
Tutti gli acquisti all'estero sono, come dire, controversi, se non si acquista in una "zona franca" (ad esempio in aeroporto, quando si fanno viaggi internazionali) è sempre un incognita al rientro, se la Guardia di Finanza controlla con attenzione il bagaglio e scopre un oggetto comprato in un paese diverso potrebbero storgere il naso (... e non è conveninte che storgano il naso, per noi :P), non sono sicuro ora con la Comunità Europea abbastanza funzionale, ma comunque mi informerei bene prima di far entrare un oggetto di un certo valore
Torna all'inizio della Pagina

Lore84
Advanced Member


Città: Pisa


293 Messaggi

Inserito il - 16/03/2008 : 03:54:42  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da volley_3

allora praticamente hanno indirettamente legalizzato il p2p perkè nn potendo tracciare gli ip come fanno ad accusarli?



come già detto il p2p in se non costituisce reato. Il reato (penale) è nella condivisione (upload e download) di materiale protetto, copyright etc. In quella pronuncia del garante non c'è niente di che possa far pensare alle legalizzazione del p2p nemmeno indiritta. Il garante ha solo detto che soggetti privati non possono svolgere questo tipo di indagini; la polizia postale può eccome ;-)
Torna all'inizio della Pagina

volley_3
Advanced Member


Nota: 


672 Messaggi

Inserito il - 16/03/2008 : 11:58:56  Mostra Profilo
eccolo

htt*://opensource2007.netsons.org/2007/?p=495
Torna all'inizio della Pagina

MichaelKius
Senior Member


Città: Viareggio


135 Messaggi

Inserito il - 16/03/2008 : 19:38:08  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da volley_3

certo ma il caro vita è salito troppo... gli stipendi no...cosa dovrebbe fare una famiglia dove lavora solo il padre con figlio che vuole un cioco per il pc... o la adre che vuole ascoltarsi due canzoni italiane? ... se nn riesco nenache ad arrivare a fine mese con la spesa al supermercato contata!!! nn è il mio caso e nn sono giustificazioni però se un genitore tra giochi software e musica va a spendere 200 euro.... penso che gli piacerebbe spenderli per mangiare... nn è una scusanete ma oramai è così


Il ragionamento non fà una grinza, ma con la morale?? mio nonno mi dice sempre che se una cosa non me la posso permettere non posso rubarla per averla ma mi devo accontentare di quello che ho....
cmq aparte moralismi inutili siamo sempre allo stesso ragionamento che se non ci si viene un pò incontro tra stato case discografiche e consumatori il mondo della pirateria continuerà ad esserci..
Torna all'inizio della Pagina

volley_3
Advanced Member


Nota: 


672 Messaggi

Inserito il - 16/03/2008 : 19:42:53  Mostra Profilo
nn finirà mai
Torna all'inizio della Pagina

volley_3
Advanced Member


Nota: 


672 Messaggi

Inserito il - 17/03/2008 : 08:47:40  Mostra Profilo
e questo cosa significa... nn ci ho capito niente

htt*://punto-informatico.it/p.aspx?i=2224659
Torna all'inizio della Pagina

Yves
Moderatore


Città: Buenos Aires


6097 Messaggi

Inserito il - 17/03/2008 : 13:47:16  Mostra Profilo
Vuol semplicemente dire che se la Pippermint avesse sporto denuncia in buona e dovuta forma agli enti competenti (Polizia Postale), allegando le intercettazioni come "supposte prove" o "indizzi", lasciando poi a questi tutto il tramite investigativo vero e proprio quelli che si sono fatti beccare probabilmente non se la sarebbero cavata con "solo" 300 € (in più non dovuti, un privato non può stipulare una "multa"), se non sbaglio c'è pure di mezzo un delitto penale, quindi una grandissima rogna..

Come già detto prima, il p2p è legale, ma quello che ci scambiamo a volte no, il "privato" non ha nessun diritto di scrutarci al fine di stabilire sanzioni arbitrarie, ma se fa le cose come si deve ti posso garantire che molti avranno amare sorprese.
Torna all'inizio della Pagina

oRsO
Advanced Member




739 Messaggi

Inserito il - 17/03/2008 : 14:58:32  Mostra Profilo
htt*://punto-informatico.it/2224659/PI/Commenti/Se-il-privato-intercetta-il-P2P/p.aspx
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva

 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
NoTrace Security Forum
© Nazzareno Schettino
RSS NEWS
Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,22 secondi. TargatoNA | SuperDeeJay | Snitz Forums 2000